Il Tribunale respinge la richiesta di sospensione della pena. Dell’Utri: “Mi lascerò morire”

0
“Preso atto della decisione del Tribunale che decide di lasciarmi morire in carcere, ho deciso di farlo di mia volontà adottando da oggi lo sciopero della terapia e del vitto”.Sono parole di Marcello Dell’Utri, 76 anni, ex senatore che sta scontando una condanna a 7 anni nel carcere di Rebibbia per concorso in associazione mafiosa. I legali dell’ex parlamentare di Forza Italia avevano motivato la richiesta sulla base delle cattive condizioni di salute del detenuto. Alla richiesta di sospensione pena si è opposto il procuratore generale, Pietro Giordano che, sulla scorta di quanto accertato dai periti del tribunale, ha sostenuto che, nonostante la sua patologia, Dell’Utri potesse restare in cella. Una presa di posizione, quella del pg, che era andata contro il parere degli stessi consulenti della Procura generale che si erano espressi per la incompatibilità tra le condizioni cliniche, è affetto da patologie cardiache e oncologiche, e lo stato detentivo.

Ritrovato un presunto appunto di Falcone riguardante Berlusconi e suoi possibili rapporti con i mafiosi

0
Giallo su un appunto attribuito a Giovanni Falcone riemerso per caso, nell’ufficio del giudice, al palazzo di giustizia di Palermo, ormai diventato un museo. Su un foglio di block notes a quadretti c’è scritto: “Cinà in buoni rapporti con Berlusconi. Berlusconi dà 20 milioni a Grado e anche a Vittorio Mangano”. Lo riporta il quotidiano La Repubblica. A fare la scoperta è stato uno dei più stretti collaboratori del magistrato, Giovanni Paparcuri che qualche giorno fa stava sfogliando alcuni scritti di Falcone conservati al museo, quelli che contengono le vecchie dichiarazioni del pentito Francesco Marino Mannoia, utilizzate ormai in centinaia di processi. E si è imbattuto nell’appunto che parla di Berlusconi, mai nessuno se n’era accorto prima. Paparcuri ha subito informato la procura. Ma nei verbali ufficiali del collaboratore di giustizia Mannoia, del 1989, non c’è traccia di riferimenti a Berlusconi. Interpellato dal cronista del quotidiano Mannoia ha risposto “non ricordo. Sono ormai anziano”.

Ponte della Perriera come un fiume per una perdita idrica, caos in via Licata e Cutrone a secco

0
Non sono ancora finiti i problemi idrici a Sciacca, la città non è stata risparmiata neanche in questa giornata di festività dai problemi idrici che da settimane l’attanagliano e dallo slittamento dell’erogazione che nei giorni scorsi ha provocato l’ennesima crisi idrica. Stamattina una consistente perdita idrica ha interessato il Ponte della Perriera che come potete vedere dalle immagini, si presentava come un fiume creando delle difficoltà alla circolazione stradale. I tecnici di Girgenti Acque sono entrati in azione in tutta fretta per limitare il  vistoso dispendio dell’acqua sul ponte che collega al quartiere Perriera. La situazione idrica ancora non si è normalizzata in città, in centro si registrano i maggiori disagi. La via Licata, è stata interessata nei giorni scorsi dall’avvio della nuova condotta idrica, ma non tutte le utenze della strada risultano allacciate alla nuova condotta così molte abitazioni sono rimaste a secco. Ieri il gestore aveva rassicurato l’assessore ai servizi a rete, Gioacchino Settecasi che aveva sollecitato interventi repentini per superare i problemi nella via principale annunciando la fine entro 48 ore. Stamane molte utenze sono ancora a secco. Anche la contrada Cutrone è rimasta fuori dall’approvvigionamento e da giorni non riceve più la regolare distribuzione. Insomma, la situazione stenta a tornare normale e regolare in città nonostante le rassicurazioni e le promesse del gestore.  

Droga a Santa Margherita e Menfi, una condanna in abbreviato e una richiesta di patteggiamento

Una condanna nel processo di primo grado, con il rito abbreviato, e un’istanza di patteggiamento. Due distinte vicende giudiziarie di droga giungono alla conclusione della prima fase per giovani di Santa Margherita Belice e Menfi. Il Gup del Tribunale di Sciacca, Alberto Davico, ha inflitto un anno di reclusione con pena sospesa a Antony Oddo, di 21 anni, di Santa Margherita Belice, accusato di detenzione al fine di spaccio di 200 grammi di hashish. Il pm, Michele Marrone, aveva chiesto un anno e 4 mesi, mentre il difensore dell’imputato, l’avvocato Francesco Di Giovanna, l’assoluzione, sostenendo l’uso personale della sostanza. L’hashish si trovava sotto il sedile di un’auto sulla quale viaggiava anche Oddo. La vettura è stata  fermata a un posto blocco dalla Guardia di Finanza.  Un’altra vicenda giudiziaria, la recente operazione antidroga “Street Food”, a Menfi e Sciacca, coinvolge, invece, Giulia Nigrelli, di 21 anni, di Menfi, che ha avanzato istanza di patteggiamento a un anno e 8 mesi. La giovane, difesa dall’avvocato Ninni Giardina, ha lasciato i domiciliari ed è stata rimessa in libertà. Sul patteggiamento, con pena sospesa, deciderà giudice Davico.  

Pane fresco anche nei festivi, a Menfi il Comune stabilisce la turnazione

0
A Menfi per garantire il pane fresco anche nei giorni festivi scende in campo il Comune. E’ stata pubblicata all’albo pretorio un’ordinanza sindacale con la quale, per garantire un servizio efficiente anche nei periodi di maggiore pressione turistica e, al contempo, il diritto al riposo dei lavoratori del settore, si è stabilita la turnazione delle aperture delle attività  di panificazione nei giorni festivi. Nei festivi dei periodi compresi fra il primo gennaio e il 30 aprile e fra il primo ottobre e il 31 dicembre saranno attive due attività di panificazione. Dal primo maggio al 30 settembre ne saranno attive quattro. Una soluzione per garantire il pane ogni giorno non soltanto ai turisti, ma anche ai menfitani con un occhio attento al riposo dei lavoratori, garantito dalla turnazione.    

Eventi natalizi a Sciacca, il direttore del SERT di Ribera contro la Serata Campari: “Sbagliato che il Comune l’abbia inserita tra gli eventi natalizi”

“Trovo singolare e francamente molto poco educativo che questa Giunta inserisca, tra gli eventi in programma per il Santo Natale, anche una “serata Campari”, con distribuzione di gadget”. È questo il tono di un commento pubblicato sulla propria pagina Facebook dallo psichiatra Paolo Falco, direttore del SERT di Ribera, che oltre al suo ruolo nella qualità di medico responsabile di un presidio sanitario importantissimo per il territorio, da anni esercita anche una funzione pedagogica, parlando agli studenti e mettendoli in guardia dai rischi collegati alle dipendenze, non solo dalle sostanze psicotrope ma anche, evidentemente, dagli abusi legati alle sostanze alcoliche. “Forse – opina Falco – a qualcuno è sfuggito il fatto che la suddetta industria (Campari) produce bevande alcoliche, e che questo può essere recepito dai nostri giovani come un incentivo al bere. Che a pubblicizzarla siano i Pub, posso capirlo, ne va dei loro introiti, ma che il Comune la inserisca tra gli eventi natalizi, francamente lo trovo scandaloso”. Una dichiarazione, quella del dottor Paolo Falco, che si inquadra in un ruolo istituzionale che, a suo dire, deve vedere il Comune distante da certe campagne. “Da Peppe Nappa a Babbo Natale avvinazzato”, è l’ironia amara di Falco.

Conclusi gli Stati Generali del Turismo. Tra i risultati: a Sciacca occorre una migliore formazione professionale

Occorre una specifica formazione professionale per migliorare la cultura dell’accoglienza e fare sviluppare il turismo a Sciacca. È quanto viene fuori dagli Stati Generali del Turismo, che l’associazione Terramatta e la Vertigo di Sino Caracappa hanno organizzato alla Multisala Badia Grande. Cinque i tavoli di discussione: dalla cultura all’enogastronomia, dal benessere alle infrastrutture passando per l’impresa. È emerso che fare turismo è un’operazione complessa, e che bisogna studiare e lavorare. Le conclusioni di ciascun tavolo monotematico di lavoro verranno incluse in un lavoro finale che verrà consegnato all’Amministrazione comunale. Alla quale si chiederà di fungere da coordinatrice della programmazione turistica, utile per conseguire i necessari risultati in termini economici. Sullo sfondo la necessità di disporre di infrastrutture fondamentali, dal Teatro alle Terme, attorno a cui costruire e valorizzare i vari tipi di turismo, attribuendo ai singoli temi il valore che meritano: dalla ristorazione agli alberghi, dal paesaggio ai percorsi naturalistici. All’incontro conclusivo di oggi hanno portato la loro testimonianza Alessandro Cacciato (che ha raccontato l’esperienza del Favara Farm Cultural Park), Pietro Di Miceli (commissario straordinario del Taormina Film Festival) e Gianfranco Raimondo (direttore artistico dell’ypsigrock di Castelbuono).

Ribera. Avvisi di pagamento in ritardo, Carmelo Pace fa slittare a fine febbraio la scadenza della prima rata della TARI

0
Slitta di tre mesi la scadenza del pagamento della prima rata della TARI a Ribera. Restano invariate le scadenze della seconda e della terza rata, rispettivamente di dicembre e gennaio. Lo ha deciso il sindaco Carmelo Pace, in considerazione del ritardo nel recapito degli avvisi bonari di pagamento, per cause che – assicura il sindaco – non sono assoggettabili all’amministrazione. La prima rata, dunque, potrà essere pagata entro il 28 febbraio 2018 senza ulteriori aggravi relativi a interessi di mora e sanzioni, rimangono invariate le altre scadenze fissate per dicembre 2017 e gennaio 2018. “La possibilità di posticipare il pagamento – afferma il Sindaco Carmelo Pace -è un atto dovuto all’intera cittadinanza, con questo provvedimento si sta cercando di risolvere il disservizio causato”. Pace fa sapere che gli uffici preposti rimarranno a disposizione dei cittadini per qualsiasi chiarimento.    

Apertura dell’Enoteca Strada del Vino Terre Sicane a Sciacca, stipulata convenzione agli Stati Generali del Turismo

0
E’ stata stipulata oggi pomeriggio durante i lavori per la prima convocazione degli Stati Generali del Turismo di Sciacca, manifestazione organizzata dall’associazione “Terramatta” e Comune di Sciacca per la creazione di un nuovo brand di rilancio di sviluppo turistico, la convenzione tra la Vertigo di Sino Caracappa e l’associazione Strada del Vino Terre Sicane, rappresentata dal direttore Gregorio Sparacino, per l’apertura di una Enoteca Strada del Vino Terre Sicane proprio all’interno dei locali della Badia Grande.
Lo spazio dell’Enoteca Strade del Vino che sorgerà a Sciacca, sarà destinato all’attività di degustazione dei vini di qualità in abbinamento ai prodotti tipici nell’ambito di eventi culturali quali presentazioni di libri, mostre ed eventi vari. Ma sarà anche il luogo deputato all’organizzazione di corsi specifici di formazione di sommeliers, di degustatori e assaggiatori.
Strada del Vino Terre Sicane, è ormai una realtà consolidata del territorio che rappresenta un itinerario-sistema per conoscere il territorio dei comuni di Contessa Entellina, Menfi, Santa Margherita, Sciacca, Montevago e Sambuca attraverso i suoi vini, la qualità dei prodotti tipici e le peculiarità gastronomiche.
“Per la Badia Grande – ha detto Sino Caracappa –  l’apertura dell’Enoteca Strade del Vino al suo interno, rappresenta un ulteriore passo in avanti nel percorso di riqualificazione di questo sito, iniziato tanti anni fa e che adesso, aggiunge un altro tassello all’opera di creazione di un posto polivalente destinato alla cultura: dal cinema, in primis, allo spettacolo, all’intrattenimento e che ora si arricchisce con la presenza di un’eccellenza del territorio come Strada del Vino Terre Sicane”.
(Nel video, il momento della stipula dell’accordo tra Sino Caracappa e Gori Sparacino durante lo svolgimento di “WakeUp Sciacca”)

Natale a Sciacca: artisti di strada e manifestazioni pensate per i più piccoli

Il Festival di artisti di strada e Teatro di figura (“Sciacca Buskers”), animazioni per bambini, concerti, eventi culturali e sportivi, degustazioni, manifestazioni di beneficenza, giochi pirotecnici per capodanno, filodiffusione con musica natalizia nel centro storico. Iniziative da domani e fino al giorno dell’Epifania, nel 2018.

È in estrema sintesi il programma di “Natale a Sciacca”, presentato dal sindaco Francesca Valenti, dal vicesindaco e assessore al Turismo e allo Spettacolo Filippo Bellanca, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa in Sala Giunta. Sono intervenuti rappresentanti dell’associazione Xacca (che ha organizzato il festival “Sciacca Busckers) e dei commercianti di Via Licata, Via Roma e Via Garibaldi (che hanno a organizzato il cartellone “Sciacca Christmas”).

Nel corso della conferenza stampa, il sindaco Valenti e il vicesindaco Bellanca hanno sottolineato la varietà e la ricchezza delle proposte natalizie, con un occhio di riguardo soprattutto per i bambini, con iniziative che animeranno l’area del centro storico, da Via Licata, e aree attigue, fino a piazza Scandaliato dove è stato eretto un grande albero di Natale e dove sarà aperto pure un mercatino.

Nelle giornate di manifestazioni, sarà anche attivata la Ztl, dalle 17 alle 21, così come concordato nel corso di una riunione con i commercianti. Il sindaco Valenti e il vicesindaco Bellanca hanno evidenziato la sinergia tra Amministrazione comunale, varie associazioni e l’unione dei commercianti e alcuni istituti scolastici.

Di seguito, il link con il calendario completo delle manifestazioni natalizie a Sciacca:

http://lnx.comune.sciacca.ag.it/wp-content/uploads/2017/12/Programma-Natale-2017-Comune-di-Sciacca-1.pdf