Maltrattamenti in famiglia, la polizia denuncia due persone a Sciacca e ritira le armi a una guardia giurata

Gli agenti del commissariato di polizia di Sciacca hanno denunciato, in due distinti interventi, due persone per maltrattamenti in famiglia. L’intervento è scattato su segnalazione e in uno di questi la persona denunciata è una guardia giurata alla quale sono state anche ritirate due pistole, regolarmente detenute, che impiegava nello svolgimento del proprio lavoro. Gli interventi sono stati effettuati in zone diverse della città, uno in centro e un altro in periferia. La polizia, nelle ultime ore, ha denunciato anche un giovane saccense trovato in possesso di oggetti, un taglierino e del magnitolo, sostanza impiegata per tagliare la cocaina, funzionale allo spaccio di droga.

Mizzica: “Ancora niente firma sul piano Aro, sindaca in silenzio come Di Paola”

0

Mizzica interviene oggi con una nota stampa sulla questione rifiuti nel Comune di Sciacca. Secondo il gruppo politica che constata la mancanza dell’apposizione della firma sul nuovo contratto che prevede il Piano Aro, servizio di gestione adottato già nel maggio scorso in città, ci sarebbero troppi silenzi circa i motivi che avrebbero impedito il contratto formale tra il Comune e il gestore del servizio della raccolta dei rifiuti di Sciacca.

Infatti, sei mesi fa l’appalto sui servizi legati alla raccolta dei rifiuti è stato aggiudicato alla Bono Sea, ma come scrive Mizzica: ” Ancora oggi è “BUIO PESTO” circa le ragioni di questo enorme ritardo nella stipula formale del contratto e dell’ipotetico avvio, quindi, degli investimenti.Un vero e proprio mistero – quello della mancata firma – che alimenta i dubbi e le inquietudini di una città che non gode ad oggi di nessun miglioramento nel servizio offerto. Come un vero mistero sono, anche qui, gli assordati silenzi di questa amministrazione alle nostre richieste di convocazione: richieste fatte al solo fine di collaborare in maniera costruttiva e da cittadini liberi e attivi per far cambiare verso alla città sul fondamentale e decisivo tema della raccolta differenziata, tramite le nostre proposte di partecipazione, a costo zero”.

Dati alla mano, il gruppo ricorda come in questi mesi di silenzi, nel frattempo, si sono accavallate emergenze e Sciacca si è attestata al 170esimo posto nelle classifiche regionali tra i comuni come percentuali di differenziata (cifre tutt’altro che incoraggianti e preludio ad aumenti della TARI), abbiamo assistito a scioperi, ritardi. Ma soprattutto, secondo Mizzica, si è certificata la totale assenza di sensibilizzazione alla differenziazione dei rifiuti da parte di sindaco e assessore.

“Silenzi, questi – conclude il gruppo –  che ricordano da molto vicino quelli di Fabrizio Di Paol”.

Rubati 200 quintali di olio, furto da 100 mila euro in un frantoio di Caltabellotta

0
Un furto è stato messo a segno la notte scorsa ai danni del frantoio “San Pellegrino” di Caltabellotta. Rubati 200 quintali di olio per un valore di 100 mila euro. Ad agire professionisti che sono entrati nel frantoio riuscendo a piazzare un tubo all’interno dei silos. L’olio è confluito su un’autocisterna che si trovava all’esterno della struttura. La cooperativa proprietaria del frantoio ha presentato denuncia ai carabinieri della compagnia di Sciacca che hanno avviato le indagini. Il frantoio, che si trova lungo la strada provinciale che conduce a Caltabellotta, diversi anni fa, aveva subito un altro furto.

Vaccaro: “Stiamo facendo un processo per nulla, nessuna responsabilità penale della dirigente Maffey”

Al processo per maltrattamenti, comportamenti prevaricatori e persecutori nei confronti di cinque tra insegnanti e dipendenti amministrative della scuola elementare Sant’Agostino di Sciacca, con imputata la dirigente scolastica Evelina Maffey, ieri ha discusso la difesa. E’ stato l’avvocato Giovanni Vaccaro, per circa cinque ore, ad attaccare la tesi dell’accusa, sostenuta anche dalla parte civile, affermando che quello in corso è “un processo per nulla”. Vaccaro, che difende la Maffey assieme all’avvocato Accursio Gagliano, ha sostenuto che la prova dell’estraneità della Maffey ai fatti contestati è nella “2000 pagine di registrazione delle accusatrici”. Il penalista si riferiva alle registrazioni che vennero effettuate a scuola. Per Vaccaro, che si è soffermato anche sui singoli episodi che fanno parte del capo d’imputazione, non c’è alcuna responsabilità della Maffey e le dichiarazioni della parte civile non hanno avuto riscontro al dibattimento. Per la dirigente scolastica il pubblico ministero, Carlo Boranga, in una precedente udienza, aveva chiesto la condanna a 2 anni e 6 mesi di reclusione e la parte civile un risarcimento di 50 mila euro per ognuna delle posizioni. La sentenza, da parte del giudice Antonino Cucinella, il 5 dicembre.

Repertorio classico con il giovane Lupo al secondo appuntamento di “Abbiamo un piano… e non solo”

Sessanta chilometri al giorno anche cinque volte a settimana da Favara a Ribera per seguire le lezioni all’Istituto musicale Toscanini. Nella vita del giovanissimo Calogero Lupo, vi è la passione per la musica come motore dell’esistenza stessa. Da dieci dietro un piano ad inseguire le note dei grandi maestri che stasera ha riproposto al pubblico del secondo appuntamento della rassegna “Abbiamo un piano e non solo”. Il concerto di stasera dell’allievo Lupo, è stato il primo che vede come protagonisti gli alunni del Toscanini di Ribera all’interno della rassegna. A seguire il 15 dicembre “Cabaret Songs” che  vedrà protagonisti i cantanti lirici e jazz dell’Istituto: Klizia Prestia, Rossana La Corte, Alida Capobianco, Giovanna Nuara, Stefania Maltese (Soprani), Francesca Bongiovanni (Jazz Singer) con musiche di Schoenberg, Weill, Bard, Satie e Britten accompagnati dal M° Giusy Ines Tuttolomondo; e il 22 Dicembre il recital della pianista Alessandra Curreri  con Musiche di Mendelssohn, Ravel, Beethoven, Chopin e Saint-Saens.  

La soluzione piu’ efficace ed estetica per allineare i denti

Invisalign è l’apparecchio invisibile per riallineare i denti… senza apparecchi: una tecnica nella quale lo Studio Dentistico del Dr. Nicola Falco di Sciacca, è specializzato.

Il metodo, definizione più corretta rispetto a parlare di apparecchio per i denti senza fili metallici, Invisalign consiste in una serie di mascherine trasparenti rimovibili che riallineano i denti nella posizione desiderata. Di fatto un apparecchio per i denti senza fili metallici. La tecnica di allineamento denti Invisalign è di fatto una soluzione personalizzata che garantisce il massimo comfort.

Si tratta di un apparecchio per i denti invisibile, quindi nessuno si accorgerà che si stanno riallineando i denti. È un apparecchio per i denti rimovibile, quindi è possibile bere e mangiare quello che si vuole. Lavarsi i denti e usare il filo interdentale con l’ortodonzia invisibile non è un problema.

Sanzioni alla discarica di Salinella della Sogeir, irregolarita’ nei registri e nella gestione del ciclo rifiuti

Sono state riscontrate delle irregolarità nella discarica sita in contrada Saraceno- Salinella a Sciacca, gestita dalla Sogeir Ag1 di Sciacca. Nell’ambito di una serie di controlli effettuati dal Gruppo di tutela ambientale del Libero Consorzio, nella discarica saccense la polizia provinciale, accompagnata dai tecnici dell’Arpa, hanno rilevato “diverse irregolarità nella tenuta dei registri di carico e scarico e nella gestione del ciclo dei rifiuti, come la mancata copertura dell’attuale vasca di abbancamento e la mancata attivazione delle procedure previste in seguito alla saturazione di alcune vasche, in particolare la loro messa in sicurezza permanente”. La polizia municipale che proprio in questi giorni sta intensificando anche l’attività di controllo in tutti gli oleifici della Provincia per individuare eventuali sversamenti che potrebbero inquinare i valloni tributari dei principali corsi d’acqua, ha pertanto, elevato sanzioni amministrative a carico della Sogeir, secondo quanto previsto dalla normativa in vigore. (Nella foto immagine di archivio della discarica nella contrada Saraceno-Salinella)  
 

Regione: a rischio l’ingresso di Margherita La Rocca Ruvolo nella squadra di governo

0
L’UDC sta tentando di convincere Margherita La Rocca Ruvolo ad assumere la carica di capogruppo all’ARS. Una soluzione che, naturalmente, significa solo una cosa: che per lei, eventualmente, non può esserci spazio nella compagine di governo con Nello Musumeci. Le indiscrezioni che si rincorrono in queste ore pare stiano registrando qualche fibrillazione. Lo scudo crociato ha già designato Girolamo Turano per un ruolo assessoriale. Il secondo scranno nell’esecutivo sembrava destinato a Margherita La Rocca Ruvolo. Ma all’ultimo momento si è tornati a parlare dell’ipotes di un innesto di Ester Bonafede, nome che avendo già ricoperto il ruolo di assessore dell’amministrazione di Rosario Crocetta e, non avrebbe ricevuto i necessari sostegni politici, e evidentemente quello del solo leader nazionale Lorenzo Cesa non è sufficiente. Di certo c’è che se alla fine non entrasse in giunta Margherita La Rocca Ruvolo avrebbe, in ogni caso, un ruolo di primo piano all’interno dell’ARS, se non il compito di presidente del gruppo parlamentare quello di capo di qualche commissione di primissimo piano.

Nuovi problemi idrici in citta’, Girgenti Acque: “Stiamo lavorando per voi”

Dopo l’incontro dello scorso lunedì tenuto in Comune tra il numero uno di Girgenti Acque, Marco Campione e la sindaca di Sciacca, Francesca Valenti, le rassicurazioni del presidente e le promesse avevano fatto tirare un sospiro di sollievo all’intera città che per più di dieci giorni era stata asfissiata da una crisi idrica determinata da guasti a catena. Le parole di Campione molto più che benvenute a Sciacca dove l’annuncio di una turnazione idrica giornaliera in una cittadina abituata all’alternanza dell’erogazione aveva fatto ben sperare. “Acqua tutti i giorni entro dicembre”. Sono le frasi di Campione che sono ben risuonate nelle orecchie dei saccensi. Nel frattempo, però qualche intoppo già c’è stato. La settimana dell’incontro non si è neanche conclusa e molti disservizi in diverse zone della città si sono registrati. A secco molte zone del centro e altre aree non interessate dalla mancata erogazione. Oggi con una nota il gestore però avverte: “La Società, così come riferito durante la riunione, avvenuta presso la sede del Comune di  Sciacca, sta ponendo in essere tutti gli accorgimenti necessari per ottimizzare la distribuzione idrica nel Comune di Sciacca. Il raggiungimento di tale obiettivo prevede, da parte dei tecnici di Girgenti Acque S.p.A., un attento studio, ed una approfondita analisi, delle possibili  manovre da mettere in atto sul campo per testarne l’effettiva efficacia in  termini di ottimizzazione, che potranno comunque provocare rinvii e/o slittamenti delle turnazioni idriche previste”. Insomma, la società addebita gli attuali disservizi ai lavori in corso per raggiungere l’obiettivo preannunciato dallo stesso Campione, che infine, però si impegna a come conclude nella nota: “La Società ha predisposto l’approvvigionamento sostitutivo a mezzo autobotte per le utenze che in questa fase transitoria potrebbero non essere regolarmente alimentate dalla rete idrica comunale”.

Musica classica con i solisti del Toscanini, prosegue la rassegna “Abbiamo un piano e non solo”

Secondo appuntamento questa sera per la rassegna “Abbiamo un piano …e non solo,  organizzato dallo Sciacca Film Fest che stasera propone in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali A. Toscanini di Ribera, alle ore 20,00, presso la Sala degli Archi della Multisala Badia Grande di Sciacca, il primo dei tre concerti in cui saranno protagonisti i Solisti del Toscanini. Al piano stasera, dopo l’attenzione riservata dal pubblico per il concerto della scorsa settimana di Accursio Cortese e Michele Bruno, ci sarà il giovane pianista Calogero Lupo che eseguirà musiche di F. Chopin, R. Schumann, S. Rachmaninov, A. Khachaturian e F. Liszt .