Iniziative a Cinisi per la commemorazione di Peppino Impastato

Una marcia che partirà da Radio aut, l’emittente fondata dall’esponente di Lotta Continua, per arrivare alla Casa memoria Impastato, poi in serata l’inaugurazione della biblioteca comunale, in quella che è stata la casa del boss Badalamenti, verrà proiettato un filmato di Salvo Cuccia, “La memoria privata”, che racconta la storia dell’attivista siciliano attraverso il fratello Giovanni. Sono alcune delle iniziative in programma nella giornata dell’anniversario dall’uccisione di Peppino Impastato, ucciso nella notte tra l’otto e il nove maggio del 1978 per mano mafiosa.  E’ stato inoltre firmato dall’assessore Vermiglio il decreto che inserisce i luoghi di Peppino Impastato nell’elenco dei luoghi dell’identità e della memoria.  

Oggi si completano i lavori all’acquedotto Carboy, ma ci vorranno tre giorni per normalizzare la distribuzione idrica a Sciacca

E’ previsto nella giornata di oggi il completamento dei lavori di manutenzione all’acquedotto Carboy di Sciacca, una tra le principali fonti di approvvigionamento idrico della città. Per ripristinare a regime l’erogazione idrica ci vorranno, però, tre giorni. Sta soffrendo il centro storico, ma con un taglio di circa la metà della dotazione idrica il problema è avvertito anche in altre zone di Sciacca. Da oggi, però, l’impianto riprende a funzionare a pieno regime. Girgenti Acque ha eseguito “improcrastinabili interventi manutentivi sulla condotta idrica che dalla stazione di rilancio dei pozzi Carboj adduce acqua ai serbatoi comunali di Sciacca”. Un intervento, questo, che ha reso necessario procedere alla interruzione dell’esercizio dell’acquedotto Carboj. E questi lavori hanno compromesso i turni di erogazione con slittamenti di quelli previsti.

La Cassazione mantiene i domiciliari per tre palermitani accusati della rapina alla Banca Sant’Angelo di Ribera

La Corte di Cassazione ha annullato con rinvio l’ordinanza del Tribunale del Riesame e mantenuto i domiciliari per tre dei palermitani accusati della rapina alla Banca Sant’Angelo di Ribera e alla Banca Sella di Licata che sono stati condannati con sentenza di primo grado dal Tribunale di Sciacca. Il Riesame aveva annullato un provvedimento del Gip del Tribunale di Sciacca, Antonio Genna, che disponeva i domiciliari. Era stata la Procura della Repubblica a ricorrere al Riesame avverso la decisione che disponeva l’attenuazione della misura cautelare per i tre rispetto alla precedente della custodia in carcere. I tre sono Mariano Ficarra e Vincenzo Adelfio, entrambi di 25 anni,  condannati a 4 anni e 2 mesi di reclusione. Sono difesi dagli avvocati Francesco Di Giovanna e Salvatore Vallone. E poi Giuseppe Cusumano, di 43 anni, condannato a 5 anni. Per Salvatore Bruno, di 27, pure condannato a 5 anni, la Cassazione deve ancora fissare l’udienza. Nella rapina alla Banca Sant’Angelo erano coinvolti anche due riberesi, uno ha patteggiato e un altro è stato condannato pure in abbreviato. Nella foto, l’avvocato Francesco Di Giovanna.

Secondo il vice presidente dell’Ars la riapertura delle Terme legata anche al nuovo sindaco

E’ arrivato a Sciacca oggi pomeriggio per prendere parte ad un incontro “Protagonisti tra il Belice e il Platani” che ha anticipato l’inaugurazione della mostra organizzata dalla Fondazione Orestiadi di Gibellina insieme al Circolo di Cultura di Sciacca, il vice presidente dell’Ars, Giuseppe Lupo. L’esponente del Pd ha commentato anche la chiusura delle Terme di Sciacca, definita come vera “nota dolente” dell’Assemblea regionale che secondo lo stesso, però su indicazione del Governo potrebbe se quest’ultima lo ritenesse opportuno accelerare l’iter con una nuova norma. Ma il destino delle Terme di Sciacca, secondo Lupo,  è indissolubilmente legato anche alla nuova amministrazione e al nuovo sindaco.

Fondazione Orestiadi, Pumilia: “Sciacca ha una storia culturale che dovrebbe essere recuperata”

“Eppure Sciacca può rappresentare un momento di sintesi e la sua storia culturale andrebbe maggiormente recuperata e valorizzata”. E’ il pensiero di Lillo Pumilia, presidente della Fondazione Orestiadi di Gibellina, una delle più importanti in campo culturale in Sicilia fondata nel ’92 da Ludovico Corrao. Non a caso per raccontare tramite una mostra l’arte di un territorio compreso tra il Belice e il Platani, è stata scelta come sede Sciacca, città a cavallo tra la provincia di Agrigento e Trapani. “Scorrimento Veloce: artisti tra il Belìce e il Platani”. E’ questo il nome della mostra che è stata inaugurata oggi pomeriggio al Circolo di Cultura di Sciacca. Una esposizione che sancisce anche l’inizio di una collaborazione tra l’associazione culturale saccense e la Fondazione trapanese.

A Castelvetrano tre ex sindaci si contendono (direttamente o indirettamente) il prossimo mandato

A Castelvetrano la contesa elettorale vede tre ex sindaci al centro dei riflettori: Giuseppe Bongiorno, Felice Errante e Gianni Pompeo. Solo quest’ultimo ha deciso di ricandidarsi direttamente, con il Partito Democratico, dopo la pausa imposta dalla legge, che nel 2012 gli impedì di tentare la terza elezione consecutiva. Gli altri due ex primi cittadini hanno preferito ritagliarsi un ruolo di “sponsor” politico. Felice Errante, com’è noto, non ha voluto ripresentarsi davanti al corpo elettorale, preferendo spendere le sue energie in favore della candidatura di Luciano Perricone, esponente di Alternativa Popolare, che sarà sostenuto anche da Forza Italia. Giuseppe Bongiorno, infine, ha puntato su Erina Vivona, espressione di un raggruppamento civico, la cui candidatura è stata presentata sabato scorso.

Scherma. Le ragazze della sciabola del Discobolo scrivono la storia e approdano in serie A1

0
La formazione femminile di sciabola dell’associazione “Il Discobolo”, diretta dal professor Pippo Simone Vullo, grazie al secondo posto finale dopo la giornata di gare a Caorle, ha ottenuto la promozione in serie A1. Un risultato a dir poco straordinario. A Caorle erano presenti società di tutta Italia. Le atlete Siria Mantegna, Carolyn Frenna, Mariandrè Simone Vullo e Marina Savona sono state le protagoniste di questa vittoria. Soddisfatto Pippo Simone Vullo: “È un risultato bellissimo, frutto di tanti anni di lavoro”. Congratulazioni da Risoluto.it a quella che, a questo punto, è da considerarsi a tutti gli effetti la tradizione schermistica saccense.

Confronto con i candidati a sindaco, L’Acquario e il Comitato Fontana Calda sollecitano il dibattito

Più schieramenti politici al momento in campo, hanno chiesto degli incontri con il Comitato di Fontana Calda, il gruppo di residenti che avevano già inoltrato diverse istanze all’Amministrazione Comunale di Sciacca per l’autorizzazione di un impianto per l’installazione di un sistema di videosorveglianza nella zona che alcuni anni fa era stata oggetto anche di violente rapine. Il Comitato, con il proposito di “dimostrare la più ampia trasparenza nei confronti di tutti”, ha organizzato così un incontro con tutti i candidati sindaci  e le forze politiche impegnate nella competizione elettorale per il 28 maggio prossimo, alle ore 9,30  nello spazio ”piazzetta” antistante Fontana Calda. Anche l’associazione “L’Acquario”, una volta fuoriuscita dalla competizione elettorale e dal gruppo del M5S, ha promosso uno stesso tipo di appuntamento in programma il 21 maggio prossimo, alle ore 9,30 presso la sala Luna del Cine Campidoglio di Sciacca. Un confronto-dibattito con i sei candidati partendo dalle idee e dai programmi.

L’onlus “A Cuore aperto” dona defibrillatore alla Croce Rossa di Sambuca

E’ stato donato ieri dall’associazione onlus “A Cuore Aperto”, un defibrillatore automatico esterno a disposizione dei volontari della Croce Rossa di Sambuca di Sicilia. L’associazione è presieduta dal cardiochirurgo riberese, Giovanni Ruvolo. Il defibrillatore è un apparecchio salvavita in grado di rilevare le alterazioni del ritmo della frequenza cardiaca e di erogare una scarica elettrica al cuore qualora sia necessario. L’erogazione di uno shock elettrico serve per azzerare il battito cardiaco e, successivamente, ristabilirne il ritmo. Altri due defibrillatori, nei mesi scorsi, sono già stati donati dalla onlus “A Cuore Aperto” a due squadre di calcio di Montevago, una maschile e l’altra femminile. (Nella foto il presidente dell’associazione, Giovanni Ruvolo)

Menfi conquista la Bandiera Blu anche per il 2017, la ventunesima

0
Non si è fatta mancare neanche quest’anno l’ambito riconoscimento. Menfi con il suo mare e le sue spiagge ha ricevuto oggi la ventunesima Bandiera Blu, riconoscimento internazionale che viene assegnato ogni anno in 49 paesi con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’Onu.  E’ la ventesima che riceve inoltre, consecutivamente dal lontano 1997. La bandiera Blu è un eco-label assegnato alle località turistiche balneari che rispettano i criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. Menfi aveva già ricevuto anche la Bandiera Verde, altro riconoscimento assegnato per le spiagge a misura di bambino. “E’ un grande orgoglio – ha detto il primo cittadino, Enzo Lotà ritirando il riconoscimento – che premia la cura che l’amministrazione comunale e la comunità menfitana mettono continuamente in campo per tutelare due eccellenze del nostro paesaggio: mari e litorali. Siamo convinti che la cura per l’ambiente rappresenti un volano per valorizzazione e sviluppo del nostro territorio e della nostra vocazione turistica”.