Questa sera diretta live sulla pagina Facebook di Risoluto.it, ospite il candidato Fabio Termine
Continua il ciclo di Forum di Risoluto.it per le comunali 2017. Questa sera, alle 19,30 sarà ospite della redazione giornalistica il candidato sindaco di Mizzica, Fabio Termine. Il live sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di Risoluto.it.
Chi seguirà la diretta potrà interagire col candidato e porre delle domande che i giornalisti Giuseppe Pantano, Massimo D’Antoni e Giovanna Venezia gireranno a Fabio Termine.
Prossimo appuntamento con il Forum di Risoluto per mercoledì 31 maggio, sempre alle 19,30 con ospite la candidata del centro sinistra Francesca Valenti.
Per chi invece, si perderà la diretta potrà rivedere l’intervista sul sito di Risoluto.it già dalle prossime ore.
Ricostruzione dei territori colpiti dal terremoto, oggi a Mirandola incontro tra Lotà ed i sindaci del Belice con il Presidente Mattarella
Questa mattina a Mirandola, in Emilia-Romagna, nel quinto anniversario del sisma che ha sconvolto quella zona, si è tenuto, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, un convegno al quale hanno preso parte i sindaci del Belice. Insieme al sindaco di Menfi, Vincenzo Lotà, la delegazione belicina comprendeva i sindaci di Partanna, Nicola Catania; di Salaparuta, Michele Saitta; il vice sindaco di Salemi, Giuseppe Maiorana; il presidente del Cresm, Alessandro La Grassa. Il convegno, dal titolo “Fare Scuola, Ricostruzione Innovazione Comunità”, è stato “un momento di profonda riflessione sul ruolo, cruciale, che l’istituzione scolastica possa svolgere nella costruzione di una comunità consapevole del potenziale dei territori e delle sfide che l’innovazione pone davanti a qualsiasi percorso di sviluppo la società voglia intraprendere”. Così ha commentato il sindaco Lotà.
Sorteggiati questa mattina gli scrutatori per le comunali di giugno a Sciacca, ecco l’elenco
Sono stati sorteggiati questa mattina in pubblica adunanza nell’ufficio elettorale del Comune di Sciacca, l’elenco degli scrutatori da destinare alle sezioni elettorali per le elezioni del sindaco e del consiglio comunale.
Sono 210 i componenti estratti a sorte, più dieci riserve che sono: Friscia Vincenzo Maria 25/06/1971, Lupo Francesco 04/10/1975, Piazza Calogera 04/05/1969, Toto Sonia 22/01/1975, Muratore Naomi 13/10/1995, Gurreri Claudia 23/02/1985, Valenza Maria Luisa 29/12/83, Trabona Federica 09/04/1989, Balestrieri Sophia 09/12/1994, Guardino Loredana 01/05/1975.
Ecco l’elenco degli scrutatori:
[pdf-embedder url=”https://www.risoluto.it/wp-content/uploads/2017/05/ELENCO-SCRUTATORI-SORTEGGIATI-2017.pdf” title=”ELENCO SCRUTATORI SORTEGGIATI 2017″]
Rocambolesco incidente in via Savignano, utilitaria resta in bilico
Si è verificato pochi minuti fa in via Savignano un incidente autonomo che ha visto sbandare una Fiat Panda che ha terminato la sua corsa rimanendo in bilico, sospesa sul cornicione di un muro di contenimento e sfondando la rete di protezione. La vettura stava facendo delle manovre dal parcheggio privato di un palazzo che si trova nella via.
Sul posto si trovano i vigili del fuoco che hanno aiutato il conducente ad uscire dal mezzo rimasto sospeso. Sta bene ed è rimasto illeso il conducente. Pochi mesi fa, un incidente simile si era verificato a pochi metri dal posto in cui stamane si è verificato il sinistro odierno. Sempre una Panda era finita su un cartellone pubblicitario rimanendo incastrata. Nell’incidente era rimasta coinvolta una coppia di anziani che avevano riportato delle ferite che poi hanno provocato il decesso dell’anziana dopo qualche giorno di ricovero in ospedale.






Sicilian Ghost Story: ieri la proiezione e il dibattito alla presenza dei registi alla Multisala Badia Grande
Sciacca è stata una delle tre tappe siciliane che la BIM, la casa di distribuzione del film “Sicilia Ghost Story” ha scelto per la presentazione del nuovo film dei registi palermitani Fabio Grassadonia e Antonio Piazza. Ieri sera alla Multisala Badia Grande c’è stata la proiezione del bellissimo lavoro che, negli intenti degli autori, vuole essere un “atto d’amore” al piccolo Giuseppe Di Matteo, il figlio del collaboratore di giustizia Santino Di Matteo che, dopo due anni di prigionia, fu sciolto nell’acido. Una delle vendette trasversali più cruente che la mafia abbia mai potuto mettere in pratica. Un film che, naturalmente, è andato oltre la cronaca, immaginando la storia d’amore tra Luna e Giuseppe, e la disperazione della ragazza a fronte dell’omertà attorno alla sparizione dell’innamorato. Una narrazione volontariamente cupa e drammatica, con una fotografia straordinariamente efficace, non a caso affidata dalla produzione alla maestria di Luca Bigazzi, uno dei più importanti direttori della fotografia del mondo. Un film che si prefigge anche lo scopo di essere una fiaba tragica, che non a caso si inquadra nell’ambientazione del bosco, come nella migliore tradizione dei Fratelli Grimm, a cui il periodico Variety ha associato questo racconto che, come è noto, a Cannes, alla proiezione che ha inaugurato la “Semaine Critique” è stato accolto da dieci minuti di applausi. Grandissima soddisfazione di Sino Caracappa, che, grazie alla presenza di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, ha ancora una volta confermato l’importanza della Multisala Badia Grande come luogo di aggregazione culturale.
Muore a causa di un intervento di routine a Villa Sofia, aperta un’inchiesta
E’ stata aperta un’inchiesta dalla magistratura per accertare cosa sia esattamente successo nella sala operatoria dell’ospedale Villa Sofia di Palermo. Anche se il medico che ha operato Filippo Chiarello di 38 anni, ha già ammesso le sue colpe. Doveva essere sottoposto ad un intervento di routine, il giovane papà palermitano invece, dopo l’operazione chirurgica è deceduto a causa dei danni riportati durante l’intervento. A quanto pare, il medico avrebbe reciso l’aorta addominale e perforato l’intestino durante la laparoscopia per banalissimi calcoli da coliciste.
Il 38enne, titolare di un’officina alla Zisa, è morto dopo sei ore di agonia. Tre arresti cardiaci e danni cerebrali non gli hanno lasciato scampo.
Sambuca Borgo dei Borghi adesso ottiene un altro riconoscimento, “Città del Bio”
“Borgo dei Borghi” 2016, “Città Fiorita” e adesso anche “Città del Bio”. Un altro prestigioso riconoscimento è arrivato per Sambuca di Sicilia che questa volta premia il territorio e le sue aziende. Il comune belicino è entrato a far parte dell’associazione nazionale “Città del Bio” quale luogo che privilegia la biodiversità con la sua superficie coltivata in bio circa al 50 per cento. L’inserimento tra le “Città del Bio”, comunicato dall’assessore alle Politiche Agricole, Pippo Oddo, nella giornata di ieri, durante “Cantine Aperte”, riconosce anche Sambuca come “territorio genuino dall’enogastromia caratterizzata da prodotti di eccellenza prevalentemente biologici”. Il percorso di Sambuca sarà guidato e supportato dall’Associazione Italiana Agricoltura Biologica. Saranno diverse le iniziative intraprese e tra queste la dichiarazione del territorio Ogm Free, un regolamento sull’ uso dei fitofarmaci in agricoltura e la promozione di itinerari naturalistici ed enogastronomici di cui i visitatori potranno godere. Al di là dei riconoscimenti, Sambuca è riuscita in particolare negli ultimi anni, a porre in primo piano le sue bellezze facendone attrazione turistica. E le risposte, in termini di presenze, sono arrivate.
Nella foto, l’assessore Oddo, al centro, in occasione di un’iniziativa di promozione dei prodotti dell’enogastronomia
Fa motocross dentro la riserva naturale del Platani
Ha deciso di fare il suo “giretto” con la sua roboante moto da cross all’interno di una riserva naturale incurante del luogo e del posto. Un motociclista così, ieri attorno a mezzogiorno percorrendo un sentiero che normalmente vine utilizzato dalle associazioni ambientaliste per condurre le scolaresche alla scoperta di questi luoghi, è arrivato fino alla spiaggia, quella del fiume Platani, area protetta a pochi passi dalla necropoli e dall’area archeologica di Eraclea Minoa.
Ha continuato a crossare anche sulla sabbia, nonostante in quel momento vi fossero anche numerosi bagnanti. Le immagini del motociclista impertinente stanno facendo il giro del web, http: //www.youreporter.it/video_MOTO_DENTRO_LA_RISERVA_DEL_FIUME_PLATANI_AG?refresh_ce-cp mentre Mareamico ha denunciato l’accaduto. “E’ necessario – ha detto l’associazione ambientalista – scoprire l’identità del trasgressore e consegnare il suo nome al pubblico ludibrio, al fine di dare un segnale di legalità al territorio e per evitare che questi fatti incresciosi si ripetano”.
I candidati a sindaco hanno incontrato anche i residenti della Foggia
Hanno incontrato i residenti della contrada Foggia i cinque candidati a sindaco di Sciacca. Sotto i riflettori i temi che da anni sono al centro del dibattito, sui quali il locale comitato di quartiere ha imbastito in passato diverse iniziative di protesta. Dalla necessità di ripristinare il ponticello sul Torrente San Marco alla bizzarria di un litorale che, almeno ufficialmente, sarebbe interdetto alla balneabilità. Tra gli altri argomenti sotto i riflettori anche quello riguardante il funzionamento del depuratore comunale, gestito da Girgenti acque.
Il “Quinto Polo” da destra a sinistra
Anche Michele Ferrara si e’ dichiarato a favore della candidatura di Calogero Bono. L’altro tassello di quello che era fino a poche settimane fa, prima della presentazione delle liste il cosiddetto “Quinto Polo”, alla fine e’ confluito nel progetto del centro destra. “Mantengo l’impegno – dichiara oggi l’ex assessore della Giunta Bono- che avevano assunto di sostenere Calogero Bono anche se non abbiamo presentato una lista. Per il consiglio comunale non ho nessun candidato”.
Cosi’ dunque Michele Ferrara che ieri sera ha partecipato come Ignazio Messina alla convention di presentazione del centro destra.
L’unico degli ex che ancora non ha ufficializzato una posizione resta Mario Turturici che continua a dichiararsi imparziale rispetto la prossima competizione elettorale, la prima degli ultimi vent’anni che non lo vede tra i candidati. ” Ho molti amici tra i candidati – si limita a dire l’ex vice sindaco e non e’ escluso che alla fine, non appoggero’ qualcuno”.
Insomma, “Quinto polo” frantumato a destra con Messina e Ferrara, Turturici in posizione dimessa e Salvatore Monteleone e Santo Bono, due tra le stampelle del gruppo fuggite per prime, schierate invece nelle liste di Francesca Valenti.
Intanto, si susseguono gli appuntamenti elettorali e i confronti tra i candidati in varie parti della citta’. E a proposito di ex sindaci, oggi si e’ registrato anche il primo comizio dell’ex sindaco Pippo Turco alla Marina. Il vulcanico Turco e’ candidato nella lista di Alternativa popolare e oggi e’ stato introdotto ai pescatori di Sciacca direttamente dall’onorevole Giuseppe Marinello.
(Nella foto, un momento del comizio di Pippo Turco alla Marina con accanto il senatore Marinello e il candidato Calogero Bono).