La Marathon Club a Marsala, domenica prossima in gara a Valencia in Spagna

0
La Marathon club di Sciacca ha partecipato al “17° Trofeo podistico garibaldino” – 9° prova del grand prix  Fidal – Campionato Giovanile Individuale e di società Fidal – 6° Memorial Maurizio Sammartino – svolto a Marsala, tra le vie cittadine e sul lungomare, conquistando ottime posizioni. La gara, per tutte le categorie, si è svolta su un circuito di mt. 2.350 per complessivi km. 7.050. Tra i 250 podisti partecipanti, per la Marathon club hanno gareggiato: Anna Nicolosi, Alberto Fieramosca che si è classificato “primo di categoria SM45”, Ivano Nicolosi si è classificato “primo di categoria SM35”, Vincenzo Fazio si è classificato “primo di categoria SM50”, Luana Russo si è classificata “seconda di categoria SF”, Francesco Paolo Lazzara si è classificato “terzo di categoria SM70” e Antonio Peralta che è stato premiato per essere stato il 117° atleta giunto al traguardo, lo stesso risultato avuto nell’ultima corsa svolta da Maurizio Sammartano, runner a cui è stata dedicata la gara. A Licata, invece, Katia Nicastro, atleta della Marathon club, sta gareggiando al circuito interprovinciale Agrigento, Caltanissetta e Enna, un campionato formato da 28 gare, in cui risulta tra le prime classificate. Dunque un fine settimana di soddisfazioni per la Marathon club di Sciacca, che, il prossimo 19 novembre sarà impegnata a livello internazionale gareggiando alla ”Maratona Valencia Trinidad Alfonso Edp” che si svolgerà proprio in Spagna.

Tre saccensi stanno realizzando carri allegorici per il Carnevale di Hammamet, in Tunisia

Pietro Dimino, Michelangelo Spoto e Nicola Russo, tre carristi di Sciacca, si trovano in Tunisia dove stanno realizzando carri allegorici per il Carnavale che si svolgerà, il 20 marzo 2018, ad Hammamet. Lo riporta oggi il Giornale di Sicilia. I tre sono stati contattati, durante la scorsa edizione del Carnevale saccense, dall’organizzazione della festa tunisina. E’ stato l’ex assessore comunale allo Spettacolo di Sciacca, Salvatore Monte, a creare il contatto. Adesso i carristi di Sciacca sono impegnati nella realizzazione di tre carri allegorici ad Hammamet, nota località turistica della Tunisia. Stanno svolgendo una prima parte del lavoro e dovranno tornare in Tunisia all’inizio del 2018 per completare la realizzazione dei carri allegorici. Riceveranno un rimborso spese, ma il loro obiettivo, secondo quanto dichiarato, è di “promuovere anche all’estero il Carnvale di Sciacca”. Nella foto, i bozzetti dei tre carri che stanno realizzando.

Acqua: guasti Carboy e Grattavoli riparati, eppure Sciacca è ancora a secco. Saccensi esasperati. Settecasi: “Girgenti Acque ci dica cosa succede”

Una città a secco. Era da tempo che Sciacca non attraversava una crisi così grave nella disponibilità di risorse idriche. Siamo arrivati ormai al punto che non c’è più zona, periferie comprese, che in queste ore possa dirsi indenne dalla mancanza di acqua. Eppure i guasti ai trasformatori elettrici (solo gli ultimi della serie) che si sono avuti recentemente a Grattavoli e ai pozzi Carboj, interrompendo per giorni la disponibilità di questi impianti, sono stati riparati. I turni di erogazione idrica, tuttavia, non sono ancora ripresi. Situazioni che, dalla più alla meno grave, si sono ormai ammonticchiate una sopra l’altra. Cisterne delle civili abitazioni ormai vuote. Per non dire che si sono accumulati in almeno una mezza dozzina, soprattutto in alcune zone del centro storico, i turni di erogazione “saltati”. Nell’area dei Cappuccini venerdì mattina l’acqua era stata erogata, ma solo per poche ore, impedendo ai residenti di potere accumulare un quantitativo significativo, ben al di sotto della media. “Assumeremo tutte le iniziative necessarie, Girgenti Acque deve dirci cosa sta succedendo”, dichiara a Risoluto.it Gioacchino Settecasi, ammettendo evidentemente che ci si trova davanti ormai ad una autentica emergenza, non più giustificabile.

Incidente in Corso Miraglia alla Perriera, anziano investito in gravi condizioni

Incidente stradale questo pomeriggio in Corso Miraglia alla Perriera. Un anziano stava attraversando la strada quando è stato investito da uno scooter che avanzava verso la rotonda. L’uomo è stato ricoverato in ospedale e le sue condizioni sarebbero gravi. Anche il centauro è stato trasportato al “Giovanni Paolo II” di Sciacca. Sul posto i mezzi di soccorso e la polizia municipale di Sciacca per i rilievi di rito, non è ancora chiara la dinamica dell’incidente.

Presentato a Santa Margherita il libro “Il Gattopardo raccontato a mia figlia”

0
Un capolavoro del ‘900 come “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa pensato e raccontato per i più piccoli, è il fulcro del lavoro  della docente Maria Antonietta Ferraloro, che ieri, è stato presentato al Teatro Sant’Alessandro di Santa Margherita di Belice. “Il Gattopardo raccontato a mia figlia”, edito dalla Nuova Frontiera: questo il titolo dell’opera che rappresenta soltanto l’ultimo atto d’amore dell’autrice verso uno dei capisaldi della letteratura italiana. La presentazione del libro ha avuto un pubblico d’eccezione, i giovani alunni delle classi terze della scuola secondaria dell’istituto comprensivo “G. Tomasi di Lampedusa”. Ricercatrice, docente e saggista, Maria Antonietta Ferraloro ha dedicato al Gattopardo e al suo autore anche altri studi che hanno permesso di ricostruire periodi poco noti dello scrittore e tre saggi molto apprezzati dalla critica.  

Oltre cento misurazioni, ieri a Sciacca giornata di screening per prevenire il diabete

0
Il diabete spesso colpisce silenziosamente per questo è importante la prevenzione. Poter effettuare un semplice controllo dei valori, può essere indicativo dell’insorgere della patologia. Ieri presso il centro commerciale “Il Corallo” di Sciacca, grazie al supporto del diabetologo Michele Russo e quattro infermieri professionali con la collaborazione di numerose associazioni saccensi tra le quali Cittadinanzattiva, Tribunale dei diritti del Malato, Lions Club gruppo Host, Orazio Capurro – Amore per la vota e Diabetici di Sciacca è stato effettuata una giornata di screening gratuita. Sono state eseguite oltre 100 misurazioni e sono stati rilevati numero casi di valori elevati di glicemia e di pressione arteriosa.

Montevago ricorda i Caduti di Nassiriya, cerimonia per la strage del 2003

0
Si svolgerà questa mattina a Montevago una cerimonia di commemorazione della strage di Nassiriya nella ricorrenza del tragico eccidio dei militari italiani avvenuto il 12 novembre 2003. L’amministrazione comunale di Montevago con in testa il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo ha invitato la cittadinanza a partecipare alle ore 11 alla santa Messa mentre  nella piazza dedicata ai Caduti di Nassiriya sarà deposta una ghirlanda. Nella strage persero la vita 19 italiani, fra questi dodici carabinieri.  

Il Comune di Ribera brucia tutti sul tempo e già paga gli scrutatori delle Regionali di domenica scorsa

Il Comune di Ribera brucia tutti sul tempo e già paga i componenti dei seggi elettorali impegnati nelle elezioni Regionali di domenica scorsa. La somma stanziata ammonta a 19.300 euro. La determina dirigenziale che dispone il pagamento è del dirigente comunale Salvatore Ganduscio dopo che, con atto del sindaco, era stata stabilita in 59.800 euro la somma complessiva da spendere per far fronte alle vari e spese necessarie per un regolare svolgimento delle operazioni elettorali, quali : pagamento del lavoro straordinario del personale, corresponsione dei buoni pasto, forniture varie di materiali di cancelleria, spese postali, l’allestimento dei seggi nonché l’indennità da liquidare ai componenti seggi elettorali, presidenti e scrutatori.

Girgenti acque impugna dinanzi al TAR il piano tariffario approvato dall’ATI

Girgenti Acque ha impugnato il nuovo piano tariffario approvato lo scorso luglio dall’Assemblea Territoriale Idrica. Piano con il quale i sindaci avevano ridotto la tariffa del 2,5%, anche se solo per il 2017. La società di Aragona si è rivolta al TAR della Lombardia. Decisione inevitabile, visto che a ratificare le nuove tariffe, lo scorso mese di settembre, è stata l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, organismo che ha sede a Milano. “L’ATI – riferisce oggi il sindaco di Sciacca Francesca Valenti – si costituirà in giudizio dinanzi al Tribunale Amministrativo Regionale, per difendere il provvedimento che abbiamo adottato”. Una vicenda che è solo l’ultima tra le vertenze che confermano una tensione sempre più palpabile forte tra Girgenti acque e l’Ati. E dire che questo contestato piano tariffario non impedirà certo, in prospettiva, un ritorno all’aumento del costo dell’acqua sin dal 2018. L’ATI aveva deciso una riduzione per l’anno in corso sulla base di un momento di crisi economica che ha messo in ginocchio le famiglie. Ati, organismo presieduto da Enzo Lotà, che a differenza della precedente Autorità d’ambito ha assunto un ruolo ben diverso, di effettivo controllo. Questione che si inserisce anche nella difficoltà di rapporti tra comuni e Girgenti acque, sopratutto dopo che l’ATI ha deciso di dare seguito al progetto di risoluzione del contratto sulla base delle inadempienze dell’ente gestore. Ente gestore che, però, contesta apertamente queste contestazioni. Nel corso dell’ultima riunione l’Assemblea Territoriale Idrica ha licenziato tutta la documentazione raccolta dai comuni in ordine alle inadempienze di Girgenti Acque consegnandola all’avvocato Giuseppe Mazzarella, a cui si è dato mandato per rappresentare l’ATI nella prospettiva di potere ottenere l’uscita di scena di Girgenti Acque.

Ordine degli architetti e Inbar insieme per incentivare l’edilizia sostenibile

La promozione di una riqualificazione sostenibile dell’edilizia passa attraverso il protocollo d’intesa firmato questa mattina, tra i responsabili dell’ordine degli Architetti e della sezione provinciale dell’Istituto nazionale di Bioarchitettura (Inbar). Obiettivo: far nascere uno strumento utile al miglioramento della qualità ambientale, attraverso azioni mirate all’aumento dell’efficienza energetica e del comfort degli ambienti a uso abitativo e non, alla promozione di iniziative e pratiche a favore della sostenibilità urbana. Prossimo passo: la costituzione della Commissione per l’edilizia sostenibile. Sarà composta da architetti, e agirà verso lo sviluppo di linee guida e norme regolamentari sull’edilizia sostenibile, su richiesta delle amministrazioni comunali interessate ad adeguare i loro regolamenti. Ordine e Inbar proporranno nuove attività, un nuovo modo di costruire e recuperare. Il concetto di edificio sostenibile fu sviluppato la prima volta nel 1970 in risposta alla crisi energetica e alle crescenti preoccupazioni dei cittadini riguardo l’ambiente: dalla necessità di risparmiare energia a quella di ridurre i problemi ambientali. Nasce da qui l’ondata di innovazione nella bioedilizia che si è protratta fino ad oggi. Gli edifici sostenibili sono strutture progettate, costruite, ristrutturate e gestite in accordo con linee guida per l’alta efficienza energetica dall’impatto positivo sull’ambiente, sull’economia e sul sociale sulla base dell’utilizzo di materiali naturali ottenuti mediante l’utilizzo di fonti rinnovabili, gestiti e raccolti in modo sostenibile o reperiti a livello locale per ridurre i costi del trasporto, oppure ancora riciclati da materiali di recupero presso siti nelle vicinanze. Interventi che puntano sull’utilizzo di impianti di alimentazione ad energia solare, con elevati livelli di isolamento e risparmio energetico riducendo il fabbisogno di energia elettrica, incorporando l’illuminazione artificiale, utilizzando elettrodomestici a basso consumo energetico e tecnologie ad energia rinnovabile, come turbine eoliche e pannelli solari con dispositivi per ridurre al minimo il consumo di acqua.