Non c’è stato sversamento di reflui non depurati, assolto l’imprenditore di Sciacca Agostino Recca

Assolto perchè il fatto non sussiste dall’accusa di avere effettuato lo scarico di reflui non depurati dell’attività ittico conserviera. La piena assoluzione dell’imprenditore di Sciacca Agostino Recca è stata disposta dal giudice monocratico del Tribunale di Sciacca Maria Grazia Scaturro per fatti che si riferiscono all’ottobre del 2014. Recca era accusato di avere effettuato quello scarico di reflui non depurati su una strada adiacente mediante una tubazione interrata. I suoi difensori, gli avvocati Filippo Marciante e Filippo Carlino, hanno portato avanti una tesi diversa, escludendo qualsiasi attività inquinante posta in essere da parte dell’azienda e il giudice ha accolto la richiesta della difesa, assolvendo Recca perchè il fatto non sussiste. Nella foto, gli avvocati Filippo Marciante e Filippo Carlino

L’attrice Guia Jelo premiata allo Sciacca Film Fest: “Nel mio libro arringo contro gli uomini, ma teneramente”

0
Guia Jelo è la più grande attrice siciliana vivente, il suo volto al cinema, al teatro e in tv ha rappresentato l’essere “femmina” di Sicilia in ogni sua sfaccettatura con la sua innata verve. Una carriera eccezionale nata a teatro col grande Turi Ferro e cresciuta a Milano con il maestro Strehler. E poi la prima fiction televisiva che inchioda gli italiani davanti allo schermo, “La Piovra” e ancora teatro: è lei “la lupa” di Verga. Oggi 65 anni e una vita da raccontare tra aneddoti e incontri, Guia è anche “Donna Giudizia”, la destinataria delle lettere dei lettori di una rubrica rosa, ora raccolte in questo libro edito da Algra Editore che ieri sera ha presentato nel corso della seconda serata dello Sciacca Film Fest. Jelo, madrina d’eccezione della kermesse cinematografica, è stata premiata ricevendo un Melqart alla carriera dalle mani di Sino Caracappa.

Tentata rapina alla banca Carige di Sambuca, assolto l’ottantenne Curti

Nel processo scaturito dall’operazione “The Wall”, su rapine e tentate rapine in banca nel Belice, è stato condannato a 5 anni e 8 mesi di reclusione in abbreviato ed è in attesa del giudizio d’appello, ma con la tentata rapina alla Banca Carige di Sambuca del 27 settembre 2012 Pietro Curti, di 80 anni, sambucese, non ha nulla a che fare. Così hanno stabilito i giudici del Tribunale di Sciacca che lo hanno assolto perchè il fatto non sussiste. Curti era accusato di essere stato il basista di quella rapina che non è stata effettuata perchè, all’interno della banca, l’ex comandante della stazione dei carabinieri, ha bloccato due palermitani che erano entrati in azione. Per Curti, che attualmente si trova ai domiciliari per la vicenda “The Wall”, il pm aveva chiesto 3 anni e 7 mesi. Il suo difensore, l’avvocato Francesco Giambalvo, invece, l’assoluzione poi decisa dal tribunale in composizione collegiale.

Rifiuti, la Sam torna al lavoro e dà una settimana alla Srr per iniziare a pagare

E’ rientrata l’emergenza rifiuti a Sciacca. La Sam ha deciso ieri sera di riprendere l’attività e quindi sarà regolarmente in funzione il tritovagliatore della discarica Salinella – Saraceno, che, intanto, è stato riparato. La Sam, che svolge l’attività sia alla discarica Salinella che al centro di Santa Maria per conto della Sogeir, ha fatto sapere di avere assunto questa decisione per dare al nuovo presidente della Srr la possibilità di effettuare una verifica e poi di iniziare a saldare le spettanze arretrate alle ditte che svolgono servizi ed ai fornitori. La ripresa, infatti, sarà effettuata per una settimana ed è in questo periodo che la Sam attende i pagamenti. Il Comune di Sciacca, da parte sua, ha versato 240 mila euro alla Sogeir.

La tragedia di Noemi richiama il valore della prevenzione: in 6 anni 3.500 le segnalazioni allo Sportello antiviolenza di Sciacca

0
L’omicidio della sedicenne di Specchia (LE) Noemi Durini ha messo ancora una volta sotto i riflettori, e nel modo nel più drammatico possibile, il problema delle violenze familiari, o tra fidanzati, o ancora tra coniugi. Nel mirino soprattutto: donne e minori. Un fenomeno che sovente fatica a uscire allo scoperto, come dimostra peraltro le reiterate denunce della madre dell’adolescente pugliese nei confronti del suo violento ragazzo, evidentemente non ascoltate. Una questione che culminerà con l’invio degli ispettori del Ministero della Giustizia dalle parti del Tribunale dei minori di Lecce, per capire come mai le segnalazioni della famiglia di Noemi non siano state prese in considerazione. Non sempre, per fortuna, gli episodi di violenza culminano in tragedie. Ma i fatti confermano che una superiore prevenzione è utile a scongiurarne. Fu questo, nel 2010, lo spirito che indusse l’allora procuratore della Repubblica Vincenzo Pantaleo a volere fortemente l’istituzione, preceduta da protocolli d’intesa con i comuni del circondario, dello Sportello antiviolenza, nello spirito della Dichiarazione ONU del 1993 che aveva definito la “violenza contro le donne” nel contesto delle violazioni dei diritti umani. Uno strumento che voleva convincere le vittime di abusi (ma anche minacce, vessazioni sessuali e psicologiche e privazione della libertà) a uscire dal limbo del silenzio, attraverso l’ausilio di personale specializzato volontario (coordinato da un magistrato) che avrebbe valutato l’opportunità di intraprendere un’azione giudiziaria. A coordinare lo Sportello, sin dalla nascita, è stata la funzionaria del Comune di Sciacca Elina Salomone. E dal 2011 in avanti allo Sportello antiviolenza di Sciacca sono arrivate circa 3500 segnalazioni. Non tutte hanno avuto necessità di un’evoluzione giudiziaria o processuale. Il numero, tuttavia, indica uno stato di sofferenza latente su un territorio nel quale vige un fenomeno omertoso. Uno Sportello che è diventato un autentico punto di riferimento per il comprensorio giudiziario saccense, un luogo al quale ci si può sempre rivolgere nei casi in cui le vittime ritengano di avere bisogno di aiuto. Le persone che hanno lavorato allo Sportello sono testimoni di numerosi episodi di abusi che talvolta sono stati perpetrati per anni. Un valore straordinario, dunque, quello dello Sportello antiviolenza che opera presso la Procura della Repubblica di Sciacca. Perché un intervento per scongiurare una tragedia sia sempre possibile.

Non studiano e non lavorano, in Sicilia il picco dei Neet

0
Si chiamano Neet, ossia i giovani tra i 18 e i 24 anni che non studiano e non cercano lavoro, e la Sicilia è al top tra oltre 200 regioni europee per l’alto tasso di Neet, fanno peggio dell’isola solo la Guyana francese (44,7%) e la regione bulgara di Severozapaden (46,5%). Il dato negativo è emerso dal Regional Yearbook 2017 pubblicato oggi da Eurostat. Tra i Paesi Ue, dove la media dei Neet è del 15,2%, l’Italia si conferma poi quello con la quota più elevata (il 26%). A fare compagnia alla Sicilia, in Italia ci sono la Campania e la Calabria. Le aree con meno Neet sono Bolzano (10%), Veneto, Emilia Romagna e Trento (16%).

L’area di emergenza del Giovanni Paolo II perde altri due medici. Situazione ormai drammatica

Scende ancora il numero di medici in servizio presso l’Area di Emergenza dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca. Sono due, infatti, i professionisti che hanno deciso di lasciare l’Asp di Agrigento. Hanno già firmato un contratto con incarico a tempo indeterminato con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani. Prenderanno servizio nelle prossime ore al Pronto soccorso di Castelvetrano, uno di quelli celebri (si fa per dire) proprio per le carenze di personale, che nei mesi scorsi indusse il manager di quell’Asp a tornare a indossare il camice per aiutare i propri colleghi, dopo che uno dei medici si era sentito male per colpa della concentrazione eccessiva. Adesso da otto i medici del pronto soccorso di Sciacca sono appena 6. Con uno di loro, il primario, esentato dai turni di notte. Situazione già drammatica, quella di Sciacca, che, dunque, si accinge a peggiorare ulteriormente, come ha dimostrato d’altronde la stessa recente stagione estiva, quando normalmente la popolazione del territorio decuplica. Stagione che ha visto un’area di emergenza congestionata di pazienti con un solo medico in servizio per turno. Adesso in organico i medici del Pronto soccorso sono ancora meno. Con quelli in servizio che hanno naturalmente il diritto di godere delle ferie. La decisione (assolutamente legittima) dei due medici di trasferirsi dove avevano più garanzie lavorative, in termini di incarichi senza più scadenza, riapre (se mai fosse stata chiusa) l’ennesima vertenza sanità a Sciacca. Una vicenda che preoccupa naturalmente il Comitato civico, che da tempo chiede lo sblocco delle assunzioni. Cosa per la quale il nuovo commissario della Sanità agrigentina Gervasio Venuti deve assolutamente provvedere, tanto più che non si comprende come sia possibile, a fronte di una politica sanitaria regionale, che l’Asp di una provincia possa fare quello che non fa l’Asp di un’altra provincia, ossia: i contratti a tempo indeterminato.

 

Terme: ancora due milioni di debiti, la liquidazione non è finita

0
Non ci sono solo i problemi catastali di due dei tre beni che sarebbero esclusi dal passaggio di quello che è stato definito ” l’affidamento spezzatino” dei beni del patrimonio termale al Comune di Sciacca. Ad affermarlo è il liquidatore delle Terme Spa, Carlo Turriciano che oggi ha trasferito alcuni beni dalla Terme di Sciacca S.p.a. a copertura di un debito di ben 5 milioni e novecento mila euro vantato dalla Regione per i costi del personale in carico alla stessa società. Con l’atto di oggi, dunque, tutto, o quasi, sarebbe pronto per l’affidamento in carico a sua volta, dalla Regione al Comune di Sciacca. I beni che transiteranno in concessione all’ente locale sono solo una parte del complesso termale saccense così come ampiamente  anticipato nelle indiscrezioni dei giorni scorsi, il resto dei beni resta a garanzia dei debiti che ancora persistono in capo alla Terme S.p.a. Confermata, quindi, l’esclusione dell’Ex Motel Agip, del piccolo e del grande albergo di San Calogero e delle stufe delle grotte vaporose. “Sul Motel Agip – afferma Turriciano – persiste come unico problema soltanto l’occupazione abusiva da parte dei vigili urbani ai quali tramite il Comune ho richiesto di lasciare l’immobile”. Turriciano definisce quello di oggi un atto propedeutico per la chiusura della liquidazione delle Terme S.p.A, ma mancano all’appello da dirimere ancora questi altri due debiti: uno con l’Azienda Autonoma di circa 1 milione e due cento mila euro e l’altro con lo stesso Comune di Sciacca per tasse e tributi locali mai versati dalla S.p.a. Una situazione debitoria totale che supera i due milioni di euro. “I beni che rimangono – dice Turriciano – sono a garanzia del creditore, sicuramente si troverà un accordo con la Regione e con il Comune e si accelererà il passaggio dei beni alla Regione”. “Stiamo applicando le procedure della liquidazione, questo passaggio è avvenuto grazie ad una legge che è stata approvata nel 2016 dalla Regione. Il mio interesse – conclude Turriciano – è quello di trasferire i beni nel più breve tempo possibile”.

Guia Jelo ha aperto ieri sera lo Sciacca Film Fest, stasera prosegue il concorso

0
Seconda giornata, queste sera, dello Sciacca Film Fest “I Concorsi”. Dopo l’esordio di ieri della prima giornata, si prosegue con il programma ricco di eventi e appuntamenti della kermesse cinematografica al Complesso della Badia Grande di Sciacca. Sarà il video prodotto durante le fasi del progetto “La scuola adotta un monumento” dell’Istituto comprensivo Mariano Rossi ad aprire, alle 18, la giornata odierna. Mentre alle 19, al Cortile Orquidea, la madrina del festival di questa edizione, l’attrice Guia Jelo, presenterà per la sezione “Letterando Infest Estate” il suo libro “Donna Giudizia. Jelo dico a Guia”. Sempre alle 19,00, nella sala dei Palchi, lo Sciacca Film Fest rende omaggio al regista “Max Ophuls” con la proiezione del film “Tutto finisce all’alba”. La competizione festivaliera con le opere in concorso, prenderà il via alle 19. Dapprima con le proiezioni dei cortometraggi del blocco B alla sala dell’albero, poi proseguirà alle 19,30 con il lungometraggio “Sicilia Ghost Story” e alle 20,30 con la proiezione dell’altro lungometraggio “A Ciambra”, nella Sala dell’Albero. Seguiranno poi alle 21,30 i tre documentari in concorso della giornata: “Immagine del vero”, alle 22, “Assalto al cielo” e alla stessa ora ma, in Sala dell’Albero, “Un altro me”. Per la sezione “Spazio Arena” alle 20, in proiezione il film “La ragazza del treno” di Tate Taylor Mentre per la sezione “Incontri con l’autore”, stasera ospite dello Sciacca Film Fest sarà alle 20,30 il regista Nino Sabella che presenterà il documentario “Note dolenti” . Stasera l’intrattenimento musicale Sciacca Film fest, alle 22, nel Cortile Orquidea sarà affidato alla musica di Giana Guaiana e Pippo Barrile con il concerto “Fatti di terra”. Da non perdere tra gli eventi “Extra”, il concerto-show “Live at Pompeii” che comprende il meglio dei due concerti tenuti da David Gilmour lo scorso anno nella suggestiva cornice dell’anfiteatro romano di Pompei. La pellicola è stata girata in 4K con una risoluzione altissima, che permette di vedere distintamente anche i più piccoli dettagli. Per l’audio, grazie al sistema Dolby Atmos e al posizionamento di 64 diffusori distribuiti su ogni lato della sala, soffitto incluso, gli spettatori sono completamente avvolti dal suono e sembrerà di essere davvero a Pompei. Per chi vuol far tardi con lo Sciacca Film Fest, nella Sala dei Palchi, a mezzanotte, per la sezione “After Hours”, sarà proposto il film “Now you see mee. I maghi del crimine” di Louis Leterrier con Jesse Eisenberg e Mark Ruffalo.

Polemiche sulla mancata iscrizione dello Sciacca calcio al campionato, la sindaca: “Lo sport non risponde a logiche commerciali”

0
“E’ necessario verificare la situazione tenuto anche conto dell’imminente approssimarsi dell’inizio della stagione sportiva” – afferma oggi il sindaco Francesca Valenti dopo un sopralluogo effettuato ieri accompagnata dall’assessore Gioacchino Settecasi. “Lo sport – dichiara il sindaco Francesca Valenti – ha bisogno di rinnovate cura ed attenzione per acquistare il ruolo formativo, sociale e culturale che gli compete. La ristrettezza delle risorse e il retaggio di azioni politico-amministrative che hanno emarginato l’attività sportiva costituiscono un evidente ostacolo alla più corretta promozione dello sport nella nostra città. Tuttavia chi ama veramente lo sport, al pari dell’atleta, sa che il superamento degli ostacoli è insito nella nozione stessa di sport e non spaventa né preoccupa”. “Purtroppo, ancora una volta, – continua il sindaco Francesca Valenti rispondendo alle polemiche dopo la decisione dello Sciacca Calcio di non iscrivere la squadra in prima categoria che hanno avuto un riverbero anche politico – c’è chi parla impropriamente di sport per fomentare sterili polemiche. Il consigliere Milioti dovrebbe fare un mea culpa piuttosto che mettere indubbio inopinatamente l’amore che nutro per lo sport, anche per il mio impegno scientifico ed accademico. Mi auguro che il principio di lealtà sportiva venga ben compreso dall’opposizione perché credo che la correttezza, il rispetto delle regole e l’onesta intellettuale non debbano mai essere obliterati, neppure in politica. Peraltro amareggia anche chi, non rispettando tale principio, tenta di coprire le proprie manchevolezze addebitando impropriamente e surrettiziamente responsabilità all’Amministrazione comunale. Ho provato un enorme dispiacere nell’apprendere da un comunicato stampa che il Presidente Mercurio abbia deciso di non iscrivere la squadra al prossimo campionato. Si è trattato di un vulnus difficile da rimarginare per chi ama il calcio. Tuttavia è doveroso chiarire, da parte mia,che tale decisione non è dipesa dalle condizioni dello stadio comunale Gurrera. L’impianto sportivo, infatti, è agibile e potrebbe tranquillamente essere utilizzato per lo svolgimento delle partite del campionato; a ciò aggiungasi che gli uffici comunali hanno rilasciato il nullaosta necessario all’iscrizione della squadra. È, dunque, evidente che la rinuncia sia derivata da altri motivi. Lo sport è dedizione e spirito di sacrificio, lo sport è un ideale che non sempre può coniugarsi con logiche meramente commerciali. Intelligentibus pauca”.