18.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1030

Un altro passo avanti per ampliare il centro di compostaggio di Sciacca (Video)

Il presidente della Srr Ato Agrigento ovest, Vito Marsala, ha tenuto questa mattina una conferenza stampa per illustrare i dettagli del decreto della Regione che consente l’ampliamento dell’impianto di compostaggio di Sciacca e che, intanto, autorizza lo stesso a ricevere un maggiore quantitativo di rifiuti. Presenti i vertici di Sogeir Gis con Giuseppe Liotta e il componente del consiglio Vincenzo Russo, e il responsabile dell’ufficio tecnico della Srr, l’ingegnere Giuseppe Riggio. Il decreto sblocca un progetto da 5 milioni di euro con risorse gia disponibili. Manca circa un milione di euro che la Regione deve integrare. L’impianto è stato realizzato per trattare 6 mila tonnellate di rifiuti l’anno, poi si è arrivati a 14 mila, sempre insufficienti per il fabbisogno dei 17 comuni dell’Ato compreso Sciacca. Le esigenze attuali sono di circa 20 mila tonnellate all’anno e l’ampliamento consente un quantitativo massimo di 24 mila. Inoltre, la Srr potrà ammassarne ancora di più in attesa della lavorazione o di trasferire il rifiuto presso altri impianti. Non saranno più i comuni a diverse e occupare ed a costi maggiori. Insomma, le prospettive sono buone anche se sarà necessario un ultimo passaggio per far partire l’iter della gara e poi la realizzazione dei lavori con la durata di un anno. E’ l’integrazione del finanziamento come sottolinea il presidente Vitò Marsala in un’intervista a Risoluto.it.

Scuola, a Ribera più ore di servizio per gli operatori Asacom

Le ore di servizio per gli operatori Asacom di Ribera passano da 10 a 12.30. La giunta comunale di Ribera ha assegnato oltre 160.000 euro per garantire il servizio di assistenza all’autonomia e comunicazione per l’anno scolastico 2022/2023.

“Con questa deliberazione – afferma l’assessore ai servizi sociali Davide Caico – abbiamo fatto sì che venga garantito il servizio di assistenza alla comunicazione e all’autonomia per gli alunni con disabilità grave frequentanti le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Abbiamo recepito le richieste emerse dagli operatori e famiglie degli alunni disabili nel tavolo di discussione del 30 giugno e del segretario cittadino della Cgil Matteo Lo Raso. Ringrazio il ragioniere Di Leo, il dirigente ai Servizi Sociali Gallo per la proficua collaborazione avuta.”

Il sindaco Matteo Ruvolo esprime la soddisfazione per l’impegno mantenuto dall’assessore Caico.

Schizzano le presenze turistiche in Sicilia, raddoppiate rispetto al 2021

Cresce anche la permanenza in Sicilia, con arrivi e presenze complessivamente quasi raddoppiati rispetto al 2021. E aumentano in modo significativo i turisti stranieri che vengono a visitare la splendida isola.

I turisti permangono in Sicilia mediamente più di tre giorni. Un dato, questo, che dimostra come l’afflusso di persone sia aumentato considerevolmente rispetto ai tempi della pandemia. La crescita della durata dei soggiorni è uno degli obiettivi di SeeSicily, il programma di incentivi al turismo lanciato dalla Regione Siciliana nel 2021, tramite il dipartimento regionale del Turismo, e riproposto anche quest’anno.

Secondo i dati riguardanti il settore alberghiero ed extralberghiero, elaborati dal dipartimento del Turismo della Regione Siciliana, da gennaio alla fine di luglio 2022 gli arrivi complessivamente sono cresciuti dell’89,3% rispetto all’anno scorso, le presenze del 93,6%. In valore assoluto, nei primi sette mesi del 2022, sono stati registrati 2.340.048 arrivi e 7.302.064 presenze, contro 1.235.926 arrivi e 3.770.914 presenze dello stesso periodo nel 2021.

I numeri del 2022 sono molto vicini a quelli del 2019 (2.759.398 arrivi, 7.839.476 presenze), anno da prendere come termine di paragone poiché non c’erano le restrizioni dovute alla pandemia che invece hanno caratterizzato il 2020, in parte considerevole il 2021 e anche l’inizio del 2022. Gli arrivi di visitatori dall’estero, quest’anno, sono cresciuti del 301% rispetto al 2021, le presenze del 285%. In crescita anche i turisti italiani, sia per gli arrivi (+38%), sia per le presenze (+36%). La permanenza dei turisti in Sicilia, inoltre, nei primi sette mesi del 2022 si attesta in media a 3,2 giorni. L’anno scorso erano stati 3,1, nel 2019 2,8.

“Rubano barca”, due giovani denunciati dai carabinieri di Marsala

Due marsalesi, di 24 e 30 anni, sono stati denunciati dai carabinieri della compagnia di Marsala, per il reato di ricettazione. I due sono stati trovati in possesso di una barca di circa 6.5 metri con un motore fuoribordo di 150 cavalli, risultata rubata poche ore prima da un pontile nel trapanese.
 
Il ritrovamento è stato possibile grazie alla tempestiva denuncia del proprietario e al GPS dell’imbarcazione.
 
I carabinieri fingendosi membri di un equipaggio, grazie alla collaborazione di una nave da pesca, sono riusciti a cogliere di sorpresa i ladri mentre si accingevano all’alaggio dell’imbarcazione nei pressi del molo dei pescatori di contrada Sappusi.
 

I due giovani avrebbero cercato di giustificarsi dicendo che avevano notato la barca alla deriva dopo una battuta di pesca subacquea a largo di Favignana e avevano deciso di trainarla. Ma a bordo non vi era attrezzatura da pesca e i due sono stati denunciati mentre il natante è stato consegnato al proprietario.

Sesta Caccia al tesoro fotografica “Life Memorial Fabrizio Piro”

Si è svolta ieri,finalmente in presenza nella sua formula originaria,la sesta edizione della caccia al tesoro fotografica “Life memorial Fabrizio Piro”, manifestazione organizzata dall’associazione di promozione sociale L’AltraSciacca in ricordo di Fabrizio Piro, socio e fotografo scomparso nel 2016.

Terreno di gioco di quest’anno il quartiere di San Leonardo grazie alla concomitanza con il festival Ritrovarsi.

Ad aggiudicarsi la gara sono stati i “MelaRoma” seguiti dai “Photoshock” e dai “Pulchritudo”. Un momento molto seguito al quale hanno partecipato sua adulti che anche tanti bambini. Presente anche la community Igersagrigento. Ha ospitato le fasi iniziali e la conclusione della Caccia al Tesoro il Murphys pub mentre il comune di Sciacca ha patrocinato l’iniziativa.

Bimbo morso da un cane a Lido Fiori, punti di sutura a una mano

0

Brutta avventura per un bimbo di 4 anni a Lido Fiori di Menfi. Si sarebbe avvicinato a un cane per accarezzarlo, ma l’animale lo avrebbe morso il piccolo a una mano procurandogli una ferita per la quale sono stati necessari punti di sutura al presidio territoriale di emergenza di Menfi.

A riferire l’accaduto l’avvocato Accursio Gagliano, penalista di Menfi, a cui si è rivolta la madre del bambino.

L’avvocato Gagliano sta esaminando la vicenda per una istanza di risarcimento. Il cane, che ha effettuato tutte le vaccinazioni necessarie, era al guinzaglio e sarebbe stato in spiaggia con il padrone che ha dato la massima collaborazione anche per il trasferimento del bimbo presso il centro sanitario dove ha ricevuto le cure necessarie.

Pietro Grasso con il ricordo di Falcone chiude il PaceFest di Caltabellotta (Video)

Straordinaria serata oggi al PaceFest di Caltabellotta. A catalizzare l’attenzione di un vasto pubblico la presentazione del libro “Il mio amico Giovanni” da parte del giudice del maxi processo di Palermo e già presidente del Senato, Pietro Grasso. Ne ha parlato con i giornalisti Gero Tedesco e Ivana Baiunco. Alle 21,30 chiusura in musica del festival con il Francesco Buzzurro, considerato da Ennio Morricone uno dei più grandi chitarristi al mondo.

Completata la pulizia straordinaria del cimitero di Sciacca, si attende altro personale

E’ stato completato l’intervento di pulizia e scerbatura del cimitero di Sciacca che versava in condizioni particolarmente critiche. La nuova amministrazione comunale ha potuto dare corso ai lavori già programmati dalla precedente giunta con somme, 16 mila euro, prelevate dal fondo di riserva del sindaco.

La mancanza di personale a palazzo di città ha ridotto all’osso, appena tre unità, il numero degli addetti impegnati al cimitero. Si tratta di tre lavoratori impegnati per 24 ore settimanali. Ed a questo proposito non ci sono ancora novità. Nelle ore pomeridiane il cimitero è aperto soltanto per gli operai delle ditte che eseguono lavori che riguardano le cappelle o le tombe gentilizie, ma non per le visite ai defunti. “La situazione era al tracollo”, ha affermato l’assessore ai Servizi Cimiteriali, Agnese Sinagra, avviando l’intervento di pulizia e scerbatura. Si pensa a soluzioni per potenziare l’organico degli addetti al cimitero e si valuta anche la possibilità di impiegare i percettori di reddito di cittadinanza. “Al momento – dice adesso l’assessore – non ci sono notizie concrete, ancora molto personale in ferie: prossimamente si procederà a verificare se c’è la possibilità di introdurre nuove unità di personale presso il cimitero. Per altro, tipo impiego dei percettori del reddito di cittadinanza, si valuterà la possibilità di introduzione, considerate anche le molte variabili che ci sono intorno a tale scelta”.

In attesa che arrivi altro personale si attende anche una maggiore collaborazione da chi si reca al cimitero per la visita ai propri cari. Sono in tanti, come dimostra anche una delle foto che pubblichiamo, a non fare la differenziata mettendo i fuori nel contenitore della carta e la carta in quello dei fiori. Quest’errore rallenta i tempi di raccolta e mette in serie difficoltà i pochi operatori impegnati al cimitero.

In parità la partita di Coppa Italia tra Unitas Sciacca e Castellammare

0

E’ finita 0-0 la partita tra l’Unitas Sciacca e il Castellammare disputata nel pomeriggio di oggi, a porte chiuse, allo stadio di Castelvetrano per l’indisponibilità del Gurrera.

La squadra verdenero ha fatto vedere buone trame di gioco, colpendo anche un palo, nella ripresa, con Fofana. I legni della porta avevano negato un gol, nel primo tempo, anche al Castellammare.

I vedernero hanno concluso la partita in 10 uomini per l’espulsione di Salvucci al 22′ della ripresa. La qualificazione al turno successivo si deciderà nella partita di ritorno, a Castellammare.

Intanto, domenica 4 settembre inizierà il campionato di Eccellenza e l’Unitas sarà impegnato in trasferta con la Nuova Città di Gela.

Due cinghiali in mare a Timpi Russi, uno recuperato morto dalla Guardia Costiera (Video)

Due cinghiali fanno il bagno in mare a largo di Timpi Russi. Situazione davvero insolita quella che oggi si sono ritrovati davanti ai loro occhi alcuni bagnanti che si trovavano nella spiaggia saccense. I due animali sono stati ripresi mentre erano in acqua nel video che vi mostriamo in copertina.

E’ intervenuta anche la Guardia Costiera a seguito della segnalazione che dopo alcune ore ne ha recuperato uno morto al largo delle acque poche distanti da dove i due animali hanno preso la via delle acque.

Adesso continuano le ricerche per individuare anche l’altro, ma anche questo potrebbe essere morto. Un fenomeno insolito, ma non raro rispetto l’atteggiamento dei selvatici in questione.

Percorsi di degustazione alimentare a Ribera, stasera diretta di “La Terra di Sicilia”

0

A partire da stasera e per il prossimo 29, 30 e 31 agosto, Ribera sarà protagonista di un progetto che mira ad individuare nuove strade per gli operatori dei vari settori presenti dell’intera regione Sicilia al fine di confrontarsi allacciare nuovi rapporti d’intesa economici e commerciali e di interscambio.

L’iniziativa, ideata e progettata dall’associazione “Welcome Tourist Agrigento”, sostenuta dall’assessorato regionale all’agricoltura e dal Comune di Ribera, si terrà in piazza Duomo ed ha come obiettivo primario quello di individuare nuove strade per l’internazionalizzazione e l’esportazione dei prodotti del Made in Sicily e del brand turistico Sicilia.

La manifestazione si articolerà in quattro diverse serate, con inizio alle 18,30. Per ciascuno degli appuntamenti verranno messi in mostra prodotti ed eccellenze del territorio, come la pasta reale e la pizza con i grani antichi di Sicilia. Non mancheranno esperienze gastronomiche legate al food, come formaggi ed altre prelibatezze e show cooking live con chef Giovanni Montemaggiore

L’intera manifestazione sara’ visibile in diretta streaming sui canali social di Risoluto.it

Gli atleti della sciabola della Discobolo impegnati in un allenamento nazionale (Video)

Allenamento nazionale collegiale di sciabola maschile e femminile per gli atleti della Discobolo Asd a San Martino di Castrozza nelle Dolomiti.

Gli atleti saccensi che hanno partecipato sono Tommaso e Maria Vittoria Rossi, Sofia e Aida Figlioli, Vittoria Becchina e Lucia Lentini.

Uno degli atleti saccensi Tommaso Rossi e’ stato intervistato durante un servizio Rai del tg regionale Trento andato in onda oggi alle 14.