Il crollo del ponte Verdura, la storia del processo fino all’assoluzione di questa sera
Nessuna responsabilità dei tecnici Anas nel crollo del ponte Verdura, assoluzioni in appello
Piantagione di canapa indiana sequestrata a Campobello di Mazara. Arrestato LSU del Comune
Giovanni Buscemi, 45 anni, LSU del Comune di Campobello di Mazara, è stato arrestato ieri nell’ambito di un controllo antidroga. Durante una perquisizione domiciliare presso un immobile di Campobello nella sua disponibilità, i militari hanno rinvenuto, all’interno di una stanza dell’abitazione, una serra dedicata alla coltivazione di canapa indiana su una superficie di circa 40 mq. 5 le piante sequestrate, di altezza variabile, fino a 1,75 mt., e in piena fioritura. I successivi approfondimenti, nelle pertinenze dell’immobile, hanno permesso di appurare l’esistenza di impianto di riscaldamento ad alto voltaggio, diverse lampade di potenza pari a 600 W cadauna con relativo trasformatore di potenza, e regolarmente funzionanti al momento del controllo. Grazie agli accertamenti esperiti con i verificatori dell’ Enel si è potuto costatare come il Buscemi avesse anche creato un allaccio diretto e abusivo alla rete di distribuzione elettrica per alimentare l’impianto devoluto alla coltivazione della canapa. Sequestrati anche un bilancino di precisione, ottanta grammi di marijuana circa, 35 steli di canapa essiccati.
Carnevale di Sciacca 2018, il ritorno di Pippo Graffeo: “Non devono mai mancare sorriso e poesia”
Occupano abusivamente un alloggio a Ribera, ma adesso non potranno più avvicinarsi al perimetro delle case popolari
Cinque funzionari dell’Ufficio Tecnico verso la pensione: il Comune rischia il collasso
Sarebbero almeno cinque i funzionari dell’Ufficio Tecnico del Comune di Sciacca pronti ad andare in pensione. Una situazione preoccupante, perché rischia, di fatto, di fermare in maniera irrimediabile l’attività di progettazione e di esitazione delle pratiche urbanistiche. Questione che ha già registrato un grido d’allarme da parte di uno dei dirigenti responsabili Giovanni Bono, che ha scritto all’amministrazione evidenziando che la situazione è al collasso. Situazione che viene fuori nelle stesse ore in cui l’ordine degli architetti della provincia di Agrigento ha lamentato lentezze nelle procedure del nuovo Prg di Sciacca ma anche il sostanziale mancato funzionamento dello Sportello unico delle attività produttive (Suap) e dello Sportello unico per l’edilizia (Sue). “Il Prg – dice il presidente dell’ordine Alfonso Cimino – non è l’unico malessere di cui soffre l’amministrazione comunale saccense, che registra una forte carenza anche per il Piano spiagge, mentre sulla vicenda del Piano paesaggistico non si ha alcun riscontro sull’iter del ricorso presentato al Tar di Palermo dall’amministrazione comunale”. L’Ordine degli Architetti fa sapere che in questi mesi ha cercato un confronto con l’amministrazione comunale sia per offrire un supporto istituzionalmente valido alle risoluzioni delle problematiche sia per il rilancio delle professioni tecniche, strettamente connesso al rilancio del tessuto socio economico della città. “Sciacca – afferma ancora Cimino – ha grandi potenzialità turistiche ma non si conoscono le strategie sul rilancio urbanistico del centro storico”.