La Valle dei Templi su Topolino,Lillo Firetto: “Promozione impressionante”

0
 

Sanità. Mangiacavallo incontra il nuovo commissario dell’Asp: “Sia discontinuo con Ficarra”

Il parlamentare regionale del Movimento 5 Stelle Matteo Mangiacavallo ha incontrato ieri il neo commissario dell’Asp di Agrigento Gervasio Venuti. “Si è trattato di un confronto cordiale e amichevole”, riferisce oggi l’ufficio stampa del M5S. Un incontro durante il quale il parlamen­tare saccense ha chiesto chiarimenti cir­ca lo stato di preca­rietà della dirigenza medica degli osped­ali agrigentini e le soluzioni che il co­mmissario intende ad­ottare per risolvere tutte le criticità presenti, incluse qu­elle strutturali di alcuni nosocomi, per le quali da tempo sono previsti precisi investimenti da par­te dell’ASP. “Ho avuto una prima buona impressione del dott. Venuti – afferma Matteo Man­giacavallo – e ciò alimenta in me la speranza che pos­sa agire in linea di discontinuità con chi lo ha immediatame­nte preceduto. Ho ch­iesto informazioni su come intende proce­dere per far fronte a problemi ormai cro­nicizzati legati alla carenza di persona­le, ai rinnovi contr­attuali e alle assun­zioni, allo stato dei nostri ospedali, passando dalle zanzare agli ascensori non funzionanti. Ci riv­edremo nei prossimi giorni per fare un nuovo punto della sit­uazione“. I rapporti tesi tra Mangaicavallo e l’ex dirigente Ficarra, tra richieste di accesso agli atti e minacce di querela, avevano caratterizzato il dibattito nella direzione del conflitto. Mangiacavallo adesso confida in un approccio nuovo.

Caccia agli evasori dei tributi locali, la giunta municipale di Sciacca rafforza i controlli

Un gruppo di lavoro intersettoriale, coordinato dal responsabile del settore Tributi, Filippo Carlino, è stato istituito ieri dalla giunta municipale di Sciacca per  “dare un forte impulso all’attività di recupero di nuove entrate tributarie ed extra-tributarie nonché un deciso intervento di recupero della evasione da riscossione”. Lo coordinera’ il dirigente del settore Tributi, Filippo Carlino, che, di concerto con gli altri dirigenti, dovrà sceglierne i singoli componenti. Dovranno essere scelte due unità del settore Finanze e Tributi, due del settore Urbanistica e una di Sviluppo Economico, Lavori Pubblici, Impianti e Patrimonio e Polizia Municipale. Maggiori strumenti, dunque, per la caccia agli evasori che rappresenta, ormai da anni, un anello debole del Comune. Basti pensare alla tassa sui rifiuti che, in pratica, poche meno di metà dei saccensi non paga.

Inaugurata ieri la decima (ed ultima) edizione della mostra “Sciacca vista da noi”

0
E’ stata inaugurata ieri sera all’interno dell’atrio superiore del Comune di Sciacca la decima edizione della mostra video-fotografica “Sciacca vista da noi”, organizzata dal club fotografico amatoriale L’AltraSciacca Foto. Un’edizione che, negli intenti dei promotori, vuole essere una sorta di “il meglio di” ciascun anno. Sono state infatti esposte cinque foto per ogni edizione e riproposte alcune sezioni speciali come i concorsi sulla ceramica di Sciacca e sul corallo, il parallelo fotografico tra Sciacca e Salvador Bahia, la cartolina sul  Castello Luna con cui scattarsi le foto ricordo e la tanto gettonata sezione delle foto in 3D. Spazio anche per i video con la proiezione di alcuni corti inviati nel corso degli anni. Sarà l’ultima edizione, poichè il progetto è stato ideato per un tempo determinato. Tuttavia non finirà del tutto poichè avrà un’altra veste al passo con i tempi. SCIACCA VISTA DA NOI diventerà una grande galleria online su Sciacca sul sito www.sciaccavistadanoi.it che a breve sarà rinnovato e si arricchirà dei contributi foto e video di chiunque ne voglia far parte liberamente. Un modo per promuovere e far riscoprire Sciacca attraverso le immagini. La mostra proseguirà tutti i giorni fino a domenica 10 Settembre dalle 9 alle 13 e dalle 18 alle 23 presso l’Atrio Superiore del Comune di Sciacca. A tagliare il nastro il presidente dell’Altra Sciacca Pietro Mistretta e, in rappresentanza dell’Amministrazione, l’assessore Giuseppe Neri.

Crocetta non si ricandida: decisivo il colloquio di stasera a Roma con Matteo Renzi

0
La pausa di 18 ore per notificare la sua decisione di ritirarsi dalle prossime elezioni regionali è, chiaramente, solo una mossa tipica da “gioco delle parti”. Rosario Crocetta, alla fine, ha capito che era necessario farsi da parte. Eppure è stato necessario l’intervento di Matteo Renzi in persona per convincerlo. “Il mio è un atto d’amore, non sono uno che sfascia tutto”, resto nel PD senza odio né livore”, ha detto Crocetta. Bevendo (apparentemente) l’amaro calice che gli ha imposto il suo partito, che non ha esitato a preferirgli il rettore Micari per tentare di riconquistare Palazzo d’Orleans. Crocetta, dunque, si chiama fuori. Ma a Sinistra i candidati saranno comunque almeno due. Claudio Fava, infatti, rappresenterà Articolo 1, Sinistra Italiana e Rifondazione comunista. C’è poi Giancarlo Cancelleri, candidato del Movimento 5 Stelle. Così come c’è Nello Musumeci, che è riuscito a scongiurare le candidature in solitaria di Roberto Lagalla e Gaetano Armao, da lui cooptati nel primo ticket a tre della storia delle elezioni. C’è infine Piera Maria Loiacono, candidata autonomista. Le sorprese potrebbero non essere finite. Ma Crocetta continua a indicare come positivo il bilancio del suo governo: “La Sicilia cresce il doppio dell’Italia”.

Randagismo, il Comune di Menfi per 3 cani spende 3.200 euro per un servizio di 7 mesi

0
Il randagismo rischia di colpire sempre più le casse dei Comuni. A Menfi per tre cani randagi il Comune spende 3.206 euro. La somma è ragguardevole ed è quella che il Comune belicino deve pagare per il servizio di sterilizzazione, microchippatura, custodia, cure sanitarie e mantenimento di 3 cani randagi per sette mesi e sette giorni. Eppure il Comune di Menfi è tra quelli che hanno contrastato meglio il randagismo, che, nei mesi scorsi, ha riaperto l’ambulatorio veterinario, che favorisce le adozioni attraverso il rapporto con l’associazione “Amici di Olivia”. Ma quando ci sono spese che vanno affrontate non c’è niente da fare e in questo caso i tre cani randagi erano stati catturati e poi affidati a una struttura privata. E il Comune per sette mesi e sette giorni deve pagare 3.206 euro.

Crocetta all’inaugurazione del prossimo Pizza Fest, Pace: “Io l’ho invitato, ma voto Musumeci”

0
“L’ho invitato tutti gli anni”. Così il sindaco di Ribera, Carmelo Pace a pochi giorni dal Pizza Fest, la manifestazione gastronomica che celebra la pizza crispina, commenta l’annuncio della presenza del presidente Rosario Crocetta sul lungomare Gagarin di Ribera per inaugurare la prossima edizione della manifestazione. “Gli altri anni, per impegni, non è mai potuto venire – ha continuato il primo cittadino – quest’anno, invece ci è stata confermata la sua presenza”. La Regione Sicilia finanzia la festa con un contributo di dieci mila euro. Sarà, dunque il governatore a tagliare il nastro, il 14 settembre prossimo nel village allestito nella località balneare che ospita i forni e i pizzaioli che sforneranno le rinomate pizze riberesi. Rosario Crocetta che nel territorio agrigentino non si vede dallo scorso anno, dall’indomani dell’alluvione che ha colpito Sciacca e Ribera dove il governatore si è recato per fare due sopralluoghi e promettendo sostegno immediato da parte della Regione Il governatore in queste ore cruciali sta decidendo sulla sua possibile ricandidatura a Palazzo D’Orleans, potrebbe sciogliere già domani il nodo dopo l’incontro avuto con il segretario Matteo Renzi e dunque, il Pizza Fest di Ribera potrebbe essere per il governatore o il momento dell’avvio della sua nuova campagna elettorale o un momento di saluto agli agrigentini da presidente. Intanto, il primo cittadino Carmelo Pace tra il serio e il faceto mette le mani avanti: “Io l’ho invitato come tutti gli anni, ma io alle regionali voto Nello Musumeci”.

Riberese arrestato per reati commessi in Germania in esecuzione di mandato europeo

Salvatore Schifani, 32 anni, di Ribera, è stato arrestato dai carabinieri nell’ambito di una mirata attività investigativa, in esecuzione di mandato di arresto europeo emesso dall’autorità giudiziaria tedesca per “furti e altro”, reati commessi in Germania. I carabinieri, ricevuto il provvedimento restrittivo, hanno avviato le relative indagini, localizzando il soggetto a Ribera e, pertanto, dopo alcuni servizi di osservazione, avuta la certezza di averlo individuato, lo hanno fermato e condotto in caserma. L’arrestato, dopo le operazioni di fotosegnalamento e di compiuta identificazione, e’ stato associato presso la casa circondariale di Sciacca.

Incendio a Bordea, fiamme in un terreno privato

Una nube di fumo nero si è alzata dalla contrada Bordea poche ore fa. Ad andare a fuoco un terreno privato vicino ad un opificio. Ad andare a fuoco alcuni pannelli isolanti che hanno sprigionato il fumo nero. Sul posto i vigili del fuoco di Sciacca che hanno subito controllato le fiamme e spento l’incendio che non ha destato particolari preoccupazioni, anche se la nube era visibile in lontananza.  

Unione civile anche a Sciacca con il matrimonio di Giuseppe e Patrick

0
Vogliono vivere a Sciacca, in campagna, Giuseppe Giambrone, saccense, e Patrick Nathaniel Heytd, americano, rispettivamente di 56 e 53 anni, che, questa mattina, al municipio di Sciacca, si sono uniti in matrimonio. Si sono conosciuti in Inghilterra dove Giambrone si è trasferito, 30 anni fa, per lavoro. Da tempo vivono insieme e questa mattina hanno coronato il loro sogno d’amore. A Sciacca è stata la prima unione civile dopo l’istituzione del registro decisa nella precedente consiliatura e tra i più soddisfatti il consigliere comunale Simone Di Paola che, assieme a Paolo Mandracchia, Gioacchino Settecasi, Enzo Sabella e Cinzia Deliberto, ha portato avanti il progetto. “La vostra presenza in questo luogo – ha detto questa mattina l’assessore Gioacchino Settecasi durante la celebrazione nell’atrio superiore del palazzo municipale – oggi, con accanto le persone amate, è segno che il cambiamento è in atto e che ancora di migliori ne potranno accadere”