Marciante eletto vice presidente nazionale dell’Associazione Avvocati Italiani

Filippo Marciante è stato eletto al congresso di Napoli vice presidente nazionale dell’Anai, l’Associazione Nazionale Avvocati Italiani. Presidente è stato riconfermato Maurizio De Tilla, di Napoli, mentre entrano nel direttivo altri siciliani, i palermitani Dioguardi e De Giacomo, Previti di Messina e  Riggi di  Caltanissetta. Marciante, che da poco era stato eletto presidente della sezione Anai di Sciacca, ha dichiarato che tra i primi propositi della nuova giunta nazionale vi sarà la battaglia per il rafforzamento dei tribunali medi e medio piccoli esistenti nei territori ad alta densità di criminalità organizzata, come Sciacca, le agevolazioni per la giovane avvocatura e le nuove regole per le elezioni dei Coa.

Montalbano (CNA): “Il nuovo sindaco dovrà intervenire sulle lentezze della burocrazia comunale”

Il rilancio dell’edilizia attraverso l’atteso via libera al PRG, la revisione dei regolamenti, lo snellimento delle procedure. Queste le richieste del mondo della piccola e media impresa, rappresentato dalla CNA, nell’incontro di oggi con i candidati a sindaco. “Le scelte della politica vengono rallentate da una burocrazia che frappone sempre mille ostacoli”, ha denunciato Giuseppe Montalbano, vice presidente nazionale della Confederazione Nazionale Artigianato. “Secondo uno studio – ha detto – ogni imprenditore in media impiega 35 giorni dell’anno in adempimenti burocratici, inseguendo scartoffie e certificazioni. Nei tempi che stiamo vivendo la meccanizzazione dovrebbe essere la normalità, e invece qui siamo ancora costretti ad andare al comune di persona. Non è più tollerabile”. A proposito del nuovo Piano Regolatore, adottato ma tuttora bloccato alla Regione, Montalbano ha detto: “Siamo in una condizione surreale, in una sorta di limbo, a metà tra il piano comprensoriale del ’73 tuttora vigente e il nuovo PRG che, però, incredibilmente non si riesce ancora a varare. Occorre un’accelerazione decisiva”. In merito, infine, alla fisionomia odierna di CNA, Montalbano ha detto: “Non siamo più un’organizzazione legata alla Sinistra, oggi rappresentiamo tanti imprenditori che vogliono risposte dalla politica, aldilà delle antiche ideologie, e noi dobbiamo fare il nostro dovere nei nostri confronti”.

Il Toscanini di Ribera a un passo dalla statalizzazione

Approvato dalla Commissione Bilancio della Camera un emendamento, nell’ambito della conversione in legge del decreto Enti locali, per l’avvio della graduale statalizzazione di una parte degli Istituti Superiori di Studi Musicali non statali. “Potrebbe essere finalmente la volta buona per un concreto avvio della statalizzazione – dice il direttore del Toscanini di Ribera, Mariangela Longo – e confidiamo che il governo e i parlamentari di Camera e Senato svolgano fino in fondo la loro parte per l’approvazione finale della legge. L’importante notizia ci è arrivata durante il concerto dei solisti del Toscanini al Teatro Comunale di Vittoria, insieme ad un’altra buona notizia, quella del superamento da parte del nostro giovane tenore Giuseppe Michelangelo Infantino della prova eliminatoria al prestigioso concorso internazionale voci Verdiane  di Busseto, citta’ natale di Giuseppe Verdi”.

Quarto posto per i Leoni Sicani che hanno concluso il campionato

0
Hanno fatto il possibile contro il Padova, ma dopo la bellissima partita di due settimane fa contro il Viterbo che li aveva fatti volare fino a Lignano, per i Leoni Sicani non c’è stato molto da fare. E si sono classificati al quarto posto col risultato di 13 a 1. A causa di una espulsione nella partita che si è giocata ieri contro il Monza, i leoni oggi sono scesi in campo in 4 contro 5 per tutto il match. Oggi era impossibile fare di più per Sanfilippo e compagni fare di più contro i campioni d’Italia in carica. Un 4º posto che rende comunque orgogliosi per una stagione comunque straordinaria, che era partito dall’obiettivo salvezza e invece, ha portato gli atleti in carrozzina ad essere la 4º squadra più forte d’Italia. Il campionato è stato vinto dal Venezia che ha battuto il Monza che ieri aveva giusto vinto contro i Leoni. “Grazie sempre a tutti – ha commentato Sanfilippo  a fine partita ringraziando tutti i tifosi – per la passione e l’affetto con cui ci seguite.

Continua il Forum di Risoluto per le amministrative 2017, ospite lunedi’ Fabio Termine

0
Tornera’ lunedi’ sera alle ore 19,30 la diretta streaming del Forum di Risoluto.it per le amministrative 2017. Dopo i primi due appuntamenti della scorsa settimana con i candidati Calogero Bono e Domenico Mistretta, lunedi’ 29 maggio sara’ la volta di Fabio Termine, candidato sindaco di Mizzica. Il format non cambia: il candidato si sottoporra’ alle domande della redazione giornalistica di Risoluto.it composta da Massimo D’Antoni, Giuseppe Pantano e Giovanna Venezia. Il Forum sara’ trasmesso in diretta Facebook e Youtube e per chi seguira’ il live vi sara’ la possibilita’ di interagire con il candidato e porre delle domande che verranno lette durante l’intervista. Dopo Fabio Termine, mercoledi’ 31 maggio, sara’ la volta della candidata del centro sinistra Francesca Valenti mentre l’avvocato Stefano Scaduto chiudera’ il ciclo il cinque giugno prossimo.

Incendio a San Marco divampato nella tarda mattinata di oggi, fiamme anche a Porto Palo e Santa Margherita

Primi assaggi d’estate e primi incendi nelle nostre zone. Le fiamme sono divampate questa mattina nella zona di Capo San Marco, non un incendio di grossa portata per fortuna. La squadra dei vigili del fuoco di Santa Margherita che si trova al momento, ancora al lavoro a Sciacca sul posto, è già riuscita a tenere sotto controllo il propagarsi del fuoco. Altri due incendi, hanno interessato stamane, invece anche Santa Margherita dove l’incendio è scoppiato vicino una zona boschiva. A Santa Margherita è intervenuta la squadra dei vigili del Comando di Sciacca. Si tratterebbe quest’ultimo, di un incendio più ampio e i pompieri sono ancora al lavoro, mentre altre fiamme si sono registrate anche nella zona di Porto Palo.  

il governatore Rosario Crocetta incontra il presidente Trump al G7 di Taormina

0
Cosa si saranno detti Rosario Crocetta, il governatore della Sicilia e il presidente degli Stati Uniti, non è dato sapere, ma l’incontro tra i due è testimoniato da una foto comparsa  sul profilo del presidente siciliano. Si vede Trump a pochi centimetri da Crocetta che sembra parlottare qualcosa al miliardario. Intanto, prosegue il G7 di Taormina e oggi pomeriggio a Giardini Naxos oggi pomeriggio è in programma il corteo dei “No G7”. La popolazione e soprattutto i commercianti vivono nel terrore di una possibile devastazione e hanno chiuso le attività, proteggendo le vetrine con assi di legno e lastre di spessa lamiera. Nel giorno in cui si è aperto il G7 gli operatori economici dei due centri interessati dai lavori del vertice e dalle manifestazioni di protesta si sono posti in modo opposto e polemico: mentre per Taormina sono state stanziati fondi per i lavori e numerosi benefici giungeranno anche in futuro in considerazione della risonanza mondiale dell’evento, a Giardini Naxos i cittadini lamentano di avere ottenuto solamente disagi e danno economico per i timori di un possibile corteo violento.    

Atto vandalico alla sede di Italia Nostra di Sciacca, imbrattata da scritte con vernice rossa la chiesetta dei Bagni

La chiesetta della Madonna del Riposo, presso la discesa Bagni, sede della locale sezione di Italia Nostra, è stata oggetto dei vandali che durante alcune incursioni hanno imbrattato parte delle pareti dell’ex piccolo edificio di culto del settecento. Un decennio fa circa la chiesa era stata restaurata.  Nella facciata della chiesa, come denuncia oggi Italia Nostra, sono comparse delle scritte con vernice rossa.  Altre due scritte sono state realizzate nel pianerottolo che permette l’accesso allo spazio antistante la chiesa e nel pavimento adiacente l’ingresso della chiesa. “Le scritte e i segni – dice il presidente l’architetto Segreto – appaiano di significato strano ed ambiguo”. La sezione Italia Nostra condanna l’atto vandalico ai danni del bene culturale e invita agli organi competenti preposti a individuare i responsabili.  

Ricovero disabili psichici il Comune di Menfi chiede 700 mila euro all’Asp

0
Recuperare le somme dovute dall’Asp per la partecipazione ai costi sostenuti dall’ente per l’inserimento di soggetti con disabilità psichica in comunità alloggio per le annualità comprese tra il 2012 e il 2016: così l’amministrazione comunale di Menfi ha dato mandato al Capo del primo settore Affari Generali, Gaspare Quartararo, ed al Responsabile dell’Avvocatura comunale, Genoveffa Bonsignore, a porre in essere ogni azione utile al recupero delle somme che l’Azienda ospedaliera di Agrigento secondo una articolata normativa regionale, è tenuta a rimborsare su richiesta del comune nella misura del 50% delle spese sostenute per erogare un servizio così importante. Il Comune di Menfi tra il 2012 e il 2016, ha sostenuto, al netto di un contributo Regionale di 600mila euro, oltre 1,4 milioni di euro per il ricovero dei disabili psichici in strutture adeguate.

Da un attento riepilogo contabile effettuato dagli Uffici competenti è dunque emerso che la somma l’ASP deve rimborsare al Comune per il quinquennio 2012 – 2016 è di oltre 700mila euro.

“Il senso principale di un’azione così decisa – spiegano il sindaco di Menfi, Enzo Lotà e l’assessore alle politiche socilali, Alfonso Fiumarella –  risiedono nella volontà di garantire la massima qualità assistenziale ai cittadini disabili. Ottenere il rimborso dovuto dall’ASP significa infatti, per il Comune, poter erogare servizi migliori, più ampi e diffusi ai nostri concittadini con disabilità psichiche”.

Salviamo il Posiviri, rischia di chiudere lo storico punto di aggregazione giovanile

Era stato fondato nel 1994 da un gruppo di giovani che cercavano un luogo e un punto dove poter passare le serate a parlare di tutto ciò che li appassionava come cinema, musica e arte, così è nato il “Posiviri”, nome che fa il verso ad una filosofia tutta saccense racchiusa nella frase dialettale “poi si viri” di non programmare, ossia fare una cosa senza pensare ai suoi possibili risvolti. Quel piccolo spazio in un vicoletto, è diventato poi negli anni in un susseguirsi di generazioni di ragazzi, un punto di aggregazione e di incontro che adesso, a causa della mancanza di soldi per pagare l’affitto del locale, rischia di chiudere. Il gruppo di giovani che lo gestisce ha promosso per stasera una raccolta di fondi per non far chiudere il Posiviri chiedendo la mobilitazione di tutti e di quanti sono passati dal Posiviri e di quanti in futuro lo vorranno animare.