Sono stati ultimati oggi i lavori di riparazione al sollevamento idrico “Verdura” per cui è stato possibile ripristinare la fornitura idrica ai Comuni di Calamonaci e Ribera. Lo comunica Girgenti Acque, aggiungendo che da domani sarà ripristinata la distribuzione idrica nei due territori comunali. Anche a Sciacca sono stati completati i lavori di riattivazione del trasformatore elettrico che serve i pozzi di Grattavoli. Anche in questo caso sarà necessario attendere il ritorno a regime dell’erogazione.
L’Asp di Agrigento condannata a risarcire a vita il bimbo nato con danni irreversibili per negligenza dei medici
Carnevale 2018: licenziato l’elenco dei carri ammessi al concorso
Ha concluso il proprio lavoro la commissione esaminatrice chiamata a verificare e valutare le domande presentate da undici associazioni per la partecipazione alla prossima edizione del Carnevale di Sciacca, che si svolgerà dall’8 al 13 febbraio 2018. Convocata dal dirigente del Settore Turismo Michele Todaro, la commissione si è riunita lunedì scorso per un primo esame della documentazione presentata (bozzetti grafici dei carri allegorici, disegni dei costumi, illustrazione delle allegorie ecc.) e questa mattina per una valutazione finale delle proposte. Queste le associazioni risultate ammesse e che costruiranno, così come da bando, i cinque carri allegorici di categoria A, i due carri di categoria B (minicarri), il Peppe Nappa (col seguito dei gruppi mascherati che daranno vita alle variopinte coreografie sui caratteristici inni e del gruppo che metterà in scena il copione satirico):
Categoria A
Associazione “Archimede” con il carro “E se fosse tempo perso”;
Associazione “Saranno Famosi” con il carro “L’ago della bilancia”;
Associazione “E ora li femmi tu” con il carro “Non c’è più rispetto”;
Associazione “La nuova isola” con il carro “Mezzogiorno di fuoco”;
Associazione “Nuova arte ‘96” con il carro “Tramp…olino per un sogno”;
Categoria B
Associazione “La nuova avventura” con il carro “Schiuma di bocca (Scuma di ucca”);
Associazione “Il gatto e la volpe” con il carro “Pagare… e sorridere”.
Peppe Nappa
Associazione “Ripartiamo da zero”
La commissione è stata composta dal dirigente del Settore Turismo Michele Todaro che l’ha presieduta, dal professore Aurelio Balneare (docente del liceo artistico “Bonachia”), dall’architetto Giuseppe Bivona e dal giornalista Raimondo Moncada. Segretaria della commissione: il funzionario della Sezione Turismo del Comune di Sciacca Giovanna Maniscalco. La commissione (così come prevede l’articolo 6 del bando) avrà ora il compito di monitorare tutte le fasi di realizzazione e allestimento dei carri allegorici per verificare la corrispondenza con i bozzetti presentati in valutazione.
Nuove opportunità per i Carnevali storici di Sciacca dal Fondo Unico per lo Spettacolo
Nuove opportunità per i Carnevali storici d’Italia. Il vicesindaco e assessore al Turismo Filippo Bellanca ha preso parte a Roma ad un seminario organizzato dal gruppo parlamentare Pd, nato su iniziativa del senatore Andrea Marcucci. Nel corso dell’incontro, sono stati illustrati gli obiettivi della nuova legge approvata in Senato che ha previsto per i Carnevali storici l’accesso diretto ai finanziamenti del Fus (Fondo Unico dello Spettacolo). Il Seminario, dal titolo “CARNEVALI STORICI: Energie vive per turismo e spettacolo”, – rende noto il vicesindaco Bellanca – è stato un importante momento di confronto e approfondimento alla luce dei nuovi provvedimenti normativi volti a sostenere lo sviluppo culturale delle tradizioni carnevalesche, nato su iniziativa del presidente della commissione Cultura del Senato Andrea Marcucci, tra i promotori della legge per la valorizzazione dei carnevali, che ha consentito di inserire i carnevali storici tra le attività finanziate stabilmente dal Fondo Unico per lo Spettacolo, attestando definitivamente il valore storico e culturale oltre che turistico dei carnevali italiani, quali volano per la promozione del territorio. Il vicesindaco Filippo Bellanca ha preso parte al Convegno insieme ai rappresentanti dei Carnevali d’Italia facenti parte dell’Associazione dei carnevali italiani, nata su impulso della Fondazione Carnevale di Viareggio e che associa gli organizzatori di numerosi carnevali italiani. Aggiungo inoltre con soddisfazione – commenta il vicesindaco Bellanca – che la Camera dei Deputati, su iniziativa di diversi deputati del Pd, ed in particolare dell’onorevole Maria Iacono, ha approvato un ordine del giorno che riconosce il Carnevale come settore dell’industria culturale e turistica italiana che contribuisce in maniera significativa all’economia del nostro Paese, rilevando che gli organizzatori dei Carnevali italiani sono costretti a fare, ogni anno, degli sforzi immani per avviare la programmazione delle manifestazioni, non avendo alcuna certezza sui possibili contributi a sostegno. L’ordine del giorno impegna il Governo ad assicurare – nella fase transitoria di approvazione dei nuovi criteri per l’erogazione e l’anticipazione dei contributi a valere sul Fondo unico per lo spettacolo – le risorse già stanziate o in misura superiore per la promozione dei carnevali storici.
Droga, operazione “Street Food”: arrestato il settimo destinatario di ordinanza
Era l’ultimo dei sette destinatari delle ordinanze di custodia cautelare emesse dal Gip di Sciacca su richiesta della locale Procura della Repubblica. Infatti, il giorno del blitz si trovava all’estero. Nella nottata i Carabinieri della Stazione di Santa Margherita di Belice lo hanno rintracciato ed arrestato. Si tratta di Kevin Governale, 23 enne, soprannominato “carciofino”, nei cui confronti pende l’accusa di aver contribuito a rifornire il territorio belicino di sostanze stupefacenti. Nell’operazione “street food” erano finite in manette altre sei persone, per reati di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, alcuni di loro con l’aggravante di averne destinato l’uso a soggetti di minore età. L’interessato adesso è stato ristretto agli arresti domiciliari, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.