Giornata contro la violenza sulle donne, in programma “notte rosa” a Sciacca.

0
Tutti insieme per la “Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne”.  Il Rotary Club di Sciacca, la FIDAPA sezione di Sciacca, il Kiwanis Club Sciacca Terme, la Inner Wheel di Sciacca, il Lions Club Host di Sciacca ed il Lions Club Sciacca Terme organizzano “La notte rosa”, manifestazione socio-culturale con rappresentazioni teatrali, recital di poesie, letture drammatizzate, danze, concerti musicali, sfilate di moda, mostre fotografiche e di pittura, degustazioni di prodotti tipici. La serata è stata finalizzata alla sensibilizzazione della collettività sul gravissimo fenomeno della violenza sulle donne e del femminicidio ed ha consentito la raccolta di cospicui fondi che saranno destinati alla realizzazione di corsi di “tirocinio formativo all’interno di aziende del territorio” in favore di donne oggetto di violenza, al fine di consentire il loro reinserimento sociale e di contribuire alla loro autonomia economica mediante l’apprendimento di un mestiere o di una professione. E’ la prima volta che i sei diversi club-service di Sciacca hanno fatto rete tra loro mettendo in comune l’entusiasmo e la capacità organizzativa per la realizzazione di un evento di solidarietà e di servizio in favore della intera collettività. Per una notte, la città si vestirà di “rosa” e darà testimonianza del suo impegno sociale con il triste fenomeno della violenza sulle donne. Anche la Croce Rossa, parteciperà all’evento dando il suo contributo all’azione di sensibilizzazione sulla tematica.  Alle ore 19, con i volontari CRI in piazza, Scandaliato, verrà creato un percorso con abiti di donne stesi e verrà esposto un manichino di donna dove saranno affisse in tutte le lingue del mondo messaggi contro la violenza. Alle 20, alcune volontarie provvederanno a truccare con ematomi graffi e segni di violenza altre volontarie CRI in modo tale che i loro corpi e i loro volti rappresentino quei segni che spaventano che turbano e che spesso vengono nascosti. Le simulatrici susciteranno curiosità nei passanti, li coinvolgeranno a livello visivo ma soprattutto emotivo e consegneranno loro unbigliettino con riportato il numero 1522 da tenere sempre nel portafoglio. Alle 20.30, verrà stesso in piazza un lungo lenzuolo con scritto “No alla violenza delle donne” dove tutti i cittadini che vorranno potranno scrivere il loro nome. Mentre alle ore 21 verrà fatto vedere in piazza il video spot realizzato dalle Volontarie CRI con la partecipazione dell’Associazione Crescere insieme, della Sindaca Francesca Valenti, dell’assessore alle pari opportunità Annalisa Alongi  della deputata all’ARS Margherita La Rocca Ruvolo (video che vi proponiamo qui in anteprima) La Delegata Gruppo Giovani parlerà del numero 1522 e del suo funzionamento Mentre alle 22 verrà effettuato un minuto di silenzio per tutte le donne vittime di violenza

Molestata studentessa universitaria alla fermata di via Basile da un gruppo di ragazzini

0
Un gruppo di ragazzini ha aggredito una studentessa alla fermata dell’autobus nella via Basile a Palermo. Circa sei  ragazzini tra gli 8 e i 12 anni, secondo quanto lei stessa ha riferito alla polizia, l’hanno accerchiata, spintonata, palpeggiata e insultata; ha urlato, ma nessuno è arrivato in suo soccorso.  Quando i ragazzini, forse per gli strepiti della giovane, sono fuggiti, la ragazza ha trovato riparo nell’edificio 19 nella cittadella universitaria, da dove ha chiamato gli agenti.     L’aggressione è avvenuta quando stava cominciando a fare buio.      La vittima ha spiegato ai poliziotti di aver saputo di altre ragazze prese di mira dalla banda di ragazzini, sempre nella stessa zona.

La Buona Scuola e i tagli del Governo: cortei in tutta Italia, non manca anche quello saccense

0
Novembre, tempo di cortei studenteschi. Oggi proteste in tutta Italia contro la Buona Scuola e i tagli dei finanziamenti per scuola e università. Non è mancato neanche quello saccense che stamattina ha preso il via da piazza Saverio Friscia ed ha attraversato il centro. La manifestazione di protesta degli studenti riguarda anche i progetti di alternanza scuola-lavoro. Quello saccense è stato un corteo molto partecipato e anche allegro, scandito dal suono della musica diffusa e dagli slogan che i ragazzi hanno continuato a scandire nel corso della manifestazione.

Incidente alla Perriera, coinvolto un centauro trasportato al Pronto Soccorso

Incidente stradale all’incrocio tra la via F.lli Bellanca e viale L. Sciascia, questa mattina a Sciacca. In prossimità dell’intersezione tra le due arterie, lo scooter ha impattato con un’automobile che sopraggiungeva dal senso opposto. Nell’impatto, lo scooterista è rimasto a terra. Il centauro, che apparentemente non ha riportato gravi danni,  è stato trasportato in ambulanza al Pronto Soccorso del “Giovanni Paolo II” di Sciacca per maggiori accertamenti. Le sue condizioni non presterebbero alcuna preoccupazione. Sul posto, i carabinieri della compagnia di Sciacca che hanno effettuato i rilevamenti di rito per chiarire la dinamica del sinistro.

Interventi in contemporanea 32 sale operatorie di tutto il mondo, le mani del professore Gulotta in diretta a Palermo

0
Riconoscimento per il Direttore del Dipartimento di Chirurgia Generale e d’Urgenza del Policlinico P. Giaccone di Palermo, Gaspare Gulotta, nato a Santa Margherita e da anni noto chirurgo dell’ospedale palermitano. L’ equipe chirurgica, infatti, sarà impegnata in una delle 32 sale operatorie (di ben cinque Continenti) che effettueranno in contemporanea, in diretta, interventi chirurgici, in occasione del 28 Congresso Internazionale di Chirurgia dell’Apparato Digerente, in programma a Roma (Eur-Auditorium del Massino). Prevista la presenza del direttore Generale del Policlinico  Fabrizio De Nicola, del Preside della Facoltà di Medicina Francesco Vitale, del Rettore dell’Università Fabrizio Micari oltre che di professori, studenti e specializzandi della facoltà di Medicina e Chirurgia. Sempre in tema di Chirurgia Digestiva, dal 3 al 16 dicembre 2017 sarà ospite del professore Gulotta il più celebre chirurgo dell’Albania: Arvin Dibra. Verrà al Policlinico palermitano per imparare le “tecniche laparoscopiche” utilizzate dalla divisione di Chirurgia Generale e d’Urgenza. Il professore Gulotta, è stato eletto recentemente Presidente Nazionale della Società Italiana Chirurghi Universitari nel corso del 15° congresso Nazionale, tenutosi a Genova. L’ennesimo riconoscimento che pone la Sicilia, non soltanto come esempio di malasanità.

Bando Carnevale, Giuseppe Ingenito: “Troppi obblighi e responsabilità, non so se parteciperò”

“Non so se parteciperò al bando, sto valutando bene se sia il caso o meno”. Così oggi a Risoluto.it Giuseppe Ingenito, storico organizzatore di carri allegorici, leader dell’associazione “Smaniosa”, che non aveva nascosto recentemente di potere tornare all’interno del circo della manifestazione ancorché da un ruolo diverso, eventualmente quello di gestore dei servizi annessi alla kermesse. Sono diversi i dubbi che Ingenito non nasconde, sia in merito ai contenuti del bando (“prevedono troppe responsabilità”), sia per i tempi e i termini. “La scadenza del bando fissata per il 13 dicembre – dice Ingenito – secondo me deve preoccupare il Comune, perché non è che chiudendo la fase dell’apertura delle buste il problema si è risolto. Ricordiamoci – aggiunge – che siamo a ridosso delle feste natalizie, prima della prima decade di gennaio non si potrà cominciare a lavorare, e saremo già in ritardo”. Ingenito ribadisce poi i suoi dubbi sulle responsabilità e sugli oneri a carico di chi si dovesse aggiudicare l’appalto: “Rispetto agli anni scorsi – ragiona – questo nuovo bando è molto più rigido, prevede maggiori obblighi e investimenti a carico dell’appaltatore, ecco perché è necessario valutare attentamente, cosa che io e i miei collaboratori stiamo facendo”. Alla domanda se, alla luce dei dubbi, sia più orientato a rinunciare che a partecipare al bando Ingenito preferisce essere didascalico: “Davvero non so ancora, questo impegno non è più solo divertimento”

Gli arresti per la ricettazione da 50 mila euro a Ribera, tra gli indagati anche una donna

0
C’è anche una donna tra gli indagati nell’indagine dei carabinieri di Sciacca e di Ribera che ha portato al fermo, poi convalidato dal giudice con l’emissione delle ordinanze di custodia cautelare in carcere, per la ricettazione di oggetti per un valore di 50 mila euro, parte dei quali rinvenuti a Ribera. I tre in carcere sono Costalau Gheorghe di 24 anni, Ciobanu Mihaita Vladt di 22, e Costalau Neculaie Alexandru di 23 anni. La donna e un altro romeno sono soltanto indagati ed a loro si farebbe riferimento nell’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal giudice Rosario Di Gioia su richiesta del sostituto procuratore Michele Marrone. Intanto, i carabinieri cercano altri depositi a Ribera. Mancherebbero all’appello altri oggetti tra quanto è stato rubato nel Riberese e nel Trapanese e pure ettolitri di olio. Furti sarebbero stati commessi anche presso studi professionali. Nella foto, i tre romeni arrestati

Corso di specializzazione universitaria, lo Stato italiano condannato a pagare 30 mila euro a un medico di Sciacca

Un medico di Sciacca riscuoterà quasi 30 mila euro che non gli sono stati mai versati per gli anni in cui ha svolto la specializzazione. Lo ha disposto la Cote di Appello di Palermo accogliendo in pieno l’istanza dell’avvocato Roberto Ingoglia, legale del medico, e riconoscendo, dunque, il compenso spettante per la frequenza dei corsi di specializzazione universitaria.  I giudici hanno riconosciuto “il diritto al risarcimento del danno applicazione dell’ordinamento italiano di una direttiva europea che riguarda i medici ai corsi di specializzazione universitari”. Il Tribunale di Palermo, in precedenza, aveva rigettato la domanda. Il medico ha iniziato l’iter giudiziario nel 2009 e adesso lo Stato italiano è stato condannato a pagare. Nella foto, l’avvocato Roberto Ingoglia

Un concerto del Toscanini di Ribera questa sera alla Badia Grande di Sciacca

Per la rassegna “Abbiamo un piano …e non solo”, organizzata dallo Sciacca Film Fest, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali Toscanini di Ribera, questa sera,  alle 20, presso la Sala degli Archi della Multisala Badia Grande, si terrà il primo dei tre concerti in cui saranno protagonisti i Solisti del Toscanini con il recital del giovane pianista Calogero Lupo che eseguirà Musiche di Chopin, Schumann, Rachmaninov, Khachaturian e Liszt. A seguire, il 15 dicembre, “Cabaret Songs” vedrà protagonisti i cantanti lirici e jazz dell’Istituto Klizia Prestia, Rossana La Corte, Alida Capobianco, Giovanna Nuara, Stefania Maltese (soprani), Francesca Bongiovanni (jazz Singer) con musiche di Schoenberg, Weill, Bard, Satie e Britten accompagnati dal maestro Giusy Ines Tuttolomondo. Il 22 dicembre il recital della pianista Alessandra Curreri  con musiche di Mendelssohn, Ravel, Beethoven, Chopin e Saint-Saens.

Menfi si gode la piscina comunale e ottiene successi con la squadra di nuoto

0
Ottimi risultati per i ragazzi della squadra di nuoto “Sport Winner”  di Menfi, durante la prima tappa del 13° campionato regionale Msp che si è svolta nella piscina comunale di Menfi. La squadra ha infatti ottenuto il primo posto.  L’amministrazione comunale di Menfi ha espresso il proprio pieno compiacimento e si è congratulata con l’intera squadra.  Menfi da anni dispone di una piscina comunale ed ha superato abbondantemente Sciacca dove ancora non si intravede il traguardo per l’apertura dell’incompiuta.