Lancia vaso contro i Carabinieri, arrestato anziano a Realmonte

0
Un uomo di 76 anni di Realmonte, è stato arrestato la scorsa domenica nel piccolo comune agrigentino per “resistenza a pubblico ufficiale”. I carabinieri della Stazione di Realmonte erano intervenuti nei pressi dell’abitazione dello stesso su segnalazione di alcuni residenti per disturbo della quiete pubblica.  Infatti, l’uomo prima che arrivasse la pattuglia era intento a suonare delle trombette. Alla vista degli agenti, ha indirizzato contro questi un vaso con terriccio dal balcone che solo la prontezza di riflessi dei militari dell’Arma, in quel momento, ha evitato il peggio. Nel frattempo, l’uomo si è dato alla fuga a bordo della propria auto  a folle velocità. Dopo un inseguimento per le vie del paese, i carabinieri sono riusciti a bloccare l’uomo e ad arrestarlo. L’Autorità Giudiziaria ha già convalidato l’arresto dell’anziano già noto alle forze dell’ordine e disposto una misura cautelare nei confronti dell’individuo.

Accordo tra Sogeir e sindacato, oltre un milione di euro di TFR per i dipendenti

0
Siglato questa mattina, nella sede della Sogeir di Sciacca, l’accordo tra la gestione commissariale e quella liquidatrice da una parte  e il sindacato che prevede il pagamento del trattamento di fine rapporto e di altre indennità ai 180 lavoratori impegnati nei diciassette comuni dell’Ato. Ai lavoratori andranno, in quattro rate, un milione e cento mila euro. Per il segretario provinciale della Funzione Pubblica Cgil, Enzo Iacono, adesso bisogna puntare ad ottenere puntualità nei pagamenti da parte dei comuni, delle società partecipate e dai privati che gestiscono il servizio nelle singole realtà.

La rivolta degli amministratori di condominio: “La Perriera è ancora a secco e non troviamo autobotti”

0
Zone di Sciacca ancora a secco, esasperati gli amministratori di condominio che questa mattina si sono riuniti per discutere delle grave situazioni che si è venuta a determinare. In particolare, nel quartiere Perriera perdurano i disagi causati dalla mancata erogazione e sono tantissimi i condomini che non hanno ricevuto la distribuzione idrica. L’acqua nelle case della Perriera non arriverà prima di giovedì, i disservizi a Sciacca continuano nonostante il gestore fa sapere che i guasti che avevano provocato la crisi idrica di questi giorni sono stati superati soltanto nelle ultime ore. Intanto, gli amministratori continuano a tenersi in stretto contatto con l’Amministrazione comunale per il tramite dell’assessore Gioacchino Settecasi e con il contact-center di Girgenti Acque, ma le difficoltà riguardano anche l’approvvigionamento alternativo con le autobotti del gestore e quelle dei privati. Sono tantissimi i condomini che attendono il proprio turno per potersi rifornire anche a pagamento.

Crisi idrica a Sciacca, Girgenti Acque si difende: “Abbiamo fatto il possibile e informato pari passo l’Amministrazione”

Appena ieri l’Amministrazione comunale di Sciacca, con la città a secco da più di 10 giorni, si scagliava contro il gestore idrico annunciando anche azioni eclatanti al fine di scongiurare i disservizi a catena che nell’arco di 10 giorni avevano interessato i pozzi che alimentano i serbatoi comunali. Pronta questa mattina già la sindaca Francesca Valenti a recarsi in Procura se la crisi idrica fosse perdurata. Dopo la nota nella tarda giornata di ieri da parte di Girgenti Acque che annunciava finalmente la fine della crisi con il superamento di quelli che erano stati individuati come “una concomitanza di deleteri avvenimenti e malfunzionamenti”, oggi il gestore torna a difendere la propria posizione ricostruendo cronologicamente quanto verificatosi negli ultimi giorni e ribadendo di aver tenuto sempre informata l’amministrazione comunale. ” Si precisa che – scrive oggi il gestore – la  Società abbia provveduto costantemente ad aggiornare l’Amministrazione comunale di Sciacca in merito allo stato dei lavori in corso ed ai tempi necessari per il ripristino delle normali turnazioni idriche. Tenuto conto che i molteplici malfunzionamenti verificatisi sia nel sistema Carboj, che nel sistema Grattavole, possano apparire, per la loro complessità e per la loro successione temporale, di difficile comprensione e, per certi versi, addirittura inverosimili, si ritiene opportuno e doveroso ricostruire cronologicamente gli avvenimenti, nella loro esatta successione, facendo preciso riferimento alle varie comunicazioni effettuate dalla scrivente”. Secondo il gestore, che ieri aveva ricevuto anche l’ennesima diffida formale a firma della sindaca Francesca Valenti che insieme al suo assessore al ramo ieri accusava Girgenti Acque, soprattutto di mancate comunicazioni e di non rispondere neanche alla stessa, non solo avrebbe tempestivamente comunicato all’Amministrazione Comunale gli inconvenienti manifestatisi, indicando, al contempo, i tempi previsti per le riparazioni e la ripresa della distribuzione idrica, ma di esser intervenuta con un servizio alternativo di approvvigionamento idrico, avvalendosi sia di automezzi propri, che di una ditta locale, abituale fornitrice di servizi.    

L’attore agrigentino Alessandro Mario in un nuovo episodio del Commissario Montalbano

Ci sarà anche l’attore agrigentino Alessandro Mario in un nuovo episodio della fiction Il Commissario Montalbano. Conosciuto al pubblico grazie a due fiction  “Il bello delle donne” e “Centovetrine” dopo tanto teatro l’attore torna in tv nella seguitissima serie accanto a Luca Zingaretti. Sarà co-protagonista dell’episodio intitolato ‘Amore’. Poi l’attore sarà anche nella serie tv Mediaset ‘Sacrificio d’amore’ che andrà in onda sempre in autunno. (Nella foto, Alessandro Mario accanto Luca Zingaretti)

Estorsione. Arrestato ad Agrigento il primo dei non eletti della lista del M5S

La Polizia di Agrigento ha arrestato Fabrizio La Gaipa, 42 anni, giornalista e imprenditore del settore alberghiero. La magistratura lo accusa di estorsione. Ad accusarlo sono due lavoratori dell’hotel Costazzurra di San Leone, di cui La Gaipa è proprietario. Hanno sostenuto, davanti agli inquirenti, di percepire uno stipendio inferiore di quanto indicato nella loro busta paga. La Gaipa è anche un militante del Movimento 5 Stelle, ed è il primo dei non eletti alle ultime elezioni regionali nel collegio agrigentino.

Due saccensi assolti dall’accusa di maltrattamento di animali

Due saccensi, Accursio Gulino, di 45 anni, e Accursio Scaduto, di 70, sono stati assolti dal giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Fabio Passalacqua, dall’accusa di maltrattamento di animali. Erano stati fermati a un posto di blocco mentre tenevano fuori dal finestrino di un’auto, sospeso nel vuoto, un cane, preso per la collottola. L’avvocato Maria Grazia Cascio, difensore dei due, al processo ha dimostrato che tenere un cane per la collottola non causa lesioni e dunque maltrattamento all’animale e che quest’azione era stata determinata dal fatto che il cane aveva le pulci e non poteva essere posto all’interno dell’auto. I due lo stavano portando in un maneggio. Il giudice li ha assolti perchè il fatto non costituisce reato.

Sostegno all’agricoltura, in campo anche gli istituti di credito

0
E’ stato promosso dal Comune di Sciacca un incontro che si è svolto oggi pomeriggio nella sala Blasco del Comune e organizzato da Banca Popolare Sant’Angelo sul tema:“L’impegno di Bpsa a sostegno degli imprenditori agricoli siciliani”. Durante il workshop, sono state illustrate e comunicate agli agricoltori le diverse opportunità di credito messe in campo dalla banca in relazione alle opportunità offerte dal Piano di Sviluppo Rurale. All’incontro hanno partecipato Carmelo Piscopo, vicedirettore generale di Bpsa, Letizia Palagonia, consulente Bpas – Area fondi strutturali europei e Aldo Brancato, direttore dell’Ispettorato Agricoltura di Agrigento. Era presente anche Paolo Mandracchia, assessore comunale all’agricoltura in rappresentanza del Comune di Sciacca.

Omicidio Miceli, resta in carcere Sciortino.

0
Si è espresso oggi pomeriggio con un’udienza particolarmente attesa, il Tribunale del riesame di Palermo che ha rigettato il ricorso presentato dai legali dell’operaio, Gaetano Sciortino, accusato dell’omicidio del marmista Giuseppe Miceli, 67 anni di Cattolica Eraclea, ucciso nel suo laboratorio a Cattolica il 6 dicembre del 2015. La vittima, secondo l’ipotesi degli inquirenti, sarebbe stata a sua volta pedinata dal suo omicida e molte telecamere inchioderebbero proprio la vettura con la guida Sciortino in quelle stesse ore in cui si consumava l’assassinio. Miceli è stato colpito al volto e alla testa con diversi oggetti contundenti, fra cui un booster e un piatto di marmo. Secondo i legali dell’accusato, invece la scena del crimine sarebbe contaminata da diverse tracce organiche appartenenti ad un familiare dell’uomo brutalmente ucciso. Ma il Tribunale oggi ha rigettato la pista alternativa suggerita dai legali e confermato la misura cautelare nei confronti dell’indagato.

Girgenti Acque: “A Sciacca guasti e inconvenienti imprevedibili, da stasera si torna alla normalità”

“La distribuzione idrica nel Comune di Sciacca è stata interessata da una concomitanza di guasti imprevedibili, e durante gli interventi di manutenzione al sistema acquedottistico, si sono manifestati ulteriori inconvenienti”. È così che oggi pomeriggio Girgenti Acque Spa è intervenuta sui fatti oggetto del duro attacco dell’amministrazione comunale di Sciacca, che ha annunciato per domani la presentazione di una denuncia in Procura. “I lavori di ripristino della normalità hanno subito un rallentamento per i predetti inconvenienti, costringendo gli operatori della società ad una incessante attività lavorativa, che, senza soluzione di continuità, dura da oltre sei giorni, sabato e domenica compresi”. Così, ancora, il comunicato stampa di Girgenti Acque. Nel quale si aggiunge che “si ritiene che entro la giornata odierna sarà possibile ripristinare la normale fornitura idrica ai serbatoi comunali di Sciacca ed, in tal modo, normalizzare nei prossimi giorni anche la distribuzione idrica in tutta la cittadina”. Ente gestore che si dice consapevole del fatto che gli inconvenienti siano stati causa di disservizi agli utenti del comune di Sciacca. E, di conseguenza, Girgenti acque tiene anche a precisare che nel corso di queste criticità,  ha posto in essere tutto quanto necessario per risolvere le problematiche riscontrate ed, in tal modo, ripristinare quanto prima il regolare esercizio del servizio idrico nell’intero territorio di Sciacca”.