Comitato di quartiere Carbone a Sciacca guidato da Giuseppe La Bella
Aumentano, a Sciacca, i comitati di quartiere e in ogni zona della città ci si organizza per costituire un gruppo che segua, da vicino, i problemi che riguardano quell’area. Ieri lo hanno fatto in contrada Carbone dove è stato eletto il direttivo del nuovo comitato. Giuseppe La Bella è stato eletto ieri presidente, vice presidente Salvino Muscarnera, tesoriere Giuseppe Montalbano, segretario Giuseppe Barsalona e consigliere Francesco Spoto. Il comitato chiede la sistemazione delle strade e il miglioramento della pubblica illuminazione. La contrada Carbone, inoltre, è una tra quelle maggiormente penalizzate dalla chiusura al transito del viadotto Cansalamone che l’amministrazione in carica vuole riaprire entro Natale se gli accertamenti in corso daranno esito favorevole.
Nella foto, una fase della riunione di ieri e nel quadrato in alto il presidente, Giuseppe La Bella
Stazzone senza giochi per bambini, un piatto di minestra per farli tornare a giocare al borgo
Verdure e pasta: uno dei cibi più semplici, ma tra i più gustosi per una serata di beneficenza allo Stazzone. E’ quanto tre associazioni cittadine insieme al comitato di quartiere è riuscito ad organizzare per una raccolta fondi.
“We help”, “Inner Wheel” e “Avis” hanno preparato con l’aiuto dei residenti tutto ciò che è stato necessario per una degustazione di minestrone, accompagnata da un bicchiere di vino, il cui ricavato sarà destinato alla sistemazione del parco giochi per bambini del quartiere. Un’area destinata al gioco, così solo nel progetto, non più attrezzata da quando sono stati effettuati i lavori di riqualificazione e che a gran voce il comitato ha chiesto si procedesse a ripristinarla per permettere la fruizione ai piccini.
Nuova scossa di terremoto nel pomeriggio al largo di Sciacca
C’è stata un’altra scossa nel pomeriggio di oggi, di magnitudo 2.6. La scossa è stata registrata dall’Istituto Nazionale Geofisico e Vulcanologico alle 17.08. La localizzazione è il Canale di Sicilia, esattamente a 152,73 km da Sciacca, alla profondità di 36,4 km, ed è durata 23 secondi.
Spaccio di droga a Ribera, condannato Ciagola, ma senza aggravanti
Il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Sciacca, Alberto Davico, ha condannato a 3 anni e 4 mesi di reclusione al termine del processo, celebrato con il rito abbreviato, il riberese Andrea Ciagola, di 40 anni, accusato di spaccio di hashish e detenzione e ricettazione di un fucile a canne mozze. Ciagola era stato indicato come figura centrale di un’inchiesta che riguardava fatti di droga, a Ribera, nella zona di via Degli Appennini, fino al 2013. Il pubblico ministero, Michele Marrone, aveva chiesto la condanna di Ciagola a 5 anni, 4 mesi e 8 mila euro di multa. Il giudice Davico ha riconosciuto, per la droga, il fatto di lieve entità e la pena maggiore è stata per la ricettazione del fucile. Sono state escluse tutte le aggravanti e in particolare di essere stato organizzatore e promotore dell’attività. Ciagola era difeso dall’avvocato Maurizio Gaudio.
Anche Cinzia Deliberto e Fabio Leonte ieri all’assemblea della Sinistra a sostegno della candidatura di Tiziana Russo
Si può sempre dire che il galateo impone che se si riceve un invito è buona creanza accettarlo. La politica, però, è un’altra cosa. Una presenza (o un’assenza, per dirla alla Nanni Moretti) ha un valore specifico. Ed è così che ieri sera, all’ex convento di San Francesco, durante la presentazione della candidatura di Tiziana Russo, in fondo alla sala si sono visti Cinzia Deliberto e Fabio Leonte, consiglieri comunali di quella lista Uniti per Sciacca che è un po’ l’ala sinistra della giunta guidata da Francesca Valenti. Non si è visto l’assessore Mandracchia, già segretario provinciale di Sinistra Italiana. Poco cambia rispetto ad una condizione che potrebbe anche vedere questo raggruppamento politico sostenere la lista “Cento passi per la Sicilia con Claudio Fava” e, chissà, anche la stessa candidatura all’ARS di Tiziana Russo. A conferma che il percorso amministrativo locale può essere diverso da quello regionale, e che le strade tra Uniti per Sciacca da una parte, e i sostenitori di Mizzica dall’altra (ieri in sala ce n’erano un bel po’), potrebbero anche fare un accordo diverso e sostenere un candidato che non sia Fabrizio Micari, quello che orientativamente tutte le altre forze che fanno parte della coalizione comunale sosterranno. Coalizione di cui, non a caso, farà parte anche Alternativa Popolare.
La cantante menfitana Noemi Cannizzaro in corsa per X Factor
Se Noemi Cannizzaro sarà alla fine tra i venti cantanti che si giocheranno la partecipazione al talent X Factor, questo si saprà soltanto dopo l’esito della nuova puntata del programma, in onda giovedì 12 ottobre. La cantautrice menfitana, intanto, ha dimostrato già di avere talento commuovendo fino alle lacrime Levante, uno dei quattro giudici insieme a Manuel Agnelli, Mara Maionchi e Fedez.
Giovedì prossimo, vedremo la menfitana che in arte si fa chiamare Nòe, esibirsi nuovamente dopo la sua performance dei “Fix you” dei Colplay che l’ha portata ai Bootcamp, ora si spera che il giudice della categoria deciderà di assegnarle uno dei cinque posti disponibili per gli Home Visit e che la giovane musicista di Menfi che adesso vive a Milano, possa continuare la sua permanenza nel talent.



La Mensa della Solidarietà di Sciacca da oggi prepara anche il pranzo della domenica
Anche il pranzo, da oggi, alla Mensa della Solidarietà di Sciacca. Lo hanno preparato i volontari guidati da Mimmo Corona e l’iniziativa è stata accolta con gioia dalle famiglie, molte delle quali saccensi, che frequentano la mensa. Il gruppo di volontari, con a capo don Pasqualino Barone, vuole preparare il pranzo tutte le domeniche, ma cerca la collaborazione di altri volontari per garantire i servizi. La mensa è stata aperta nel 2011 e da allora garantisce, ogni sera, la cena a una cinquantina di persone.
Massimo Raso (Cgil): “Situazione drammatica, basta clientelismo, si torni a puntare sulle politiche del lavoro”
“La politica negli anni ha pensato solo ad alimentare se stessa con le clientele, spero che il prossimo governo regionale cominci finalmente a far crescere le politiche del lavoro in Sicilia”. Lo ha detto a Risoluto.it Massimo Raso, segretario provinciale della Cgil, ieri a margine dell’incontro della lista “Cento passi con Fava” all’ex convento di San Francesco di Sciacca. “Vorrei – ha detto Raso – un confronto tra i candidati per fare il punto sulle emergenze della provincia, sulla base del nostro Focus sui temi socio economici, vorrei che la gente desse un voto consapevole ma soprattutto di speranza e di fiducia sulle cose da fare”.
Festa per i Marinai d’Italia di Sciacca, cinquant’anni dalla sua costituzione
La festa per i cinquant’anni dei Marinai d’Italia è iniziata questa mattina con la deposizione di una corona d’alloro alla villa comunale di Sciacca al monumento dedicato ai marinai, poi un lungo corteo per le vie del centro storico di Sciacca con tappa alla sede della stessa associazione saccense in Corso Vittorio Emanuele dove è stata inaugurata una mostra di modellismo navale che sarà visitabile ancora per alcuni giorni.
Infine, l’ultimo tragitto della cerimonia con tappa finale in Municipio dove sono state consegnate le benemerenze e i saluti finali.
Risoluto.it ha seguito questa mattina con una diretta Facebook parte del cerimoniale per i festeggiamenti dell’anniversario.
Lieve scossa di terremoto registrata nella notte a Sciacca
Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stato registrato a Sciacca, nella notte, attorno all’1:56, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, a quattro chilometri a nord-ovest dalla cittadina. L’epicentro è stato localizzato dagli strumenti della sala sismica dell’Ingv di Roma a 23 chilometri di profondità. Non si registrano danni a persone o cose.