Altissima la percentuale di affluenza alle urne per le elezioni al Libero Consorzio comunale di Agrigento dove ha votato il 90% tra sindaci e consiglieri comunali. Alle ore 21 avevano votato ben 562 dei 584 elettori.
Il seggio è stato chiuso alle 22. Le operazioni di scrutinio avverranno domani a partire dalle ore otto.
Sindaci e consiglieri comunali della provincia di Agrigento hanno votato per eleggere il nuovo Presidente ed il nuovo Consiglio del Libero Consorzio comunale formato da 12 membri. Per la presidenza, i due candidati sono Giuseppe Pendolino, sindaco di Aragona che ha votato questa mattina intorno alle ore 9 e Stefano Castellino, attuale Sindaco di Palma di Montechiaro che invece, ha votato in tarda serata alle ore 20.30.
Per la sparatoria di questa notte a Monreale che ha provocato la morte di tre giovani, i carabinieri hanno fermato un diciannovenne.
Il ragazzo palermitano del quartiere dello Zen è sotto interrogatorio da ore perché sospettato di essere proprio uno dei ragazzi che la scorsa notte, durante una lite, ha sparato e ucciso tre coetanei di Monreale.
La sparatoria sarebbe avvenuta a seguito di una rissa scaturita a quanto pare, per l’apprezzamento dei monrealesi sul modo di guidare il motorino dei giovani palermitani.
Due delle tre vittime sono morte sul colpo mentre una terza è deceduta in ospedale.
Al vaglio degli inquirenti ci sarebbe anche la posizione di un secondo ragazzo palermitano, sempre dello stesso quartiere del fermato che avrebbe preso parte alla sparatoria.
Intanto, a Monreale e’ stata annullata la festa del Crocifisso che si sarebbe dovuta svolgere a breve ed è stato dichiarato il lutto cittadino fino alla celebrazione dei funerali dei tre giovani uccisi tutti del posto.
Daniele Gambitta di Catania ha vinto a Sciacca la terza edizione del Mangia’s Triathlon Sicily,gara su distanza olimpica con 1.500 metri di nuoto nelle azzurre acque del mare di Sciacca, 40 km di bici tra le coloratissime colline che dominano il litorale e 10 km di corsa tra i prati e gli ulivi dei viali di Sciaccamare. Catanese anche la vincitrice della gara femminile, Nicoletta Santonocito.
Una festa di sport con ben 120 partecipanti, 4 dei quali di Sciacca che si sono fatti onore concludendo al meglio la prova.
Giovanni Gallo, Gianluca Interrante, Daniele Pinelli e Giuseppe Sutera (nella foto) hanno ben figurato dopo essersi adeguatamente allenati.
Per completare il campionato di Eccellenza l’Unitas Sciacca, nella trasferta con il Lascari, a Cefalù, ha mandato in campo la squadra Juniores allenata da Michele Interrante con il secondo Giosuè Venezia. La partita si è conclusa con il risultato di 3-1 in favore della squadra di casa. La formazione saccense, però, è stata in vantaggio grazie a una rete di Guardino e soltanto nei minuti finali ha subito le tre reti del Lascari.
Una prestazione, complessivamente, positiva per i giovani di Sciacca. Il tecnico Interrante ha dovuto risparmiare alcuni giocatori della Juniores perchè domani la squadra sarà impegnata, a Favara, contro il Gela, nella seconda partita della fase regionale di categoria.
L’Unitas Sciacca ha chiuso il campionato di Eccellenza al terzo posto, mentre il Lascari Cefalù giù da settimane era retrocesso in Promozione.
Fino a domani, lunedì 28 aprile 2025, anche Sciacca sarà protagonista della City Nature Challenge Sciacca, una delle più grandi sfide scientifiche comunitarie al mondo. L’evento internazionale, giunto alla decima edizione, coinvolge cittadini di ogni età nella documentazione della biodiversità locale, attraverso foto di animali e piante selvatiche.
Promossa in Sicilia da Marevivo in collaborazione con il Cluster Biodiversità Italia, la sfida coinvolgerà tre località: Palermo, Ustica e appunto Sciacca, con il patrocinio del Comune e la partnership dell’associazione L’AltraSciacca.
Come partecipare alla City Nature Challenge Sciacca
Partecipare alla City Nature Challenge Sciacca è semplice e gratuito. Chiunque potrà esplorare autonomamente il territorio urbano ed extraurbano, scattando fotografie della fauna e flora selvatica. Le immagini andranno poi caricate sulla piattaforma iNaturalist, dove, tra il 29 aprile e il 4 maggio, esperti naturalisti identificheranno le specie.
Il 5 maggio 2025 saranno annunciati i risultati globali, consultabili sul sito ufficiale citynaturechallenge.org.
Eventi a Sciacca: Monte Kronio e Capo San Marco
Passeggiate alla scoperta della biodiversità locale
Marevivo Sicilia organizza per la City Nature Challenge Sciacca delle passeggiate naturalistiche aperte a tutti. I luoghi scelti sono la Riserva Naturale del Monte Kronio e Capo San Marco, due aree di grande valore ecologico. Sarà l’occasione perfetta per vivere un’esperienza a contatto diretto con la natura, imparando a riconoscere le specie che popolano il nostro territorio.
Perché partecipare alla City Nature Challenge Sciacca
Ogni osservazione raccolta durante la City Nature Challenge Sciacca contribuisce a studi scientifici fondamentali per monitorare i cambiamenti della biodiversità a livello locale e globale. Questi dati aiutano gli scienziati e i responsabili politici a sviluppare strategie efficaci per la conservazione dell’ambiente.
L’assessore comunale al Turismo Francesco Dimino ha annunciato l’impiego di alcuni dei 18 ragazzi che svolgeranno il Servizio Civile Nazionale presso il Comune di Sciacca, coinvolti in tre diversi progetti, anche per il rilancio dell’Ufficio Turistico del Comune di Sciacca.
“L’ufficio turistico – scrive Francesco Dimino sui social – che stiamo ripensando in un quadro più ampio, potrà contare sul supporto dei ragazzi del Servizio Civile, con i quali stiamo già pensando, insieme ad altri colleghi di Giunta, a un progetto di valorizzazione e rilancio dei servizi turistici. Con l’arrivo della nuova web app dedicata a Sciacca e il supporto dei giovani del Servizio Civile, miglioreremo l’accoglienza, l’informazione e la promozione del nostro patrimonio”.
Nei giorni scorsi, diverse erano state le polemiche per la chiusura dell’ufficio turistico in occasioni delle giornate di festività.
L’assessore facendo riferimento alle difficoltà per mantenere aperto l’Ufficio comunale così afferma: “Negli ultimi dieci anni il Comune di Sciacca ha dimezzato i dipendenti e oggi l’apertura costante dell’ufficio turistico non è materialmente possibile. Ma noi non ci fermiamo: stiamo percorrendo nuove strade, con coraggio e innovazione, per garantire alla nostra città un turismo sempre più accogliente, moderno e dinamico”.
La terza prova del Campionato XCO interprovinciale FCI, tenutasi a Marsala, ha visto una grande partecipazione di atleti provenienti da tutta la Sicilia, con ottimi risultati per i ragazzi della FinestrelleBike Sciacca.
Tonino Bonifacio e Luigi Costa protagonisti
In evidenza, nella categoria M6, Tonino Bonifacio ha conquistato il primo posto, confermando la qualità e la preparazione degli atleti della FinestrelleBike Sciacca. Nella categoria Élite, Luigi Costa si è distinto salendo sul secondo gradino del podio, grazie a una gara combattuta e ricca di emozioni.
I giovani della FinestrelleBike Sciacca in crescita
Categoria Esordienti 2° anno
Ottimi risultati anche per i più giovani. Nella categoria Esordienti 2° anno, Domenico Gennaro si è classificato al secondo posto, mentre Vito Santangelo ha chiuso al quinto e Raffaele Cucchiara al sesto. Questi piazzamenti testimoniano il continuo lavoro di crescita sportiva promosso dalla FinestrelleBike Sciacca.
Categoria Allievi 1° anno
Nella categoria Allievi 1° anno, Fazio Alessandro ha ottenuto un importante secondo posto, confermando l’ottimo stato di forma del settore giovanile della squadra.
Categoria Under 23
Tra gli Under 23, vittoria per Tommaso Sabella, primo classificato dopo una prova di grande carattere e determinazione.
Un ringraziamento speciale
Tutti i ragazzi della FinestrelleBike Sciacca hanno voluto rivolgere un sentito ringraziamento a Lorenzo Sabella per il fondamentale supporto tecnico offerto durante la gara.Conclusioni
La partecipazione della FinestrelleBike Sciacca alla terza prova del campionato XCO interprovinciale conferma l’eccellente lavoro svolto dalla società sia nella preparazione degli atleti di punta sia nella crescita dei giovani talenti. Con questi risultati, il team si conferma tra i più competitivi a livello regionale.
Buona l’affluenza registrata fin dalle prime ore di oggi, al seggio elettorale per l’elezione del nuovo Presidente e del Consiglio del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
Sono in totale 584 gli elettori tra sindaci e consiglieri comunali della provincia di Agrigento chiamati ad esprimere il voto per eleggere il nuovo Presidente del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ed il Consiglio del Libero Consorzio comunale composto da dodici componenti. Sono 5 i colori delle schede elettorali che, in applicazione del voto ponderato, incidono sul calcolo elettorale: il colore verde fino a 100.000 abitanti, colore rosso fino a 30.000 abitanti, colore grigio fino a 10.000, colore arancione fino a 5.000, colore azzurro fino a 3.000.
Il seggio si chiuderà alle ventidue di questa sera. Lo spoglio inizierà domani alle ore otto.
I seggi elettorali per il voto ad Agrigento per le elezioni dei rappresentanti del Libero Consorzio Comunale, ex Provincia, si sono aperti regolarmente stamattina alle otto.
I 584 aventi diritto al voto potranno farlo fino alle 22 di stasera quando si chiuderanno le urne.
Trattandosi di elezioni di secondo livello, hanno diritto al voto solo i sindaci e i consiglieri comunali.
Lo spoglio inizierà domani, a partire dalle ore ott. Si vota non solo per i consiglieri del Libero Consorzio, ma anche per il nuovo presidente. La corsa è tra i due candidati Stefano Castellino e Giuseppe Pendolino.
Stefano Castellino, sindaco di Palma di Montechiaro, è sostenuto dalle liste di Fratelli d’Italia, Dc e Lega, e l’apporto anche di Udc e Noi moderati.
Mentre Giuseppe Pendolino, sindaco di Aragona, è sostenuto da Mpa, Forza Italia, Partito democratico e Movimento 5 stelle.
Le preferenze saranno calcolate in base a un coefficiente che nei fatti premia maggiormente i centri più grandi. Sono cinque le fasce dei comuni:
Fascia A: comuni fino ai 3 mila abitanti, Alessandria della Rocca, Burgio, Calamonaci, Camastra, Castrofilippo, Comitini, Joppolo Giancaxio, Lucca Sicula, Montallegro, Montevago, San Biagio Platani, Sant’Angelo Muxaro, Santa Elisabetta, Villafranca Sicula. Fascia B: comuni fino a 5 mila abitanti, Bivona, Caltabellotta, Cattolica Eraclea, Cianciana, Santo Stefano di Quisquina, Siculiana. Fascia C: comuni fino a 10 mila abitanti, Aragona, Cammarata, Campobello di Licata, Casteltermini, Grotte, Lampedusa e Linosa, Naro, Racalmuto, Sambuca, San Giovanni Gemini e Santa Margherita di Belice.
In quest’ultimo comune, vota solo il sindaco perchè il Consiglio comunale è stato sciolto. Fascia D: comuni fino a 30 mila abitanti: Menfi, Palma di Montechiaro, Porto Empedocle, Raffadali, Ravanusa, Ribera. Fascia E: comuni fino a 100 mila abitanti, Agrigento, Canicattì, Favara, Licata, Sciacca.
Ecco tutti i candidati al consiglio del Libero Consorzio Comunale
Sono quattro i candidati saccensi al Consiglio del Libero Consorzio.
Si tratta dei consiglieri comunali: Giuseppe Ambrogio del Partito Democratico, Filippo Bellanca nelle fila della Democrazia Cristiana, Calogero Bono per Fratelli d’Italia e Alessandro Grassadonio per Forza Italia.
Sparatoria in piazza nelle vicinanze della centralissima piazza Duomo a Monreale in una zona di locali molto frequentati. Il bilancio e’ pesantissimo: tre morti e 2 feriti.
I colpi sono partiti mentre la piazza era ancora affollata. A perdere la vita tre giovani, Salvatore Turdo di 23 anni e Massimo Pirozzo di 26 e Andrea Miceli, di 26 anni. Tutti e tre sono morti una volta giunti in ospedale dove sono stati trasferiti immediatamente dai soccorritori.
Due invece i giovani rimasti feriti, di 33 anni e 16 anni, che non sarebbero però in pericolo di vita.
La sparatoria sarebbe scaturita dopo una lite per futili motivi tra due gruppi di giovani in una pizzeria. Poi i litiganti si sono spostati in piazza ed è a questo punto che uno dei ragazzi, armato di pistola, avrebbe aperto il fuoco.
Al vaglio dei Carabinieri che hanno avviato le indagini, le telecamere sul posto e le tante testimonianze di chi in quel momento era in piazza, per cercare di capire chi ha sparato.