Avvocati di Sciacca all’Assemblea delle Camere Civili a Lecce

La Camera Civile di Sciacca partecipa all’Assemblea Nazionale delle Camere Civili, in corso di svolgimento a Lecce, con una delegazione composta dagli avvocati Maria Rita Stassi, Fanny Vaccaro e dal presidente, Leonardo Palagonia. I temi dell’Assemblea (“L’Avvocato civilista del XXI secolo tra responsabilità, specializzazioni, tecnologie”) sono di stretta attualità. E’ previsto, tra gli altri, l’intervento del ministro della Giustizia, Andrea Orlando. Nella foto, il presidente della Camera Civile di Sciacca, leonardo Palagonia

Servizio civico a Menfi per cittadini in condizioni disagiate, istanze entro il 31 ottobre

0
Saranno inseriti per lavori di custodia, pulizia,manutenzione di strutture pubbliche comunali, salvaguardia e manutenzione del verde pubblico; pulizia del paese, sorveglianza minori che usufruiscono di trasporto comunale, supporto refezione scolastica, aiuto a persone disabili e anziani e ogni altra attività che l’Amministrazione Comunale di Menfi riterrà utile promuovere in base alle esigenze dei territorio. L’avviso per la presentazione delle istanze per il “Servizio Civico 2018” è stato pubblicato sul sito online del Comune di Menfi dove è possibile scaricare il bando e la relativa richiesta. I cittadini in condizioni economiche disagiate, possono  presentare istanza per l’inserimento lavorativo specificando una delle attività di Servizio Civico Comunale, entro e non oltre il 31 Ottobre 2017. Al servizio civico, possono accedere tutti i cittadini residenti da almeno un anno nel territorio comunale, di ambo i sessi, privi di un’ occupazione e in stato di bisogno, idonei allo svolgimento di attività e di età compresa tra i 18 ed i 65 anni.  

“Noi con Salvini” in marcia sulla Scala dei turchi contro gli sbarchi fantasma. Liotta: “Potrebbero arrivare anche terroristi”

0
C’è attesa per l’iniziativa di domani mattina alle 10,30 della “marcia” sulla Scala dei turchi organizzata da “Noi con Salvini”. Il gruppo guidato dal leader della Lega nord è da tempo presente anche in Sicilia, ed è rappresentata a Montecitorio dal parlamentare Alessandro Pagano. “Vogliamo risposte dal Governo”, dice a Risoluto.it Salvatore Liotta, responsabile salviniano a Favara, che punta il dito contro i recenti “sbarchi fantasma”, che stanno aumentando, come hanno dimostrato i recenti episodi che si sono verificati anche a Sciacca. “Potrebbero anche sbarcare jihadisti”, dice Liotta.”Noi con Salvini”, intanto, si prepara anche alle prossime Regionali. Sarà presente con la lista “Alleanza per la Sicilia”, insieme al simbolo di Fratelli d’Italia, a sostegno della candidatura a governatore di Nello Musumeci. “Siamo presenti anche a Sciacca”, chiarisce Liotta.

Il sindaco Valenti arriva al parco giochi della Perriera e annuncia: “Subito il tappeto verde”

0
E’ arrivata poco prima delle 14, oggi, Francesca Valenti al parco giochi della Perriera. Ha verificato le pessime condizioni nelle quali versa parte del tappeto verde e che questo crea anche pericolo per i bambini. Al termine del sopralluogo ha annunciato che presto arriverà il tappeto verde e sulla richiesta del Movimento Cinque Stelle che si è fatto avanti per finanziare la spesa ha risposto: “Questo lo faremo noi, ma le collaborazioni sono sempre gradite”. Assieme al sindaco gli assessori Gioacchino Settecasi e Annalisa Alongi e il consigliere comunale Simone Di Paola. Ha dovuto disertare il sopralluogo, impegnato al lavoro, il consigliere comunale Giuseppe Ambrogio che, assieme a Di Paola, ha firmato, nel passato, diverse interrogazioni sul parco giochi della Perriera.

Acqua non potabile in molte zone di Sciacca

“Batteri coliformi ed escherichia Coli” : e’ l’esito delle analisi compiute su alcuni campioni di acqua prelevati il 26 settembre scorso  all’entrata del serbatoio Sitas e del punto di carico di contrada Sovareto. Pertanto, oggi con ordinanza sindacale e’ stato disposto il divieto per scopi potabili nella contrada Isabella, contrada Stancapadrone, contrada Cava di Lauro, contrada Sant’Antonio e la contrada Sovareto.

Continua incessante in queste ore l’attività della Polizia di Sciacca

Un pregiudicato di nazionalità tunisina residente a Porto Empedocle è stato fermato ieri ad un posto di blocco dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Sciacca. È stato sorpreso in possesso di mezza pillola di ecstasy, ed è stato verificato che era alla guida dell’autovettura malgrado la patente gli fosse stata revocata dal Prefetto di Agrigento in applicazione di una misura di prevenzione. A seguito di questo la Polizia ha disposto il fermo amministrativo del veicolo. Un intervento, ancorché culminato con una sanzione amministrativa, che conferma l’attività incessante della Polizia di Sciacca sia in termini di prevenzione, sia in termini di repressione dei reati, come dimostra l’arresto dei giorni scorsi di una ladra di auto, la denuncia a piede libero di un alcamese trovato in possesso di un coltello di genere vietato, l’identificazione di due soggetti palermitani pluripregiudicati identificati dopo un lungo e pericoloso inseguimento durante il quale sono stati esplosi alcuni colpi di arma da fuoco a solo scopo intimidatorio. Soggetti, questi ultimi, nei confronti dei quali è stato emesso il foglio di via obbligatorio oltre alla formalizzazione di una denuncia per resistenza a pubblico ufficiale e porto di oggetti atti allo scasso. Sui due gravava il sospetto di essere due ladri di abitazione, più volte segnalati nelle zone residenziali teatro di svariati furti.

Al via nuovo corso di base per la formazione di volontari Avulss

0
Partirà il cinque ottobre prossimo un corso base di formazione per volontari organizzato dall’Avulss Sciacca, l’associazione di volontariato nata nel 2005 e che ha iniziato il suo percorso presso l’Azienda Ospedaliera “Giovanni Paolo II” dove tuttora svolge la sua attività di assistenza e supporto per il degente. L’opera di Avulss che dopo più di dodici anni di esperienza nel territorio, tramite la sesta edizione di questo corso, ogni anno forma nuovi volontari, non si ferma solo all’ospedale di Sciacca, ma vede l’associazione anche attiva all’interno del carcere di Sciacca.    

L’ex sindaco anti-abusivismo abbraccia il M5S, sarà assessore se Cancelleri sarà governatore

0
L’incontro si è tenuto ieri sera a Licata. Giancarlo Cancelleri ha fatto visita all’ex sindaco sfiduciato di Licata che dapprima aveva subito diverse intimidazioni per il suo impegno per la demolizione delle case abusive a Licata e successivamente sfiduciato dallo stesso consiglio comunale per questo suo impegno in prima linea contro l’abusivismo edilizio nella sua città. Alla fine dell’incontro di ieri tra il candidato alla presidenza Cancelleri e l’ex primo cittadino, è stata annunciata – su Facebook – la designazione: “Vi presento – ha scritto Cancelleri postando una foto in cui stringe la mano all’ex sindaco di Licata – un nuovo assessore designato per il governo della Sicilia con il movimento 5 Stelle: Angelo Cambiano”. “Non posso che ringraziare Giancarlo Cancelleri  – ha detto Cambiano – per la grande opportunità offerta che rappresenta per me, per il mio gruppo e per l’intera città un’occasione di riscatto. Sfiduciati dai partiti politici e dalla vecchia politica del clientelismo, dopo un lungo confronto con i giovani che mi sostengono, non potevamo non accettare di scendere in campo con chi questa Sicilia la vuole cambiare davvero”.

Capi contraffatti sequestrati donati in beneficenza dalla Guardia di Finanza

0
Sono circa 150 i capi di abbigliamento e accessori (giubbini, scarpe e borse sottratti al mercato della contraffazione nel corso delle recenti attività di indagine a contrasto della contraffazione) che la Guardia di Finanza di Canicattì hanno devoluto in beneficenza. L’iniziativa è stata autorizzata dall’Autorità giudiziaria di Agrigento, considerato che l’enorme quantitativo di materiale sarebbe andato distrutto. Il Tribunale ha dunque accolto l’istanza, tenendo conto dell’effettiva esigenza ed il sicuro utilizzo a fini umanitari della merce confiscata, disponendone la devoluzione, previa rimozione dei marchi distintivi. L’iniziativa de lla Guardia di Finanza di Canicattì si pone nel variegato quadro del costante impegno del Corpo a favore della collettività ove, a fianco alla lotta ad ogni forma di criminalità economico-finanziaria, trovano spazio diverse iniziative benefiche volte ad assicurare la vicinanza del Corpo ai più bisognosi in nome di una maggiore giustizia ed equità sociale.

I farmaci salvavita di una margheritese arrivati dalla Svizzera finiscono, per errore, tra i rifiuti, ma gli addetti alla nettezza urbana riescono a recuperarli al centro di stoccaggio

I medicinali salvavita di una margheritese finiscono, per errore, tra i rifiuti, ma ci pensano gli addetti alla nettezza urbana del comune belicino a ritrovarli in una montagna di sacchetti che si trovavano al centro di stoccaggio della Eco XXI. Una vicenda a lieto fine per la donna che rischiava tanto anche perché questi farmaci, particolarmente costosi, li aveva fatti arrivare dalla Svizzera. L’errore è stato nello scambio delle confezioni. La donna ha, inavvertitamente, gettato tra i rifiuti quelle piene e tenuto in casa quelle vuote. E’ stato Enzo Di Vita, il coordinatore del servizio di raccolta a Santa Margherita, ad attivare la “macchina della ricerche”. Con l’aiuto della direzione dell’impianto di stoccaggio, ma, soprattutto, degli addetti al servizio di raccolta rifiuti che si sono messi all’opera, il contenitore dei farmaci, quello pieno, è stato rinvenuto. Per favorire le ricerche sono stati bloccati per alcune ore i conferimenti e la lavorazione del materiale. Qualche ora più tardi la donna, commossa, ha ringraziato tutti ed ha potuto riavere i suoi farmaci. Nella foto, gli addetti alla raccolta dei rifiuti a Santa Margherita Belice