Comitato per la sanità, “Cambiano i manager, ma all’ospedale di Sciacca la musica non cambia”

Un nuovo servizio specialistico sospeso al “Giovanni Paolo II”. L’endocrinologo dell’ospedale va in pensione e pazienti costretti a rivolgersi altrove. La segnalazione arriva dal Tribunale dei Diritti del Malato che a sua volta, ha scoperto il disservizio raccogliendo i reclami dei cittadini e che adesso, chiede numi alla direzione dell’Asp. Tdm che insieme alle altre associazioni costituiscono il coordinamento, è inoltre tornato a richiedere un incontro urgente con il nuovo manager Gervasio Venuti che giusto qualche settimana fa aveva avuto un primo incontro informale con la sindaca Valenti. Per nulla soddisfatti dalle risposte del manager, ora si richiede un nuovo urgente incontro mentre oggi un’altra batosta si abbatte sulla sanità siciliana con il rischio che l’indizione dei nuovi concorsi tanto annunciati a fine giugno con l’adozione della nuova rete ospedaliera siciliana, possano essere bloccati dai numerosi ricorsi dei precari del settore presentati al Giudice del lavoro possano di fatto, paralizzare le procedure delle prime assunzioni già effettuate e le future tanto annunciate e promesse.

Aggressione al regista catanese Sebastiano Riso, pugni e calci perchè gay

0
E’ stato vittima  di un’aggressione consumata nell’androne del suo palazzo dove abita il regista Sebastiano Riso, in zona Ostiense. Portato al pronto soccorso dell’Ospedale “Fatebenefratelli, i medici hanno riscontrato una contusione della parete toracica addominale e un trauma allo zigomo con edema alla cornea con una prognosi 10 giorni. Il regista mentre veniva aggredito è stato insultato in quanto omosessuale e gli aggressori hanno fatto anche riferimento alle tematiche trattate nell’ultima opera del regista. Indagini sono in corso per identificare gli aggressori: al setaccio le telecamere della zona. L’ultimo film di Riso, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, ‘Una famiglia’, è ambientato a Roma e racconta il tema dell’utero in affitto e della vendita clandestina di bambini partoriti da Maria (Micaela Ramazzotti) a coppie che non ne possono avere.  

Allerta meteo, a Calamonaci scuole chiuse ed a Ribera aperte

La criticità, oggi,  è arancione con i sindaci che, da Santa Margherita a Ribera, passando per Sciacca, hanno diramato l’allerta meteo con l’avviso che comprende una serie di consigli alla popolazione, dal non soggiornare e permanere nei locali seminterrati al prestare attenzione agli ulteriori annunci delle autorità. Tutte precauzioni necessarie in una giornata come quella di oggi. Il codice arancione è di preallerta. Ribera e Calamonaci, comuni che si trovano a qualche chilometro di distanza, hanno operato, però, una scelta diversa in merito all’attività scolastica. Nell’avviso del Comune di Ribera non c’è alcuna disposizione riguardante le scuole e anzi l’assessore Cristina Cortese, su Facebook, scrive di “scuole regolarmente aperte”. A Calamonaci, invece, il sindaco, Vincenzo Inga, tra le attività di prevenzione ha inserito anche la chiusura, oggi, della scuola materna, elementare e media. A pochi chilometri di distanza due scelte diverse. Nella foto, il municipio di Calamonaci

Tentata violenza sessuale, i carabinieri cercano a Sambuca un uomo dalla carnagione scura

I carabinieri della stazione di Sambuca sono impegnati, da qualche giorno, in un’indagine per individuare un uomo, dalla carnagione scura, probabilmente un extracomunitario, che avrebbe avvicinato una donna, facendole un'”avance” e poi toccandole il sedere. Il fatto, denunciato dalla donna, sarebbe durato pochi istanti, ma ha determinato preoccupazione nel centro belicino. Si tratta di una persona molto giovane che i carabinieri stanno cercando. Le indagini, per tentata violenza sessuale, procedono nel più assoluto riserbo.

Turismo: boom per Aeroviaggi. Grazie ai suoi hotel in Sicilia e in Sardegna la società di Mangia nel 2017 fatturerà 100 milioni di euro

Un milione di presenze per 100 milioni di euro di fatturato. È questo l’obiettivo che Aeroviaggi, la società di Antonio Mangia, si è prefissata per la fine della stagione estiva 2017. Obiettivo che appare ampiamente alla portata di chi gestisce gli alberghi di Sciaccamare ma numerosi altri villaggi turistici disseminati tra Sicilia e Sardegna. La società, primo tour operator per posti letto in Sicilia e Sardegna, ha presentato oggi i risultati dell’andamento della stagione estiva. Al 31 agosto scorso il fatturato è stato di 76,7 milioni di euro (+12% rispetto allo scorso anno). I clienti di Mangia sono per lo più italiani e francesi, ma anche tedeschi, russi, polacchi e provenienti da altri paesi dell’est europeo. Le presenze registrate solo in Sicilia al 31 agosto hanno oltrepassato abbondantemente il mezzo milione di unità, con un significativo segno più rispetto al 2016, in ragione di oltre il 23%.

Avviso di allerta meteo a partire dalla mezzanotte a Sciacca, evitare il transito nelle zone già sottoposte ad allagamenti

Il sindaco Francesca Valenti ha diramato un avviso di allerta meteo alla popolazione, facendo seguito al bollettino di questo pomeriggio del Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana. In particolare, lo stato di preallerta nel nostro territorio scatterà dalla mezzanotte per tutta la giornata di domani. 

Le previsioni indicano precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale con fenomeni accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

 Nell’avviso diramato dalla sindaca Francesca Valenti, si tratta della prima allerta alla popolazione che la prima cittadina dirama a causa delle cattive previsioni meteo, si consiglia alla popolazione di non soggiornare o permanere in locali seminterrati o comunque posti al di sotto del livello stradale, ciò è riferito anche alle automobili e  di non allontanarsi, durante i fenomeni di precipitazioni, dalle proprie abitazioni se non per motivi strettamente necessari. 

Inoltre, si legge nell’avviso, viene consigliato di non transitare durante i fenomeni in alcune zone espressamente indicate, già interessate in passato da allagamenti, come lo Stazzone nei pressi della foce del torrente Cansalamone, via Cristoforo Colombo, via Eleonora d’Aragona, via Caricatore, via Porta di Mare, strada di collegamento tra la località Stazzone e la statale 115, Contrada Foggia, Contrada Bellante, Località Arenella, e tratti di Via Ghezzi, foce del torrente Bagni, via Sant’Agata Dei Goti, via Del Pellegrinaggio, via Melfi, via Dei Limoni, nella contrada lsabella e nella Contrada San Giorgio, Timpi Russi, nelle contrade Fontana Calda, Loco Grande e Saraceno Salinella.

I cittadini sono invitati a prestare attenzione agli ulteriori annunci delle autorità diramate anche a mezzo dell’informazione nazionale, locale e sul sito internet del Comune di Sciacca (www.comune.scjacca,ag.it- Portale dei servizi Online- servizi per il cittadino); di contattare, in caso di pericolo per persone e cose, i Vigili del Fuoco (115 – 0925121222) o il Comando della Polizia Municipale (0925/28957).  

 (Nella foto, immagine di repertorio dell’alluvione del 25 novembre del 2016)

 

   

Monitoraggio nel mare di Sciacca, la ricercatrice dell’Ispra: “Sempre meno pesce e più materiale inquinante in acqua”

E’ terminata oggi la campagna di monitoraggio avviata nel mese di luglio nel mare di Sciacca a bordo dell’imbarcazione scientifica dell’Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale nell’ambito di un progetto finanziato dal Ministero dell’Ambiente. A bordo dell’imbarcazione, i ricercatori dell’Istituto hanno potuto effettuare campionamenti e monitorare lo stato di salute delle acque e di fauna e flora marina, come ha raccontato a Risoluto.it la biologa marina Manuela Falautano, al termine delle operazioni di ricerca.

Suicidi nelle carceri, protocollo d’intesa tra Asp e case circondariali agrigentine

0
Un protocollo operativo è stato sottoscritto, questa mattina dal commissario dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, Gervasio Venuti, e da Aldo Tiralongo e Angelo Belfiore, direttori, rispettivamente, delle Case circondariali di Agrigento e di Sciacca, un’ intesa tra enti per prevenire con efficacia i suicidi e gli episodi di autolesionismo fra i detenuti attraverso una strategia condivisa ed integrata capace di valutare appieno i fattori di rischio. Il documento, da più parti riconosciuto come un vero atto di civiltà, scaturisce dall’applicazione di alcune linee guida recentemente emanate dall’Assessorato regionale alla Salute e prevede una gamma di azioni mirata ad intercettare e trattare con tempestività stati di disagio psicologico nel detenuto, condizioni di disturbo psichico o altre fragilità. Uno staff multidisciplinare composto da operatori degli istituti penitenziari di Agrigento e Sciacca e da professionisti socio-sanitari dell’Asp, entrerà immediatamente in azione nel caso in cui si riscontrino segnali di rischio fra chi, a causa della privazione della propria condizione libertà e di una certa vulnerabilità da un punto di vista psichico, possa potenzialmente dar corso a pratiche autolesioniste. Un focus specifico riguarderà il complesso di valutazioni e test da condurre all’ingresso della struttura carceraria, sia per i nuovi detenuti sia per i casi di recidiva, ma il monitoraggio costante sarà condotto durante tutto il periodo detentivo. A questo proposito l’Asp di Agrigento sarà chiamata a fornire, in aggiunta ai peculiari adempimenti di taglio prettamente sanitario e terapeutico, anche preziosi strumenti formativi al personale di polizia penitenziaria affinché lo stesso, oltre ai consueti compiti di vigilanza, sia nelle condizioni di poter intercettare tempestivamente indicatori di disagio mentale e di potenziale rischio di suicidio.

Lampedusa nel giorno del ricordo, Niosi: “Delinquenti continuano a gestire il traffico di migranti”

0
Oggi è un giorno di lutto  e di riflessione per Lampedusa segnato dal ricordo di 368 migranti che hanno perso la vita, il 3 ottobre del 2013, mentre tentavano la traversata verso Lampedusa. Diverse le iniziative che già da giorni animano Lampedusa e che si concludono oggi con una marcia verso la Porta dell’Europa e una cerimonia in mare per ricordare quanti persero la vita in quella notte. Del dramma vissuto dai migranti e delle ragioni per le quali oggi è stata cambiata la rotta e gli sbarchi avvengono con sempre maggiore frequenza verso Sciacca, Ribera, Realmente e Porto Empedocle abbiamo parlato con Michele Niosi, ex comandante del Circolare di Lampedusa.

Viola il divieto di avvicinamento a due donne, saccense ai domiciliari

I carabinieri della compagnia di Sciacca hanno eseguito un’ordinanza di arresti domiciliari nei confronti di Antonino Atria, di 53 anni, saccense. Il provvedimento restrittivo è stato emesso dal Gip del Tribunale di Sciacca, in seguito alle indagini svolte dai militari dell’Arma, con cui sono state accertate ripetute violazioni del “Divieto di Avvicinamento ai luoghi frequentati dalle persone offese”, provvedimento che era stato adottato dall’autorità giudiziaria lo scorso agosto, per atti persecutori che riguardava, in qualità di vittime, due donne di Sciacca.

Il presunto stalker, infatti, avrebbe più volte disatteso il divieto imposto dal giudice di non avvicinarsi alle due donne, seguendole finanche nel corso di una funzione religiosa in chiesa, ove desisteva dal suo intento solo dopo il tempestivo intervento di una pattuglia dei carabinieri.

Il Tribunale, di recente, lo aveva sottoposto anche alla misura di sicurezza della libertà vigilata, poiché ritenuto persona socialmente pericolosa.

Dopo i rilievi segnaletici presso il Comando dei Carabinieri di Sciacca, Atria è stato ristretto agli arresti domiciliari, a disposizione dell’autorità giudiziaria.