Undici incivili saccensi beccati ad abbandonare rifiuti, Patti: “Il Comune si costituirà parte civile”

A darne notizia e’ ancora una volta l’assessore all’Ambiente, Salvino Patti che sulla questione alla lotta all’abbandono dei rifiuti sembra aver ingaggiato una vera e propria battaglia.

Sono 11, riferisce i soggetti che sono già stati individuati e segnalati alla Procura della Repubblica di Sciacca. Ancora una volta beccati dalle telecamere. Appena il cinque luglio erano stati beccati in dieci ad abbandonare indumenti usati in strada. Anche in quel caso erano scattate le sanzioni.

“Gli agenti – aggiunge ancora l’amministratore – stanno ancora esaminando i filmati e altri trasgressori sono stati identificati. A chi pensa che si tratti solo di una multa, diciamo chiaramente che abbandonare rifiuti è un reato e per tutti i soggetti coinvolti si aprirà un procedimento penale. Chi abbandona rifiuti non sporca solamente la propria fedina penale ma compromette il decoro della città e ne rovina l’immagine. Un danno che va riconosciuto e ripagato”.

Oltre agli undici gia’ beccati e individuati, l’assessore annuncia anche che il Comune si costituirà parte civile e chiedera’ a questi soggetti il risarcimento dei danni.

“Continueremo a controllare – conclude – a denunciare e agire.
Perché la nostra città merita rispetto, e chi la ama non la sporca”.

Lavori sulla Menfi-Porto Palo, Alongi: “Il Comune sistemi le strade alternative” (Video)

Sono di competenza del Libero Consorzio di Agrigento i lavori sulla Menfi – Porto Palo, la strada provinciale 79, chiusa al transito dal 6 maggio 2025, di particolare importanza per il collegamento con la località balneare Bandiera Blu. I lavori sono in corso e determinano problemi per migliaia di persona che si recano in quella zona.

In un’intervista a Risoluto.it Anna Alongi, consigliere provinciale, afferma che, sulla base di quanto rilevato dai tecnici della provincia, i lavori stanno andando oltre i 30 giorni dall’ordine di servizio, che era la durata stabilita, per alcuni imprevisti.

L’intervento, in ogni caso, secondo quanto rileva Anna Alongi, prevedeva una verifica dei lavori in itinere perché il Libero Consorzio ha rilevato che nella parte sottostante la strada “era presente una quantità copiosa di acqua. La ditta ha scavato fino a tre metri di profondità, raggiungendo l’argilla”. Questo ha determinato i ritardi nei lavori che “si dovevano necessariamente eseguire durante la stagione estiva – sottolinea Anna Alongi – non dal primo settembre al 30 aprile, perché in questo periodo non ci sono piogge. Comunque, la strada sarebbe rimasta chiusa”.

Ciò che Anna Alongi contesta all’amministrazione comunale menfitana e al sindaco Vito Clemente è quanto sollecitato anche in una mozione da parte del gruppo consiliare “Verso Menfi” e cioè la mancanza di un intervento per la sistemazione della viabilità alternativa.

“Il Libero Consorzio sta procedendo ad affidamenti per la scerbatura delle strade, ma l’amministrazione comunale – afferma Alongi – avrebbe dovuto già occuparsi delle strade alternative e colgo l’occasione per invitarla a fare questo celermente”.

Screening gratuito seno, il 18 e 23 luglio a Licata e Sciacca

0

Proseguono gli appuntamenti dell’Asp di Agrigento dedicati alla prevenzione oncologica, con due nuove giornate di screening gratuito seno in programma per il 18 luglio a Licata e il 23 luglio a Sciacca. L’iniziativa segue l’ottimo riscontro ottenuto durante l’open week di inizio luglio, dedicata alla diagnosi precoce del tumore alla mammella.

Dove e quando: gli open day a Licata e Sciacca

Le giornate di screening gratuito seno si terranno:

  • 18 luglio presso l’ospedale “San Giacomo D’Altopasso” di Licata
  • 23 luglio presso il “Giovanni Paolo II” di Sciacca

In entrambi i casi, le mammografie verranno effettuate nei reparti di radiologia sia di mattina che di pomeriggio. Non è necessaria prenotazione né richiesta del medico curante.

A chi è rivolto lo screening

Possono partecipare tutte le donne tra i 50 e i 69 anni che non abbiano effettuato una mammografia negli ultimi due anni (salvo diverse indicazioni mediche). L’obiettivo dell’Asp è favorire la diagnosi precoce del tumore al seno, condizione che aumenta sensibilmente le possibilità di successo delle cure.

Tecnologia avanzata: l’Intelligenza Artificiale al servizio della prevenzione

Le mammografie saranno analizzate non solo da due radiologi esperti, ma anche da un avanzato software di Intelligenza Artificiale, tra i più evoluti nel campo senologico. Questo sistema offre una “terza lettura” degli esami, aumentando la sensibilità nella rilevazione di eventuali lesioni sospette. L’ASP di Agrigento è una delle prime aziende sanitarie in Sicilia a dotarsi di questa innovazione tecnologica, che rappresenta un passo avanti nella tutela della salute femminile.

Prevenzione: un impegno concreto

La direzione strategica dell’Asp auspica una grande adesione anche per le giornate di Licata e Sciacca. L’obiettivo è identificare eventuali tumori in fase iniziale, quando le probabilità di guarigione sono più elevate. Iniziative come lo screening gratuito seno rappresentano un’opportunità preziosa per tutte le donne in età di rischio.

Ondate di calore, protocollo Distretto sanitario di Sciacca e Comune per aiuto ai fragili

Si è svolto ieri nella sala Piraino dell’Ospedale di Sciacca, organizzato dall’Ufficio Educazione e Promozione alla Salute dell’Asp, diretto da Daniela Ferrara, in collaborazione con il Comune di Sciacca e la Protezione Civile un incontro informativo e di coordinamento sugli interventi di prevenzione degli effetti delle ondate di calore e di aiuto alla popolazione in condizione di fragilità.

All’incontro sono stati invitati a partecipare diversi enti e associazioni e professionalità tra cui i medici di base, i pediatri, la Croce Rossa, gli enti del terzo settore, associazioni e comunità.
È intervenuta per il Comune di Sciacca l’assessore alle Politiche Sociali Agnese Sinagra, con i ragazzi del Servizio Civile.
“È stato – dice l’assessore Sinagra – un primo incontro, molto utile, per definire un protocollo di intervento per mettere a sistema competenze, professionalità e risorse umane di vari enti, e aiutare nel miglior modo possibile persone fragili o in difficoltà, come gli anziani, nelle giornate in cui si registrano picchi di calore e soprattutto nei momenti in cui viene diramata dalla Protezione Civile un’allerta di livello tre, che è rara, con temperature oltre 40 gradi.

L’obiettivo è l’istituzione di una task force che intervenga tempestivamente, ognuno con un compito specifico, per raggiungere ad esempio persone che non si possono muovere da casa e fornire assistenza, medicine, alimenti, beni di prima necessità. Sarà fondamentale l’apporto di tutti, per fare rete, per raggiungere chiunque. Anche il Comune di Sciacca farà la sua parte, anche per gli aspetti di promozione del protocollo di intervento e delle buone pratiche da seguire. Coinvolgeremo anche i ragazzi del Servizio Civile per dare un supporto al sistema di Protezione Civile”.

Inchieste sulla politica siciliana, Schifani: “Vado avanti”

Il presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani si dice sereno e intenzionato ad andare avanti. Lo ha detto in una intervista alla Gazzetta del Sud e al Giornale di Sicilia.

Il governatore sulle ultime inchieste che riguardano il presidente dell’Ars, Gaetano Galvagno così ha detto alle due testate: “Mi legano a Galvagno stima e amicizia. Sta lavorando bene ed e’ anche grazie a lui se abbiamo approvato la Finanziaria entro dicembre. Sulle indagini mi attengo a un rigoroso riserbo anche se noto il disdicevole stillicidio di notizie legate a intercettazioni a volte decontestualizzate. Io rispetto il principio costituzionale di non colpevolezza fino a condanna definitiva. Gaetano si difendera’ e poi vedremo”.

Sulle indagini per corruzione che riguardano invece, l’assessore Elvira Amata sempre nelle dichiarazioni rilasciate alla stampa, mette le mani avanti e indietro caso di rinvio a giudizio dell’assessora, cambierà le deleghe.

“Anche per lei – afferma – vale il principio di non colpevolezza fino a sentenza. Pure lei si difendera’. Invito tutti a non strumentalizzare le inchieste per mettere in crisi la funzionalita’ dell’Ars. E poi ricordo che sta per arrivare al voto una Manovra importantissima che si basa su tre pilastri: lotta alle emergenze, welfare e sviluppo. Abbiamo gia’ stanziato in giunta 345 milioni. Ci sono 10 milioni per il contrasto al caro voli, 10 per i disabili. E 20 per sostenere il costo dei rifiuti all’estero da parte dei Comuni in attesa dei termovalorizzatori, per i quali stiamo rispettando i tempi”.

Infine, il governatore prende posizione sulle cosiddette “norme -video stoppandole: “La manovra non e’ blindata, ma ho il dovere di indirizzare le risorse che sono arrivate alle maggiori entrate su misure strategiche. Non ci sara’ spazio per microinterventi e mance. Mi sono impegnato in questo senso con il governo nazionale e con l’opinione pubblica”.

Ddl giunta Schifani sostiene l’editoria, soddisfazione dalla Federazione editori digitali

0

Il presidente della Regione siciliana Renato Schifani ha istituito, nell’ambito del Fondo Sicilia, una sezione strutturale dedicata al sostegno dell’editoria regionale, sia cartacea che digitale.
La federazione editori digitali, Fed, ha espresso soddisfazione per la decisione: “È una scelta politica chiara e lungimirante – afferma la Fed – assunta in un momento in cui l’intero comparto dell’informazione è attraversato da profondi cambiamenti, indotti dall’accelerazione dell’intelligenza artificiale e dalla trasformazione radicale dei processi di produzione e diffusione delle notizie. L’AI pone rischi inediti per la qualità dell’informazione, la tenuta occupazionale e il pluralismo, ma al tempo stesso apre nuove opportunità”.

Secondo la Federazione, una misura come questa può contribuire a offrire strumenti di resilienza e sviluppo a quelle realtà editoriali che intendono affrontare questa fase con visione, rigore e responsabilità.

In particolare, la nuova sezione del Fondo prevede l’accesso a finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto anche per il fabbisogno di capitale circolante con un criterio di selezione fondato su requisiti minimi di professionalità e radicamento, con l’obiettivo di premiare chi lavora con continuità, investe nella qualità e innova nei linguaggi.

“Auspichiamo – conclude la Fed – che il disegno di legge esitato dalla giunta regionale possa ora proseguire il suo corso con rapidità e spirito costruttivo all’interno dell’Assemblea regionale siciliana, trovando il più ampio accoglimento da parte di tutte le forze parlamentari. La tenuta e il rilancio del comparto editoriale devono diventare una responsabilità condivisa”.

Estate Mediterranea a Siculiana, spettacoli e intrattenimento e gli anziani “in prima fila”

Partira’ il 18 luglio a Siculiana l’Estate Mediterranea, il cartellone di eventi estivi con musica, teatro e arte che si concluderà il 29 agosto promosso dal Comune di Siculiana.

Oltre 30 serate tra il centro storico e il borgo marinaro di Siculiana Marina, pensate per coinvolgere famiglie, giovani, turisti, residenti e visitatori di ogni età unendo momenti di intrattenimento, identità, memoria e tradizioni popolari.

Il programma prevede, inoltre diversi servizi per residenti e turisti come anziani in prima fila, un servizio di assistenza per consentire la partecipazione agli eventi degli ultra settantenni; ludoteca sotto le stelle, ogni sera dalle 21 alle 24 con attività rivolta ai minori per far vivere alle famiglie le serate in tranquillità.

Ancora: “Un mare di inclusione”, attivo dal lunedì al venerdì, nella spiaggia di Siculiana Marina con assistenza e animazione per le persone con disabilità.

E poi due progetti di sensibilizzazione in spiaggia contro l’abbandono dei rifiuti: Un’estate differente” e “No cicche”.

“L’Estate Mediterranea – dichiara il sindaco Peppe Zambito – è una proposta che coniuga lo svago con la cultura, è un cartellone di eventi per tutti oltre che l’occasione per riscoprire le nostre tradizioni e valorizzare la bellezza del territorio. Sono molto soddisfatto del coinvolgimento delle associazioni e dei tanti giovani impegnati nelle varie attività per garantire un’accoglienza turistica di qualità”.

Da segnalare nel borgo marinaro il “Mercato di Kalat” con la promozione dei prodotti del territorio, dell’artigianato e della creatività.

Tutti i fine settimana, dalle 21 alle 24, tornano i “Weekend’Arte” con un itinerario di luoghi da visitare: dal Santuario a Palazzo Agnello, dal museo MeTe alla mostra-museo ASTRO dedicata ad Ayrton Senna, con l’allestimento di mostre e degustazioni.

Tutte le informazioni sugli eventi e i servizi si possono trovare sul sito siculianaturistica.it.

A Sciacca la presentazione di “Bellanca, il sogno tra le nuvole”

Sabato 19 luglio 2025, alle ore 10.30, presso la sede della Lega di Sciacca, presso la banchina “Marinai d’Italia”, si terrà la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo teatrale “Bellanca, il sogno tra le nuvole”, per la regia di Salvatore Monte.

Lo spettacolo, dedicato alla straordinaria figura dell’ingegnere e inventore saccense Giuseppe Mario Bellanca, debutterà il 30 luglio all’interno dell’atrio inferiore del palazzo comunale di Sciacca e andrà in replica il 31 luglio e l’1 agosto.

Alla conferenza stampa prenderanno parte gli attori protagonisti e tutto lo staff tecnico che, con professionalità e passione, sta contribuendo alla realizzazione di questa nuova messa in scena.

Un’occasione per raccontare un’eccellenza del nostro territorio e celebrare il sogno del volo che da Sciacca ha spiccato il volo verso il mondo.

Niente “Estate riberese”, la Dc: “L’amministrazione non riesce a sintonizzarsi con la comunità”

“Siamo alla metà del mese di luglio e spiace constatare la mancanza di una programmazione dell’estate riberese”. Così il gruppo della Democrazia Cristiana riberese attacca sul tema l’amministrazione comunale.
“C’è il fondato timore – paventa il gruppo – che anche quest’anno non vi sia alcun Cartellone di eventi e spettacoli estivi, soprattutto nella borgata di Seccagrande.
Qualcuno potrebbe giustificare lo stallo della nostra Amministrazione, considerandolo quasi come un atto di solidarietà con la situazione drammatica in cui versa il nostro territorio, colpito per il secondo anno consecutivo da una grave crisi idrica che rischia di mettere severamente a repentaglio non solo la produzione agrumicola corrente ma financo le stesse colture.
Come partito manifestiamo solidarietà ai nostri agricoltori, rappresentando loro che continueremo nella nostra azione propositiva finalizzata all’adozione di provvedimenti risolutivi. Tuttavia, riteniamo che tale situazione non debba tradursi in uno stato di stasi generalizzata che colpisca anche gli altri settori del nostra economia, quali il commercio”.

Secondo il gruppo politico, un programma per l’estate non solo allieterebbe le serate dei villeggianti ma favorirebbe il richiamo di turisti o abitanti dei paesi vicini con innegabili referenze economiche positive per gli esercenti.

” Senza dimenticare – aggiungono – che i nostri ragazzi potrebbero essere indotti a rimanere “in loco”, invece di esporsi ai rischi connessi alla circolazione di veicoli per recarsi nei centri vicini”.
Neanche un’ipotetica ristrettezza economica delle casse comunali, secondo la visione della DC, non costituirebbe una valida giustificazione.

” Reperire una cifra – evidenziano – di qualche decina di migliaia di euro tra le pieghe di un bilancio comunale sarebbe un‘operazione agevole, soprattutto se si considera che da qualche anno residua puntualmente a consuntivo una cifra considerevole che non si è riusciti a spendere nel corso del singolo esercizio finanziario. Per intenderci, nel 2024 l’avanzo di bilancio ascende addirittura ad un milione di euro circa, una somma cospicua che dimostra l’incapacità dell’Amministrazione Comunale di attivare le voci di spesa preventivate.
Ma anche a volere ammettere la necessità di contenere le uscite, siamo convinti che con una programmazione effettuata con sufficiente anticipo, coinvolgendo privati, associazioni culturali e sportive, e prevedendo anche eventi di carattere privato, si sarebbero potuti approntare spettacoli in grado di intrattenere la cittadinanza e i turisti nei mesi estivi”.

Infine, l’affondo dell’analisi politica: “Resta l’impressione – concludono – che ancora una volta l’Amministrazione Comunale non riesca a sintonizzarsi con le esigenze della nostra Comunità con una capacità di visione che includa i cittadini e tutte le attività produttive, non esclusi gli esercizi attivi nelle borgate estive come bar, ristoranti, pizzerie e B&B”.

Gemellaggio di Favara con Gaza, un atto di pace e solidarietà

Il gemellaggio Favara-Gaza è stato ufficialmente siglato questa mattina, alle 11, nella suggestiva Sala del Collare del castello Chiaramontano di Favara. Una cerimonia intensa e carica di significato, che ha visto la partecipazione di una delegazione del comitato spontaneo #SciaccaconGaza, formato da associazioni, insegnanti e cittadini attivi del territorio.

La voce di Gaza arriva in Sicilia

Per la municipalità di Gaza ha presenziato Amal Khayal, delegata del Mayor of Gaza Yahya R. Sarraj. La sua presenza ha rappresentato un momento di forte impatto emotivo. Con coraggio e dignità ha portato testimonianza del dramma che la popolazione di Gaza sta vivendo sotto i bombardamenti dell’esercito israeliano. Le sue parole hanno scosso i presenti, richiamando all’urgenza di un impegno concreto per la pace.

Presente anche il comitato #SciaccaconGaza

Tra i portavoce del comitato presenti al gemellaggio Favara/Gaza anche Sino Caracappa, ideatore del Letterando in Fest, e la consigliera comunale di Sciacca Daniela Campione. Il comitato ha espresso la propria gratitudine al sindaco di Favara e all’intero consiglio comunale per aver promosso un gesto simbolico, ma profondamente concreto: un atto politico di solidarietà, fratellanza e responsabilità.

Gemellaggio Favara-Gaza: un gesto carico di significato

Il gemellaggio Favara Gaza rappresenta molto più che un accordo formale: è una presa di posizione netta a favore del diritto all’autodeterminazione dei popoli e della tutela della vita, soprattutto quella dei bambini e dei civili innocenti. Un’iniziativa che si colloca come esempio di impegno civile e costruzione attiva della pace.

Un messaggio universale di pace

Il comitato #SciaccaconGaza ha sottolineato come gesti di questo tipo possano aprire spazi di dialogo e speranza anche nei contesti più bui. Da Favara parte un messaggio chiaro: le comunità locali possono e devono farsi promotrici di un cambiamento globale, fondato sul rispetto dei diritti umani e della dignità.