22 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1029

Un quarto di secolo in biologico per l’azienda Di Giovanna di Sambuca di Sicilia

È tempo di festeggiamenti in casa Di Giovanna. Una delle più intraprendenti famiglie del vino in Sicilia tocca la soglia dei 25 anni di produzione con metodo biologico nelle tenute di Contessa Entellina (Pa) e Sambuca di Sicilia (AG), e celebra un anniversario che non è solo un traguardo, ma il mantenimento di una promessa. Una promessa di amore verso la terra, i winelover e la famiglia stessa. Custodi del territorio dal 1968, in biologico da 25 anni, i Di Giovanna puntano su vitigni siciliani autoctoni come Nero d’Avola, Nerello Mascalese, Grillo, Catarratto e su alcune varietà internazionali come Chardonnay, Syrah e Merlot.
Nell’anno del venticinquesimo anniversario (1997-2022), i membri della famiglia Di Giovanna lanciano i “25 anni Bio Days”, appuntamenti con istituzioni locali, stampa, wine influencer, clienti horeca, agenti e winelover, per far conoscere l’azienda, il suo percorso, i vini e l’olio Gerbino. Per l’occasione, la cantina inaugura la nuova sala degustazione affacciata sui Monti Sicani e la collaborazione con l’Executive chef Davide Gallina del Donna Floriana, ristorante dei Mangia’s Resort, che proporrà, per occasioni speciali, wine&food experience esclusive, con un menù studiato sulla base delle caratteristiche dei vini. Durante gli incontri dedicati all’anniversario, Gunther e Klaus Di Giovanna – quinta generazione della famiglia – ripercorrono la storia e le scelte degli ultimi 25 anni anche attraverso la degustazione verticale di 5 annate del Vurrìa Nero d’Avola.

Cinque vini, dal 2004 – anno di costruzione della nuova cantina nella tenuta San Giacomo – al 2017, protagonisti della masterclass condotta da Nando Papa, Head Sommelier del Verdura Resort e dal cui confronto si coglie il cambiamento dello stile produttivo nel corso del tempo. Ogni sorso rivela l’espressione territoriale del Nero d’Avola, e, seppur con le dovute diversità che rendono unico ogni vino e ogni annata, il filo conduttore sono eleganza e complessità. “Non fu una scelta commerciale quella di convertire l’intera azienda al metodo biologico nei primi anni ’90, con l’intento di preservare e custodire la biodiversità del territorio, – spiega Gunther Di Giovanna – e all’inizio paradossalmente comportò addirittura uno svantaggio competitivo. Solo in un secondo tempo si è rivelata positiva anche sotto l’aspetto economico, grazie alla crescente attenzione del consumatore alle produzioni sostenibili”.
Oggi l’azienda si classifica tra le prime in Sicilia certificate bio e, dopo 25 anni di fedeltà al metodo biologico, si propone come leader nel suo segmento di mercato, esportando l’85% della produzione e con una presenza consolidata in molti paesi del mondo.

Ribera, il consigliere comunale Rosalia Miceli aderisce a Fratelli d’Italia

Il consigliere comunale Rosalia Miceli, psicologa, eletta nel 2020 nella lista civica “Matteo Ruvolo sindaco” aderisce a Fratelli d’Italia.

“Dopo questo periodo di attività da consigliere comunale indipendente – scrive in una nota Miceli – nel rispetto di chi ha appoggiato la mia candidatura e confermando l’intenzione di continuare ad operare guardando al bene dei cittadini che rappresento, da oggi comunico la volontà di aderire al partito Fratelli d’Italia.
Si tratta di una scelta maturata dopo una lunga e attenta riflessione, assieme ai vertici Provinciali del partito, definendo così l’indirizzo che voglio dare nel continuare il mio impegno politico.”

“Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia – commenta l’assessore Giovanni Di Caro – potrà contare su una professionista competente e preparata”.

“L’ingresso di Rosalia Miceli arricchisce la proposta politica riberese di Fratelli d’Italia, testimonianza che il nostro partito sa coinvolgere chi ha dimostrato un significativo impegno sociale, mettendo a disposizione della politica indiscusse qualità professionali afferma il commissario provinciale Lillo Pisano”.

Elezioni politiche 2022, codice di autoregolamentazione per accedere agli spazi elettorali su Risoluto

Il 25 settembre, dalle 7 alle 23, si vota per eleggere il nuovo Parlamento. L’articolo 55 della Costituzione stabilisce che il Parlamento italiano si compone di due organi: la Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica, ai quali la Costituzione assegna identici poteri, in virtù del principio del bicameralismo paritario voluto dai costituenti. La riforma costituzionale del 2020 ha ridotto il numero degli eletti portandoli a 600: 400 deputati e 200 senatori.

Come in occasione di tutte le principali elezioni, Risoluto riserva degli spazi alla comunicazione politica elettorale pubblicitaria. Qui di seguito le regole di accesso a questi spazi stabilite con il codice di autoregolamentazione che qui viene pubblicato in ottemperanza a tutte le disposizione di legge sulla trasparenza di queste operazione di campagna elettorale.

Nuovi assessori nella giunta comunale di Lucca Sicula

Il sindaco di Lucca Sicula, Salvatore Dazzo, a un anno dalle elezioni amministrative, ha nominato due nuovi assessori nella giunta municipale.

Si è dimesso Filippo Dazzo e la sua componente ha indicato un altro assessore. I nuovi entrati sono due operatori scolastici, Letizia Milazzo e Mariella Pagano. La prima ha ricevuto le deleghe ai Servizi sociali, Arredo urbano, Politiche sociali e Spettacolo. La seconda, invece, si occuperà di Pubblica istruzione e Attività produttive.

Confermati nella giunta Dazzo sono Vincenzo Mortillaro, imprenditore agricolo, che continuerà ad occuparsi di Agricoltura, Viabilità e Lavori pubblici; Adriana Cusumano, avvocato, con deleghe a Patrimonio comunale e Bilancio.

Il sindaco punta adesso a “completare i progetti avviati a cominciare dalla ristrutturazione del palazzo municipale grazie a un finanziamento di 800 mila euro già ricevuto”.

Gli ucraini lasciano Menfi, il sindaco Mauceri: “Bella prova di solidarietà” (Video)

0

Una bella prova di solidarietà da parte di Menfi e di dieci famiglie che hanno ospitato 34 ucraini. L’iniziativa, sostenuta da due georgiani e dall’associazione Libellula, è stata accolta di buon grado dal Comune e questa sera c’era anche il sindaco, Marilena Mauceri, per un momento di convivialità, nella biblioteca comunale.

Gli ucraini stanno per lasciare Menfi. Presenti, questa sera, nella biblioteca comunale di Menfi, le istituzioni civili e religiose, l’associazione Libellula con la presidente Lea Amella, gli assistenti sociali e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto.

Pullman con siciliani in fiamme in Calabria, per fortuna tutti illesi

Momenti di concitazione nel pomeriggio di oggi a bordo di un pullman in transito in Calabria lungo la carreggiata sud dell’A2, l’Autostrada del Mediterraneo. L’autista del mezzo ha dovuto fermarsi e fare scendere i passeggeri a causa di un incendio che si é sprigionato dal vano motore e si é poi esteso all’intero pullman, distruggendolo.

I passeggeri hanno fatto in tempo a scendere prima che le fiamme si estendessero all’intero mezzo. Nessuno é rimasto ferito o é stato intossicato dal fumo.
    Sul pullman viaggiava un gruppo di siciliani che erano stati in pellegrinaggio a Pietrelcina, il paese di San Pio. L’incendio si é sviluppato mentre il mezzo percorreva il tratto dell’autostrada compreso tra gli svincoli di Castrovillari e Sibari.
    Il traffico é rimasto bloccato soltanto per il tempo necessario per l’intervento sul posto dei vigili del fuoco. Sul posto anche il personale dell’Anas e la Polizia stradale.
    Le persone che erano a bordo del pullman sono state condotte in un area di servizio da dove, dopo essersi rifocillate, hanno ripreso a bordo di un altro pullman il viaggio verso la Sicilia.

Lucca Sicula aderisce all’associazione nazionale “Città dell’Olio”

Il Comune di Lucca Sicula ha aderito all’Associazione Nazionale “Città dell’Olio”. L’adesione è stata formalizzata questa dal sindaco, Salvatore Dazzo, che ha ricevuto al Comune il presidente dell’associazione, Michele Sonnessa, il direttore, Antonio Balenzano, e il segretario regionale, Francesco Marino. Al sindaco di Lucca Sicula Salvatore Dazzo è stata consegnata la bandiera ufficiale “Lucca Sicula Città dell’Olio”. Lucca Sicula è un comune nel quale operano 300 aziende olivicole in un territorio nel quale gli oliveti si estendono su un’area di circa 10 mila ettari.

I cinghiali in spiaggia a Sciacca, il veterinario: “Massima attenzione” (Video)

L’ultimo è stato trovato, morto, ieri pomeriggio, sulla spiaggia di San Giorgio. Il totale al momento è di sei cinghiali che hanno raggiunto le spiagge di Sciacca, tutti morti tranne uno. Da due giorni a Sciacca non si parla di altro da quando è stato effettuato il primo avvistamento di due cinghiali, in mare, a Timpi Russi. Poi gli altri, ancora a Timpi ed a San Giorgio. Come i cinghiali siano arrivati sulle spiagge di San Giorgio, Timpi Russi e pare che qualcuno si sia spinto fino a Sovareto, praticamente a qualche chilometro dal centro abitato di Sciacca, non è stato ancora chiarito.  In un’intervista a Risoluto.it il veterinario Vincenzo Costa invita la gente a prestare attenzione.

L’ultima proposta di Ambrogio: “Notti bianche” una volta al mese

0

Il consigliere comunale della lista “Ferdinandea” Giuseppe Ambrogio si fa promotore e portavoce della possibilità di istituire “le notti bianche” a Sciacca.

“È importante – scrive Ambrogio – sostenere l’economia della nostra città e stare accanto ai commercianti e fare arrivare gente a Sciacca in modo da fare girare l’economia e dare respiro ai nostri commercianti”.

Il consigliere si dice al lavoro sulla proposta per la sua amministrazione.

“Ed è per questo motivo che sin dai prossimi giorni lavorerò a delle idee per le “notti bianche” a Sciacca per la prossima stagione estiva. Nei prossimi giorni presenterò al Sindaco la proposta, e sono sicuro che verrà accettata, in modo da arrivare alla prossima stagione con programmi chiari. La mia idea è quella di creare l’evento almeno una volta al mese per tutti i mesi estivi. Lavorare sin da adesso per rilanciare la nostra città”.

Parco eolico, Termine presenta le sue osservazioni

Il sindaco Fabio Termine e l’assessore Francesco Dimino hanno presentato alla Capitaneria di Porto Empedocle le osservazioni comunali sulla istanza presentata dalla ditta Avenhexicon S.R.L. ai fini del rilascio di una concessione demaniale marittima di 30 anni per la realizzazione, nel Canale di Sicilia, di un impianto eolico offshore, di tipo floating.

“Si sta vivendo – scrivono i due – una fase storica in cui la richiesta di energia è sempre maggiore che le condizioni di inquinamento ambientale impongono l’utilizzo di energie alternative che le politiche comunitarie spingono sulla decarbonizzazione dei processi produttivi di energia che la produzione di energia da fonti rinnovabili rappresenta la migliore scelta per la tutela e la salvaguardia del nostro pianeta”

Il Capitano di Fregata, Fabio Serafino, Capo del Compartimento Marittimo e Comandante del Porto di Porto Empedocle, ha richiesto, al Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, ai sensi dell’art. 36 del Codice della Navigazione in coordinamento con l’articolo 12 del Decreto Legislativo n. 387/2003, il rilascio di una concessione demaniale marittima di anni 30 di specchio acqueo e di superficie demaniale marittima, funzionali alla realizzazione ed all’esercizio, nel Canale di Sicilia, di un impianto eolico offshore, di tipo floating, denominato “Sicily South”, che prevede il posizionamento di un cavo sottomarino della lunghezza di circa 34km, per la maggior parte all’interno delle acque territoriali, e la realizzazione, al di fuori della acque territoriali, di un parco eolico galleggiante, in uno specchio acqueo di circa 346 kmq, nel tratto di mare antistante il litorale di Agrigento.

Il consigliere Calogero Bono e il presidente del consiglio comunale, Ignazio Messina hanno presentato istanza di accesso agli atti alla Capitaneria sull’istanza.

Termine e Dimino, hanno gia’ incontrato le cooperative di pesca della città di Sciacca: Cooperativa di mutua assistenza “Fra i pescatori di Sciacca”, Cooperativa “Madonna del soccorso” e Cooperativa “San Paolo” e che durante tale incontro le cooperative hanno mostrato grande preoccupazione per il comparto a causa di questa richiesta di concessione e della eventuale chiusura di questo tratto di mare
che la concessione demaniale prevede la chiusura di un tratto di mare di almeno 346 kmq
Che l’area di mare in questione è utilizzata, per finalità commerciali, nel rispetto di tutte le norme nazionali e comunitarie, dai pescatori della flotta peschereccia saccense (e non solo) che esercitano la pesca a strascico di profondità
Che tale area, oggetto di concessione, è particolarmente fruita dalle imbarcazioni della nostra marineria soprattutto durante i mesi invernali per questioni legate alla sicurezza dato che si trova relativamente vicina alla costa rispetto ad altre zone di pesca che si trovano a mare aperto
Che tra la foce del Fiume Belice e Capo Granitola, è vietata la pesca con reti a strascico entro le 6 miglia dalla costa, stabilita dalle Misure Gestionali previste dal Piano di Gestione Locale di Mazara del Vallo.

L’amministrazione comunale, in applicazione di cui all’art. 18 del Regolamento per l’esecuzione del Codice della Navigazione, intende presentare le seguenti osservazioni:
preso atto che la città di Sciacca possiede la seconda flotta peschereccia della Regione Sicilia e che la pesca rappresenta uno dei settori trainanti dell’economia cittadina, si rileva che non solo le aziende di pesca interessate, ma l’intero indotto subirebbe un ulteriore grave danno economico da una eventuale nuova area interdetta alla pesca.
Con l’interdizione di questa ulteriore Area marina, le imbarcazioni professionali avrebbero a disposizione sempre meno zone di mare da utilizzare per la pesca, con il consequenziale probabile depauperamento della fauna ittica delle stesse.
L’amministrazione comunale di Sciacca chiede che venga fatta un’indagine preliminare per verificare, con la maggiore accuratezza possibile, gli effetti economici e sociali sull’indotto dell’economia legata al comparto ittico, a seguito dell’interdizione alla pesca del tratto di mare di 346 kmq antistante il litorale agrigentino. A nostro avviso la chiusura di questo ulteriore tratto di mare avrà effetti disastrosi sull’intero comparto e consequenzialmente sull’economia dell’intera città.
” Il settore della pesca- concludono i due – vive uno stato di crisi decennale e chiediamo che venga presa in seria considerazione di dare in concessione altre aree che attualmente risultino già interdette alle abituali attività di pesca.

Il capitano Proietti saluta Ribera: “Colpi durissimi allo spaccio di droga” (Video)

0

Il capitano Fabio Proietti, comandante della tenenza dei carabinieri di Ribera, è stato ricevuto questa mattina in municipio dal sindaco, Matteo Ruvolo, dalla giunta e dal presidente del consiglio comunale. Sta per lasciare il centro crispino per un nuovo incarico, al Battaglione di Palermo. Un’intensa attività quella svolta da Proietti a Ribera soprattutto sul fronte antidroga. C’è ancora tanto lavoro da fare, ma non mancano i segnali positivi come riferito dallo stesso ufficiale dell’Arma e dal sindaco, Matteo Ruvolo. A giorni si insedierà a Ribera il tenente Vincenzo De Felice, proveniente dalla Scuola Ufficiali di Roma.

Il Tribunale di Sorveglianza conferma il carcere per un menfitano

0

Il menfitano Giovanni Pilo, di 27 anni, resta in carcere. Lo ha deciso il Tribunale di Sorveglianza, rigettando l’istanza che aveva avanzato il suo difensore, l’avvocato Calogero Lanzarone.

Il giovane stava scontando in detenzione domiciliare gli ultimi mesi di una pena a complessivi 2 anni e 6 mesi di reclusione, ma avrebbe violato le prescrizioni che gli erano state imposte e così, nello scorso mese di luglio, è stato trasferito in carcere su disposizione del magistrato di Sorveglianza.

Pilo avrebbe violato le prescrizioni conversando dal balcone di casa con soggetti con precedenti di polizia e non rispondendo al citofono e al cellulare ai carabinieri arrivati per un controllo.