La formazione femminile di sciabola dell’associazione “Il Discobolo”, diretta dal professor Pippo Simone Vullo, grazie al secondo posto finale dopo la giornata di gare a Caorle, ha ottenuto la promozione in serie A1. Un risultato a dir poco straordinario. A Caorle erano presenti società di tutta Italia. Le atlete Siria Mantegna, Carolyn Frenna, Mariandrè Simone Vullo e Marina Savona sono state le protagoniste di questa vittoria. Soddisfatto Pippo Simone Vullo: “È un risultato bellissimo, frutto di tanti anni di lavoro”. Congratulazioni da Risoluto.it a quella che, a questo punto, è da considerarsi a tutti gli effetti la tradizione schermistica saccense.
Confronto con i candidati a sindaco, L’Acquario e il Comitato Fontana Calda sollecitano il dibattito
Più schieramenti politici al momento in campo, hanno chiesto degli incontri con il Comitato di Fontana Calda, il gruppo di residenti che avevano già inoltrato diverse istanze all’Amministrazione Comunale di Sciacca per l’autorizzazione di un impianto per l’installazione di un sistema di videosorveglianza nella zona che alcuni anni fa era stata oggetto anche di violente rapine.
Il Comitato, con il proposito di “dimostrare la più ampia trasparenza nei confronti di tutti”, ha organizzato così un incontro con tutti i candidati sindaci e le forze politiche impegnate nella competizione elettorale per il 28 maggio prossimo, alle ore 9,30 nello spazio ”piazzetta” antistante Fontana Calda.
Anche l’associazione “L’Acquario”, una volta fuoriuscita dalla competizione elettorale e dal gruppo del M5S, ha promosso uno stesso tipo di appuntamento in programma il 21 maggio prossimo, alle ore 9,30 presso la sala Luna del Cine Campidoglio di Sciacca. Un confronto-dibattito con i sei candidati partendo dalle idee e dai programmi.
L’onlus “A Cuore aperto” dona defibrillatore alla Croce Rossa di Sambuca
E’ stato donato ieri dall’associazione onlus “A Cuore Aperto”, un defibrillatore automatico esterno a disposizione dei volontari della Croce Rossa di Sambuca di Sicilia. L’associazione è presieduta dal cardiochirurgo riberese, Giovanni Ruvolo.
Il defibrillatore è un apparecchio salvavita in grado di rilevare le alterazioni del ritmo della frequenza cardiaca e di erogare una scarica elettrica al cuore qualora sia necessario. L’erogazione di uno shock elettrico serve per azzerare il battito cardiaco e, successivamente, ristabilirne il ritmo.
Altri due defibrillatori, nei mesi scorsi, sono già stati donati dalla onlus “A Cuore Aperto” a due squadre di calcio di Montevago, una maschile e l’altra femminile.
(Nella foto il presidente dell’associazione, Giovanni Ruvolo)
Menfi conquista la Bandiera Blu anche per il 2017, la ventunesima
Non si è fatta mancare neanche quest’anno l’ambito riconoscimento. Menfi con il suo mare e le sue spiagge ha ricevuto oggi la ventunesima Bandiera Blu, riconoscimento internazionale che viene assegnato ogni anno in 49 paesi con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’Onu. E’ la ventesima che riceve inoltre, consecutivamente dal lontano 1997.
La bandiera Blu è un eco-label assegnato alle località turistiche balneari che rispettano i criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. Menfi aveva già ricevuto anche la Bandiera Verde, altro riconoscimento assegnato per le spiagge a misura di bambino.
“E’ un grande orgoglio – ha detto il primo cittadino, Enzo Lotà ritirando il riconoscimento – che premia la cura che l’amministrazione comunale e la comunità menfitana mettono continuamente in campo per tutelare due eccellenze del nostro paesaggio: mari e litorali. Siamo convinti che la cura per l’ambiente rappresenti un volano per valorizzazione e sviluppo del nostro territorio e della nostra vocazione turistica”.
Trenino storico da Palermo a Scala dei Turchi, corsa domenica 28 maggio
Nuova corsa, domenica 28 maggio, del trenino storico “Scala dei Turchi Express”, organizzato da Ferrovie Kaos e Fondazione Fs Italiane che ripropongono nuovamente l’antico itinerario storico.
La partenza del treno è prevista alle ore 9.40 circa dalla stazione di Palermo Centrale e saranno effettuate le seguenti fermate fino a Porto Empedocle Succursale: Bagheria (9.56), Termini Imerese (10.12), Roccapalumba (10.37), Cammarata/San Giovanni Gemini (11.00), Campofranco (11.20), Aragona Caldare (11.35), Agrigento Bassa (11.45), Tempio Vulcano (11.53), Porto Empedocle (12.05).
Un bus garantirà i collegamenti poi da Porto Empedocle con la Scala dei turchi dove sarà possibile fare il primo bagno della stagione. Alle 18.15 è previsto poi il ritorno.
“Abbiamo voluto riproporre questo tragitto – spiega il presidente di Ferrovie Kaos Marco Morreale – in base all’esperienza dell’anno scorso: per diverse settimane sono arrivate continue richieste di informazioni circa la possibilità di viaggiare in treno storico dal capoluogo fino alla Scala dei Turchi, sito di grande richiamo turistico, che anno dopo anno fa registrare migliaia e migliaia di visitatori.
E chi al mare preferisse una giornata di pieno relax nella Valle dei Templi? “Chi lo vorrà – spiega Morreale – potrà scendere alla Fermata Tempio di Vulcano per una visita al Giardino della Kolymbetra o alla Valle dei Templi”.
È già possibile acquistare i biglietti presso i punti vendita convenzionati: una parte del ricavato sarà devoluta alla Aisla, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica di Palermo
Loculi requisiti da vent’anni e adesso le confraternite sono in pressing sul Comune di Sciacca
“Ho dovuto dare al Comune il mio loculo e quello di mia moglie, ma adesso devono restituirceli”. Così, questa mattina, in un’intervista a Risoluto.it, il superiore della confraternita “Maria Santissima del Carmelo” di Sciacca, Ignazio Bongiovì. A questa confraternita sono stati requisiti dal Comune 23 loculi nel 1997. Soltanto 10 sono stati restituiti e poche settimane fa, per fronteggiare una nuova emergenza, è scattata un’altra requisizione che a questa confraternita è costata due nuovi loculi.
Morto il magistrato Tinebra che condusse le indagini sulle stragi del ’92
E’ morto a Catania, all’età di 65 anni, il magistrato Giovanni Tinebra che è stato direttore del dipartimento dell’amministrazione finanziaria oltre che Procuratore generale di Catania. Tinebra, da Procuratore della Repubblica di Caltanissetta, tra il 1992 e il 2001, ha gestito le indagini degli omicidi di Ciaccio Montalto, Saetta, Livatino, Chinnici e sulle stragi di Pizzolungo, Capaci e via D’Amelio.
Non tornerà all’Ars la riforma sull’acqua, lo sostiene l’assessore Contrafatto
Basta ciò che non è stato cassato dalla Corte. E’ l’indirizzo dell’assessore regionale Vania Contrafatto dopo la pronuncia della Corte Costituzionale che ha bocciato la riforma dell’acqua pubblica siciliana.
“Non torneremo all’Ars – ha annunciato la componente della Giunta Crocetta – per rifare la legge sull’acqua. Quel che resta in piedi, dopo la bocciatura della riforma da parte della Consulta, è sufficiente a regolamentare il settore. Ciò che dobbiamo fare è recuperare i ritardi nella creazione dei nuovi enti che gestiranno le risorse».
La Contrafatto avverte, invece che potrebbe scattare un’emergenza poiché non c’è al momento, alcun ente formalmente in grado di governare il settore. Alla Regione è, dunque, scattata la corsa per evitare il caos in uno dei settori cruciali.
(Nella foto, l’assessore Vania Contrafatto)
La Fondazione Orestiadi esalta l’arte agrigentina
La Fondazione Orestiadi di Gibellina e il Circolo di Cultura di Sciacca, presentano oggi pomeriggio alle ore 18,30 a Sciacca, la mostra “Scorrimento veloce: Artisti tra il Platani e il Belìce”. La mostra proporrà le opere degli artisti, Giuseppe Agnello, Giuseppe Arcuri, Rosario Bruno, Sylvie Clavel, Juan Esperanza, Leonardo Fisco, Carmelo Giallo, La Gioiosa, Accursio Gulino, Carlo Lauricella, Alfonso Leto, Enzo Nucci, Gaspare Patti, Lorenzo Reina, Salvatore Rizzuti, Francesco Sarullo, Eugenio Sclafani e Alfonso Siracusa.
L’apertura della mostra sarà preceduta alle ore16,30 dall’incontro “Istituzioni e protagonisti della cultura tra Belìce e Platani”.
Previsto anche l’intervento dell’onorevole Giuseppe Lupo, vice Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Con questa iniziativa si vuole riconoscere il valore di alcuni tra gli artisti più prestigiosi del territorio.
Volontaria della Croce Rossa di Sciacca soccorre anziano a Milano
Ieri, una volontaria della Croce Rossa delegazione di Sciacca, Mariangela Sclafani, ha prestato soccorso ad un anziano che si è sentito male all’ingresso di una chiesa vicino Milano. La volontaria saccense ha chiamato immediatamente allertato i soccorsi e praticato le prime manovre di rianimazione sull’anziano. L’uomo aveva perso i sensi mentre stava spingendo la carrozzina del proprio figlio disabile.
“Accorgendomi dell’ accaduto – ha raccontato Mariangela Sclafani – sono subita accorsa, ho preso una sedia per metterla sotto le gambe dell’anziano e ho chiamato i soccorsi. Poi, non avendo strumenti in mano a disposizione, ho controllato i battiti misurando la frequenza cardiaca e comunicandola al medico che intanto, è intervenuto”.
“Tutto questo – ha aggiunto la volontaria soddisfatta del suo intervento – lo devo alla Croce rossa e agli insegnamenti che ha saputo trasmettermi”.
(Nella foto, la volontaria Mariangela Sclafani insieme al responsabile provinciale della Croce Rossa Angelo Vita)