Terminato l’intervento di Aica in via Ariosto a Sciacca, disagi per 12 famiglie durati 3 mesi

Dall’aprile scorso da quando a pochi metri da una buca, si è aperta una perdita nella condotta fognaria sono iniziati i disagi anche di natura igienico sanitaria per i residenti di via Ludovico Ariosto, a Sciacca.

Ad aggravare la situazione un ulteriore cedimento della strada, causato probabilmente da un ulteriore guasto alla rete fognaria, non ha consentito a ben 12 famiglie per tre mesi di raggiungere casa con le auto.

Più volte col passare delle settimane, i residenti, fra questi anche gente anziana, costretti a parcheggiare le auto allo Stazzone, hanno segnalato la situazione ad Aica sperando in un intervento concretizzatosi soltanto nelle ultime settimane e terminato nelle ultime ore.

A coordinare l’intervento con Aica, attraverso l’Ufficio tecnico del Comune di Sciacca, l’unico attivo in queste settimane in città da parte del gestore, l’assessore ai Servizi a rete, Alessandro Curreri.

I residenti hanno sanificato le cisterne e con l’impegno dell’assessore e delle Squadre di Soccorso Tecnico e’ stata portata l’acqua anche nei festivi.

I lavori della ditta sono finiti per quanto concerne il cedimento fognario, le analisi delle acque hanno dato parametri nella norma e dal prossimo turno idrico, finalmente nella zona dovrebbe tornare ad essere tutto regolare.

Il 7 agosto arriva “Battiti d’estate” a Sciacca, giovani protagonisti in piazza Duomo

È tutto pronto per la prima edizione di “Battiti d’estate”, l’iniziativa rivolta ai giovani che si terrà giovedì 7 agosto in piazza Duomo, a Sciacca, nel cuore delle celebrazioni per la quindicina in onore di Maria Santissima del Soccorso, patrona della città.

La serata si aprirà alle 19 con la messa dedicata ai giovani nella chiesa Madre, animata da canti e preghiere. A seguire, dalle 20:30, prenderanno il via le attività ricreative e il karaoke. Dalle 22 fino a notte, la piazza si trasformerà in pista da ballo con un dj set sotto le stelle.

L’iniziativa è rivolta in particolare ai giovani, con un messaggio chiaro: “Sciacca ha bisogno dei tuoi battiti. Noi ti aspettiamo!”. 

Una mail dedicata per il turismo delle radici a Sciacca, assessore Dimino su Tik Tok per promuoverla

L’Amministrazione comunale di Sciacca, su iniziativa dell’Assessorato al Turismo, rafforza il proprio impegno verso il turismo delle radici, attivando un nuovo servizio pensato per i discendenti dei tanti saccensi emigrati tra Ottocento e Novecento.

È stata istituita una casella e-mail dedicata:
📧 turismodelleradici@comunedisciacca.it

Chiunque desideri riscoprire le proprie origini saccensi potrà inviare una richiesta a questo indirizzo. Le ricerche genealogiche saranno curate dai giovani del Servizio Civile, con il coordinamento dei funzionari dell’Ufficio Turismo.

Per promuovere l’iniziativa è stato realizzato anche un video, pubblicato sul canale TikTok “Discover Sciacca”, gestito dai ragazzi del Servizio Civile: uno strumento moderno e coinvolgente, pensato per raggiungere le nuove generazioni di oriundi saccensi e raccontare una città viva, accogliente, pronta a riabbracciare le sue radici“Con questo nuovo servizio – dichiara l’assessore al Turismo, Francesco Dimino – vogliamo creare un ponte tra Sciacca e i tantissimi figli e nipoti di emigrati che oggi vivono in Spagna, Francia, Germania, Stati Uniti, Canada, Argentina, Australia e in tanti altri angoli del mondo. Sciacca è stata terra di partenze, spesso dolorose, ma oggi può diventare terra di ritorni. Il turismo delle radici è un’opportunità enorme: un turismo lento, autentico, emotivo, che mette al centro la memoria familiare e il senso di appartenenza.”

Quattro milioni e mezzo in arrivo per la provinciale Sciacca-Caltabellotta, al via 15 cantieri in Sicilia

Ci sono anche 4 milioni e mezzo di euro per la provinciale 37 Sciacca-Caltabellotta tra i 32,2 milioni di euro in arrivo per risanare le strade provinciali siciliane.

È il primo effetto concreto dell’accordo istituzionale firmato tra l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, e i vertici delle Città metropolitane e dei Liberi consorzi comunali, che integra l’intesa sui fondi Fsc siglata lo scorso anno tra la premier Meloni e il presidente della Regione Renato Schifani.

“Una svolta operativa – commenta il presidente di Ance Sicilia, Salvo Russo – che segna l’avvio di un nuovo modello di collaborazione fra Regione ed enti intermedi, con l’obiettivo di garantire efficacia e rapidità nella spesa pubblica”. Il protocollo assegna ruoli precisi: l’assessorato fungerà da centro di responsabilità, il Dipartimento regionale tecnico sarà la stazione appaltante e gli enti locali gestiranno l’attuazione degli interventi.


Il piano prevede 15 interventi distribuiti su tutto il territorio regionale. Quello per la Sciacca-Caltabellotta e’ il vessillo agrigentino. Mentre ci sono 2,5 milioni per un intervento a Palermo, 600 mila euro a Catania, 6,4 milioni per 4 interventi a Caltanissetta, 3,7 milioni a Enna. E ancora 5 milioni per 3 interventi a Ragusa, 1,6 milioni a Siracusa e infine, 3 progetti da 7,6 milioni a Trapani.

“L’assessore Aricò – aggiunge Russo – ha indicato come obiettivo l’avvio dei cantieri entro fine anno e la conclusione entro il 2026”.


Dal 2014 Ance Sicilia denuncia il degrado della rete viaria provinciale, con oltre il 50% delle strade divenute impercorribili.

“Una situazione che ha isolato molti centri interni e reso difficoltosa la mobilità, anche per i soccorsi”, sottolinea Russo. Dopo due accordi siglati nel 2020 e 2021, l’attuale intesa rappresenta un salto di qualità, “perché crea un fronte unico di responsabilità e azione, superando i limiti dei livelli istituzionali separati”.

Nana’ e 21 musicisti deliziano il pubblico di Sciacca, sold out per il concerto omaggio a Rosa Balistreri (Video)

Una gran festa della musica siciliana e’ stato il concerto di ieri sera di Nana’ Gulino all’Atrio Inferiore del Comune di Sciacca.

“Ciuri di Rosa”, lo spettacolo tributo dell’artista saccense alla cantautrice licatese, ha trovato l’apprezzamento del pubblico che ha risposto in numeri e partecipazione.

Ad accompagnare il poliedrico polistrumentista e voce, 21 musicisti a formare una “big band” che ha offerto musica live per oltre due ore.

Una serata segnata dal susseguirsi di ospiti eccezionali che hanno affiancato il cantante saccense: dalla fisarmonica di Pietro Adragna all’armonica di Giuseppe Milici, al duo Calandra & Calandra e poi ancora il monologo contro la mafia del giornalista Pino Maniaci e gli intervalli teatrali degli attori di “Sipario 4”: il tutto sotto l’abile regia di Salvatore Monte.

Una scaletta di brani che rappresentano la vera identità siciliana, riarrangiati ora in chiave jazz, blues e perfino funk, per deliziare orecchie e ritemprare quel senso di “sicilianitudine” dell’animo umano.

“Zaino sospeso”, solidarietà in classe grazie al Lions Club Sciacca Host

Un gesto semplice ma dal grande valore: donare uno zaino pieno di materiale scolastico a chi ne ha più bisogno. È questo lo spirito dell’iniziativa “Zaino Sospeso”, promossa con entusiasmo dai Cuccioli Lions, i giovani aspiranti soci del Lions Club, guidati dal presidente Nicola Todaro, in collaborazione con il Lions Club Sciacca Host, presieduto dall’ingegnere Francesco Fiorino, e con il Leo Club Sciacca, presieduto da Tommaso Rossi.

L’idea nasce dal desiderio di favorire l’inclusione scolastica e contrastare le disuguaglianze sociali. Il concetto di “zaino sospeso” richiama l’antica tradizione del “caffè sospeso” napoletano: un gesto anonimo e generoso che permette ai bambini e ragazzi in difficoltà di affrontare il nuovo anno scolastico con tutto il necessario.

I Cuccioli Lions, affiancati dai soci adulti del club, si sono messi all’opera per raccogliere zaini, quaderni, penne, colori e altri materiali utili, coinvolgendo famiglie, scuole e attività commerciali del territorio. Una mobilitazione che, grazie alla risposta calorosa della comunità, si preannuncia già un successo: Sciacca conferma ancora una volta la sua vocazione alla solidarietà e la sua attenzione verso i più piccoli.

«Con questa iniziativa vogliamo insegnare ai nostri cuccioli il valore della generosità e della condivisione» – ha dichiarato il presidente del Lions Club Sciacca Host – «È un modo concreto per formare i cittadini di domani e offrire un aiuto reale a chi è in difficoltà».

I materiali raccolti verranno distribuiti, in collaborazione con i servizi sociali e le scuole, agli studenti segnalati per situazioni di fragilità economica. Un piccolo zaino, quindi, che diventa simbolo di speranza, accoglienza e futuro.

Imposta di soggiorno, in Sicilia il gettito cresce del 37 per cento rispetto al 2024

La Sicilia è in vetta tra le regioni d’Italia per incremento del gettito relativo alla tassa di soggiorno, con un balzo del 37% nel 2024 rispetto all’anno precedente, per un valore assoluto di oltre 40, 5 milioni die euro.

Alle sue spalle il Trentino-Alto Adige (+35%, da 89.850.986 a 121.064.314 euro) e Abruzzo (+33%, da 3.503.824 a 4.647.799).

Nell’arco dell’ultimo triennio, i comuni siciliani in cui viene riscossa l’imposta sono passati da 71 a 93. I pernottamenti dei turisti hanno fruttato, per loro, quasi 40,5 milioni l’anno scorso, quasi il doppio rispetto ai 22,8 milioni del 2022 e quasi 11 milioni di euro in più rispetto al 2023.

In quattro anni il balzo è stato del 291%. E’ quanto emerge dai dati recentemente diffusi da Bankitalia. Complessivamente però sono ancora i comuni del nord a fare la parte del leone con oltre 450milioni di euro, quasi il 60% del totale, ma il Mezzogiorno sta recuperando terreno, trainato soprattutto dall’ottimo risultato soprattutto delle isole (+29%). A Palermo la crescita è stata dell’81%.

Siccità, entra in funzione il dissalatore di Porto Empedocle: primi 50 litri al secondo per Agrigento

0

E’ ufficialmente operativo il nuovo dissalatore di Porto Empedocle, il primo dei tre impianti strategici previsti dalla Regione Siciliana per far fronte all’emergenza idrica.

Da oggi sono stati immessi nella rete idrica 50 litri al secondo di acqua dissalata, destinati al nodo di Villaseta e quindi alla città di Agrigento.

La produzione crescerà progressivamente: altri 25 litri saranno erogati l’11 agosto e ulteriori 25 il 14 agosto, per un totale di 100 litri al secondo.

«L’entrata in funzione del dissalatore – ha dichiarato il presidente della Regione Renato Schifani – è una risposta concreta alla crisi idrica che da tempo affligge la Sicilia. Il nostro impegno è garantire un futuro più sicuro e sostenibile sul piano delle risorse idriche».

Per i tre impianti – oltre a Porto Empedocle, in fase di realizzazione quelli di Gela e Trapani – sono stati stanziati 110 milioni di euro, di cui 90 dal Fondo di sviluppo e coesione e 20 dal bilancio regionale.

Agenzia delle Entrate: il Fisco può controllare anche i tuoi familiari e conviventi, nuova sentenza della Cassazione

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’Agenzia delle Entrate può estendere i controlli fiscali anche a familiari, conviventi e soci d’affari del contribuente, quando emergano indizi concreti di intestazioni fittizie volte a eludere le verifiche. Si tratta dell’ordinanza n. 13761/2025, che segna un’evoluzione importante nella lotta all’evasione fiscale.

Controlli estesi anche ai conti di coniugi e conviventi

La Cassazione ha chiarito che, in presenza di sospetti fondati, l’attività ispettiva può includere i movimenti bancari intestati a coniugi, figli o conviventi, qualora vi sia il rischio che tali conti vengano usati per nascondere redditi o beni del contribuente sotto indagine.
Il principio si basa sull’art. 32, comma 1, n. 2 del D.P.R. 600/1973, che stabilisce la presunzione di rilevanza fiscale di ogni movimento bancario, salvo prova contraria da parte del contribuente. Questa norma comporta un’inversione dell’onere della prova: è il contribuente a dover dimostrare, con documentazione circostanziata, che le operazioni contestate non costituiscono redditi non dichiarati.

L’uso dell’Anagrafe dei rapporti finanziari

L’Agenzia delle Entrate può avvalersi dell’Anagrafe dei rapporti finanziari, un database che raccoglie dati aggiornati su conti correnti, carte, investimenti e depositi, incrociandoli con le dichiarazioni fiscali. La possibilità di estendere i controlli a chi condivide la sfera economica o familiare con il soggetto sotto verifica rende l’analisi più capillare e mirata.

Gli elementi che fanno scattare l’indagine

Secondo la Cassazione, alcuni indizi possono giustificare l’estensione delle verifiche fiscali a terzi legati al contribuente principale. Tra questi:

  • capacità reddituale dei familiari non giustificata rispetto al periodo d’imposta;
  • attività economiche compatibili con redditi maggiori presumibilmente spostati sui conti dei congiunti;
  • irregolarità o omissioni nelle dichiarazioni fiscali del contribuente principale;
  • relazione di convivenza o stretta familiarità tra i soggetti verificati.

Questi “elementi spia”, valutati nel loro insieme, possono costituire prova presuntiva sufficiente per collegare le movimentazioni dei conti terzi al contribuente oggetto dell’accertamento.

Una misura anti-evasione con impatto sulla sfera familiare

Questa pronuncia rafforza i poteri di controllo dell’Amministrazione finanziaria, ma allo stesso tempo impone maggiore attenzione nella gestione di conti e beni condivisi tra conviventi o familiari.
La Cassazione sottolinea che si tratta di un’estensione giustificata solo in presenza di elementi oggettivi e non di verifiche indiscriminate, bilanciando così l’interesse pubblico alla lotta all’evasione con la tutela della privacy dei terzi coinvolti.

Capannoni del Carnevale di Sciacca, Termine non molla e approva il progetto in giunta

La giunta comunale di Sciacca ha approvato la presa d’atto del progetto relativo ai lavori per la realizzazione del “Centro Polifunzionale per la promozione e lo sviluppo dell’arte della realizzazione dei carri allegorici del Carnevale di Sciacca”.

Un progetto ambizioso, al quale hanno lavorato gli uffici del IV settore, “che punta – dice il sindaco, Fabio Termine – a valorizzare e tutelare una delle tradizioni più identitarie della nostra città, offrendo uno spazio dedicato alla creatività, alla formazione e alla cultura del Carnevale assicurando il futuro della nostra festa.

Con l’approvazione in giunta, si avviano ora anche le procedure per la variante urbanistica, necessaria alla realizzazione dell’opera”. Il progetto, insieme alla proposta di variante al Prg, sarà ora esaminato dalla commissione consiliare competente, per poi passare all’esame del consiglio comunale.

Sciacca merita spazi che custodiscano e facciano crescere le nostre eccellenze e il nostro impegno sarà costante per il raggiungimento di questo importante obiettivo.