Cassonetti svuotati, malgrado l’emergenza. L’amministrazione replica al centrodestra: “Fingono di non capire”
Cassonetti svuotati stamattina a Sciacca. Malgrado la situazione di emergenza, il servizio di raccolta dei rifiuti è stato garantito, tra le tante difficoltà. “E senza aumentare i costi ai saccensi”, fanno notare stamattina l’assessore Mandracchia è il sindaco Valenti. A giudizio dei quali,
“i consiglieri del centrodestra dovrebbero distinguere il pessimismo dal realismo.
Questa emergenza non è dovuta a disattenzioni, incapacità di programmazione etc., ma è generata dalla chiusura della discarica Saraceno Salinella a causa di un guasto tecnico. Certo, se si pensa che il tritovagliatore è stato noleggiato potremmo dire: questi bravi ex amministratori perché non hanno programmato e vigilato per tempo?”. Insomma: la città è stata sgomberata dai rifiuti, nel pomeriggio di ieri la zona del porto e durante la serata la zona Lido Foggia. Oggi il servizio è stato garantito: la raccolta dei rifiuti è avvenuta regolarmente e la zona del porto è stata oggetto di lavaggio. “Questa – dicono dall’amministrazione – è la migliore risposta a questo centrodestra che non sa distinguere e finge di non capire le difficoltà di un’emergenza, pur avendo in seno ai gruppi consiliari uomini che hanno amministrato fino a ieri. Finita la stagione estiva, nella quale si sono presentate tante emergenze, si avrà modo di programmare e informare la città sul modello di raccolta dei rifiuti che vuole portare avanti l’amministrazione e la maggioranza politica che governano la città”.
Il Comune di Sciacca saluta il Cupa: dopo 15 anni si va verso la revoca del finanziamento
Dopo quindici anni il Comune di Sciacca si appresta ad uscire dal Cupa, il Consorzio Universitario della Provincia di Agrigento. L’Amministrazione Valenti, evidentemente nel tentativo di recuperare un po’ di somme, e nell’obiettivo finale di chiudere il bilancio di previsione 2017, avrebbe deciso di revocare il versamento annuale di 30 mila euro in favore della discussa succursale agrigentina dell’Università di Palermo. Comune di Sciacca che potrebbe giungere a questa decisione dopo diversi altri enti che nel corso degli anni hanno dovuto fare la stessa cosa. La parola finale, naturalmente, spetterà al Consiglio comunale. È chiaro, in ogni caso, come il Comune abbia considerato l’effettiva utilità dell’investimento per il Consorzio Universitario. Un tema, questo, oggetto da anni di discussioni. Politicamente, il centrosinistra (oggi al governo della città) già negli anni scorsi aveva posto sotto i riflettori la questione, domandandosi quali fossero i benefici per il territorio saccense dal finanziamento del Comune in favore del Cupa in termini di giovani saccensi iscritti. All’inizio di questa vicenda, nel 2002 era stato promesso che a Sciacca sarebbero stati organizzati appositi corsi di laurea, a partire da quello in Economia del turismo. Non se n’è mai fatto nulla. E, forse, l’epilogo di questa avventura è quello più giusto.
Sciacca Film Fest, Francesco Nuccio: “Serve raccontare ancora di Falcone e Borsellino”
“Serve ancora spiegare cosa è la mafia, che cosa è l’antimafia e che cosa è cambiato in questi anni”. Così Franco Nuccio ieri sera allo Sciacca Film Fest. Il direttore dell’Ansa Sicilia che ha presentato insieme ai colleghi Franco Nicastro e Giuseppe Di Lorenzo il docufilm “L’eredità di Falcone e Borsellino” ai microfoni di Risoluto.it ha spiegato la necessità e il dovere di dover raccontare ancora a distanza di 25 anni, soprattutto alle nuove generazioni che al momento delle stragi non erano neanche nate, l’opera e l’azione dei due magistrati e il cambiamento culturale che hanno rappresentato con la loro morte.
Oltre alla proiezione di ieri sera, la speciale edizione dello Sciacca Film Fest “10 anni dopo”, ha ospitato anche la mostra realizzata sempre dall’agenzia Ansa in occasione del ventennale delle stragi e inaugurata dall’allora presidente Napolitano. C’è tempo fino a questa sera per poterla visitare all’interno dell’atrio del Comune di Sciacca. Si chiuderà, infatti stasera l’anteprima della rassegna cinematografica che tornerà a settembre dal 13 al 17 nella consueta location della Badia Grande
Lasciano bollette e scontrini nei sacchetti di rifiuti, incivili individuati e sanzionati a Siculiana
Gli stessi rifiuti abbandonati diventano le tracce con le quali risalire agli autori della trasgressione. E’ successo a Siculiana dove la polizia municipale è riuscita ad elevare diverse contravvenzioni esaminando i sacchetti abbandonati dai trasgressori incivili.
Infatti all’interno dei sacchetti in cui i rifiuti erano stati ammassati senza alcuna differenziazione, prima di essere gettati, sono state ritrovate lettere e bollette con indirizzi postali che hanno permesso ai vigili urbani di risalire agli autori dell’incivile gesto, ma anche scontrini delle farmacie in cui era segnato il codice fiscale. Ciò ha permesso l’individuazione e conseguentemente di poter elevare la multa.
E’ siciliano il vincitore di Castrocaro, si aprono adesso le porte di Sanremo
Ha 21 anni ed è di Caltanissetta il vincitore della 60esima edizione del Festival di Castrocaro. Luigi Salvaggio, ha partecipato al noto festival canoro delle “voci nuove” aggiudicandosi la finale con undici partecipanti che è stata trasmessa in diretta tv su Raiuno con la conduzione di Rossella Brescia e Marco Liorni e gli interventi di Sergio Friscia.
Sul palco di Castrocaro, Salvaggio ha portato una ‘cover’ celebre di un artista che ha esordito a Castrocaro scegliendo il brano ‘Nord Sud Ovest Est’ degli 883 e infine, un brano inedito, ‘Il silenzio delle stelle’ convincendo la giuria composta da Fio Zanotti, Giò Di Tonno, Silvia Mezzanotte e Claudio Cecchetto
Studente universitario di chimica e tecnologie farmaceutiche a Catania, chitarrista autodidatta, lo scorso anno ha preso parte a ‘Italia’s got talent’ e ha raggiunto la finale del festival ‘Crazy Art’. Ora parteciperà di diritto alle selezioni nell’area Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2018.
Concerto di Francesco Renga ad Azzurro Food, due ore di musica e show
Più che un live “Scriverò il tuo nome” di Francesco Renga sembra essere l’intenso ripasso di un’intera carriera. Una scaletta corposa, molti brani, davvero tanti per un unico spettacolo dove l’artista si è soprattutto raccontato condividendo ieri sera con gli spettatori di piazza Mariano Rossi la sua storia umana, personale e artistica.
Uno show che ha pescato nel repertorio del cantante da Affogo, Baby del 2000 fino ai pezzi di Sanremo molto conosciuti come La tua Bellezza ed Angelo e poi ancora Scriverò il tuo nome, I nostri giorni, A un isolato da te, A meno di te, Il bene, Ci sarai, Regina triste, Vivendo adesso, Spiccare il volo, L’amore altrove, Rimani così, Non passa mai,
Il mio giorno più bello nel mondo, Cambio direzione.
Uno spettacolo costruito non solo per i fans, ma anche per chi non seguendolo ha voglia di scoprire il mondo di Renga fatto sopratutto di amore, tema al centro da sempre dei suoi brani. Accompagnato da un’ottima band, e da una scenografia molto curata con effetti di luce, Renga ha estasiato il pubblico per circa due ore, con un crescendo travolgente.
Multati e fatti sgomberare gli ambulanti da via Roma, ieri sera altre 40 infrazioni per la Ztl
Stamattina è entrata in azione la squadra dei vigili urbani di Sciacca che ha raggiunto e controllato gli ambulanti che ieri sera avevano installato le loro bancarelle nella centralissima via Roma.
I vigili hanno elevato tre verbali da 160 euro a tre rispettivi venditori ambulanti che erano provvisti di regolare licenza, ma che non erano autorizzati a sostare nella strada. La via Roma, dunque, è stata liberata dai bazar che si erano spostati dalla piazza, occupata dal Village dell’Azzurro Fest, alla via arrivando perfino dinnanzi la porta d’ingresso del Comune di Sciacca.
I componenti dell’associazione “Apertamente”, gruppo di artigiani locali che occupano la piazza con dei gazebo vedendo piccoli prodotti artigianali da ornamento, invece ieri sera erano stati allocati nella piazza Farina in sostituzione dell’ area che normalmente occupano in piazza.
Le tre multe scattate ieri sera nei confronti degli ambulanti, non sono state le uniche comminate dal corpo della polizia municipale nelle ultime 48 ore, ieri sera gli agenti hanno accertato altre 40 infrazioni ad automobilisti che hanno trasgredito dall’osservanza dei divieti imposti dalla Zona a Traffico Limitato nelle strade del centro.Attese migliaia di persone per il concerto di Francesco Renga stasera ad Azzurro Food
Francesco Renga e il suo concerto di stasera a Sciacca ad Azzurro Food è l’evento musicale dell’estate a Sciacca e c’è attesa per la tappa del cantante che dopo essersi esibito al Teatro Antico di Taormina, porterà il suo “Scriverò il tuo nome tour” a Sciacca.
Gli organizzatori di Azzurro Food, la manifestazione gastronomica in corso a Sciacca da giovedì scorso, stanno già lavorando per la predisposizione di tutte le misure necessarie per il concerto che avrà inizio stasera alle 22 e per il quale ci si aspetta la partecipazione di migliaia di persone.
In attesa dell’inizio dello spettacolo, Risoluto.it con una diretta Facebook da Piazza Rossi ha incontrato Antonio Di Marca per raccontare come lo staff si sta preparando e tutte le informazioni necessarie per lo spettacolo di questa sera.
Comune condannato, nascerà stazione di servizio Tamoil in via Verona
Sarà realizzato in via Verona un nuovo impianto di distribuzione di carburanti. Lo ha stabilito il Consiglio di Giustizia Amministrativa, che ha condannato il Comune di Sciacca, che dovrà anche risarcire la ditta Micalizzi, che si era vista negare, negli anni scorsi, l’autorizzazione. I fratelli Francesco e Giuseppe Micalizzi , proprietari di un terreno sito in Via Verona, da loro acquistato al fine di essere successivamente affittato alla Tamoil per la realizzazione di un impianto di distribuzione di carburanti, avevano impugnato davanti al TAR Sicilia il provvedimento con cui l’Ufficio tecnico del Comune di Sciacca aveva annullato la concessione edilizia precedentemente rilasciata alla società Tamoil per la realizzazione di un impianto. Tamoil che in precedenza aveva reperito un nuovo sito per l’insediamento del proprio impianto, dopo che il Comune l’aveva sfrattata dal sito precedente, quello di piazza don Luigi Sturzo, a Porta Palermo, e dopo che lo stesso Comune nel provvedimento di sgombero aveva fatto riferimento alla possibilità della nuova allocazione dell’impianto sul terreno di via Verona. Ne era scaturito parere di conformità urbanistica per il nuovo sito. Ufficio tecnico che, poi, però, revocò la predetta conformità. Da qui il ricorso della ditta al CGA, che annullò quella revoca, ordinando al Comune un provvedimento che prevedesse l’ubicazione dell’impianto proprio sull’area sita in Via Verona. Comune che, dunque, rilasciò alla Tamoil la concessione edilizia richiesta, confermando che l’area prescelta fosse pienamente compatibile ai fini della realizzazione dell’impianto. Ma, a questo punto, è accaduto l’imprevedibile: con un improvviso capovolgimento di vedute, il Comune di Sciacca ha annullato la concessione edilizia, sulla base di fatti e risultanze che, però, non erano state oggetto di esame da parte del CGA. I fratelli Micalizzi hanno dunque impugnato davanti al TAR l’annullamento della concessione edilizia. TAR che ha accolto il ricorso, annullando il provvedimento del Comune. Che, però, presentò ricorso al CGA, che confermò la precedente sentenza. A rappresentare la ditta Micalizzi gli avvocati amministrativisti Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia.
Trovata soluzione sui rifiuti: conferimento a Catania, ma inevitabile aumento dei costi
La soluzione è stata annunciata in fretta dalla sindaca Francesca Valenti con un sintetico messaggio dopo le riunioni che si sono avvicendate anche questa mattina per trovare una soluzione alla grave situazione dei rifiuti.
“L’Amministrazione, all’esito della riunione convocata dal Sindaco per questa mattina – ha scritto la sindca – rassicura la cittadinanza che, seppur con difficoltà, il servizio di raccolta dei rifiuti verrà garantito. Le continue ricerche e le frequenti riunioni di questi giorni con gli organi competenti hanno portato ad individuare il sito di Catania quale Centro disponibile a ricevere i rifiuti”.
La soluzione arriva, quindi dall’individuazione di un altro sito per il conferimento dopo la chiusura della discarica Saraceno Salinella.
” A tal fine, è già stata inoltrata – prosegue la sindaca – la richiesta per l’autorizzazione del conferimento presso la relativa discarica. La ditta incaricata della raccolta è stata, inoltre, invitata ad effettuare con urgenza il lavaggio dei cassonetti e delle aree circostanti”.
La soluzione trovata in urgenza dopo la mancata raccolta dei rifiuti nelle ultime 48 ore, arriva con il trasporto dei rifiuti saccensi a Catania, ma ciò logicamente non sarà immune da rincari nelle bollette dei cittadini.