Mo, Netanyahu “Inaccettabili le richieste di Hamas per la tregua”

MILANO (ITALPRESS) – “Le modifiche richieste da Hamas alla proposta non sono accettabili per Israele”. Lo ha detto il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu, il quale ha comunque dato il suo ok alla prosecuzione dei negoziati, sulla base della proposta del Qatar alla quale Israele ha già dato il suo assenso.
La delegazione negoziale partirà domenica per i colloqui a Doha.(ITALPRESS).

Foto: Ipa Agency

Alluvione in Texas, i morti salgono a 50. 28 le bambine disperse

MILANO (ITALPRESS) – Sale a 50, tra le quali 15 bambini, il numero delle vittime dell’alluvione avvenuta in Texas, dove risultano dispersi altri 27 bambini che stavano trascorrendo le vacanze in un campo estivo travolto dalle acque del fiume Guadalupe. Erano circa 750 le persone che presenti al campo estivo. Diverse squadre di soccorso stanno perlustrando il fiume Guadalupe alla ricerca di sopravvissuti e corpi. “Continueremo le ricerche finchè non saranno ritrovate tutte le persone scomparse” ha dichiarato. Il governatore del Texas, Greg Abbott, che ha proclamato lo stato di calamità naturale e ha richiesto ulteriori risorse al governo federale. Droni ed elicotteri stanno assistendo i soccorritori sul campo. (ITALPRESS).

Foto: Ipa Agency

Anche Sonego agli ottavi di Wimbledon, battuto Nakashima in cinque ore

LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) – Giornata fantastica per il tennis italiano. Dopo Jannik Sinner e Flavio Cobolli, anche Lorenzo Sonego stacca il pass per gli ottavi di finale di Wimbledon. Il tennista torinese piega dopo oltre cinque ore di battaglia lo statunitense Brandon Nakashima: 6-7(5) 7-6(8) 7-6(2) 3-6 7-6(3) il punteggio in favore del numero 47 del mondo, che guadagna gli ottavi di finale ai Championships per la seconda volta in carriera. Un risultato storico, perchè per la prima volta ci saranno tre italiani nei primi sedici a Wimbledon. Al prossimo turno Sonego dovrà vedersela contro Ben Shelton, che ha battuto l’ungherese lucky loser Marton Fucsovics col punteggio di 6-3 7-6(4) 6-2.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Oleoturismo a Burgio, un filo d’olio che guarda lontano

0

L’ex casello ferroviario di Burgio ha ospitato una conferenza dal titolo “Oleoturismo e Turismo delle Radici: un filo d’olio per unire il territorio al mondo”. L’evento, promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio in collaborazione con il Comune di Burgio, ha rappresentato un momento cruciale per il futuro dell’oleoturismo a Burgio e dello sviluppo locale sostenibile.

Oleoturismo a Burgio come leva per la coesione territoriale

Tra gli interventi di rilievo, quello di Giosuè Catania, coordinatore regionale dell’Associazione Città dell’Olio, ha tracciato una visione chiara e concreta del ruolo strategico dell’oleoturismo a Burgio. Catania ha sottolineato la necessità di abbandonare una promozione simbolica in favore di una strategia integrata che coinvolga imprese agricole, enti locali e reti turistiche.

Turismo delle radici e valorizzazione dell’identità

Molto apprezzata anche la relazione di Vania Sarullo, esperta in Turismo delle Radici, che ha proposto un metodo efficace per creare connessioni tra i borghi e le comunità degli emigrati. Un modello di sviluppo basato su esperienze autentiche, cultura locale e — naturalmente — olio extravergine d’oliva, simbolo identitario di Burgio.

L’esperienza dei Borghi dei Tesori

Michele Ruvolo, segretario generale dell’associazione Borghi dei Tesori, ha illustrato i progetti di promozione turistica realizzati nei piccoli centri, puntando su narrazione, esperienza e innovazione. Un approccio che ben si integra nella visione dell’oleoturismo a Burgio.

Innovazione digitale con Olive Oil Tourism

Grande interesse ha suscitato la piattaforma “Olive Oil Tourism”, presentata da Maria Timoshina, CEO di Next Multiservice srl. Uno strumento digitale pensato per promuovere online le esperienze legate all’olio e dare visibilità alle piccole realtà produttive, spesso escluse dai grandi circuiti turistici.

Burgio entra ufficialmente nelle Città dell’Olio

Il sindaco Vincenzo Galifi ha espresso soddisfazione per i contenuti emersi, ribadendo l’impegno dell’amministrazione nel valorizzare le idee proposte: «Non celebriamo, ma costruiamo. Ora è il momento di agire insieme alle imprese del territorio». A chiusura dell’incontro, la consegna della bandiera ufficiale Città dell’Olio al Comune di Burgio e una degustazione di prodotti tipici hanno suggellato l’iniziativa.

Legge 162 e Legge 104: le differenze e le novità 2025 per le persone con disabilità

In Italia, la tutela delle persone con disabilità non si esaurisce nella sola Legge 104/1992. Accanto a questa normativa ormai ben nota, esiste anche la Legge 162/1998, uno strumento di supporto concreto attivo in alcune regioni, come la Sardegna, che consente l’attivazione di progetti personalizzati di assistenza.

Legge 104: cosa prevede

La Legge 104 garantisce importanti diritti e agevolazioni sia per le persone con disabilità che per i familiari che le assistono. Tra i principali benefici previsti figurano:

  • permessi retribuiti dal lavoro;
  • congedi straordinari;
  • detrazioni fiscali;
  • priorità nei concorsi pubblici e nelle graduatorie scolastiche;
  • accesso ad ausili e servizi dedicati.

Si tratta di un impianto normativo di riferimento, ma che in alcune situazioni può rivelarsi non pienamente sufficiente a coprire i bisogni quotidiani.

Legge 162: assistenza su misura e gestione comunale

La Legge 162 nasce per integrare e rafforzare le misure già previste dalla 104, attraverso l’elaborazione di un piano personalizzato per ogni persona con disabilità grave. Il progetto viene costruito in base alle esigenze specifiche dell’individuo e del suo nucleo familiare, e può includere:

  • assistenza domiciliare personalizzata;
  • servizi educativi e di supporto scolastico;
  • aiuto alla mobilità e al trasporto;
  • attività di socializzazione e sostegno alla vita autonoma;
  • partecipazione a centri diurni o soggiorni assistiti.

Il piano è gestito dai Comuni e può essere attivato in due modalità:

  • diretta, con servizi organizzati e finanziati direttamente dall’ente locale;
  • indiretta, con un contributo economico destinato alla famiglia, che potrà scegliere operatori e servizi, rendicontando le spese.

Come accedere ai benefici della Legge 162

Per accedere ai piani previsti dalla Legge 162 è necessario:

  1. avere un riconoscimento di disabilità grave ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104;
  2. presentare domanda presso il proprio Comune di residenza, se aderente al programma;
  3. allegare documentazione tra cui: verbale INPS, ISEE aggiornato, una “scheda salute” del medico curante e una “scheda sociale” predisposta dai servizi sociali.

Novità 2025: ADI, detrazioni fiscali e prestazioni per over 80

Nel 2025 sono entrate in vigore nuove misure a sostegno delle persone con disabilità e delle loro famiglie:

  • Assegno di Inclusione (ADI): ha sostituito il Reddito di Cittadinanza e offre un supporto economico specifico ai nuclei familiari con persone disabili.
  • Detrazioni fiscali aumentate: per spese sanitarie, assistenziali e per l’acquisto di ausili.
  • Maggiore importo dell’Assegno Unico Universale: per i figli con disabilità a carico.
  • Prestazione universale per gli over 80 non autosufficienti: somma mensile pari all’indennità di accompagnamento più un’aggiunta di 850 euro. I requisiti sono:
    • ISEE inferiore a 6.000 euro;
    • età pari o superiore a 80 anni;
    • certificazione medica di non autosufficienza.

Famiglie e caregiver possono quindi contare su strumenti diversi e complementari, da valutare in base alla gravità della disabilità e alla presenza di reti di assistenza locali.

Istruttore di nuoto muore mentre attraversa lo Stretto di Messina

0

Luca Tranzillo, dirigente e istruttore di nuoto di 52 anni ha perso la vita oggi mentre completava la traversata dello Stretto di Messina.

L’uomo si è sentito male in acqua a causa di un malore cardiaco improvviso.

L’istruttore e dirigente sportivo e’ morto sotto gli occhi increduli dei presenti che stavano seguendo l’impresa sportiva.

Tranzillo era molto conosciuto nel mondo del nuoto soprattutto romano che praticava per la sua attività.

Teatro dell’Efebo, straordinaria apertura con “Le Baccanti di Euripide”

Le Baccanti di Euripide”, nella versione prodotta da Michele Di Dio, confermano la bontà della scelta dell’ex Provincia per l’apertura della stagione 2025 del Teatro Classico e del Mito.

Il capolavoro di Euripide, messo in scena da Daniele Salvo, a sua volta intenso e convincente primattore, ha incantato il numeroso pubblico del Teatro dell’Efebo, prova generale per la trasferta di Cipro ove rappresenterà l’Italia all’International Festival of Ancient Greek Drama. 

L’impatto visivo si è rivelato travolgente grazie anche alle voci e ai gesti delle attrici del coro delle Baccanti, centrale in questa rappresentazione che ha lasciato soddisfatti gli spettatori e che, chissà, potrebbe davvero preludere ad un ruolo diverso di Agrigento nell’offerta culturale finalizzata al turismo degli eventi.

“Sono estremamente soddisfatto della risposta del pubblico” ha dichiarato il Presidente del Libero Consorzio Giuseppe Pendolino “e dell’altissimo livello della rappresentazione. Noi vogliamo che il Teatro dell’Efebo possa rappresentare non solo per Agrigento ma per l’intero territorio provinciale l’occasione per migliorare l’offerta culturale. E’ una terra che merita ben altro, rispetto alle vicende di cronaca in cui spesso viene trascinata, e noi cercheremo di dare un forte contributo in questo senso iniziando dal valorizzare questo patrimonio di cui andiamo orgogliosi”.

Ad inizio di serata è stato inoltre ufficializzato il patrocinio gratuito della stagione 2025 da parte della Commissione Europea.

Dichiarazione dei redditi 2025: quando non sei obbligato al 730 e quali somme puoi non dichiarare

La presentazione della dichiarazione dei redditi non è sempre obbligatoria. L’obbligo dipende dalla tipologia e dall’importo dei redditi percepiti nel corso dell’anno. In alcuni casi, è possibile essere esonerati dalla compilazione del modello 730 o del modello Redditi, senza incorrere in sanzioni o omissioni fiscali.

Quando si è esonerati: redditi esenti e tassati alla fonte

La normativa fiscale italiana stabilisce che ogni contribuente debba dichiarare i redditi percepiti, ma prevede anche alcune eccezioni. L’esonero è possibile, ad esempio, per chi ha percepito esclusivamente:

  • redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta (es. interessi bancari o su titoli di Stato),
  • indennità INAIL per infortuni,
  • pensioni sociali o privilegiata esenti,
  • borse di studio non imponibili,
  • compensi sportivi dilettantistici entro i limiti previsti,
  • rendite soggette a imposta sostitutiva (escluse quelle da cedolare secca).

In tutti questi casi, la tassazione è già stata applicata all’origine, e quindi non è richiesto alcun ulteriore adempimento dichiarativo.

Possedere solo la prima casa: nessun obbligo dichiarativo

Chi è proprietario della sola abitazione principale, eventualmente con pertinenze come box o cantina, non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi, purché non abbia percepito altri redditi. Il valore della casa di residenza, infatti, è escluso dalla base imponibile. Se però si possiedono altri immobili, specialmente se concessi in affitto, l’obbligo potrebbe scattare.

Limiti di reddito: quando il 730 non serve

L’esonero può dipendere anche dagli importi complessivi percepiti. Tra i principali casi:

  • reddito complessivo annuo entro 3.000 euro (escludendo la prima casa),
  • pensione fino a 7.500 euro, con eventuali redditi da terreni fino a 185,92 euro,
  • un solo sostituto d’imposta che abbia effettuato correttamente i conguagli fiscali,
  • redditi fondiari inferiori a 185,92 euro annui.

Se si ricevono redditi da più datori di lavoro, ma l’ultimo ha effettuato il conguaglio unico, si rientra comunque tra gli esonerati.

Redditi occasionali: prestazioni e obblighi

Chi ha percepito compensi da prestazioni occasionali deve prestare attenzione. Oltre i 5.000 euro annui, è obbligatoria l’iscrizione alla Gestione Separata INPS. Anche in presenza di ritenuta d’acconto, la dichiarazione è necessaria se tali redditi si sommano ad altri imponibili.

La casa di abitazione nel calcolo del reddito complessivo

Di norma, il reddito dell’abitazione principale non concorre alla soglia dei 3.000 euro. Tuttavia, in alcune situazioni specifiche, come nel caso del modello RED richiesto dall’INPS, è comunque necessario dichiararne il possesso.

Presentare il 730 anche se non obbligatorio: quando conviene

Anche chi non ha l’obbligo può decidere di presentare la dichiarazione per:

  • recuperare spese detraibili (mediche, scolastiche, mutui, ecc.),
  • ottenere rimborsi da imposte trattenute in eccesso,
  • aggiornare informazioni anagrafiche o familiari.

In questi casi, la dichiarazione diventa uno strumento utile per ottenere benefici fiscali.

I rischi dell’omessa dichiarazione

Se un contribuente omette di presentare il 730 pur essendo obbligato, incorre in sanzioni amministrative, che possono diventare penali se l’imposta evasa supera i 50.000 euro. Inoltre, l’Agenzia delle Entrate dispone di sette anni per eseguire controlli in caso di dichiarazione mancante o errata.

Lo strumento del “redditometro” permette inoltre al Fisco di confrontare le spese sostenute con i redditi dichiarati. Se emergono discrepanze non giustificate, il contribuente rischia accertamenti e sanzioni fiscali.

Come sapere se si è obbligati

L’analisi dei propri redditi e delle modalità di percezione è fondamentale per comprendere se sussiste l’obbligo dichiarativo. È consigliabile consultare annualmente le istruzioni ufficiali del Ministero dell’Economia o, in caso di dubbi, rivolgersi a un centro di assistenza fiscale (CAF) o a un professionista abilitato.

Adozioni cani in Sicilia, microchippatura gratuita e sensibilizzazione a Santa Margherita Belìce

Una giornata di servizi e consapevolezza contro il randagismo. Il 31 luglio 2025, il Comune di Santa Margherita di Belìce, in collaborazione con il Servizio Veterinario dell’Asp di Sciacca e l’associazione Oasi Ohana, organizza un evento gratuito dedicato alla microchippatura e all’informazione sui diritti e doveri legati agli animali.

L’appuntamento è fissato per giovedì 31 luglio, nel I Cortile del Palazzo Filangeri in Piazza Matteotti.

Cosa offre la giornata

Durante l’evento sarà possibile:

Microchippare gratuitamente il proprio cane

Prenotare la sterilizzazione gratuita nell’ambito della campagna di Oasi Ohana

Presentare segnalazioni o istanze

Ricevere chiarimenti su ruoli e responsabilità di cittadini, enti e volontari

«La microchippatura – spiega l’assessore al Randagismo Onorio Di Giovanna – non è solo una buona pratica, ma un obbligo di legge. È un gesto di civiltà e un atto concreto contro il randagismo, che richiede serietà e collaborazione».

Troppi abbandoni, la situazione resta critica

Nonostante le iniziative pubbliche e il lavoro delle associazioni, la piaga dell’abbandono resta fortemente presente sul territorio. A Santa Margherita Belìce, il numero di cani vaganti o lasciati a sé stessi continua a crescere. È anche per questo che l’amministrazione locale ha intensificato i controlli e lanciato campagne informative, cercando di coinvolgere attivamente la cittadinanza.

La sensibilizzazione passa anche dal rispetto delle leggi: cane, gatto o furetto deve essere identificato con microchip. Troppo spesso, però, le cucciolate vengono abbandonate senza alcun intervento da parte dei proprietari.

Oasi Ohana e le adozioni cani in Sicilia

In prima linea contro il randagismo c’è Oasi Ohana, guidata da Chiara Calasanzio, da anni riferimento in Sicilia per la tutela degli animali. Nei primi mesi del 2025, l’associazione ha favorito ben 85 adozioni cani Sicilia, ma la struttura continua a ospitare fino a 150 animali contemporaneamente, segno che gli abbandoni superano ancora le adozioni.

Con grande impegno, Oasi Ohana ha destinato 5.000 euro, in parte provenienti dal 5×1000, alla campagna di sterilizzazione gratuita, rivolta sia a cani randagi sia a quelli di proprietà che vivono in aree periferiche o rurali.

“Un gesto di responsabilità in un momento difficile – afferma Chiara Calasanzio – in cui ci troviamo a gestire un numero sempre alto di animali”.

Conclusione: una comunità più consapevole

Le iniziative come la giornata di microchippatura e le continue adozioni cani Sicilia promosse da Oasi Ohana sono esempi concreti di come istituzioni e associazioni possano collaborare per creare un futuro migliore per gli animali. L’invito dell’assessore Di Giovanna è chiaro: «Partecipare significa costruire una comunità più giusta, responsabile e rispettosa».

Nuovo direttore per l’unità operativa di Urologia di Sciacca

Sara’ Gioacchino Leto a guidare l’unità operativa di Urologia di Sciacca dopo il pensionamento di Michele Barbera. Il conferimento dell’incarico e’ arrivato lo scorso due luglio con una delibera a firma del direttore generale dell’Azienda provinciale di Agrigento, Giuseppe Capodieci.

Leto e’ specialista in Urologia, Andrologia e Uroginecologia. E’ stato precedentemente dirigente medico di primo livello, presso l’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento.

Ha una consolidata esperienza nel trattamento delle patologie urologiche, conseguita durante attività lavorativa svolta presso i più prestigiosi centri ospedalieri italiani, dall’ospedale Borgo Roma di Verona al Policlinico universitario di Palermo, all’ ospedale ASST Santi Paolo e Carlo di Milano.

Michele Barbera, l’urologo che ha guidato il reparto per tantissimi anni e’ andato in pensione a giugno scorso. Lo specialista saccense per parecchio tempo e’ stato l’unico medico in servizio nell’unità operativa di Urologia del “Giovanni Paolo II”.

L’incarico di facente funzione per Leto e’ stato conferito per nove mesi.