- ABRUZZO ROSY
- BARBIERA ROBERTO
- BILELLO TERESA
- BONO LOREDANA
- CATANZARO CLELIA
- CURRERI ALESSANDRO
- DANILA ELISABETTA
- FAUCI GIACOMO
- FIGLIOMENI MICHELE
- GIACONE SIMONA
- GRUPPUSO GIUSEPPE
- GUADAGNATO IRENE
- MISTRETTA DOMENICO
- NAVARRA DORENZO
- PELLICCIA LUCIA
- PORRETTA PAOLO
- RAIA ROBERTA
- SABELLA GASPARE
- SCADUTO SILVIO
- TERMINE MARIO
- TOTO FRANCESCO
- TULONE ALFONSO
I nomi dei candidati. Lista Movimento 5 Stelle
Lista Movimento 5 Stelle (Domenico Mistretta Sindaco)
I nomi dei candidati. Lista Sicilia Futura
Lista SICILIA FUTURA (Francesca Valenti Sindaco)
- ALBA MARIA
- ALONGE CALOGERA
- BALDASSANO STEFANIA
- BONO SANTO
- BOVE LAURA
- CATALANO ELIDE
- CIRAFISI MICHELE
- COLLETTI MASSIMO
- COLLETTI PAOLO
- IGNAZIO BONO
- D’ALEO MARIELLA
- FRIGERIO ELVIRA
- GIACALONE ANDREA
- LEVATINO FRANCESCA
- LI BASSI SALVATORE
- MONASTERO GIOENA
- PULEO MARIA GRAZIA
- RUBERA MICHELA
- RUSSO FRANCESCO
- SABELLA ALBERTO
- SCILABRA MARY
- VENEZIA NINO
- SAJEVA ROSALIA
- BONO GIUSEPPE
I nomi dei candidati. Lista Sciacca al Centro
Lista SCIACCA AL CENTRO (Calogero Bono Sindaco)
- BIVONA IGNAZIO
- GRAFFEO MICHELANGELO
- MONTE SALVATORE
- BEIJC’ MARIJA
- BONGIOVÍ MICHELA
- BONO NICOLAS
- CHAFFERDINE LETIZIA
- CIACCIO LILLI
- CIACCIO SALVATORE
- CIULLA YLENIA
- CORONA ALFONSO
- COTTONE CLAUDIO
- GALLO ALICE
- GRILLETTO MARIA
- GRISAFI GIUSEPPE
- LA BELLA CLARISSA
- LA BELLA LUANA
- LICATA VINCENZO
- PALMINTERI ADRIANA
- PIAZZA ANNA
- SALA DOMENICA
- SANTANGELO LEONARDA
- SCADUTO ACCURSIO
- VIOLANTI CATERINA
I nomi dei candidati. Lista Alternativa Popolare
Lista ALTERNATIVA POPOLARE (Calogero Bono Sindaco)
- ALONGE SALVATORE
- BOLLARA LOREDANA
- BONO GIUSEPPE
- COGNATA GAETANO
- COLLICA ANNA
- D’ANGELO GASPARE
- DI LEO GIUSY
- EMMI DAVID CARMEL
- GIAIMO GASPARE
- LA BELLA PAOLO
- LA ROCCA SONIA
- MANISCALCO VERONICA
- MILIOTI GIUSEPPE
- MONTALBANO MARIA LUISA
- ROMEO MARINELLA
- SABELLA PIETRO
- SAVOIA PIETRO
- SCLAFANI ROSSELLA
- SILBA MARITZA
- STAICU CRISTINA MARIA
- SUTERA GIUSEPPE
- TANTO DINO
- TURCO GIUSEPPE
- VACCARO ANGELO
Calogero Bono designa quattro assessori: c’è anche il commercialista Rino Dulcimascolo
Ufficiale la candidatura di Calogero Bono. I suoi assessori designati sono: Lorenzo Maglienti, imprenditore; Vittorio Di Natale, insegnante; Virginia Sammarco, avvocato; Calogero Dulcimascolo, dottore commercialista.
Stefano Scaduto presenta la sua candidatura a sindaco
È stato il primo a presentare la sua candidatura a sindaco stamattina nell’ufficio della segreteria generale del Comune di Sciacca l’avvocato Stefano Scaduto. A sostenerlo sarà la lista “Servire Sciacca”. Diciotto i nomi di candidati che è riuscito a inserire.
Scaduto ha anche designato i propri assessori. Si tratta del medico Giuseppe Cacioppo (già assessore negli anni ’90 con Ignazio Messina), il veterinario Calogero Gennaro e il promotore finanziario Francesco Favetta.
Lotta agli incendi, iniziativa della Procura: ora sarà più facile risalire ai responsabili
Un protocollo d’intesa è stato sottoscritto dalla Procura della Repubblica di Sciacca e dai venti comuni della giurisdizione del Tribunale. Obiettivo: un coordinamento investigativo (carabinieri, Ispettorati ripartimentali delle foreste di Agrigento e Trapani, Corpo forestale, Vigili del fuoco, polizie municipali e uffici tecnici comunali) per risalire ai responsabili degli incendi che, ogni anno, devastano ettari di terreni nelle nostre zone. Il procuratore capo Roberta Buzzolani ha convocato stamattina una conferenza stampa per illustrare il contenuto dell’accordo. Prevede, attraverso un incrocio di dati catastali dei terreni privati, la verifica del rispetto di tutte le norme previste dalla legge regionale, dai regolamenti comunali e delle ordinanze dei sindaci in materia di “fuochi controllati”, quelli che normalmente i proprietari o i gestori di appezzamenti di terreno accendono in un’ottica di pulizia dei loro lotti. Spesso, per mancanza ad esempio dell’assenza delle cosiddette “linee tagliafuoco”, questi fuochi si propagano trasformandosi in incendi di vaste proporzioni. La dottoressa Buzzolani ha spiegato che esiste il reato di “incendio colposo”, fattispecie che, oggettivamente, non è mai stata presa in seria considerazione. La procura ha deciso di dire basta, soprattutto dopo i tanti incendi che ogni anno si verificano sul territorio. Tra le norme previste dalla legge c’è anche quello che impedisce l’accensione di fuochi controllati nel periodo estivo. Da oggi, dunque, di fronte ad un nuovo incendio, si verificherà l’avvenuto rispetto delle prescrizioni. In caso di accertata responsabilità si procederà penalmente. Si rischia una pena compresa tra uno e cinque anni di reclusione.
Primo lancio ieri dalla Valle dei Templi, domani al via il “Rocco Forte Open-Verdura”. Attesi tanti vip
Primo lancio simbolico dalla Valle dei Templi. Il verde attorno al tempio di Giunone si è trasformato come se fosse un vero e proprio “green” per Edoardo Molinari, Matteo Manassero e Renato Paratore, i tre campioni italiani che ieri pomeriggio, hanno dato il via alla “Ryder cup” partendo proprio dal cuore di Agrigento.
Le telecamere internazionali che seguono uno degli sport considerati tra i più nobili hanno seguito l’evento. La competizione ora si sposta al Verdura Golf Resort. Da domani prenderà il via il torneo con in palio un montepremi da un milione di euro. Si tratta della seconda gara in continente dopo i primi mesi trascorsi in tappe in Australia,Malesia, India, Emirati Arabi e Marocco. L’European Tour torna così al Verdura Golf Resort dopo cinque anni. Nel 2012, infatti si era disputata proprio al Verdura il “Sicilian Open”.
Questo pomeriggio, intanto vi sarà un’anteprima con la “Pro-Am” i cui team saranno composti da un professionista e da tre dilettanti, fra i quali personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo. Ieri tra i vip presenti all’appuntamento nella Valle dei Templi anche il regista Paolo Genovese e l’attore della serie tv, “Romanzo Criminale”, Francesco Montanari, bravissimo interprete nel ruolo del “Libanese”.
La ricetta del successo dei “Signori del Barbecue”: passione, idee, innovazione e gusto
L’Accademia dei Signori del Barbecue, la prima scuola di cucina al Barbecue in Italia, da oltre trent’anni ha dedicato il suo lavoro alla ricerca e alla selezione di prodotti all’avanguardia e di sicura affidabilità, garantiti dalla professionalità di aziende leader del settore, specializzate nella produzione di barbecue a gas, a legna e carbone.
I prodotti per il barbecue , tutti costruiti in nord america, sono caratterizzati da un grande coperchio, ampi piani di cottura e supporti laterali pieghevoli per ridurre l’ingombro.
Lo chef Davide Ravaglia dell’Accademia i Signori del Barbecue, oggi ha tenuto presso Di Caro Big a Sciacca, delle dimostrazioni di cucina al Barbecue realizzando piatti innovativi e gustosi.
Mezza giunta da nominare, la lunga notte dei cinque candidati a sindaco di Sciacca. C’è anche Scaduto, salta l’accordo con Mizzica
Non sono andate a buon fine le trattative che in questi giorni si sono consumate tra “Mizzica” e “Servire Sciacca”, la possibile alleanza alla fine tra i due progetti civici non c’è stata. E la notizia è che ancora una volta, l’avvocato Stefano Antonio Scaduto correrà in solitaria. Domani presenterà la sua lista che ancora sta definendo in queste ore. Non dovrebbero esserci, quindi, grosse novità. I candidati sindaco saranno cinque: Calogero Bono, Francesca Valenti, Domenico Mistretta, Fabio Termine e Stefano Scaduto. La possibile chiusura dell’accordo tra quest’ultimo, a quanto pare, con i “mizzichini” sarebbe venuta meno non tanto sui contenuti programmatici, ma sulla volontà dell’avvocato di mettere perfino in discussione la candidatura di Fabio Termine, nome invece già presentato ufficialmente dal gruppo.
Non ci sono soltanto le liste dei candidati al consiglio però da presentare entro domani a mezzogiorno, sui candidati a sindaco del Comune di Sciacca, vi sono solo poche ore per espletare un’altra incombenza, ossia designare la metà della possibile futura giunta in caso di vittoria. Un adempimento imposto dalla legge. C’è già chi si è portato avanti come il M5S che ha anticipato il termine della scadenza presentando durante una manifestazione pubblica i tre assessori nominati. Si tratta dell’architetto Gregorio Indelicato, dell’ex calciatore professionista Giuseppe Geraldi e del commercialista Giacomo Fauci.
Anche un altro schieramento ha già delineato e presentato il proprio esecutivo. Cinque i nomi degli assessori fatti da Mizzica. Gli architetti Domenico Contino e Agnese Sinagra, l’avvocato Luigi Licari e l’ingegnere Ignazio Piazza. Manca all’appello soltanto l’ultimo nome che Mizzica però potrebbe svelare già il prossimo sabato quando è previsto quello che è stato ribattezzato il terzo capitolo di “Futuro Presente”.
Sono più complicate invece, le manovre per Francesca Valenti e Calogero Bono. I due candidati del centro sinistra e del centro destra. La Valenti è alle prese da un lato con gli incontri con le cinque liste che supportano la sua candidatura. Nelle ultime ore, sarebbero in pole position per una nomina: l’avvocato Carmela Santangelo, nome esterno rispetto quella dei partiti e direttamente ascrivibile alla stessa Valenti, Filippo Bellanca per “Sciacca democratica” di Cusumano e Michele Catanzaro per il Pd. Quest’ultima, verrebbe vista come una cosiddetta “nomina civetta”, visto che il segretario potrebbe espletare l’incarico per i primi mesi di amministrazione per poi passare il testimone ad un compagno di partito per dimettersi e ritentare la candidatura per le regionali.
Non si conoscono ancora i nomi, invece per il centrodestra. Calogero Bono ha pensato alla nomina di tre professionisti. Uno è quello di Virginia Sammarco. Il legale saccense fatto da parte per la candidatura a sindaco del “quinto polo”, ora confluito nel progetto Bono. La Sammarco così ha guadagnato il posto in giunta in rappresentanza del polo Turturici, Messina e Ferrara. Gli altri partiti che sostengono Bono, Forza Italia e Alleanza Popolare sarebbero ancora impegnati in queste ore nel cercare di “blindare” i nomi. Ma pare che il criterio che sarà seguito nella cernita dei tanti esponenti di partito vogliosi di un posto in Giunta, sarà quello di dover dapprima dimostrare di avere la forza dei numeri dalla loro per poter entrare nella rosa dell’esecutivo.
(Nella foto, da destra Stefano Scaduto, Gregorio Indelicato, Michele Catanzaro, Virginia Sammarco, Carmelo Santangelo)