Il crollo in vicolo Cappellino, si procede contro ignoti per lesioni colpose

Saranno gli accertamenti svolti dai carabinieri e dai vigili del fuoco e la consulenza tecnica della Procura della Repubblica di Sciacca a stabilire le cause del cedimento di parte del soffitto dell’appartamento al secondo piano di un immobile di vicolo Cappellino. Sulla base del sequestro preventivo dell’appartamento eseguito dai carabinieri, si procede, contro ignoti, per lesioni colpose. Nell’appartamento c’era una famiglia: il marito, locatario dell’appartamento, ha riportato lesioni prodotte da graffi a un piede giudicate guaribili in 3 giorni; la moglie escoriazioni giudicate guaribili in 6 giorni; il figlio, un bambino di pochi mesi, in osservazione presso il reparto di Pediatria dell’ospedale di Sciacca. Sono assistiti dall’avvocato Calogero Termine. Intanto, dopo l’apertura al transito della via Giuseppe Licata, rimane chiuso il vicolo Cappellino. Vengono eseguiti lavori di messa in sicurezza e, sulla base delle previsioni dell’assessore comunale all’Edilizia, Gioacchino Settecasi, dovrebbero essere completati nell’arco di alcuni giorni. A lavori completati si potrà riaprire anche il vicolo Cappellino.

Cento candeline per nonna Maria, a festeggiarla anche la sindaca Valenti

0
Erano davvero in tanti oggi pomeriggio a festeggiare i cento anni di Maria Gennaro, la neo centenaria di Sciacca, nata il due settembre del 1917. Nell’anno in cui nonna Maria è nata, solo per fare qualche esempio temporale: Lenin tornava dall’esilio in Germania, l’Italia subiva la disfatta di Caporetto, insomma, un tempo così lontano dal mondo di oggi che la signora Maria ha vissuto dapprima da figlia, poi da sposa e mamma e ora da nonna di undici nipoti e ben quindici pronipoti. Una donna forte che ha saputo accompagnare la sua discendenza con generosità e spirito di protezione e che oggi ha raggiunto l’ambito traguardo dei cento anni di esistenza. A festeggiarla oggi pomeriggio insieme ai suoi familiari è arrivata anche la sindaca Francesca Valenti che in dono alla “nonnina di Sciacca” ha portato una targa in ricordo di questo momento di gioia e festa.  

Raccolta differenziata, Tanino Bonifacio: “Sanzioni e comunicazione, così a Santa Margherita sono stati fatti passi da gigante”

0
Molti comuni del circondario da alcuni anni hanno invertito la rotta e hanno accresciuto di tanto le loro percentuali di raccolta di differenziata, risultati raggiunti per i quali molti hanno ottenuto anche dei riconoscimenti ministeriali per gli sforzi intrapresi. Uno dei comuni che ha decisamente migliorato i suoi standard di qualità, è stato il comune di Santa Margherita di Belice, dove adesso la differenziata sfiora l’ottanta per cento. Risoluto.it ne ha parlato con Tanino Bonifacio, l’ex assessore all’ecologia che ha anche intrapreso la linea dura per promuovere il sistema non esitando con il corpo della polizia municipale cittadina ad aprire i sacchetti e controllare sacco per sacco la qualità della differenziata operata dai cittadini ed eventualmente sanzionare. “Non abbiamo esitato ad aprire anche i sacchi – ha detto Bonifacio – dinnanzi la tutela dell’ambiente, abbiamo privilegiato questa rispetto la tutela della privacy”.

Immigrazione clandestina: 107 nordafricani denunciati dai Carabinieri

Ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato: è questa l’accusa dei Carabinieri del comando provinciale di Agrigento formulata nei confronti di 107 migranti, gran parte dei quali (102 tunisini) sono sbarcati tra Linosa e Lampedusa, mentre altri 5 (tra loro: 3 marocchini) sono giunti sulla spiaggia di Torre Salsa, nel comune di Siculiana. Denunce scattate nel corso di vari servizi di controllo del territorio finalizzati al contrasto dell’immigrazione clandestina, attuati sia in mare con una Motovedetta sia a terra lungo le coste. Durante questa attività sono state rinvenute e sequestrate 5 imbarcazioni in legno, lunghe circa 10 metri, utilizzate dai migranti per raggiungere le coste agrigentine. Sempre nell’ambito di tali servizi un tunisino di 20 anni è stato arrestato per violazione del divieto di reingresso sul territorio italiano. Infine, un 37enne di Realmonte è stato denunciato per furto aggravato dopo essere stato sorpreso mentre, a bordo di un gommone, trainava uno dei barconi utilizzati dai migranti per raggiungere clandestinamente la costa.

Infopoint di piazza Friscia, S. Di Paola: “Bene il bando, basta col metodo dei figli e figliastri”

0
“La precedente amministrazione si è contraddistinta per la sua chiusura nei confronti del mondo delle associazioni culturali e dei movimenti di promozione sociale”. È questa l’accusa di Simone Di Paola a Salvatore Monte in merito alla polemica sull’utilizzo (o mancato utilizzo) dell’Infopoint di piazza Saverio Friscia. “Dietro le valutazioni dell’ex assessore – osserva il capogruppo del PD – si celano proprio tutti i limiti e le contraddizioni dell’impianto di governo che la precedente amministrazione ha portato avanti”. “Il mondo delle associazioni – aggiunge Di Paola – non è mai stato valorizzato appieno dalla giunta precedentemente in carica, che ha scelto al contrario di legarsi quasi in esclusiva ad un unico sodalizio, lasciando ad altri le briciole”. Chiaro il riferimento alla Pro-Loco. “Questo tipo di scelta politica è stata sottoposta al giudizio degli elettori e sonoramente bocciata”. Così, impietosamente, si esprime oggi Simone Di Paola. Ad opinione del quale, “quello che la maggioranza politica di centro-sinistra il sindaco Valenti e l’assessore Bellanca devono fare è proprio di segnare una radicale inversione di rotta, determinando tutte le condizioni affinché tutti quelli che hanno competenze, idee e voglia di fare e che vogliono spendersi possano farlo, contribuendo al bene della città, dando a tutti la possibilità di scommettere su se stessi, ma senza più corsie preferenziali per nessuno”. È positiva, per Di Paola, la decisione annunciata da Bellanca di voler mettere a bando pubblico la gestione dell’infopoint di piazza Saverio Friscia. “Così come spero accada – aggiunge – per tutte le strutture adibite alla promozione del turismo e della cultura in questa città”. Obiettivo finale: dare una risposta concreta a chi chiede più trasparenza nella gestione della cosa pubblica, ma anche puntando all’obiettivo di consentire a tutto il mondo dell’associazionismo, nessuno escluso, di poter partecipare e di poter dare il proprio contributo, garantendo pari diritti e pari dignità per tutti, evitando figli e figliastri ovvero associazioni di serie A e associazioni di serie B. “Ma l’obiettivo più importante deve essere quello che luoghi strategici per la promozione dell’immagine della nostra città come l’infopoint di piazza Saverio Friscia possano finalmente iniziare a funzionare come Dio comanda, che possano davvero diventare luoghi al servizio di cittadini e turisti e che si passi dalla politica degli annunci e dei proclami ai fatti concreti”.  

“Fior de… Teatro”, la rassegna dedicata al teatro per la nuova stagione del Circolo di Cultura

0
Si inaugura la stagione 2017/2018 al Circolo di Cultura di Sciacca con una rassegna dedicata al teatro. Dopo il tuffo musicale  con “Jazzando” nella stagione  2015/16 e “Verticale/Orizzontale” del 2016/17, quest’anno lo staff organizzativo del circolo ha pensato di concentrarsi con quello che di più consacra la parola, che è il teatro con la rassegna: “Fior di….Teatro”.  Il primo appuntamento è previsto domenica tre settembre, alle ore 21, al Castello Incantato con una trasposizione drammaturgica di Giovanni Volpe tratta da “Le Beatrici” di Stefano Benni. Saranno le attrici Carmela Butera, Barbara Lazzarin e Rosa Maria Montalbano a portare in scena il lavoro di Volpe “Sebben che siamo donne”.  

Scelto l’11 settembre come 1° giorno di scuola per gestire meglio i “ponti”. Il preside della M.Rossi: “Il comune da anni non ci dà più un soldo”

La data dell’11 settembre come primo giorno di scuola è stata scelta per gestire al meglio i “ponti” previsti dal calendario, a partire da quelli sulle ricorrenze locali. È questa la spiegazione del dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “Mariano Rossi” Gigi Abbene, che in un’intervista a Risoluto.it chiarisce la decisione di anticipare di tre giorni, rispetto alle indicazioni fornite dalla Regione, l’inizio del nuovo anno scolastico. Una data condivisa da tutti gli istituti saccensi. Scuole alle prese con il problema della definizione delle classi. Per un istituto comprensivo, che dovrà anche accogliere le classi della scuola primaria, c’è un altro problema: quello riguardante certificazioni (e autocertificazioni) relative alle vaccinazioni obbligatorie, che lo Stato ha imposto. “La norma – spiega Abbene – dice che entro marzo 2018 gli alunni non vaccinati dovrebbero essere esclusi dalla scuola. Ma così si viola il principio della scuola dell’obbligo”.  Il preside Abbene, infine, ribadisce la necessità che la scuola possa essere dotata di arredi scolastici: “Il comune da anni non dà più un centesimo alle scuole, spero che ci sia un’inversione di tendenza”.

Sogeir senza più liquidatore, si è dimesso Gueli. Completo il Cda della Srr Ag11, il sindaco Sabella è il presidente

Ci sarebbero i gravi e complicati problemi economici alla base della decisione del commissario liquidatore di Sogeir, Salavatore Gueli di rassegnare le dimissioni. L’ex società in liquidazione che gestiva la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti in diciassette comuni de comprensorio agrigentino. La regione adesso, dovrà ricercare un nuovo liquidatore al quale affidare le ultime fasi della società che vive una difficile e complessa situazione finanziaria con molti debiti nei confronti dei fornitori e vantando allo stesso tempo, molti crediti nei confronti delle spettanze da parte di molti comuni morosi. Intanto, il ventinove agosto scorso, è stato completato il quadro delle cariche interne del Cda della SRR AG 11, la società che si occupa adesso dell’organizzazione del servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Durante l’ultima riunione che si è svolta presso il Comune di Sciacca, è stato votato il presidente che è risultato il sindaco di San Biagio Platani, Santo Sabella, mentre in precedenza erano stati già eletti dall’assemblea il vice presidente, Ignazio Mistretta, consigliere comunale di Menfi, mentre fa parte del Consiglio di amministrazione anche Vanessa Girgenti, assessore al Comune di Villafranca Sicula. Ex presidente del Cda, è Enzo Marinello che ha lasciato l’incarico qualche settimana fa. (Nella foto, componenti della Srr Ag 11 durante l’ultima riunione al Comune di Sciacca)

Verso le regionali: a Destra Musumeci riunisce, Sinistra (manco a dirlo) ancora divisa

0
Una riunificazione “a destra” che fa contenti tutti: da Berlusconi a Salvini. È questo lo scenario che fa da sfondo al via libera definitivo alla candidatura a Governatore della Sicilia di Nello Musumeci. Sul suo nome hanno deciso di convergere anche Gaetano Armao e Roberto Lagalla. Un ticket senza precedenti, che vede protagonisti tre candidati. Sicuramente nell’area moderata si semplifica il quadro. È a Sinistra (manco a dirlo) che la situazione rimane incerta. Qui, infatti, i contendenti sono al momento almeno quattro: il presidente uscente Rosario Crocetta, il rettore dell’Università Fabrizio Micari, il giornalista Claudio Fava e l’editore Ottavio Navarra. Un quadro frastagliato, come nella tradizione politica di questa parte politica. C’è poi la candidata autonomista Piera Maria Loiacono. Ma il candidato più forte per la vittoria finale rimane ancora Giancarlo Cancelleri, leader del Movimento 5 Stelle. Una campagna elettorale che si annuncia piuttosto intensa. Mancano appena due mesi al voto, e i riflettori nazionali e internazionali saranno sicuramente accesi sul domani della Sicilia.

Montevago ad agosto migliora la raccolta differenziata dei rifiuti

Il Comune di Montevago durante il mese di agosto è riuscito a migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti. Nonostante ci siano stati la chiusura, per alcuni giorni, della discarica Salinella-Saraceno e del centro di compostaggio di contrada Santa Maria nel centro Belicino la differenziata è passata al 73,19.  per cento nel mese di agosto 2017, in uno dei momenti di maggiore difficoltà, per la raccolta dei rifiuti, nei Comuni del versante occidentale dell’Agrigentino. Sono stati raccolti, in questo mese, 75 quintali di vetro; 50 quintali di plastica; 40 quintali di cartone pulito; 29 quintali di cartone sporco; 300 quintali di umido. Il sindaco, Margherita La Rocca Ruvolo, ha ringraziato “i cittadini di Montevago per la collaborazione che hanno dato e gli operatori ecologici con il loro coordinatore.  Senza questa sinergia – ha aggiunto – non si sarebbe potuto raggiungere il risultato che, invece, è stato ottenuto”. Montevago a settembre conta di distribuire mastelli e compostiere domestiche. Nella foto, il sindaco di Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo