Girgenti Acque ripara i guasti, verso la normalizzazione la situazione a Sciacca, Calamonaci e Ribera

Sono stati ultimati oggi i lavori di riparazione al sollevamento idrico “Verdura” per cui è stato possibile ripristinare la fornitura idrica ai Comuni di Calamonaci e Ribera. Lo comunica Girgenti Acque, aggiungendo che da domani sarà ripristinata la distribuzione idrica nei due territori comunali. Anche a Sciacca sono stati completati i lavori di riattivazione del trasformatore elettrico che serve i pozzi di Grattavoli. Anche in questo caso sarà necessario attendere il ritorno a regime dell’erogazione.

L’Asp di Agrigento condannata a risarcire a vita il bimbo nato con danni irreversibili per negligenza dei medici

0
L’azienda ospedaliera di Agrigento è stata condannata in primo grado dal Tribunale civile di Agrigento al risarcimento danni per 865 mila euro oltre al vitalizio di 677 euro mensili per il minore che nel 2005 durante la fase del parto all’ospedale “Barone Lombardo” di Canicattì, così come hanno poi successivamente accertato i giudici in un procedimento giudiziario lungo 12 anni, a causa della condotta “negligente, poco prudente dei medici” ha riportato danni cerebrali gravi e irreversibili. Appare assai probabile che l’Azienda Ospedaliera farà ricorso al secondo grado di giudizio in Appello.    

Carnevale 2018: licenziato l’elenco dei carri ammessi al concorso

Ha concluso il proprio lavoro la commissione esaminatrice chiamata a verificare e valutare le domande presentate da undici associazioni per la partecipazione alla prossima edizione del Carnevale di Sciacca, che si svolgerà dall’8 al 13 febbraio 2018. Convocata dal dirigente del Settore Turismo Michele Todaro, la commissione si è riunita lunedì scorso per un primo esame della documentazione presentata (bozzetti grafici dei carri allegorici, disegni dei costumi, illustrazione delle allegorie ecc.) e questa mattina per una valutazione finale delle proposte. Queste le associazioni risultate ammesse e che costruiranno, così come da bando, i cinque carri allegorici di categoria A, i due carri di categoria B (minicarri), il Peppe Nappa (col seguito dei gruppi mascherati che daranno vita alle variopinte coreografie sui caratteristici inni e del gruppo che metterà in scena il copione satirico):

Categoria A

Associazione “Archimede” con il carro “E se fosse tempo perso”;

Associazione “Saranno Famosi” con il carro “L’ago della bilancia”;

Associazione “E ora li femmi tu” con il carro “Non c’è più rispetto”;

Associazione “La nuova isola” con il carro “Mezzogiorno di fuoco”;

Associazione “Nuova arte ‘96” con il carro “Tramp…olino per un sogno”;

Categoria B

Associazione “La nuova avventura” con il carro “Schiuma di bocca (Scuma di ucca”);

Associazione “Il gatto e la volpe” con il carro “Pagare… e sorridere”.

Peppe Nappa

Associazione “Ripartiamo da zero”

La commissione è stata composta dal dirigente del Settore Turismo Michele Todaro che l’ha presieduta, dal professore Aurelio Balneare (docente del liceo artistico “Bonachia”), dall’architetto Giuseppe Bivona e dal giornalista Raimondo Moncada. Segretaria della commissione: il funzionario della Sezione Turismo del Comune di Sciacca Giovanna Maniscalco.  La commissione (così come prevede l’articolo 6 del bando) avrà ora il compito di monitorare tutte le fasi di realizzazione e allestimento dei carri allegorici per verificare la corrispondenza con i bozzetti presentati in valutazione.

Nuove opportunità per i Carnevali storici di Sciacca dal Fondo Unico per lo Spettacolo

Nuove opportunità per i Carnevali storici d’Italia. Il vicesindaco e assessore al Turismo Filippo Bellanca ha preso parte a Roma ad un seminario organizzato dal gruppo parlamentare Pd, nato su iniziativa del senatore Andrea Marcucci. Nel corso dell’incontro, sono stati illustrati gli obiettivi della nuova legge approvata in Senato che ha previsto per i Carnevali storici l’accesso diretto ai finanziamenti del Fus (Fondo Unico dello Spettacolo). Il Seminario, dal titolo “CARNEVALI STORICI: Energie vive per turismo e spettacolo”, – rende noto il vicesindaco Bellanca – è stato un importante momento di confronto e approfondimento alla luce dei nuovi provvedimenti normativi volti a sostenere lo sviluppo culturale delle tradizioni carnevalesche, nato su iniziativa del presidente della commissione Cultura del Senato Andrea Marcucci, tra i promotori della legge per la valorizzazione dei carnevali, che ha consentito di inserire i carnevali storici tra le attività finanziate stabilmente dal Fondo Unico per lo Spettacolo, attestando definitivamente il valore storico e culturale oltre che turistico dei carnevali italiani, quali volano per la promozione del territorio. Il vicesindaco Filippo Bellanca ha preso parte al Convegno insieme ai rappresentanti dei Carnevali d’Italia facenti parte dell’Associazione dei carnevali italiani, nata su impulso della Fondazione Carnevale di Viareggio e che associa gli organizzatori di numerosi carnevali italiani. Aggiungo inoltre con soddisfazione – commenta il vicesindaco Bellanca – che la Camera dei Deputati, su iniziativa di diversi deputati del Pd, ed in particolare dell’onorevole Maria Iacono, ha approvato un ordine del giorno che riconosce il Carnevale come settore dell’industria culturale e turistica italiana che contribuisce in maniera significativa all’economia del nostro Paese, rilevando che gli organizzatori dei Carnevali italiani sono costretti a fare, ogni anno, degli sforzi immani per avviare la programmazione delle manifestazioni, non avendo alcuna certezza sui possibili contributi a sostegno. L’ordine del giorno impegna il Governo ad assicurare – nella fase transitoria di approvazione dei nuovi criteri per l’erogazione e l’anticipazione dei contributi a valere sul Fondo unico per lo spettacolo – le risorse già stanziate o in misura superiore per la promozione dei carnevali storici.

Droga, operazione “Street Food”: arrestato il settimo destinatario di ordinanza

Era l’ultimo dei sette destinatari delle ordinanze di custodia cautelare emesse dal Gip di Sciacca su richiesta della locale Procura della Repubblica. Infatti, il giorno del blitz si trovava all’estero. Nella nottata i Carabinieri della Stazione di Santa Margherita di Belice lo hanno rintracciato ed arrestato. Si tratta di Kevin Governale, 23 enne, soprannominato  “carciofino”, nei cui confronti pende l’accusa di aver contribuito a rifornire il territorio belicino di sostanze stupefacenti. Nell’operazione “street food” erano finite in manette altre sei persone, per reati di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, alcuni di loro con l’aggravante di averne destinato l’uso a soggetti di minore età. L’interessato adesso è stato ristretto agli arresti domiciliari, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Ricerca dell’Istituto Cattaneo: coi dati di domenica alle Politiche in Sicilia solo il collegio di Sciacca eleggerà un parlamentare di centrosinistra

0
Se i risultati elettorali di domenica scorsa potessero essere proiettati alle prossime elezioni Politiche (Camera dei Deputati) sulla base della nuova legge, e sulla base di una ipotetica aggregazione tra le forze apparentemente più omogenee a Sinistra (elettori di Fava e di Micari), quello di Sciacca sarebbe l’unico collegio uninominale siciliano che eleggerebbe un parlamentare di centrosinistra. Lo rivela l’Istituto di Ricerca Carlo Cattaneo di Bologna, che ha elaborato uno studio dal quale si evince che il centrodestra vincerebbe in tutti i collegi tranne (oltre a Sciacca) a Siracusa. Qui, infatti, si affermerebbe il Movimento 5 Stelle. Una elaborazione scientifica che, naturalmente, non tiene conto di eventuali dinamiche in divenire. Ma se i partiti che hanno sostenuto Micari, e la lista a sostegno di Fava, si mettessero assieme, i comuni del collegio riuscirebbero ad eleggere un parlamentare. E questo aggregato elettorale, al contempo, potrebbe giocarsela – anche se attualmente da una posizione di minoranza – almeno in altri due o tre collegi (Trapani, Enna e nel territorio di Palermo). Un dato che andrebbe in netta controtendenza col successo del Movimento 5 Stelle, che da solo non riuscirebbe a conquistare il seggio (ci riuscirebbe a Siracusa). Per il resto il centrodestra farebbe il vuoto in tutta la Sicilia. Insomma: se non sarà sessantuno a zero poco ci mancherà.

Regionali. Non c’è solo la festa degli eletti, ora anche gli sconfitti “ringraziano” gli elettori

0
Non è stato certamente il miglior compleanno per Giovanni Panepinto. Lunedì scorso sulla sua pagina Facebook, a spoglio elettorale appena cominciato, aveva pubblicato un post dal tono un po’ crepuscolare: “Grazie a tutti voi che avete dato il vostro tempo, il vostro entusiasmo, la vostra passione con grande dignità e consapevolezza. Un grazie per davvero, comunque vada”. Come se presagisse l’esito finale, che lo ha visto piazzarsi secondo dietro Michele Catanzaro, che lo sostituirà nella nuova legislatura a rappresentare il Partito Democratico dentro l’Assemblea Regionale Siciliana. Ha ringraziato anche Giuseppe Marinello. Lo ha fatto tramite un più tradizionale SMS: “Ti ringrazio per il tuo sostegno, il mio impegno continua”. A ringraziare è stato anche Michele Cimino, che dopo 21 anni è costretto a uscire dall’ARS. Lui ha fatto ricorso ad un messaggio Whatsapp, con un messaggio quasi da “training autogeno”: “Grazie a te che hai creduto in me, desideroso di poter contribuire alla rinascita della nostra amata regione. Purtroppo non è bastato, ma non ci si ferma e si va avanti con l’impegno e la passione di sempre”. Dopo i manifesti e i post su Facebook dei vincitori che ringraziano tante volte quanti sono i voti che hanno ricevuto (Mangiacavallo lo fa quasi 15000 volte), i candidati che non ce l’hanno fatta sentono il bisogno, in broadcast (messaggi uguali per tutti) di fare la stessa cosa. Il tentativo è chiaro: far capire che si è ancora della partita. Magari in panchina, ma la possibilità di rientrare non sarà lontana.

Obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per il giovane che era stato arrestato per droga a Santa Margherita Belice

Obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. E’ la misura cautelare che, a seguito dell’udienza di convalida dell’arresto, il Gip del Tribunale di Sciacca ha stabilito per  Ibrahim Drammhe, di 19 anni, del Gambia, ospite di una comunità di Santa Margherita Belice. Il giovane era stato arrestato dai carabinieri per detenzione di hashish.  I militari lo hanno perquisito e trovato in possesso di alcune dosi di hashish. Nella stanza occupata   all’interno   della   cooperativa   hanno trovato un panetto di hashish del peso di circa 65 grammi ed   alcuni   taglierini   ancora   sporchi   della   sostanza stupefacente, verosimilmente utilizzati per la suddivisione in dosi del panetto. L’attività dei carabinieri  della compagnia di Sciacca rientra nell’ambito di una intensificazione dei controlli in materia   disposta   dal   comando   provinciale   carabinieri   di Agrigento.  

Libri. Sabato a Santa Margherita la presentazione de “Il Gattopardo raccontato a mia figlia”

“Il Gattopardo raccontato a mia figlia”. È questo il titolo del libro della saggista e scrittrice Maria Antonietta Ferraloro, edito da La Nuova Frontiera che sarà presentato sabato mattina alle 10 al Teatro Sant’Alessandro di Santa Margherita di Belice. Oltre all’autrice saranno presenti il sindaco Franco Valenti, il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “G. Tomasi di Lampedusa” di Santa Margherita e Montevago Girolamo Piazza e il critico d’arte Tanino Bonifacio. Il quale così commenta il libro: “Questo libro possiede il grande dono di raccontare con chiarezza l’opera di Giuseppe Tomasi di Lampedusa soprattutto ai giovani lettori, e lo fa con delicatezza narrativa e forza evocativa, facendoci entrare per incanto dentro un capolavoro della letteratura del ‘900.

Prevenzione danni maltempo: istituita dal Libero Consorzio una task-force di Protezione civile

L’unico danno, non certo di poco conto, causato dal maltempo delle ultime ore, ha riguardato gli impianti elettrici che alimentano pompe di sollevamento e pozzi idrici tra Sciacca e Ribera. Ma tra pochi giorni sarà l’anniversario del nubifragio che il 25 novembre 2016 causò anche la morte di un uomo, Vincenzo Bono, disperso e mai più ritrovato. Si sta cercando di correre subito ai ripari. È questo l’orientamento della ex provincia di Agrigento, che oggi si chiama Libero Consorzio tra comuni. Il commissario straordinario Giuseppe Marino ha istituito una task force per gli interventi in ordine a eventuali danni causati dai temporali, incrementando le attività della Protezione civile, Viabilità provinciale e Polizia provinciale attraverso un coordinamento degli uffici. Obiettivo: la gestione delle emergenze territoriali in modo da garantire l’immediatezza degli interventi. Un aumento del controllo del territorio alla ricerca di eventuali punti critici in previsione di eventi climatici eccezionali che potrebbero verificarsi. A coordinare queste attività sarà chiamata la Protezione civile provinciale diretta da Marzio Tuttolomondo che predisporrà gli interventi del caso, impiegando anche il personale e i mezzi della Viabilità e la Polizia provinciale e di altre strutture del Libero consorzio in collaborazione con i comuni.