Agrigento, in arrivo il servizio di procreazione medicalmente assistita

0

Il Ministero della Salute ha inserito tra i livelli essenziali di assistenza le tecniche di procreazione medicalmente assistita. A tal proposito, ad Agrigento la Direzione strategica aziendale dell’Asp è a lavoro per creare un servizio dedicato allo scopo. L’intento è stato annunciato oggi nel corso del primo congresso agrigentino “Up to date in Ginecologia e Ostetricia”che ha avuto luogo oggi al Dioscuri Bay Palace, dove si sono confrontati ginecologi giunti da ognuna delle province siciliane.

Considerato che le tecniche di procreazione medicalmente assistita rientreranno, per il volere del Ministero della salute, nei Livelli Essenziali di Assistenza – ha annunciato la dottoressa Maria Rita Falco Abramo, Direttore dell’Uoc di Ginecologia ed Ostetricia dell’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento –
la prospettiva auspicata sulla quale si lavorerà intensamente è quella di creare anche ad Agrigento, con l’aiuto della Direzione Strategica Aziendale dell’Asp, un servizio dedicato allo scopo”.

Numerosi i temi affrontati tra i quali la fecondazione medicale assistita alle coppie con problemi di fertilità, che in Italia sono il 15 per cento.
L’attenzione è stata posta anche sulla prevenzione dei fattori di rischio e la diagnosi precoce per la prevenzione del parto pretermine, che ha un impatto sociosanitario elevato a livello globale, e sulla sindrome genitourinaria e dispareunia
L’incontro – ha concluso la presidente del congresso – è stato molto partecipato sia dai medici dell’ospedale, sia da quelli del territorio. Perciò abbiamo stabilito che questo confronto diventerà un appuntamento annuale”.

Trovato un gps sotto l’auto di Miccichè, l’ex presidente dell’Ars: “Clima politico pesante in Sicilia”

 Un gps era stato piazzato sotto la scocca dell’auto di Gianfranco Miccichè. Il dispositivo aveva la possibilità di tracciare gli spostamenti del veicolo. A scoprirlo è stata la scorta dell’ex presidente dell’Assemblea regionale Siciliana all’aeroporto di Palermo dove Miccichè era atterrato con un volo proveniente da Roma. In un primo momento si era pensato a un ordigno.

L’auto è stata spostata in una zona sicura ed è stato poi scoperto che era un gps che gli è stato riconsegnato. La vicenda è stata denunciata alla polizia dell’aeroporto.
    La notizia riportata dal sito blogsicilia è stata confermata dall’ex leader di Fi, coordinatore del partito del 61-0 in Sicilia. “Vorrei sapere anche io chi ha messo il gps e a che cosa servisse – afferma all’ANSA Miccichè – l’ho aperto e dentro c’era una sim. Chi l’ha comprata Chi l’ha usata? Perché? In Sicilia si respira un clima politico pesante, brutto. Per me molto doloroso per la morte del presidente Silvio Berlusconi.
    Lancio un appello al governo regionale al confronto, non si può contestare un assessore perché parla con un sindaco. Fuoco amico? Non esiste concettualmente il fuoco amico, perché se lo accende non è un amico…”

Perdita recidiva, mancata scerbatura tratti Anas e bagni pubblici off-limits, le segnalazioni

E’ ricomparsa questa mattina con grande stupore dei commercianti della zona la perdita idrica di Corso Vittorio Emanuele, un tratto che era stato oggetto di un intervento appena due giorni fa. La vecchia perdita idrica aveva causato il cedimento dell’asfalto e questo aveva portato al collocamento di transenne nella via con passaggio a senso unico.

Poi dopo tanta attesa, l’intervento ndi qualche giorno fa con la riparazione della perdita e il rifacimento dell’asfalto terminato 48 ore prima. Stamattina la perdita nello stesso punto.

Da una perdita, ad altre segnalazioni. Stamane il consigliere comunale della Nuova DC, Luca La Barbera richiede un intervento urgente per l’installazione di bagni pubblici nel centro storico di Sciacca.

“Osservo – scrive – con preoccupazione la totale assenza di bagni pubblici nel centro storico della nostra città, e desidero porre l’attenzione su un problema urgente che richiede soluzioni immediate. Attualmente, i pochi bagni presenti sono chiusi e in uno stato pessimo, il che rappresenta una situazione fastidiosa per i turisti che visitano la nostra città. La mancanza di bagni pubblici funzionanti costringe i turisti a cercare alternative, come l’accesso a locali pubblici, caffè o ristoranti. Tuttavia, questa situazione non solo crea disagio per i visitatori, ma anche un’immagine negativa della nostra città come destinazione turistica accogliente.

“È fondamentale – conclude il consigliere – che vengano aperti e messi a disposizione bagni pubblici nel centro storico, al fine di fornire servizi essenziali ai visitatori e migliorare la loro esperienza nella nostra città”.

Altra segnalazione e questa volta, richiesta di intervento ai vertici Anas da parte del consigliere comunale Filippo Bellanca che ha inviato una lettera al direttore regionale dell’Ansa per sollecitare un incontro avente oggetto le attività di manutenzione a carico dell’Azienda sul territorio comunale.

“Ho potuto accertare – scrive il consigliere – che ad oggi personale Anas non ha effettuato le attività di pulizia e scerbatura delle aiuole che costeggiano le arterie stradali di Vostra competenza che sorgono sulla strada statale 115. Nei giorni scorsi un incendio ha interessato una delle aree in questione.
Attraverso una ulteriore verifica, è emerso anche che occorre un corposo intervento di rifacimento della segnaletica verticale, danneggiata in più punti della strada statale 115 che costeggia il centro urbano e l’illuminazione che insiste nelle stesse”

Pertanto, Bellanca sollecita un incontro istituzionale “per fare il punto della situazione e programmare gli adeguati interventi di manutenzione e riqualificazione che ritengono urgenti per migliorare le condizioni di sicurezza delle aree stradali in questione”.

Si gira a Sciacca lo spot Nirma con la diva di Bollywood Shehnaaz Kaur

E’ impegnata da questa mattina a Sciacca nella ripresa di uno spot la società internazionale Factory Film. Le riprese sono state girate al Viale delle Terme e nella zona Marina di Sciacca.

Protagonista dello spot della popolare linea di detergenti indiana “Nirma” la diva di Bollywood Shehnaaz Kaur Gill, attrice e cantante molto conosciuta e apprezzata nel suo Paese.

La troupe ultimerà in giornata le riprese e Sciacca e’ stata scelta per la bellezza del suo paesaggio. E’ stato l’assessore comunale Francesco Dimino a curare e intrattenere i rapporti con la casa di produzione.

“Mamma e nonna picchiano un bimbo”, divieto di avvicinamento

Insulti e botte dalla madre e dalla nonna nella casa di un paese della provincia Nissena, dove abita la famiglia. Il bambino aveva lividi così evidenti da essere notati dalle maestre della scuola per l’infanzia che frequenta. E’ scattata così l’inchiesta della procura di Caltanissetta, con indagini della squadra mobile della questura, che hanno portato all’emissione, da parte del gip, di misure cautelari nei confronti delle due donne: il divieto di avvicinamento al bambino.
    In particolare, il giudice per le indagini preliminari ha ritenuto “sussistenti gravi indizi relativamente al fatto che la nonna e la madre del minore avrebbero più volte ingiuriato e percosso il bimbo nel corso della convivenza”. Per questo, accogliendo la richiesta della Procura, ha emesso la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa nei confronti della nonna e della mamma. Quest’ultima, inoltre, è stata raggiunta anche dalla misura della sospensione della potestà genitoriale per la durata di un anno. Il minorenne è stato affidato a una comunità. Il Tribunale del Riesame di Caltanissetta ha rigettato il ricorso delle indagate, confermando le misure cautelari. 

Arriva l’asfalto per Lido e Foggia, avviati i lavori alla condotta anche a Cutrone e al Ferraro

Nelle zone di contrada Lido e Foggia si provvederà nei prossimi giorni con l’asfalto delle zone che sono state gia’ oggetto di intervento per il rifacimento della condotta fognaria nelle scorse settimane.

Mentre proseguono i lavori nella zona di San Marco e inizieranno lunedì 19 i lavori di avvio nella contrada Cutrone lungo la Via Cava dei Tirreni e nella via Ferraro.

Non e’ stata ancora comunicata la data di inizio della posa di asfalto al Lido e la Foggia.

Carnevale e carte bollate, “Nuova Arte 96” contro la determina che sostituisce due giurati

Nuovo colpo di scena nella vicenda della valutazione dei carri partecipanti al Carnevale di Sciacca dopo la determina che ieri ha portato alla sostituzione di due giurati per la segnalazione di un conflitto di interesse per un rapporto di parentela. Oggi l’associazione “Nuova Arte 96”, gruppo che ha portato al Carnevale di Sciacca il carro allegorico “Regeneration – L’arca della salvezza”, dato tra i favoriti per la vittoria finale, interviene con un comunicato stampa chiedendo l’annullamento in autotutela della determina di sostituzione dei giurati.
“Mai avremmo pensato – scrivono i componenti del sodalizio – che si arrivasse a carte protocollate con presunti conflitti di interesse o relazioni di parentela più o meno vicini. L’associazione “Nuova Arte 96″ ha sempre subito in silenzio i numerosi torti ricevuti negli anni passati con valutazioni oggettivamente anomale e classifiche a nostro avviso non pertinenti con il prodotto presentato. Ciò nonostante non abbiamo mai pensato a ricorsi e/o segnalazioni, abbiamo sempre ingerito il boccone amaro e siamo andati avanti con umiltà e vero spirito familiare nel contesto del Carnevale e soprattutto, nel pieno rispetto delle regole. Ora abbiamo superato il limite apprendendo a mezzo stampa di una segnalazione, fatta da una o più associazioni, di una possibile relazione di parentela tra alcuni giurati e membri di associazioni e quindi, in possibile conflitto di interessi. Da questa segnalazione è scaturita la determina dirigenziale che ha provveduto alla sostituzione dei giurati con le riserve previste dal bando”.

Oggi anche l’associazione “Nuova Arte 96” ha protocollato a mezzo pec una istanza di revoca, annullamento o modifica in autotutela della determina dirigenziale di ieri con rinnovo richiesta di chiarimenti e contestuale accesso agli atti e ulteriore segnalazione di conflitto d’interesse membro supplente di Giuria Carnevale di Sciacca al Comune di Sciacca.

“Visto – scrive ancora l’associazione presieduta da Alessandro Segreto – il presunto conflitto d’interesse e preso atto che detto conflitto d’interesse è stato accertato dopo l’avvenuto espletamento di tutte le attività  da parte della giuria, stante l’avvenuta chiusura e consegna delle buste da parte di tutti i giurati e visto che i giurati hanno votato in seduta congiunta e che hanno svolto altre sedute e che è il voto della sommatoria delle singole voci che determina la classifica generale la sostituzione dei giurati è errata anziché l’azzeramento di tutta la giuria per i motivi specificati nell’istanza. Altro punto è la sostituzione dei giurati con i componenti supplenti in quanto questi risultavano nominati solo al fine di sostituire un componente della giuria affetto da una sua (propria) personale indisponibilità e non certo per casi di conflitto d’interesse. Ci rendiamo conto – conclude “Nuova Arte 96″ – che non è una bella immagine per il nostro Carnevale e diffidiamo fin da subito tutti coloro che con la bocca dicono di amare questa festa, ma con i fatti anziché utilizzare carta e colla utilizzano carta e protocolli”.

Menfi, il 24 giugno la cerimonia dell’alzabandiera blu a Porto Palo

Il Comune di Menfi ha conquistato per la ventisettesima volta la bandiera blu, il riconoscimento internazionale concesso da Foundation for Environmental Education (Fee) ogni anno a località marittime e approdi turistici che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. Sabato 24 giugno, alle 10, si svolgerà la cerimonia dell’alzabandiera blu a Porto Palo di Menfi, vicino al Club Nautico.

Menfi ha conquistato le precedenti 26 bandiere in maniera consecutiva. 

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987, che viene assegnato ogni anno in 41 paesi, sia europei che extra-europei.

Oltre a Menfi, le bandiere blu della Sicilia sono state attribuite ad altri 10 comuni: Alì Terme, Roccalumera, Furci Siculo, Santa Teresa di Riva, Lipari, Tusa, Modica, Ispica, Pozzallo, Ragusa. Esordio per la città di Capo d’Orlando Marina e Marina del Nettuno.

Ex sindaco di Custonaci subentra all’Ars all’ex sindaco di Partanna

0

L’ex sindaco di Custonaci Giuseppe Bica ha vinto il ricorso davanti al Tribunale di Palermo contro Nicola Catania per l’assegnazione del seggio all’Ars di Fratelli d’Italia.

I giudici hanno stabilito la decadenza del seggio di Catania che sarebbe stato ineleggibile perché avrebbe dovuto dimettersi prima delle elezioni regionali da presidente della Srr Trapani Provincia Sud. Catania ha gia’ annunciato che ricorrerà in appello, intanto però al Parlamento siciliano ci si prepara al cambio tra i due ex sindaci.

Domani presentazione a Menfi del libro di Giuseppe Valenti “Un furto incredibile. Chi ha rubato i miei ovociti?”

Sara’ presentato sabato 17 giugno, alle ore 18, presso l’enoteca Maharìa l’opera prima di Giuseppe Valenti, medico palermitano autore del volume “Un furto incredibile. Chi ha rubato i miei ovociti?”, edito dalla casa indipendente Spazio Cultura, gia’ un piccolo caso letterario.
Nei paesi anglosassoni un romanzo come questo sarebbe definito “page turner”, quelli da cui è impossibile staccarsi e che si leggono d’un fiato, per il ritmo delle azioni, per il dipanarsi di un mistero, per la caratterizzazione dei personaggi, e per una protagonista originale e di grande empatia: il vicequestore Zamira El Amri, poliziotta che indossa il velo islamico.

Annunciato come il primo di una serie, il romanzo “Un furto incredibile”, come ogni giallo che si rispetti, si regge su tanti colpi di scena e su un finale mozzafiato.
Valenti immagina che nella Torino del 2033 (anno in cui sarà già legge lo ius soli…) il vicequestore di origini arabe e il suo principale collaboratore, Claudio Dini, siano alle prese con un caso delicatissimo, il furto di ovociti subito da Rachele Simoni, quarantenne che li aveva fatti crioconservare. Un plot e un’indagine che catturano il lettore in modo inestricabile e sono il pretesto per puntare i riflettori su argomenti come la maternità e, in generale, la genitorialità, l’integrazione, i diritti delle donne, l’identità di genere.

Valenti, affermato ginecologo, che opera principalmente tra Sicilia e Toscana, Giuseppe Valenti si occupa principalmente di procreazione medicamente assistita. Piuttosto naturale che la sua quotidianità professionale faccia capolino dalle pagine del suo esordio in libreria, volume disponibile, oltre che in formato cartaceo, anche in quello elettronico e acquistabile presso gli store on line.

Saranno i giornalisti Giacinto Pipitone e Giuseppe Pantano, e Anna Piazza ginecologo a dialogare con l’autore durante l’incontro.