Cortese aggiunge: “La partecipazione di queste prime due serate ci dà conferma del fatto che la gente non si è stancata dell’evento anzi, già da mesi è ansiosa di conoscere il cast artistico di questa settima edizione. Artisti con la “A” maiuscola quelli che si sono esibiti e quelli che lo faranno stasera e domani. Doppiamente soddisfatti di ricevere telefonate di ringraziamento da parte di concittadini che in queste sere hanno potuto affittare i loro appartamenti o prenotare camere a chi ha deciso di alloggiare a Seccagrande o a Ribera dopo lo spettacolo”.
Non colpì con pugni allo stomaco l’ex fidanzata perchè interrompesse la gravidanza, assolto un riberese
L’accusa nei confronti di G.M., di 40 anni, di Ribera, era gravissima, avere colpito con pugni allo stomaco la propria ex fidanzata per fare in modo che interrompesse la gravidanza, senza il consenso della donna, non riuscendo nell’intento per cause indipendenti dalla sua volontà. Al processo, però, il riberese è stato assolto perché il fatto non sussiste. Lo hanno deciso i giudici del Tribunale di Sciacca. Secondo l’accusa il trentaquattrenne avrebbe posto in essere quella condotta non essendo riuscito a convincere la propria ex fidanzata ad abortire. I fatti contestati si riferiscono al 2012. G.M. è stato pienamente scagionato dalle accuse, assolto perché il fatto non sussiste.
Da Guia Jelo a Stella Egitto: passaggio di testimone allo Sciacca Film Fest tra le madrine della decima edizione
L’attrice Guia Jelo ha aperto come madrina d’eccezione le prime due giornate della decima edizione dello Sciacca Film Fest e ieri sera, è arrivata alla Badia Grande per il passaggio del testimone, tra generazioni diverse di attrici, la promessa del cinema siciliano, Stella Egitto.
Ieri sera solo una visita informale al festival per Stella Egitto, mentre stasera sarà tra le protagoniste della serata conclusiva dello Sciacca Film Fest. Alle 20, prima della proiezione del film “In guerra per amore” di Pif”, Stella Egitto introdurrà e dialogherà con il pubblico in Arena Giardino.
Tra gli ospiti della serata anche il regista Alessandro Piva, già vincitore della scorsa edizione del festival che presenterà “Camera mia” e il regista Massimo Scaglione che porterà la pellicola “Il mondo di mezzo”. Prevista anche questa sera, la cerimonia di premiazione in Arena Giardino che assegnerà il Melqart nelle tre sezioni in concorso e nella sezione speciale “Altre identità”, il festival si chiuderà con il concerto di Accursio Antonio Cortese Quintet “Remembering Armando Trovajoli”.
Droga, perquisizioni a tappetto dei carabinieri a Sciacca
Diverse perquisizioni domiciliari sono state effettuate nelle ultime ore a Sciacca dai carabinieri. In azione i militari della locale compagnia che hanno beneficiato della collaborazione del nucleo cinofili di Palermo. I carabinieri hanno controllato anche un centro che ospita minori, in via Giuseppe Licata, e uno tra i ragazzi che vivono nella struttura è stato segnalato alla Prefettura per il possesso di quattro grammi di hashish. E’ stato il cane “Ultimo” a trovare la droga. Diverse perquisizioni sono state effettuate nelle abitazioni di persone di Sciacca alla ricerca di sostanze stupefacenti, ma hanno dato tutte esito negativo. I servizi continueranno in linea con quanto previsto dal comando provinciale di Agrigento che ha dato una particolare accelerazione all’attività mirata a contrastare lo spaccio di droga.
Michele Catanzaro contro lo slogan del PD: “Ospedali e pronto soccorso più efficienti? Messaggio in conflitto con la verità”
Sta creando imbarazzo a Sciacca la campagna a suon di poster 6×3 affissi in tutta la Sicilia dal Partito Democratico. Quasi come suggello dei cinque anni che ci stiamo lasciando dietro le spalle, il PD indica alcuni obiettivi che, a dire dei dirigenti democratici sarebbero stati raggiunti, con il timbro “Fatto”, che richiama alla memoria perfino i poster del “presidente operaio” in stile berlusconiano. Uno di questi poster sostiene, addirittura, che i concorsi in Sanità sarebbero stati sbloccati, e che gli ospedali e i pronto soccorso (il riferimento è, evidentemente, a quelli pubblici) sarebbero addirittura più efficienti. A Sciacca un messaggio del genere è come parlare di corda in casa dell’impiccato. E via, sui social, è scattata l’ironia e gli attacchi. Tutto questo non è sfuggito al segretario del PD di Sciacca Michele Catanzaro, che poco fa ha diramato una nota: “I contenuti – ha detto – di una parte della campagna di comunicazione del Partito Democratico in vista delle prossime elezioni regionali mi vedono assai perplesso. Il messaggio sugli ospedali e sui pronto soccorso – ragiona Catanzaro – non può passare inosservato in una realtà, quella di Sciacca, che purtroppo registra un forte malessere popolare, che i nostri amici e compagni a livello locale hanno faticato oltremisura a gestire”. Catanzaro si dice certo che, sebbene nell’ambito di grosse difficoltà, il Governo uscente, e la coalizione politica di centrosinistra abbiano gettato le basi di un rilancio della Sanità i cui risultati, probabilmente, non tarderanno a concretizzarsi. “Ma il messaggio attuale – aggiunge il segretario del Pd – è in conflitto con la realtà, giungendo in una fase nella quale l’area di emergenza dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca ha scarsa disponibilità di medici costretti a turni di lavoro disumani”. Insomma: Michele Catanzaro non ci sta a fare da parafulmine del malcontento della gente. E si appella ai dirigenti regionali del PD: “Il nostro è un partito di governo, e deve lanciare messaggi chiari e perfettamente corrispondenti alla realtà. Sono certo che si adotteranno i necessari correttivi, nel segno di una superiore credibilità del programma che, il nostro candidato Fabrizio Micari, riuscirà a far vincere e, soprattutto, a concretizzare”.
I consiglieri del Movimento 5 Stelle: “Sostituiamo a nostre spese il tappetino del parco giochi”
Teresa Bilello e Alessandro Curreri hanno deciso: pagheranno di tasca loro il tappetino verde che si trova sotto i giochi del parco della Perriera, quello che si trova nella corte del Museo del Carnevale. Lo hanno scritto in una richiesta di autorizzazione inoltrata al Comune. I due consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle fanno notare che quello del Museo del Carnevale è l’unico parco giochi pubblico di Sciacca, ma che il tappetino è in uno stato a dir poco indecoroso. Quello che vogliono comprare per sostituirlo è di migliore qualità, e non è suscettibile di rovinarsi in così poco tempo. E insomma: non è nemmeno accettabile che una burocrazia farraginosa chissà quanto tempo dovrà impiegare per comprare un tappetino nuovo. Sperando che non dovrà impiegarne troppo per dare l’autorizzazione ai consiglieri grillini.
Stasera al Pizza Fest arriva l’ironia di Nino Frassica
Dopo i due concerti nelle prime due giornate con Anna Tatangelo e Marco Masini, stasera al Pizza Fest arriva l’ironia di Nino Frassica che si esibirà con la sua band, mentre l’amministrazione comunale riberese gongola già per l’affluenza di pubblico nelle prime due giornate.
“Un bilancio senza dubbi positivo quello delle prime due serate del Pizza Fest – commenta l’assessore allo spettacolo Cristina Cortese – siamo molto soddisfatti dell’affluenza di pubblico registrata sia giovedì che ieri sera. Non ci aspettavamo che Seccagrande venisse letteralmente “invasa” da migliaia di persone, provenienti soprattutto dai paesi limitrofi, accorsi ad assistere agli spettacoli musicali di Marco Masini e Anna Tatangelo. Ma evidentemente il Pizza Fest nel corso degli anni ha saputo conquistare e mantenere il suo posto tra le manifestazioni di più alto rilievo in provincia e oltre”.
Fine settimana culturale all’insegna del cinema a Sciacca con lo Sciacca Film Fest
Ultime due giornate, questa sera e domani, dello Sciacca Film Fest “I Concorsi”. Continua la competizione cinematografica al Complesso della Badia Grande di Sciacca con le tre sezioni in concorso che domenica sera vedrà il momento finale dell’assegnazione dei Melqart, la statuetta che rappresenta il festival saccense.
Oggi, alle 18, aprirà il festival il film “Behemoth or The Game of God” di Lemohang Jeremiah Mosese per la sezione “Nuovo cinema africano”.
Alle 19, la scrittrice Antonella Maggio presenterà per la sezione “Letterando Infest Estate” il libro “Il Fantasma di Zabut”, edito da Salvatore Estero.
Alle 19,30, per la sezione “Incontri con l’autore”, stasera ospiti dello Sciacca Film Fest, saranno i registi Marco Battaglia, Umberto De Paola che presenteranno “Totò e Vicè”.
Altro ospite della serata, il regista Alberto Castiglione che presenterà l’opera “Mario Soffia sulla cenere”.
Per la sezione “Spazio Arena” alle 20, in proiezione il film “Captain Fantastic” di Matt Ross con Viggo Mortensen e George Mackay.
Tanto intrattenimento, stasera per il sabato dello Sciacca Film Fest, alle 21, omaggio musicale a Jeanne Moreau con alcuni brani tratti dai suoi film più celebri nel Cortile Orquidea, mentre alle 22, spazio allo spettacolo unico di magia di Loris e Lucilla “La valigia delle meraviglie”.
Alle 23,30 per lo speciale tributo a Jeanne Moreau, in proiezione “Jules et Jim” per la regia del maestro Truffaut con l’indimenticabile interpretazione dell’attrice francese recentemente scomparsa.
Per chi vuol far tardi, nella Sala dei Palchi, a mezzanotte, per la sezione “After Hours”, sarà proposto il film “Magic in the Moonlight” di Woody Allen con Eileen Atkins e Colin Firth.
Domani, serata di chiusura della decima edizione che ospiterà l’attrice Stella Egitto che introdurrà alle 20, alla visione di “In guerra per amore” di Pif, pellicola che vede tra i protagonisti la giovane e talentuosa attrice messinese.
Tra gli ospiti anche il regista Alessandro Piva, già vincitore della scorsa edizione del festival che presenterà “Camera mia” e il regista Massimo Scaglione che porterà la pellicola “Il mondo di mezzo”.
Lo Sciacca Film Fest renderà omaggio anche all’artista saccense Filippo Bentivegna e al regista Max Ophuls con la proiezione del film “Il Piacere”.
Dopo la cerimonia di premiazione in Arena Giardino che assegnerà il Melqart nelle tre sezioni in concorso e nella sezione speciale “Altre identità”, il festival si chiuderà con il concerto di Accursio Antonio Cortese Quintet “Remembering Armando Trovajoli”.
(Nella foto, uno degli eventi della decima edizione la proiezione del concerto “Live at Pompeii”)
Tentato furto di gasolio a mezzi Sogeir, condannato un riberese
Il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella, ha condannato Calogero Castronovo, di 26 anni, di Ribera, a un anno e 6 mesi di reclusione e 800 euro di multa per tentato furto di gasolio a mezzi della Sogeir. La vicenda riguardava circa 300 litri di gasolio. Secondo l’accusa Castronovo avrebbe agito in concorso con un altro imputato la cui posizione è stata stralciato e che poi ha patteggiato e con un terzo non identificato. I mezzi si trovavano nell’isola ecologica di contrada Scirinda. Il processo è stato celebrato con il rito abbreviato.
L’ultimo saluto ad Antonino Santangelo, padre Barone: “Ha saputo fruttificare tutti i talenti che Dio gli aveva donato”
E’ stato padre Michele Barone a celebrare questa mattina le esequie di Antonino Santangelo, l’ingegnere saccense deceduto in un tragico incidente a Partinico mentre stava effettuando un volo col parapendio, martedì scorso.
Il suo corpo è stato ritrovato dopo diverse ore da quando è scattato l’allarme, ad un’altitudine di 700 metri. Le operazioni di ricerca e individuazione del giovane ingegnere sono state complesse e hanno impegnato numerosi soccorritori che i familiari, pur nel dolore incontenibile, hanno voluto sentitamente ringraziare per la loro dedizione, professionalità, compostezza e preparazione.
Una chiesa Madre, affollata di amici, parenti e conoscenti che si sono stretti attorno ai genitori, ai fratelli e alla fidanzata, questa mattina, ha dato così l’ultimo saluto al giovane sportivo.
“Rischiò di investire con l’auto un agente della Polizia Municipale, saccense denunciato
La Polizia Municipale di Sciacca ha denunciato per resistenza a pubblico ufficiale un saccense di 34 anni che, il 25 agosto scorso, dopo avere superato due posti di controllo, nella via Giuseppe Licata, durante le ore in cui era in vigore la Ztl, avrebbe rischiato di investire con l’auto un agente della Polizia Municipale, all’altezza della via Roma. Sulla volontarietà di questo gesto sarà adesso la Procura della Repubblica di Sciacca a decidere a seguito della denuncia e della documentazione prodotta dalla Polizia Municipale. Non sarebbe stato facile risalire al conducente dell’auto, una Mercedes, perchè il mezzo non è di proprietà del trentaquattrenne denunciato. Il saccense non avrebbe potuto transitare da via Licata con l’auto, poco prima di mezzanotte, ma lo ha fatto, superando la transenna posta all’altezza di piazza Friscia e poi un altro blocco al centro di via Licata prima di quell’azione posta in essere all’inizio di via Roma e che ha fatto scattare la denuncia. Sarà adesso la Prefettura a decidere sull’eventuale ritiro della patente al trentaquattrenne al quale è stata elevata già una contravvenzione per il transito nella zona in cui era in vigore la Ztl. Fondamentale per l’individuazione dell’automobilista anche il filmato delle telecamere che si trovano nella zona.