Comitato per la sanità, “Cambiano i manager, ma all’ospedale di Sciacca la musica non cambia”
Aggressione al regista catanese Sebastiano Riso, pugni e calci perchè gay
Allerta meteo, a Calamonaci scuole chiuse ed a Ribera aperte
Tentata violenza sessuale, i carabinieri cercano a Sambuca un uomo dalla carnagione scura
Turismo: boom per Aeroviaggi. Grazie ai suoi hotel in Sicilia e in Sardegna la società di Mangia nel 2017 fatturerà 100 milioni di euro
Avviso di allerta meteo a partire dalla mezzanotte a Sciacca, evitare il transito nelle zone già sottoposte ad allagamenti
Il sindaco Francesca Valenti ha diramato un avviso di allerta meteo alla popolazione, facendo seguito al bollettino di questo pomeriggio del Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana. In particolare, lo stato di preallerta nel nostro territorio scatterà dalla mezzanotte per tutta la giornata di domani.
Le previsioni indicano precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale con fenomeni accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Nell’avviso diramato dalla sindaca Francesca Valenti, si tratta della prima allerta alla popolazione che la prima cittadina dirama a causa delle cattive previsioni meteo, si consiglia alla popolazione di non soggiornare o permanere in locali seminterrati o comunque posti al di sotto del livello stradale, ciò è riferito anche alle automobili e di non allontanarsi, durante i fenomeni di precipitazioni, dalle proprie abitazioni se non per motivi strettamente necessari.
Inoltre, si legge nell’avviso, viene consigliato di non transitare durante i fenomeni in alcune zone espressamente indicate, già interessate in passato da allagamenti, come lo Stazzone nei pressi della foce del torrente Cansalamone, via Cristoforo Colombo, via Eleonora d’Aragona, via Caricatore, via Porta di Mare, strada di collegamento tra la località Stazzone e la statale 115, Contrada Foggia, Contrada Bellante, Località Arenella, e tratti di Via Ghezzi, foce del torrente Bagni, via Sant’Agata Dei Goti, via Del Pellegrinaggio, via Melfi, via Dei Limoni, nella contrada lsabella e nella Contrada San Giorgio, Timpi Russi, nelle contrade Fontana Calda, Loco Grande e Saraceno Salinella.
I cittadini sono invitati a prestare attenzione agli ulteriori annunci delle autorità diramate anche a mezzo dell’informazione nazionale, locale e sul sito internet del Comune di Sciacca (www.comune.scjacca,ag.it- Portale dei servizi Online- servizi per il cittadino); di contattare, in caso di pericolo per persone e cose, i Vigili del Fuoco (115 – 0925121222) o il Comando della Polizia Municipale (0925/28957).
(Nella foto, immagine di repertorio dell’alluvione del 25 novembre del 2016)
Monitoraggio nel mare di Sciacca, la ricercatrice dell’Ispra: “Sempre meno pesce e più materiale inquinante in acqua”
Suicidi nelle carceri, protocollo d’intesa tra Asp e case circondariali agrigentine
Lampedusa nel giorno del ricordo, Niosi: “Delinquenti continuano a gestire il traffico di migranti”
Viola il divieto di avvicinamento a due donne, saccense ai domiciliari
I carabinieri della compagnia di Sciacca hanno eseguito un’ordinanza di arresti domiciliari nei confronti di Antonino Atria, di 53 anni, saccense. Il provvedimento restrittivo è stato emesso dal Gip del Tribunale di Sciacca, in seguito alle indagini svolte dai militari dell’Arma, con cui sono state accertate ripetute violazioni del “Divieto di Avvicinamento ai luoghi frequentati dalle persone offese”, provvedimento che era stato adottato dall’autorità giudiziaria lo scorso agosto, per atti persecutori che riguardava, in qualità di vittime, due donne di Sciacca.
Il presunto stalker, infatti, avrebbe più volte disatteso il divieto imposto dal giudice di non avvicinarsi alle due donne, seguendole finanche nel corso di una funzione religiosa in chiesa, ove desisteva dal suo intento solo dopo il tempestivo intervento di una pattuglia dei carabinieri.
Il Tribunale, di recente, lo aveva sottoposto anche alla misura di sicurezza della libertà vigilata, poiché ritenuto persona socialmente pericolosa.
Dopo i rilievi segnaletici presso il Comando dei Carabinieri di Sciacca, Atria è stato ristretto agli arresti domiciliari, a disposizione dell’autorità giudiziaria.