Rifiuti videosorvegliati con 50 camere, Sanzone: “Nessun problema di privacy, a Menfi così puniamo gli incivili”

0
Un sistema formato da quaranta telecamere fisse e dieci mobili che possono essere spostate all’occasione in quelli che vengono ritenuti siti sensibili, a Menfi la lotta ad un ambiente pulito oltre che con la prescrizione della raccolta differenziata estesa a tutti i cittadini si fa a colpi anche di videosorveglianza, un sistema del quale si è dotato negli ultimi anni come spiega l’assessore all’ecologia, Rossella Sanzone. “Nessun problema di violazione della privacy – spiega l’assessore – ci atteniamo a ciò che prescrive la legge”. L’adozione da parte di videocamere da parte degli enti locali aveva posto dei problemi di conflittualità con la tutela della privacy degli stessi cittadini. Interpretazioni giuridiche sulle quali si è espressa anche l’Autorità garante della privacy. A Menfi, il sistema che serve da deterrente, ma allo stesso tempo anche per le sanzioni sta dando i suoi frutti. Negli ultimi giorni, dodici le contravvenzioni elevate per i trasgressori delle regole del conferimento. “Puniamo così  il cittadino pigro  – dice l’assessore – che pur avendo tutte le comodità per un conferimento corretto preferisce abbandonare il suo sacchetto”.

Liquami in strada a Ribera, Girgenti Acque: “Colpa della fogna comunale”

0
Liquami in strada a Ribera nel quartiere di Sant’Antonino, dove in via Miceli e in via Buggè da alcune settimane si assiste alla fuoriuscita dal sottosuolo degli scarichi  fognari provenienti dallo stesso collettore. Le famiglie che abitano nelle due vie interessate dagli scarichi si sono rivolte alle autorità sanitarie, preoccupate per il grave pericolo che chi abita nella zona corre. Girgenti Acque, da l canto suo, con una nota ha precisato che la situazione è sotto l’attenzione del Gestore che ha predisposto quanto necessario per risolvere la criticità riscontrata nel quartiere Sant’Antonino. Ha inoltre aggiunto che tutte le segnalazioni pervenute al Gestore, da parte degli utenti residenti in detta zona, inerenti la fuoriuscita di liquami sono state puntualmente riscontrate con la predisposizione dell’espurgo per ristabilire la normale condizione igienico sanitaria; è stato effettuato anche un sopralluogo tecnico dove è stato appurato che la fuoriuscita di refluo è da imputare alle precarie condizioni in cui versa il collettore fognario. “Il rifacimento del collettore – ha specificato nella nota Girgenti Acque –  rientra tra le lavorazioni previste da Girgenti Acque S.p.A. nel “Progetto per il completamento e sostituzione rete fognaria vetusta e/o in cattivo stato” del Comune di Ribera. Si rileva che detto progetto esecutivo sta subendo dei ritardi nell’attuazione a causa di impedimenti burocratici”. Per tale motivo, visto il ripetersi della criticità, la Società sta valutando la possibilità di effettuare, prima della fase esecutiva del progetto di completamento della rete fognaria del Comune di Ribera, uno stralcio di detto progetto che nella fattispecie interessa il collettore che sta generando la criticità sopra riportata, in Via Miceli e Via Buggè, in modo tale da intervenire prima possibile e risolvere altrettanto celermente la problematica palesata. (Foto, fonte Ripost.it)

Forum Internazionale su “Lampedusa Ieri e Oggi” ad Agrigento

0
Si svolgerà mercoledì prossimo, a partire dalle ore 9,30 a Casa San Filippo, nella Valle dei Templi di Agrigento il Terzo Forum Internazionale su: “Lampedusa Ieri e Oggi” articolato in tre sessioni presiedute da Vincenzo Fazio, Presidente del Comitato Scientifico; da Massimo Fedeli, Avvocato Generale Emerito della Corte Suprema di Cassazione e da Nicola Diomede, Prefetto di Agrigento. Il Forum continuera’ fino a sabato 1 dicembre. A relazionare sono stati chiamati  Salvatore Cardinale, Presidente Emerito della Corte d’Appello di Caltanissetta su “Immigrazione, Accoglienza, Integrazione: I minori stranieri non accompagnati”; don Luca Cammilleri, responsabile dell’ Ufficio Ecumenismo e Dialogo Interreligioso che relazionerà su Arcidiocesi di Agrigento su “Porto salvo nell’esilio o approdo per un dialogo? Piccole note di interreligiosità; l’archeologa Gioconda Lamagna, Direttore Polo Museale di Agrigento su “Lampedusa: storia delle ricerche e prospettive di valorizzazione del patrimonio archeologico”; il giornalista Giacomo Glaviano, presidente nazionale della Fijet Italia su “Il ruolo dei mass-media sulla migrazione”; don Carmelo Mezzasalma, docente di Letteratura poetica e drammatica presso l’Istituto di Alti Studi Musicali «Luigi Boccherini» di Lucca, Superiore della Comunità di San Leolino su “L’esilio, condizione contemporanea”; don Alessandro Andreini, Docente di Religious Studies presso la Gonzaga University di Firenze su “Una profezia inattuale: Papa Francesco a Lampedusa”; Rocco Gumina, Presidente dell’Associazione Culturale “Alcide De Gasperi” di Caltanissetta su “Persona, comunità e dialogo. L’umanesimo mediterraneo per una nuova globalizzazione”; e Giovanni Occhipinti. poeta, critico letterario, docente di scrittura creativa su “Letteratura e migrazione: una testimonianza poetica” Giornata clou della manifestazione, sarà quella di sabato 2 dicembre, al Teatro Pirandello, dove alle ore 16,00 inizierà  la cerimonia di consegna del Premio Internazionale “Empedocle” per le Scienze Umane in memoria di Paolo Borsellino.  

Caracappa dimentica gli scontri del passato e difende Giuseppe Ambrogio: “La Valenti non sta rispettando gli impegni”

0
Ha suscitato stupore la presa di posizione di oggi di Silvio Caracappa, ex assessore della giunta Di Paola, il quale non ha esitato a prendere le parti di Giuseppe Ambrogio, che oggi ha deciso di dimettersi dalla carica di segretario di due commissioni consiliari. Una decisione, quella di Ambrogio, che scaturisce dalla sua insoddisfazione per non essere ancora stato nominato assessore da Francesca Valenti. Per Caracappa l’attuale sindaco non sta mantenendo gli impegni. E dire che durante la scorsa amministrazione Ambrogio più volte chiese le dimissioni di Caracappa. “La politica è in divenire”, minimizza Caracappa.

Menfi. Rifiuti abbandonati, le videocamere inchiodano i trasgressori: elevati 12 verbali

0
Continua senza sosta l’impegno del Comando di Polizia Locale di Menfi a contrasto dell’abbandono di rifiuti. Le videocamere recentemente acquistate dall’amministrazione comunale e disseminate su tutto il territorio hanno infatti immortalato diversi trasgressori abbandonare i rifiuti in luoghi non consoni e ben dodici verbali sono in corso di notifica. La Polizia municipale di Menfi invita la cittadinanza a rispettare le regole sullo smaltimento dei rifiuti e a collaborare con le autorità preposte a beneficio del territorio e della sua intera comunità.

Due giorni accanto a Terence Hill, giovane bivonese fa la comparsa nella fiction Don Matteo

Un giovane agrigentino nel cast della fiction Rai “Don Matteo”. Si tratta del ventisettenne Giovanni Amoroso  che ha partecipato ad alcune riprese della serie di successo. Il giovane bivonese, spinto da un amico, 15 giorni prima dell’inizio del ciak, aveva inviato un curriculum alla produzione della fiction e pochi giorni dopo è stato contattato per partecipare come comparsa alle riprese che si svolgono a Spoleto. “È stata una grande esperienza  – ha commentato il giovane – aver partecipato alle riprese Sono stati due giorni magnifici in compagni di Terence Hill, e Nino Frassica, Nathalie Evalyne Guetta e con tutto lo staff”.

Il Tar stoppa la decadenza dei sindaci metropolitani

0
Il Tribunale Amministrativo Regionale ha sospeso i decreti regionali con i quali era stato disposta la decadenza dalla carica di sindaci metropolitani di Catania e Palermo rispettivamente di Enzo Bianco e Leoluca Orlando, sindaci dei due capoluoghi, con la conseguente nomina di Commissari. “Con un provvedimento che è tecnicamente di sospensione ma che già nel merito esprime forti giudizi sulla illegittimità formale degli atti adottati dalla Regione – afferma Leoluca Orlando – il Tribunale Amministrativo ha ripristinato una condizione di legalità e legittimità democratica e darà la possibilità di riprendere un percorso di ri-costruzione di questi enti intermedi, massacrati da un lunghissimo periodo di incertezza e mortificazione che ha determinato gravissimi danni alla funzionalità e ai servizi resi ai cittadini”.

In arrivo a Sciacca oltre un milione di euro per i danni del nubifragio del novembre 2016

Finanziamenti per un ammontare di 1 milione e 115 mila euro per la messa in sicurezza di infrastrutture di Sciacca. Il sindaco di Sciacca Francesca Valenti e l’assessore ai Lavori Pubblici e Protezione Civile Giuseppe Neri hanno fatto sapere che, per fronteggiare l’emergenza derivante dagli eventi calamitosi conseguenti agli eccezionali eventi metereologici verificatisi nei giorni 24 e 25 novembre 2016 nel territorio saccense, con Ordinanza Commissariale del Dipartimento Regionale di Protezione Civile è stata approvata la copertura finanziaria del Piano degli Interventi affidati al Soggetto Attuatore (Protezione Civile di Palermo) nella persona dell’ingegnere Calogero Foti, Dirigente Generale del Dipartimento. Tale Piano prevede l’espletamento di una serie di attività relative agli interventi di somma urgenza da attuare nel nostro territorio, mirati al ripristino delle condizioni di sicurezza di:

  • Sistemazione spondale e pulizia del torrente Bagni €. 375.000,00;
  • Sistemazione della foce del Torrente Bellapietra per la riduzione dei rischi idraulici residuali €. 200.000,00;
  • Sistemazione del ponticello sulla strada Raganella, sul torrente Baiata €. 90.000,00.
  • Pulizia per la messa in sicurezza del Torrente Cansalamone e realizzazione di una Vasca di Calma per la riduzione del rischio esondazione €. 490.000,00.

Il Soggetto Attuatore, individuato nella Struttura Dipartimentale della Protezione Civile di Palermo, – concludono il sindaco Francesca Valenti e l’assessore Giuseppe Neri – provvederà per le “vie brevi” a individuare le figure dei Responsabili dei procedimenti e della progettazione esecutiva per poi avviare le procedure per la realizzazione degli interventi di somma urgenza per la messa in sicurezza dai rischi idraulici del nostro territorio.

Ambrogio non viene nominato ancora assessore e si dimette (in polemica) da segretario di due commissioni.

0
Cronaca di un caso politico annunciato. Giuseppe Ambrogio lascia polemicamente il ruolo di segretario di due commissioni consiliari. Potrebbe anche non essere una notizia straordinaria se non stessimo parlando di colui che da settembre aspetta di essere nominato assessore della giunta di Francesca Valenti. Pare che questo gli fosse stato promesso. Non è la prima volta che il consigliere comunale, che nella sua lettera di dimissioni da segretario delle commissioni specifica di essere stato elettocon 382 voti, punta i piedi nei confronti della coalizione della quale fa parte. Lo fece con Vito Bono, poi con Fabrizio Di Paola. Oggi lo fa con Francesca Valenti. Stando ai si dice Ambrogio, eletto con la lista di Nuccio Cusumano, sarebbe dovuto entrare in giunta al posto di Annalisa Alongi. Cosa che non è avvenuta. E oggi Ambrogio ha deciso di uscire

Vettura fuori strada, paura per un automobilista la notte scorsa a Sciacca. Per fortuna è rimasto illeso

Paura la notte scorsa per il conducente di una vettura che, mentre percorreva la strada di collegamento tra il porto e la scorrimento veloce Sciacca-Agrigento, è finito fuori strada. Per fortuna l’uomo è rimasto illeso. Sulla dinamica dell’incidente indagano i carabinieri. Stando alle prime ricostruzioni pare che il conducente della vettura abbia dovuto evitare una collisione con un cane randagio che, improvvisamente, gli avrebbe attraversato la strada.