Progetto “villa Scaturro”, Italia Nostra: “Da 4 mesi attendiamo un incontro”

Nel “botta e risposta” della scorsa settimana tra amministrazione comunale e Cittadinanzattiva sul progetto di riqualificazione della villa comunale di Sciacca interviene l’associazione ambientalista “Italia Nostra”, presieduta da Calogero Segreto che evidenzia come quattro mesi fa, hanno chiesto un incontro avente ad oggetto proprio la riqualificazione riqualificazione della villa “Ignazio Scaturro”.

Italia Nostra sottolinea di aver appreso soltanto dalla stampa che sarebbe in itinere gia’ il progetto da 400 mila euro e che nonostante la precedente richiesta, non ha ottenuto alcuna risposta o riscontro.

Questi tutti gli interrogativi posti sulla questione all’amministrazione: “Quali sono gli intendimenti progettuali che prevedono realizzare. Quali indicazioni si intendono dare al progettista al fine di salvaguardare le caratteristiche botaniche. Quali sono gli interventi previsti e se fra questi sono stati inclusi la riqualificazione della vegetazione e l’impianto di nuove essenze. Quale soluzione e quali tecniche si intendono adottare per l’approvvigionamento e la distribuzione dell’acqua per uso irriguo”.

Voli cancellati a giugno 2025: scattano i rimborsi, ma non sono automatici. Ecco cosa fare

Disagi per migliaia di passeggeri nel Nord Italia a causa di un blocco radar. Quali sono i diritti dei viaggiatori e come ottenere i rimborsi?

Nel fine settimana del 28 e 29 giugno 2025, sei importanti aeroporti del Nord Italia – tra cui Milano Malpensa, Linate, Orio al Serio, Torino Caselle, Pisa e Modena – hanno subito un’interruzione operativa dovuta a un guasto tecnico ai sistemi radar del centro di controllo ENAV. Il blocco ha causato la cancellazione o il dirottamento di oltre 320 voli, lasciando migliaia di passeggeri bloccati e costretti a cambiare programmi all’ultimo minuto.

Quali sono i diritti dei passeggeri

In base al Regolamento (CE) n. 261/2004, anche in caso di circostanze eccezionali, i passeggeri hanno diritto a un’assistenza minima garantita. Questa comprende:

  • Pasti e bevande proporzionati al tempo d’attesa;
  • Sistemazione in hotel, se necessario;
  • Trasporto tra aeroporto e alloggio;
  • Comunicazioni con familiari o servizi di emergenza;
  • Rimborso delle spese sostenute, purché documentate.

Nessun indennizzo economico se il guasto non dipende dalla compagnia

In caso di eventi eccezionali non imputabili alla compagnia aerea, come problemi tecnici ai radar o infrastrutture di controllo del traffico, non è previsto il risarcimento economico. Tuttavia, l’obbligo di assistenza e di rimborso delle spese documentate rimane valido.

Tre opzioni in caso di cancellazione del volo

Chi ha subito la cancellazione del volo ha diritto a:

  1. Rimborso integrale del biglietto;
  2. Imbarco su un volo alternativo verso la destinazione finale il prima possibile;
  3. Partenza posticipata in una data scelta dal passeggero.

Se la compagnia non fornisce tempestivamente una soluzione alternativa, è possibile organizzarsi autonomamente e ottenere comunque il rimborso presentando la documentazione delle spese sostenute.

Conservare le ricevute è fondamentale

Per ottenere il rimborso, è necessario conservare tutti gli scontrini e le ricevute relative alle spese affrontate durante l’attesa. Dall’acquisto di generi alimentari all’alloggio temporaneo, ogni voce deve essere giustificata e coerente con la situazione di emergenza.

Indagini in corso e interrogazioni parlamentari

Il blocco ha suscitato reazioni forti anche sul piano istituzionale. Il Codacons ha presentato un esposto alla Procura di Milano per verificare l’ipotesi di interruzione di pubblico servizio. Anche Assoutenti ha denunciato la fragilità del sistema, sottolineando come un singolo guasto abbia paralizzato sei aeroporti.

La vicenda è approdata in Parlamento con un’interrogazione presentata dai deputati Anthony Barbagallo e Andrea Casu, che chiedono maggiore trasparenza e un piano d’intervento efficace per prevenire simili criticità in futuro.

Inaugurata a Menfi “La Casetta di Gioele” – Un sogno d’amore che diventa realtà

0

Menfi si è fermata per un momento di profonda emozione. E’ stata inaugurata “La Casetta di Gioele”, il parco giochi dedicato alla memoria di Gioele Palminteri, il bambino scomparso prematuramente nell’agosto del 2023.

La cerimonia, tenutasi in via Palminteri, ha visto la partecipazione sentita delle autorità civili e religiose, oltre a tantissimi cittadini, amici e sostenitori della famiglia Palminteri. A presentare l’evento è stato Onorio Abruzzo, che con grande delicatezza ha guidato i presenti in un momento toccante e partecipato.

Il parco, fortemente voluto da Valentina e Santo, genitori di Gioele, nasce dal desiderio di trasformare un dolore immenso in un dono per l’intera comunità. “La Casetta di Gioele” non è solo un’area giochi, ma un simbolo vivo: un luogo in cui i sorrisi dei bambini diventano memoria, respiro, speranza.

Durante l’inaugurazione, le parole pronunciate hanno sottolineato che questo progetto non è nato per vendetta, ma per amore. “Chiediamo verità e giustizia, ma senza odio”, ha dichiarato la famiglia. “Gioele amava correre, ridere, giocare. Questo posto è per lui, e per tutti i bambini che vivranno la sua stessa gioia”.

Il taglio del nastro è stato accompagnato da un applauso commosso, mentre i primi bambini correvano a scoprire giochi, altalene e scivoli. Un momento di vita che onora chi non c’è più, ma che in qualche modo continua a esserci.

“La Casetta di Gioele” è ora aperta a tutti. Un luogo nato dal dolore, cresciuto nell’amore e dedicato a chi sa ancora guardare il mondo con gli occhi puri dell’infanzia.

Ambiente di lavoro stressante: il datore deve risarcire i danni, lo stabilisce la Cassazione

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito un principio importante in materia di tutela del lavoratore: anche in assenza di mobbing vero e proprio, un ambiente di lavoro stressante può generare l’obbligo di risarcimento da parte del datore di lavoro.

La pronuncia – sentenza n. 123 del 4 gennaio 2025 – ha riguardato una dipendente dell’Azienda Servizi Sociali di Bolzano, che ha segnalato comportamenti pressanti e pretestuosi da parte del direttore generale. I giudici hanno riconosciuto un danno biologico, confermando che anche episodi isolati, se lesivi dell’equilibrio psico-fisico del lavoratore, possono configurare una responsabilità datoriale.

Straining: una forma attenuata di mobbing

Secondo la Suprema Corte, si configura “straining” quando le condizioni lavorative diventano fonte di disagio psicologico, pur in assenza di una sistematicità tipica del mobbing. Tali condotte, se dannose per la salute mentale o fisica del lavoratore, rientrano nella violazione dell’articolo 2087 del Codice Civile, che impone al datore di garantire la sicurezza, la salute e la dignità del dipendente.

Obblighi del datore di lavoro

Il datore di lavoro non solo deve evitare di tenere comportamenti lesivi, ma ha anche l’obbligo di prevenire situazioni ambientali potenzialmente dannose. La responsabilità sorge sia per violazioni specifiche di legge o contratto, sia per inosservanza dei principi di correttezza e buona fede.

Nel caso in questione, la Corte ha sottolineato come la gestione conflittuale dell’ufficio avrebbe richiesto interventi concreti da parte dell’ente, compreso il ricorso a misure disciplinari. L’inerzia dell’amministrazione ha invece aggravato il clima lavorativo, contribuendo alla compromissione della salute della dipendente.

Ambiente di lavoro: definizione estensiva

L’ambiente lavorativo – chiarisce la sentenza – non va inteso solo come spazio fisico, ma come l’insieme delle condizioni relazionali, organizzative e psicologiche in cui si svolge l’attività professionale. È compito del datore di lavoro strutturare tale ambiente in modo da preservare l’integrità psico-fisica dei dipendenti.

Incendi in Sicilia, fiamme anche a Sciacca in località Salinella

Il bilancio degli incendi in Sicilia nelle ultime ore è di ben 11 roghi che hanno reso necessario l’intervento di vigili del fuoco, forestali e protezione civile.

A Sciacca i vigili del fuoco hanno salvato l’area attrezzata di contrada Isabella evitando che le fiamme si propagassero fino a San Calogero. I roghi divampati nell’agrigentino hanno interessato anche le località Salinella di Sciacca, San Nicola di Santa Margherita Belice e Cazzola di Castrofilippo.

Ad Alcamo fiamme lungo la strada provinciale 132 ed a Partanna in località Parco dei Pini.

Incendi anche nel siracusano e nel ragusano oltre che a Militello Val di Catania ed a Baucina, nel palermitano.

“Notte Azzurra” al Circolo di Cultura di Sciacca, presentata la rassegna “Frammenti d’arte” (Video)

E’ stata una serata di festa e convivialità ieri sera al Circolo di Cultura di Sciacca che ha animato il cortile adiacente la storica sede con la “Notte Azzurra”, ovvero una serata aperta ai soci e non che hanno potuto stare insieme degustando prelibatezze con tema il pesce azzurro locale.

L’occasione è stato un modo per presentare rassegna estiva “Frammenti d’arte” giunta alla sua quarta edizione. Un cartellone di eventi da luglio a settembre che il presidente Giovanni Di Vita insieme ad Anita Lorefice per la parte teatrale e Calogero Bruno per la parte musicale, hanno allestito con una fitta serie di eventi culturali.

“Con queste quattro edizioni – ha detto il presidente ad apertura della serata – abbiamo fatto un calcolo, abbiamo dato vita a 364 eventi, numeri che ci spingono a proseguire portando un’offerta culturale in una città latente da questo punto di vista”.

Il programma estivo del Circolo saccense non avrà il patrocinio del Comune di Sciacca che ha scelto di non apporre la propria firma sugli eventi a sbigliettamento di questa estate. Una scelta non condivisa dal presidente che fa notare come piccoli eventi come quelli del circolo che possono ospitare al massimo 50/60 persone con il modico prezzo del biglietto, e’ naturale che non ci sia un ricavo.

A fuoco l’area attrezzata di contrada Isabella a Sciacca

E’ stato provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca per evitare che l’area attrezzata di contrada Isabella venisse completamente distrutta con le fiamme che, spinte dal vento, stavano per dirigersi verso San Calogero, nel cuore della zona boschiva.

E’ accaduto tutto in pochi minuti. I vigili del fuoco hanno ricevuto una chiamata e in pochissimi minuti erano già in contrada Isabella. E’ grazie al loro intervento tempestivo che molte attrezzature in legno sono state salvate.

Il vento minacciava di far spostare l’incendio verso l’alto, in zona San Calogero, ma l’azione dei vigili del fuoco è stata particolarmente efficace e così le fiamme sono rimaste circoscritte in un’area di circa mille metri quadrati. Sono in corso accertamenti per stabilire la natura dell’incendio e non si esclude che possa essere stato doloso.

Le opere di Nucci esposte in Abruzzo nel decennale della morte dell’artista

Aielli, un piccolo comune dell’Abruzzo, ha ricordato Enzo Nucci, il pittore di Sciacca, nel decennale della morte.

C’è un legame che univa Nucci a questo comune di poco più di 1000 anime. Ad Aielli è nato il padre dell’artista, mentre la madre era saccense.

L’amministrazione comunale di Aielli ha organizzato una mostra dei quadri del pittore. Grande soddisfazione per la moglie ed i figli di Nucci che hanno potuto raccogliere l’abbraccio della terra d’Abruzzo.

Le sue opere sono state esposte in tutta Italia. Sellerio nel 2008 ha pubblicato il catalogo delle sue opere con una prefazione di Philippe Daverio.

Dell’artista hanno scritto decine di critici d’arte mettendone in risalto la delicatezza della luce dei suoi paesaggi di mare, la capacità di cogliere l’essenza con il suo sguardo profondo.

La mostra, inaugurata oggi, domenica 5 luglio, con un evento nella sala consiliare del comune alla presenza del sindaco Enzo Di Natale, rimarrà aperta fino al 27 luglio prossimo.

Colpo Van der Poel al Tour de France, tappa e maglia gialla

BOULOGNE SUR MER (FRANCIA) (ITALPRESS) – Mathieu Van der Poel centra il successo nella seconda tappa del Tour de France 2025, la Lauwin Planque-Boulogne sur Mer di 209,01 km. Il corridore olandese regala all’Alpecin Deceuninck la seconda affermazione in altrettante frazioni, riuscendo ad avere la meglio sui due grandi favoriti della Grande Boucle Tadej Pogacar (UAE Emirates) e Jonas Vingegaard (Visma Lease a Bike). Van der Poel, grazie a questa vittoria, diventa anche il nuovo leader della classifica generale e domani indosserà la maglia gialla. Yevgeniy Fedorov (XDS Astana), Bruno Armirail (Decathlon AG2R La Mondiale), Brent Van Moet (Lotto) ed Andreas Leknessund (Uno X Mobility) compongono il quartetto in fuga che, in breve tempo, guadagna oltre 3′ di margine, ma viene ripreso a circa 50 km dalla conclusione grazie al prezioso lavoro dell’Alpecin Deceuninck di Jasper Philipsen e Van der Poel. Domani appuntamento con la terza tappa, la Valenciennes-Dunkerque di 178,3 km.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Doppietta McLaren a Silverstone: vince Norris, Hamilton è quarto

SILVERSTONE (INGHILTERRA) (ITALPRESS) – E’ doppietta McLaren a Silverstone. Lando Norris vince il Gran premio di Gran Bretagna, dodicesimo appuntamento stagionale del Mondiale di Formula Uno, precedendo il compagno di squadra e leader della classifica piloti Oscar Piastri. Ottava vittoria per Norris, la quarta stagionale dopo Melbourne, Montecarlo e Spielberg e la prima assoluta davanti al suo pubblico. Completa il podio un sorprendente Nico Hulkenberg su Kick Sauber: per il 37enne tedesco è la prima Top3 della carriera. Quarto posto per Lewis Hamilton con la Ferrari, davanti al poleman Max Verstappen, solo quinto con la Red Bull. Male Charles Leclerc, che con l’altra Rossa chiude al 14esimo posto pagando la scelta di montare le slick partendo dalla pit-lane. Disastro Mercedes: George Russell termina decimo, mentre Andrea Kimi Antonelli esce di scena. Buona prova delle Aston Martin, con Lance Stroll e Fernando Alonso che centrano rispettivamente la settima e nona piazza.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).