Quando hanno scoperto i sette tunisini nascosti nel vano cassonato di un autocarro in procinto di imbarcarsi sulla nave per Porto Empedocle (Ag), i militari dell’Arma non credevano ai loro occhi. I Carabinieri erano infatti impegnati in un ordinario servizio di prevenzione generale vicino il molo commerciale e si sono insospettiti quando hanno notato dei movimenti anomali al di sotto di un telone che copriva il vano cassonato di un autocarro, che stava per salire a bordo del traghetto “Cassyra”. I militari dell’Arma hanno cosi’ deciso di fermare il conducente ed identificarlo, chiedendogli subito dopo di verificare il contenuto del cassone posteriore. In quel momento, con grande stupore di tutti i presenti, sono saltati fuori sette magrebini, i quali, vistisi scoperti, non hanno opposto alcuna resistenza. Il conducente dell’autocarro, al termine degli accertamenti, è risultato estraneo alla vicenda, mentre i sette sfortunati fuggitivi sono stati identificati presso la locale Stazione Carabinieri e riaccompagnati presso l’ Hot Spot di Contrada Imbriacola.
Incidenti. Schianto mortale sull’A29 Palermo-Mazara, vicino l’aeroporto: muore donna di 54 anni
Una donna di 54 anni di Carini è morta in un incidente stradale avvenuto sull’autostrada Palermo-Mazara del Vallo in direzione aeroporto. La donna era a bordo di una Fiat Panda. Sono intervenuti gli uomini della polizia stradale, i sanitari del 118 e gli uomini dell’Anas. Il traffico è paralizzato. Si è formata una lunghissima coda di auto in autostrada fino a via Belgio.
Pozzallo. Un kg di marijuana nascosta nel magazzino di una pescheria: arrestati i titolari dell’esercizio
Nascondevano nel magazzino della loro pescheria a Pozzallo un chilo di marijuana. I carabinieri hanno arrestato i titolari, padre e figlio, Gabriele e Marco Gambuzza, di 45 e 21 anni all’interno della loro attività commerciale vicino al porto. I militari hanno trovato la droga nascosta in un bustone di plastica, già pronta per essere spacciata. Inoltre c’erano numerose bustine per confezionare lo stupefacente. Il chilo di marijuana è stato sequestrato e avrebbe fruttato sul mercato oltre 10.000 euro. I Gambuzza sono stati portati nel carcere di Ragusa a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Musica. Il ragusano Lorenzo Licitra trionfa a X FACTOR
Il ragusano Lorenzo Licitra ha vinto l’undicesima edizione italiana di X Factor. Il giovane artista ha superato a sorpresa in finale i romani Maneskin, dati per favoriti da settimane. La serata è iniziata con un salto indietro nel tempo e con l’apertura affidata ai Soul System, che esattamente un anno fa venivano eletti ‘nuovi talenti’ del talent di casa Sky. Con loro, sulle note ‘Let me entertain you’, si sono esibiti anche tutti i quattro concorrenti rimasti in gara, oltre ai giudici e perfino Alessandro Cattelan. Confermato il meccanismo della gara suddivisa in tre manche: una prima dedicata ai duetti dei concorrenti con James Arthur, al termine della quale è stato eliminato Samuel Storm, che vive a Catania con la madre, una seconda con i medley dei brani già presentati dai concorrenti nei mesi scorsi, per finire con un testa a testa dedicato ai brani inediti dei due superfinalisti. Al termine della seconda manche è stato eliminato Enrico Nigiotti, così che le porte del testa a testa finale si sono spalancate per i Maneskin, dati per favoriti da settimane, e per Lorenzo Licitra. Tra i due superfinalisti, il ragusano si è aggiudicato a sorpresa l’X Factor 2017
Musumeci durante l’insediamento dell’Ars parla delle Terme di Sciacca e Acireale: “Devono diventare una preziosa risorsa”
Durante la campagna elettorale ha “saltato” Sciacca, fermandosi da un lato a Castelvetrano e dall’altro ad Agrigento, ma il nuovo Presidente della Regione, Nello Musumeci, questa mattina, durante l’insediamento dell’Ars, ha parlato anche delle Terme di Sciacca. Lo ha fatto, rispondendo a una domanda di Giovanna Venezia, di Risoluto.it, che era presente anche al saluto tra il presidente uscente dell’Ars, Ardizzone, e Musumeci. Quest’ultimo ha detto che le Terme di Sciacca e di Acireale sono “la spina nel fianco della politica termale siciliana”, ma che devono diventare “una preziosa risorsa”. Dopo la conferma, pochi giorni da, da parte dell’assessore all’Economia, Gaetano Armao, che il processo avviato dal suo predecessore, Alessandro Beccei, continua e che, a breve, anche l’ultima parte del patrimonio termale sarà trasferito al Comune, le parole di Musumeci sono confortanti. Negli anni, però, non c’è stato governo regionale che non ha promesso il rilancio delle Terme, iniziative per sfruttare al meglio questa risorsa. Sappiamo com’è finita: un disastro totale con le strutture chiuse da tre anni. Altrove il termalismo è veramente una risorsa e in Sicilia un fallimento. Musumeci ha pure annunciato che verrà a Sciacca a parlare di Terme.
L’insediamento dell’Ars con le prime dichiarazioni di Mangiacavallo, Catanzaro e La Rocca Ruvolo
Matteo Mangiacavallo, con il Movimento Cinque Stelle, e Michele Catanzaro, con il Pd, all’opposizione, e Margherita La Rocca Ruvolo, capogruppo dell’Udc, al governo. Questa mattina i parlamentari di Sciacca e del territorio hanno rilasciato, a Risoluto.it, le loro prime dichiarazioni in occasione dell’insediamento dell’Assemblea Regionale Siciliana. Tutti riconoscono la gravità della situazione, la precarietà di un momento che vede la Regione sull’orlo del baratro. Assicurano, però, il massimo impegno soprattutto per i tempi che stanno più a cuore al territorio: sanità, lavoro e terme anche per lo sviluppo turistico. Di Terme ha parlato questa mattina, sempre a Risoluto.it, il presidente Musumeci. Tra poco anche l’intervista a Musumeci sarà online.
Oggi prima seduta dell’ARS, c’eravamo anche noi di Risoluto.it
Si è insediata questa mattina a Palazzo dei Normanni la nuova legislatura dell’Assemblea Regionale Siciliana, quella risultata eletta lo scorso 5 novembre. In un clima di emozione per i debuttanti (tra i quali il saccense Michele ma anche di incertezza politica (non c’è ancora l’accordo per l’elezione del presidente di Sala d’Ercole), i protagonisti della politica siciliana hanno dato vita al “primo giorno di scuola”. Numerosi i giornalisti presenti. Tra di loro anche la nostra direttrice responsabile Giovanna Venezia. Il Governatore Nello Musumeci si è intrattenuto con i cronisti per un breve saluto.
Il Nucleo speleo-alpino-fluviale di Catania dei Vigili del fuoco interviene a Caltabellotta per salvare un gregge di pecore aggredito da cani randagi e precipitato da un’altezza di circa 50 metri
Un gregge di pecore è stato aggredito da cani randagi in contrada Montagna, a Caltabellotta, precipitando in un dirupo. Undici animali sono stati salvati, ieri pomeriggio, con un intervento particolarmente complesso, dai vigili del fuoco del Nucleo speleo-alpino-fluviale arrivati da Catania e che si sono calati fino a 50 metri, raggiungendo gli animali. L’intervento verrà completato oggi perchè bisogna portare in salvo altre pecore e recuperare diverse carcasse. Pare che siano state almeno una trentina le pecore aggredite dai cani randagi e precipitate in quella zona. L’intervento è stato seguito oltre che dai vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca che hanno operato per gli interventi che potevano effettuare, dal personale del distretto veterinario con il coordinatore, Natalia Sciortino, e il veterinario Mariano Cottone, dal sindaco di Caltabellotta, Paolo Segreto, e dall’assessore Gaspare Sala oltre che dalla Polizia municipale di Caltabellotta. Le pecore sono di proprietà di un allevatore di Caltabellotta.
Nella foto, il Nucleo speleo-alpino-fluviale in azione a Caltabellotta
Per la corsa su strada l’associazione “La Tartaruga” ottiene numerosi premi a Pergusa
Si è svolta a Pergusa si è svolta la cerimonia di premiazione degli atleti dell’associazione “La Tartaruga” che hanno partecipato al Grand Prix Regionale di maratonine e al G.P. regionale 10 Km. di corsa su strada e che si sono classificati tra i primi 10 nelle rispettive categorie. Per l’associazione saccense, guidata da Gioacchino Di Benedetto, sono stati premiati gli atleti Lauretta tra i superfedelissimi e fedelissimi di maratonine e 10 Km. S/M; Livio, Raso e Bono tra i fedelissimi di maratonine; Rosaria Chiararomonte terza assoluta nel G.P. Regionale di maratonine; Scandaglia, nono assoluto nel G.P. regionale 10 Km di corsa su strada. Nel corso dell’anno si sono distinti nelle gare di 21 Km Mucaria e Montalbano che spesso ha ottenuto piazzamenti da podio, e nella distanza di 42 Km., Chiarantano a Messina e Cicala a Valencia. Il tradizionale appuntamento alla Stramilano ha visto la partecipazione di 23 atleti e molti altri hanno partecipato a tante gare in giro per la Sicilia tenendo sempre vivo il nome dell’associazione. Nel mese di ottobre la gara nazionale “ 2^ Maratonina città di Sciacca” ha registrato la partecipazione di 700 atleti che hanno percorso la distanza di 21 Km per le vie del centro storico regalando alla cittadinanza una giornata di sport e di gioia. Il presidente Gioacchino Di Benedetto ha espresso soddisfazione per i risultati conseguiti che testimoniano un’antica tradizione sportiva tracciata dall’associazione che si appresta, tra le altre cose, a festeggiare i 25 anni di attività.
Nella foto, gli atleti premiati
Una giornata di sport per diffondere la cultura della prevenzione
Tutto il ricavato dell’iscrizione alla manifestazione verrà devoluto al reparto oncologico dell’ospedale di Sciacca per l’acquisto di materiale e attrezzature che servono a migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici e delle loro famiglie, l’iniziativa abbina sport, solidarietà e cultura della prevenzione e si svolgerà domenica prossima grazie al coinvolgimento delle associazioni P.O.S.S.O. e La Tartaruga.
“Posso conquistare il traguardo”, questo il titolo della giornata, prevede una passeggiata per le vie del centro seguita da una staffetta agonistica. Gli organizzatori hanno predisposto anche, per tutta la durata della manifestazione, attività di intrattenimento ludico e ricreativo sia per bambini che per adulti e saranno diffuse informazioni sulla prevenzione oncologia e sui sani e corretti stili di vita.