Niente programmazione per la campagna antincendi 2017 in Sicilia, l’allarme dei sindacati

0
“Manca una vera programmazione per la campagna antincendi 2017 in Sicilia”. Lo sostengono i sindacati Flai Cgil, Fai Cisl e Uil. “Si gestiscono il territorio – scrivono in una nota i rappresentanti sindacali –  e la politica forestale in maniera raffazzonata, visto che alla mancata programmazione del servizio antincendio bisogna aggiungere il fatto che siamo già a fine maggio e devono ancora iniziare i lavori di pulitura dei boschi e quelli per i viali parafuoco”. I sindacati chiedono anche un confronto con il governo regionale per una proposta seria di riordino del settore nell’isola. “La misura è colma – ribadiscono le tre sigle sindacali – e se non verrà data risposta alla richiesta di confronto per concordare le iniziative per superare le difficoltà del settore e attivare le misure amministrative necessarie per evitare i continui ritardi nei pagamenti, diverrà inevitabile la mobilitazione generale della categoria”.  

Torna regolare la distribuzione idrica a Montevago e Sambuca dopo il guasto all’acquedotto Montescuro

0
E’ stata ripristinata la regolare fornitura idrica nei comuni di Montevago e Sambuca di Sicilia. Lo ha comunicato stamattina la Girgenti Acque. Il servizio di distribuzione ha ripreso così la regolare turnazione dopo la sospensione della fornitura idrica che era stata predisposta da Siciliacque a causa di un guasto all’Acquedotto Montescuro Ovest al serbatoio ‘Luni’ di Montevago. La sospensione è stata necessaria per permettere le riparazioni che sono state effettuate affinché i tecnici della Società potessero eseguire gli interventi necessari per mettere in funzione il nuovo Acquedotto Montescuro fino al nodo idraulico di Santa Margherita di Belice. Durante le operazioni di riparazione sono state eseguite anche contestualmente le operazioni di lavaggio e sanificazione della nuova infrastruttura.

Giusy Buscemi sposa, cerimonia da sogno a Trastevere per l’attrice menfitana

E’ convolata a nozze Giusy Buscemi, domenica pomeriggio a Roma con il regista Jan Michelini. Una cerimonia da sogno e tradizionale che si è svolta a Roma. Dopo due anni di fidanzamento, l’ex miss Italia 2012 ha coronato la relazione con il regista che ha conosciuto sul set di “Don Matteo”, una delle prime fiction dove la Buscemi ha fatto diverse comparse prima dell’esplosione come grande protagonista delle serie televisive della Rai che le hanno portato negli ultimi anni grande fama e notorietà come attrice.  Al matrimonio, tantissimi vip, amici e colleghi della coppia. Giusy è arrivata accompagnata dal padre in chiesa secondo il rituale cristiano in un bellissimo abito bianco con un lungo velo che ha incorniciato ancora di più la indiscutibile bellezza della menfitana.  Tanti auguri sono giunti ai neosposi  anche dalla città di Menfi, paese natio della Buscemi che in questi anni ha sempre supportato e fatto il tifo per la propria concittadina.     

Ecco i candidati certificati del M5S: in lista anche il candidato sindaco Mistretta e la giornalista Rosy Abruzzo

0
Sono diciannove i canditati al consiglio comunale nella lista del M5S di Sciacca che hanno già ottenuto la certificazione da parte della sede centrale del Movimento di Beppe Grillo. Regole imposte dai pentastellati ai candidati per un filtro di trasparenza e un controllo che non ammette le candidature di chi ha subito condanne penali. Al momento, sono diciannove quelli inseriti in lista dal gruppo di Sciacca che hanno già ottenuto l’ok. Si tratta di: Giuseppe Gruppuso, Clelia Catanzaro, Michele Figliomeni, Irene Guadagnato, Dorenzo Navarra, Lucia Pelliccia, Paolo Porretta, Silvio Scaduto, Francesco Toto, Simona Giacone, Elisabetta Danila, Loredana Bono, Roberta Raia, Alfonso Tulone, Roberto Barbiera, Mario Termine,  Alessandro Curreri, Giacomo Fauci e Teresa Bilello. Nelle ultime ore, è stata avanzata la richiesta di certificazione anche della giornalista e avvocato Rosy Abruzzo. Mentre il candidato sindaco Domenico Mistretta correrà anche lui per il consiglio comunale.

Il quinto polo punta su Virginia Sammarco assessore di Bono

0
Il quinto polo punta su Virginia Sammarco assessore di Calogero Bono. La notizia filtra dallo stretto riserbo che la componente si è imposta fino alla presentazione delle liste, ma sarebbe questa una delle conclusioni a cui è giunto il gruppo guidato dal parlamentare Giuseppe Ruvolo, dagli ex sindaci Ignazio Messina e Mario Turturici e dall’ex assessore comunale Michele Ferrara. Le decisioni sugli assessori da parte di centrodestra e centrosinistra verranno assunte nella giornata di oggi. Domani dovranno indicare, in prima battuta, almeno tre assessori per parte. Trattandosi di coalizioni delle quali fanno parte diverse componenti non sarà una decisione facile. Nel centrodestra Forza Italia punterebbe ad almeno due posti nella squadra assessoriale, ma anche nel centrosinistra ci sono componenti che chiederanno di essere rappresentate in giunta. Alla fine la soluzione potrebbe essere quella di presentare solo tre nomi al primo turno e poi di definire tutto sulla base del voto che otterranno le singole liste, ma anche di eventuali alleanze al probabile turno di ballottaggio. Domenico Mistretta e Fabio Termine, invece, devono soltanto completare la squadra assessoriale, in parte già annunciata.

Palloncini bianchi e rosa per Aurora che lascia un grande messaggio di amore

Si sono svolti oggi pomeriggio nella chiesa “Beata Maria Vergine di Loreto” i funerali di Aurora Pinelli, la ragazza disabile deceduta ieri a Sciacca. Una cerimonia religiosa molto partecipata quella di oggi pomeriggio dove tantissimi amici, conoscenti e parenti della giovane si sono stretti attorno alla famiglia Campione-Pinelli nel momento dell’ultimo saluto alla propria cara. Le esequie sono state officiate da Don Gino Faragone. “Se n’è andata  da questo mondo – ha detto padre Gino  – lasciandoci con un sorriso che non si è spento e con quell’aria da furbetta, come a volerci consegnare un preciso testamento: “Continuate a credere che la vita è bella, è un dono grande, che l’amore è il motore della vita”. Tanti i messaggi di affetto e  in ricordo che sono stati letti alla fine della celebrazione, da parte dei compagni di scuola di Aurora visibilmente commossi che hanno poi depositato dei fiori bianchi ai piedi del feretro posto al centro della chiesa.

Dimostrazione di cotture al Barbecue domani da Di Caro Big

 Gli chef della prima scuola di Barbecue in Italia saranno presenti domani presso il punto vendita Di Caro Big a Sciacca, sito in via Ghezzi, 9. Un invito aperto a tutti che l’ormai storico spazio store della città, presente a Sciacca da 25 anni, rivolge non solo agli appassionati del barbecue, ma anche a quanti vorranno apprendere direttamente dagli specialisti tutti i segreti della cottura alla griglia. Durante la giornata di domani, martedì sedici maggio, dalle dieci alle diciannove, infatti, gli chef che saranno all’interno del punto vendita daranno dimostrazione delle varie metodologie di cotture al barbecue. I cuochi spiegheranno sia la parte tecnica sul funzionamento ed il giusto utilizzo del Barbecue, sia  proporranno la loro interpretazione creativa del barbecue con piatti dall’antipasto al dolce, tutti da gustare.    (ARTICOLO SPONSORIZZATO)

Menfi, sul nuovo PRG si apre il dibattito: 4 consiglieri comunali contestano Lotà

0
Mentre Sciacca attende ancora il suo primo Prg, a Menfi sono già pronti a modificare quello approvato una ventina d’anni fa. Ma è forse quello urbanistico l’unico argomento sul quale, da quelle parti, Enzo Lotà non riesce a garantire quel basso profilo che ne ha fatto le fortune politiche. Ed è così che quattro consiglieri di opposizione, Corsentino, Giarraputo, Moschitta e Viviani, pur ammettendo che il Piano Regolatore sia un’occasione da non perdere, sostengono al tempo stesso di non potere rimanere in silenzio rispetto ad alcune presunte inesattezze. E così precisano che non è vero che per la redazione del nuovo piano non siano stati sostenuti costi per il conferimento di incarichi esterni, che ogni imprenditore agricolo con un piccolo lotto di terreno potrà destinarlo a turistico-ricettivo, se si considera che il nuovo schema di massima prevede lotti minimi pari a 15 mila metri quadrati per la costruzione di un solo posto letto, mentre sarebbe necessario abbassare questo parametro a 5000 metri quadrati. Ancora, per i quattro consiglieri non ci sarebbe stato il necessario coinvolgimento e condivisione con la città, che ad oggi sembra essere corpo estraneo alle  scelte che si stanno compiendo, e sarebbero infine stati disattesi gli indirizzi in ordine all’utilizzo degli apporti tecnici e del coinvolgimento delle professionalità locali.

In politica il mondo è decisamente piccolo: Ferrara ritrova Maglienti, Di Paola a denti stretti riabbraccia Messina e Turturici

0
Dicono che in politica non c’è mai nulla di scontato, dove l’amico di oggi è il nemico di domani. E viceversa, naturalmente. Va da sé che suscita più di qualche riflessione l’imminente approdo del gruppo Ferrara-Messina-Turturici (e, ovviamente, a questo punto, Virginia Sammarco) nel lido del centrodestra. Chissà cosa pensa Fabrizio Di Paola di questa operazione. Con Mario Turturici furono già alleati nel 2012. Poi, però, le strade si sono divise. Perché Turturici avrebbe voluto che Di Paola azzerasse la sua giunta, che non avesse assessori “protetti”, che rilanciasse l’azione di governo a suo dire imbrigliata nei lacci e lacciuoli delle poltrone garantite. Di Paola ha tirato dritto, pagando il prezzo di un allontanamento che, diciamocelo pure, alla fine lo ha anche un po’ politicamente indebolito, facendogli perdere la maggioranza in Consiglio. Chissà cosa pensa Fabrizio Di Paola anche della pretesa del cosiddetto Quinto polo (in attesa di conoscere la denominazione ufficiale) di inserire, nel programma elettorale di Calogero Bono, la riapertura delle Terme di Sciacca. Come dire che il sindaco uscente non abbia fatto abbastanza? Bono, da sarto della politica, cerca di ricucire gli strappi del passato. Non a caso è riuscito a mantenere, nell’alleanza, anche Forza Italia i cui dirigenti, eppure, avevano detto che sarebbero rimasti solo a condizione che il candidato fosse ancora Di Paola. Chissà cosa pensa, ancora, Fabrizio Di Paola, dei commenti piuttosto velenosi di Ignazio Messina, che sulla sua decisione di non ricandidarsi ebbe a dire che “evidentemente non è convinto neanche lui di aver fatto bene”. Fabrizio Di Paola è uno che nella sua carriera politica di rospi ne ha ingoiati un bel po’. Probabilmente ingoierà anche questo. Perché alla fine il tentativo è quello di vincere queste elezioni amministrative. Con un’alleanza inattesa, utile sul piano dei numeri, ma politicamente tutta da ricostruire. E magari alla prima convention torneranno le strette di mano, i sorrisi e le pacche sulle spalle. Come quella tra Michele Ferrara e Lorenzo Maglienti, che dopo i fasti dell’Mpa si ritroveranno a braccetto nella nuova avventura firmata Calogero Bono.

Quasi del tutto spariti alla Foggia i danni causati dai nubifragi dei mesi scorsi, pulizia anche allo Stazzone

Dopo il primo intervento alla spiaggia della Foggia effettuato negli ultimi giorni la situazione, nella località balneare, si avvia verso la normalità. Il comitato di quartiere, guidato da Mauro Butera, segue sempre con attenzione l’attività che viene svolta. E, intanto, sollecita anche il Comune ad avviare subito l’iter affinché durante la prossima stagione estiva possa essere collocata alla Foggia una passerella per consentire l’accesso alla spiaggia per i diversamente abili. Intanto, stamattina lavori di pulizia anche alla spiaggia dello Stazzone da parte della ditta Sea Bono, affidataria del servizio compreso nel nuovo piano Aro. (Nella foto, la spiaggia  dello Stazzone dopo i lavori di pulizia avviati questa mattina)