Passante, slittano i 200 licenziamenti della Sis

PALERMO. L’ufficio del lavoro d retta ai rilievi mossi dai sindacati e rinvia la convocazione del 15 febbraio in cui si sarebbero dovuti discutere i 200 licenziamenti della Sis. Licenziamenti che slittano ma che al momento restano confermati: la Sis ha gi avviato una nuova procedura, dopo che la precedente, cos come ritenevano Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, non stata ritenuta valida. “E’ un risultato che consente di avere pi tempo per affrontare la vertenza. Ma i licenziamenti sono sempre pendenti. Il rinvio non risolve il problema ma lo sposta solo in avanti – affermano i segretari di Feneal Uil Ignazio Baudo e Fillea Cgil Francesco Piastra – L’ufficio provinciale del lavoro ha preso atto che la manovra della Sis era una forzatura e ha dato ragione a noi. Ma resta alto l’allarme sociale e la preoccupazione per l’incertezza e la continuit dell’opera”.
Venerd mattina, dalle 7 alle 9, al cantiere del passante di viale Francia si terr un’altra assemblea per informare i lavoratori e decidere le iniziative da adottare.

TOMBOLATA SOLIDALE PER SOSTENERE IL CAMPIONATO DEI LEONI SICANI

0
Per affrontare al meglio il campionato nazionale di Serie A1 di hockey su carrozzina al via fra qualche settimana, i Leoni Sicani organizzano per giovedì 5 gennaio, la “tombolata solidale”, un modo per festeggiare insieme l’inizio del nuovo anno sostenendo l’associazione sportiva, in vista dei prossimi impegni. L’evento vedrà la partecipazione del gruppo dei camminatori di Santa Margherita e dei paesi limitrofi, ma è aperto a chiunque voglia passare una serata in compagnia di questi fantastici atleti che negli anni hanno dato lustro e voce a tutto il territorio in ambito nazionale e non solo. Il tutto si svolgerà presso l’Ecoturismo La Luna Nel Pozzo, a Santa Margherita di Belice, in c/da Montagnola, alle ore 20:00. Sarà possibile cenare con pizza, bibite e patatine, al modico prezzo di 7 € a persona e partecipare alla tombolata, cui il ricavato andrà alla squadra giallo verde per sostenere le spese delle trasferte di campionato previste nei mesi di marzo e aprile. In palio ci saranno ricchi premi offerti da diverse attività commerciali della zona che hanno voluto sostenere con entusiasmo l’iniziativa.

Benzina in italia il pieno piu caro deuropa a pesare sono tasse e accise

ROMA. Tra i primati negativi dell’Italia c’ anche quello del ‘pieno’ benzina mensile pi caro d’Europa, un record legato principalmente alle elevate tasse e accise che da noi gravano sul carburante. A rivelarlo lo studio Car Cost Index di LeasePlan, condotto in 24 Paesi del Vecchio Continente, che assegna all’Italia anche il secondo posto, dopo la Norvegia, per i costi di possesso di un’auto a benzina. Sulla base di un chilometraggio annuale di 20.000 chilometri – precisa lo studio – la spesa media per la benzina in Europa di 100 euro al mese, mentre vengono spesi 67 euro per il gasolio. L’Italia si situa al primo posto con 136 euro mensili per i veicoli alimentati a benzina. Con soli 54 euro al mese, invece, i conducenti della Russia possono godere del ‘pieno’ pi economico, grazie alle notevoli riserve petrolifere della nazione. Il Paese meno costoso per il diesel invece la Polonia, con 49 euro al mese.
Il Car Cost Index di LeasePlan analizza gli elementi che concorrono al costo totale dei veicoli nel segmento delle auto di piccole e medie dimensioni, come Renault Clio, Opel Corsa, Volkswagen Golf e Ford Focus. In particolare la ricerca confronta tra loro il prezzo di acquisto, il costo di deprezzamento, la riparazione e manutenzione, l’assicurazione, le imposte e le spese di carburante, inclusi gli pneumatici invernali, ove richiesto dalle leggi in vigore. L’analisi effettuata basa i suoi risultati sui primi tre anni di costi operativi. In questo caso l’Italia sale, appunto, sul secondo gradino del podio della classifica Leaseplan: con 678 euro spesi ogni mese, gli automobilisti del Belpaese che guidano vetture a benzina sono secondi solo ai norvegesi (708 euro), precedono di un soffio i danesi (673 euro) e quasi doppiano gli ungheresi, buoni ultimi a quota 364. Proprio per il costo per il possesso, la ricerca evidenzia, quindi, un divario sino a 344 euro al mese tra il Paese dove pi caro guidare un’auto a benzina e quello dove, invece, pi economico. In questo caso sono i costi di deprezzamento a rappresentare la voce con la maggiore incidenza, seguiti dalle imposte di circolazione e dall’IVA. Riguarda alle vetture diesel, con 695 euro al mese sono gli olandesi a pagare di pi nel continente per i costi di possesso dell’auto, mentre con 369 euro al mese gli ungheresi si confermano i meno tartassati. Lo studio evidenzia una forte correlazione, nei Paesi dove pi costoso guidare un’auto (Italia, Paesi nordici e Olanda), tra l’elevato costo complessivo e le alte imposte di circolazione e di IVA. Mentre il contrario accade in quelli dove la guida di un veicolo pi economica, che risultano essere anche i meno tassati (Ungheria, Repubblica Ceca e Romania).

IL RIBERA ANNIENTA LO SCIACCA IN UNA GIORNATA IN CUI PERDE LO SPORT

0
Non la cronaca di una partita normale. Non tanto per il risultato agonistico, 6-0 in una partita che forse non mai iniziata. Con i padroni di casa che hanno condotto lintero match con caparbiet, determinazione, in una esplosione di reti e la supremazia del portiere del Ribera Di Caro che ha saputo mantenere inviolata la porta. Lo Sciacca travolto dal Ribera. E non soltanto sport. Ma la bruttura di una domenica tutta da dimenticare. Il tifo fuori lo stadio per ovvie e sagge ragioni di sicurezza. Decisione presa dal Prefetto Nicola Diomede dopo la comunicazione dalla Questura dei rischi che il derby tra lo Sciacca e Ribera comportava. Pertanto, tifosi Verdenero tenuti lontani dagli spalti del Nino Novara che oggi hanno gioito per il 6-0 esemplare inflitto agli avversari. Ma cos muore il calcio. Se perfino una partita di prima categoria, va bloccata perch il tifo si trasforma in violenza ed odio, allora tanto vale che l&rrsquo;arbitro dia prima il fischio finale. E basta leggere il provvedimento del Prefetto, lelenco dei precedenti scontri per rendersi conto che quel pallone che passa da piede a piede diventa lo sfogo di chiss cosaltro. Come gli insulti che la tifoseria saccense nel derby dello scorso anno rivolgeva nei confronti di Daniele Giannone, tifoso riberese deceduto a causa di un sinistro stradale e al quale dedicata la curva del Ribera. Oggi ha perso lo Sciacca, ha perso il Ribera.

Aeroporto di Palermo, chiusa procedura di revoca della concessione

PALERMO. Il consiglio d’amministrazione della Gesap, la societ di gestione dell’aeroporto di Palermo Falcone-Borsellino, ha deliberato l’affidamento a Unicredit e Intesa SanPaolo la fornitura della provvista necessaria a finanziare, per complessivi 44 milioni di euro, gli investimenti previsti nel piano quadriennale dell’aeroporto di Palermo. Oggi, inoltre – dicono Fabio Giambrone e Giuseppe Mistretta, presidente e amministratore delegato della Gesap – abbiamo ricevuto una lettera da parte di Enac, con la quale ci stata comunicata l’archiviazione dell’avvio della procedura di revoca della concessione di gestione totale, a fronte dell’impegno delle banche a finanziare il piano d’investimento.

VITTORIA FACILE PER LO SCIACCA, PARTITA SOSPESA

0
E’ durato appena venti minuti l’anticipo di ieri tra lo Sciacca e il Libertas Marsala. La squadra trapanese si presentata gi decimata con solo sette giocatori per disputare il match a causa di una serie di infortuni che hanno tenuto fuori dal campo i giocatori. Ma dopo una ventina di minuti anche un altro componente del Marsala, ha subito l’ennesimo infortunio che l’ha visto costretto al ritiro. Sei in campo, quindi contro undici e all’arbitro non rimasto altro che constatatre l’impossibilit a proseguire il gioco secondo regolamento, decretando la vittoria a tavolino per i saccensi che cos guadagnano altri tre punti.

Campobello di Mazara, crolla un cinema Due feriti estratti dalle macerie

0
CAMPOBELLO DI MAZARA.A Campobello di Mazara crollato il muro di un vecchio cinema in ristrutturazione. Due persone sono rimaste ferite e trasportate all’ospedale di Castelvetrano. Non sarebbero in pericolo di vita. Da Palermo partito il gruppo cinofilo dei vigili del fuoco per assicurarsi che non ci siano altre persone nell’area del crollo, ma pare si tratti di una eventualit remota.
Il crollo avvenuto alle 8,45 in via del Risorgimento, dove gli operai erano al lavoro nel cantiere del vecchio cinema Olimpia. I feriti sono stati solo parzialmente coperti dalle macerie e per questo stato possibile individuarli subito e soccorrerli.

Il crollo del vecchio cinema a Campobello di Mazara, le immagini dei soccorsi

Enlarge
1 / 6
I lavori di restauro della vecchia struttura di 268 posti, abbandonata da anni, erano stati commissionati dal Comune lo scorso 30 novembre.

Ex cinema crollato a Campobello di Mazara, gli operai: ci caduto addosso all’improvviso

IN AGGIORNAMENTO

UN FILM SULL’EX PRESIDENTE TOTO’ CUFFARO

DA “reuccio” di Sicilia a detenuto. Il regista agrigentino Marco Gallo ha seguito per ben 1768 giorni, l’ex governatore Totò Cuffaro per raccontare la parabola di un uomo dapprima campione dei consensi nell’isola, i guai giudiziari che lo hanno portato al cercere con la condanna di associazione mafiosa e infine, la prigione e la vita dopo il carcere.

“Ho voluto raccontare questa storia perché una persona che decide di pagare per gli errori commessi merita maggior rispetto di chi vuole avere sempre ragione – così ha spiegato le ragioni della scelta del soggetto per la sua pellicola il regista, Marco Gallo –  Non si è mai difeso, ha rispettato ed affrontato la sua sentenza ed oggi vive la sua seconda possibilità con la vita”.

“1768 giorni: Totò Cuffaro diventa un film”. È questo il titolo dell’opera cinematografica, che racconta la metamorfosi di un uomo di potere fino all’ascesa e la rinascita con la detenzione. 

Evade dai domiciliari e violenta una donna: arrestato a Rosolini

ROSOLINI. evaso dagli arresti domiciliari, ha violentato una donna e poi l’ha picchiata e le ha strappato due collane d’oro. accaduto a Rosolini, dove i carabinieri hanno arrestato il responsabile, un giovane di 25 anni. Ieri intorno alle 18 una donna ha telefonato ai militari dicendo di essere stata aggredita e violentata da un uomo,subito identificato, che in macchina l’aveva condotta in aperta campagna.
Approfittando di un momento di distrazione dell’aggressore, la donna scesa dall’auto ed fuggita. La vittima ricoverata in stato di shock. Il giovane era finito ai domiciliari lo scorso 5 dicembre dopo aver aggredito il titolare di un bar dal quale pretendeva denaro e una birra.

PRONTO IL MANIFESTO DEL CARNEVALE DI SCIACCA 2017, IL SECONDO A GRATIS

L’edizione del 2017 del Carnevale di Sciacca personificata nella freschezza della giovane saccense Emanuela Bacchi che con uno splendido abito delle precedenti edizioni della manifestazione carnascialesca è ritratta nel manifesto che promuoverà la prossima edizione.

La locandina reclamizza i sei giorni di sfilata che quest’anno sono in programma a partire dal 18 febbraio. 

C’è un secondo manifesto del Carnevale di Sciacca, edizione 2017, che come comunica una seconda nota dell’ufficio di gabinetto ritrae Roberta Mandalà, social testimonial dell’evento.”Il manifesto è affisso anche sulle navi della compagnia di navigazione Tirrenia – dice la nota –  che coprono la tratta Napoli-Palermo. Una promozione gratuita del Carnevale di Sciacca, informa l’organizzazione, di uno sponsor tecnico che questa mattina ha pure ospitato i coreografi della prossima edizione della festa che hanno posato in maschera all’interno delle navi.  L’Amministrazione comunale ringrazia Roberta Mandalà per l’attività di promozione gratuita del Carnevale di Sciacca”.