18.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 106

Premio alla Solidarietà Capurro al radiologo Tommaso Smeraldi (Video)

Una cerimonia molto partecipata quella del premio alla Solidarietà Orazio Capurro che oggi ha consegnato nelle mani del radiologo Tommaso Smeraldi la targa al merito che ogni anno l’associazione saccense destina al medico che, su segnalazione degli stessi pazienti, si è distinto per umanità e disponibilità.

Quest’ anno la scelta e’ ricaduta sullo specialista in servizio presso l’unità operativa di Radiologia del Giovanni Paolo II di Sciacca diretta da Filippo Barbiera. Proprio quest’ ultimo ha voluto testimoniare durante la cerimonia la grande professionalità, l’empatia e dedizione con cui il radiologo si approccia ai pazienti.

Alla cerimonia di consegna che si è svolta nella chiesa di San Domenico, alla presenza di molte autorità civili e militari, ha preso parte anche il presidente dell’Ordine dei medici di Agrigento, Santo Pitruzzella.

Alcuni momenti della cerimonia sono stati inoltre dedicati al ricordo di Orazio Capurro, in memoria del quale e’ nata l’associazione che si occupa di volontariato e solidarietà soprattutto in campo sanitario. Ad intervenire per ricordare l’alunno eccellente e il professionista brillante, sono stati l’insegnante Giusi Porrello e il medico Nino Sandullo.

Nuovo videomessaggio di Schifani sulle Terme di Sciacca: “Noi abbiamo fatto la nostra parte” (Video)

Non ci sono sostanziali novità nel videomessaggio che oggi il presidente della Regione, Renato Schifani ha realizzato sulle Terme di Sciacca e Acireale rispetto a quanto gia’ il governatore aveva annunciato alla Bit di Milano. Ma Schifani continua a metterci la faccia in prima persona sul rilancio dei due ex centri termali.

Il bando per l’individuazione del partner privato scadrà il trenta maggio prossimo. A ricordarlo e’ lo stesso Schifani che evidenzia il consistente finanziamento messo in campo dalla Regione per permettere la ripartenza: 90 del Fondo di Coesione e Sviluppo e il resto dal partner privato. E poi ancora l’abbassamento del canone di concessione per rendere più appetibile il progetto.

Il videomessaggio arriva a pochi giorni dal commento del presidente di Federterme Caputi durante il decennale dalla chiusura organizzato dal Comitato Termale che aveva espresso dubbi sul percorso difficile che la città di Sciacca dovrà fare per adeguarsi a quanto il mercato richiede. Perplessità di un addetto al settore che avevano gettato in città qualche dubbio e perplessità.

Oggi il nuovo video targato Schifani che pare quasi una rassicurazione.

Sostegno alla genitorialità per aiutare i minori, convegno del Distretto Socio sanitario (Video)

Sono trenta le famiglie dei comuni del Distretto SocioSanitario D7 prese in carica dal cosiddetto programma P.I.P.P.I, ovvero un progetto pilota nato dieci anni fa a Padova e applicato anche a Sciacca e nei comuni del distretto e che parte dal sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini.

Il tema del programma finanziato con i fondi del Pnrr, e’ stato al centro del convegno che si è tenuto alla Badia Grande di Sciacca dove istituzioni, assistenti sociali, psicologi e neuropsichiatri si sono confronti per definire strategie e pratiche da conseguire.

Randagismo a Sciacca, assessore Sinagra: “Cento animali in canile non sono una nostra diretta responsabilità” (Video)

Sono cento gli animali detenuti in canile che secondo l’assessore comunale non sarebbero addebitabili alla responsabilità dell’amministrazione Termine, ma ereditati da precedenti amministrazioni. L’amministratrice, raggiunta dalle critiche in questi giorni dell’opposizione per la gestione della delega, le definisce “pretestuose”.

“E’ un problema gigantesco – afferma – difficile da gestire e sottoposto a diverse variabili. Facile criticare”.

Intanto, si moltiplicano le segnalazioni della presenza di randagi in alcune zone della città. Come la segnalazione di questa mattina a Muciare e Sovareto.

I due canili ai quali il Comune di Sciacca ha fatto ricorso finora i randagi prelevati dal territorio sono pieni mentre l’ambulatorio veterinario comunale che effettuava le sterilizzazioni chiuso da sei mesi.

“Grazie all’associazioni animaliste – riporta ancora l’assessore Sinagra – siamo riusciti a fare 80 adozioni. In canile ci sono animali anziani che non possono essere adottati. Cani catturati nel 2012, 2016 e 2020. Un centinaio che non sono nostra diretta responsabilità”.

Carnevale di Sciacca 2025, un successo da record sui social

0

Il Carnevale di Sciacca 2025 non è stato solo un evento spettacolare che ha colorato le strade della città, ma ha anche raggiunto numeri straordinari sul web. Con oltre 10 milioni di visualizzazioni sui social, questa edizione si è affermata come la più digitale di sempre, coinvolgendo un pubblico vastissimo sia dal vivo che online.

Numeri da capogiro per il Carnevale di Sciacca

L’evento ha registrato una partecipazione incredibile, con più di 135.000 visitatori giunti da tutta Italia per assistere alle spettacolari sfilate e ai carri allegorici. Ma il vero boom si è avuto sui social, dove i contenuti del Carnevale sono diventati virali:

  • Instagram: oltre 3 milioni di visualizzazioni e 270.000 account raggiunti
  • Facebook: più di 6,5 milioni di visualizzazioni e 50.000 interazioni
  • TikTok: circa 865.000 visualizzazioni

Grazie a reel, post e video virali, il Carnevale di Sciacca 2024 ha consolidato la sua fama non solo come evento imperdibile, ma anche come fenomeno digitale di successo.

Il ruolo delle community e la viralità del Carnevale

Uno dei fattori chiave di questa edizione è stato il supporto delle principali community social dedicate ai Carnevali italiani, come Carnevali nel Mondo, Carnevali d’Italia e SciacCarnevale. Il contributo delle fan page e degli utenti ha amplificato la portata dell’evento, trasformandolo in un vero e proprio trend.

Carnevale di Sciacca: un evento sempre più seguito

L’edizione 2025 ha confermato il Carnevale di Sciacca come una delle manifestazioni più amate d’Italia, capace di coniugare tradizione e innovazione digitale. L’entusiasmo generato sui social testimonia il crescente interesse per questa festa, che già guarda al futuro con grandi aspettative.

Appuntamento al 2026 per il 400° anniversario

Dopo il successo di quest’anno, l’attesa è già alta per il Carnevale di Sciacca 2026, che celebrerà il 400° anniversario con un programma speciale. Le date da segnare in calendario sono:

  • Sabato 14 e domenica 15 febbraio 2026
  • Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 febbraio 2026

Con questi numeri e una community sempre più attiva, il Carnevale di Sciacca 2026 si prepara a battere nuovi record, confermandosi come uno degli eventi più spettacolari e seguiti d’Italia.

Gestiva una discarica abusiva in un’area comunale, denunciato agrigentino di 56 anni

Sorpreso mentre era intento a scaricare dal cassone del proprio veicolo, rifiuti urbani e rifiuti speciali in un’area comunale. Un agrigentino di 56 anni e’ stato denunciato in stato di libertà dai militari delle Stazione Carabinieri di Villaseta e Agrigento nel corso di un controllo del territorio.

Le verifiche e gli accertamenti effettuati sul luogo dai Carabinieri unitamente a personale Arpa hanno altresì consentito di rinvenire, a breve distanza, una discarica non autorizzata, risultata essere gestita dallo stesso, in cui vi erano rifiuti urbani e rifiuti speciali quali materiale ferroso, batterie esauste ed eternit. Sia il veicolo che l’area sono stati sottoposti a sequestro.


La crisi della pesca, il carburante incide anche al 70%

0

Le recenti manifestazioni e assemblee spontanee nelle marinerie siciliane evidenziano una crisi senza precedenti per il settore della pesca. Nonostante le ripetute richieste di intervento, le soluzioni tardano ad arrivare, in quanto le problematiche coinvolgono sia il livello regionale che quello nazionale ed europeo.

Confcooperative-Fedagripesca Sicilia ha trasmesso all’Assessorato Regionale una richiesta di incontro urgente, risalente all’11 marzo, per discutere le criticità attuali. Inoltre, ha presentato alla Camera dei Deputati un documento con una proposta di emendamento volta al rinnovo della misura del credito d’imposta per l’acquisto di carburante da parte delle imprese di pesca. Tale provvedimento, ritenuto essenziale per tamponare nell’immediato l’emergenza, si auspica possa essere incluso nella conversione del Decreto Legge “Caro Bollette”.

Le principali criticità del settore

Le cause della crisi sono molteplici:

  • Effetti post-pandemia e guerra in Ucraina: la crisi sanitaria e il conflitto in corso hanno aggravato la situazione economica, aumentando i costi di gestione e riducendo la redditività.
  • Aumento del prezzo del gasolio: il carburante rappresenta una delle voci di spesa più significative per le imprese ittiche, incidendo tra il 40% e il 70% sui costi complessivi.
  • Cambiamenti climatici: le variazioni ambientali spingono le specie ittiche verso acque più fredde, riducendo le catture commercializzabili.
  • Esplorazioni petrolifere: l’utilizzo della tecnica “airgun” lungo le coste siciliane potrebbe danneggiare l’ecosistema marino e le specie ittiche, con impatti economici negativi sul comparto.
  • Politiche restrittive dell’Unione Europea: la riduzione della flotta, le limitazioni sui sistemi di pesca e le zone di cattura stanno penalizzando il settore, senza evidenti benefici per il ripopolamento ittico.
  • Concorrenza sleale: paesi extra UE come Libia, Tunisia e Marocco operano nel Mediterraneo senza rispettare le normative comunitarie, generando un forte squilibrio competitivo.

Richiesta di interventi urgenti

La crisi attuale impone misure immediate per scongiurare il fermo dei pescherecci e la perdita di quote di mercato a favore delle importazioni. Tra le richieste avanzate vi è il rinnovo del credito d’imposta per l’acquisto di carburante, misura già adottata in passato e ritenuta efficace per sostenere il settore. L’emendamento proposto prevede un credito d’imposta del 20% sulle spese di carburante sostenute nel secondo e terzo trimestre del 2025, utilizzabile entro il 30 giugno 2026.

Si auspica un intervento immediato da parte delle istituzioni regionali, nazionali ed europee per affrontare questa emergenza e garantire la sopravvivenza di un comparto fondamentale per l’economia e la tradizione siciliana.

Lampedusa: litiga con la moglie e tenta di bruciare la casa, arrestato dai Carabinieri

0

I Carabinieri della Tenenza di Lampedusa e Linosa hanno tratto in arresto un 39enne per i reati di maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale.
I militari, intervenuti a seguito di un episodio di violenza all’interno delle mura domestiche, hanno bloccato l’uomo dopo che lo stesso aveva rovesciato una brace accesa sul pavimento, mentre era intento a cospargerla con della benzina per darle fuoco. Nella circostanza l’uomo, in forte stato di agitazione, ha anche tentato di scagliarsi contro i militari.
I Carabinieri hanno, inoltre, accertato che le condotte violente subite dalla donna erano state reiterate nel tempo. L’arrestato è a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, in attesa dell’udienza di convalida.

Randagi a Sovareto e Muciare mentre l’ambulatorio comunale è chiuso da 6 mesi e canili stracolmi (Video)

Emergenza senza fine a Sciacca quella del randagismo. Nuove segnalazioni giungono dalle contrade Muciare e Sovareto dove sono state girate ieri le immagini che vi mostriamo.

Cucciolate con nuovi esemplari generate dai randagi che di fatto, non hanno mai lasciato la zona.

Un arrivo della primavera preoccupante che rischia di aggravare il fenomeno randagismo. Le contrade in passato, sono state al centro delle cronache per episodi di avvelenamento e per aggressioni. Si tratta di zone frequentate anche dai turisti.

Le due zone, non sono he uniche dove in questi giorni si segnala una massiccia presenza di randagi. Anche in via Verona, viene segnalata la presenza di un branco di cani.

Proprio la strada era stata nei mesi scorsi oggetto di denunce non solo da parte dei residenti, ma anche di quanti avevano vissuto momenti di panico ad attraversare l’arteria, soprattutto nelle ore serali e notturne. Soprattutto, giovanissimi in scooter che si erano ritrovati circondati dai cani.

Intanto, l’ambulatorio veterinario di Sciacca e’ chiuso da sei mesi e i due canili ai quali fa ricorso il Comune di Sciacca sono saturi nei loro posti a disposizione.

Droga nel beauty-case, pena ridotta in appello per un sambucese

I giudici della prima sezione penale della Corte di Appello di Palermo nel processo per droga a carico di Mario Gallina, di 50 anni, di Sambuca di Sicilia, hanno ridotto la pena da 2 anni e 6 mesi a un anno e 8 mesi di reclusione riconoscendo il fatto di lieve entità.

Gallina, difeso dall’avvocato Calogero Santangelo, era accusato di avere detenuto, nella propria abitazione, occultati all’interno di un beauty-case, di cui avrebbe tentato di disfarsi, mezzo panetto di hashish, pari a 56 grammi lordi, e tre involucri di cocaina per un totale di poco meno di 15 grammi. Il tutto è stato rinvenuto dai carabinieri.

Per l’accusa la sostanza stupefacente, per la quantità, la diversa tipologia, la suddivisione, le modalità di detenzione e dell’occultamento, nonché per le circostanze del rinvenimento, sarebbe apparsa destinata a terzi.

Da Scuola Superiore Meridionale e Shro evento sui doveri costituzionali

NAPOLI (ITALPRESS) – La Scuola Superiore Meridionale (Ssm) di Napoli ha ospitato un incontro coordinato dallo Sbarro Health Research Organization (Shro), con la presenza del procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Giovanni Melillo, che ha tenuto una lectio magistralis sui “Doveri costituzionali”.

Presente anche il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il professore Giuseppe Recinto, capo di Gabinetto del ministro dell’Istruzione e del Merito, Antonio Giordano, professore di Anatomia Patologica presso l’Università di Siena, entrambi componenti del Comitato Ordinatore della Ssm, il professore Matteo Lorito, rettore dell’Università Federico II di Napoli e il professore Arturo De Vivo, responsabile del Comitato Ordinatore della Ssm. In supporto all’evento anche i componenti del Comitato Ordinatore della Scuola, il professore Giovanni Francesco Nicoletti, rettore dell’Università della Campania L. Vanvitelli, e il professore Pierdomenico Perata della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Come sottolineato da Recinto, “nella sua lectio magistralis il procuratore Melillo ha messo in evidenza la centralità dei doveri nella costruzione della vita democratica. In particolare, ha individuato nei doveri il presupposto logico e giuridico su cui si fondano il rispetto verso l’altro e la solidarietà. Per Melillo rafforzare i doveri significa rafforzare anche i diritti, soprattutto in un momento storico così complesso come quello attuale, in cui anche la libertà e la pace appaiono come valori fragili”.

Giordano ha ribadito l’impegno della Sbarro Health Research Organization nella diffusione della cultura scientifica non solo come strumento di progresso tecnologico, ma come elemento cardine nella costruzione di una società più equa e giusta. “La ricerca e la scienza sono accanto alle fasce più deboli, spesso quelle che vengono maggiormente assoggettate dalle mafie”, ha sottolineato il direttore dello Shro. “Fare informazione scientifica significa far comprendere alla cittadinanza il valore del bene comune; incontri del genere vanno in questa direzione. Sono davvero entusiasta della giornata e della presenza del procuratore Melillo, la massima istituzione italiana sul contrasto alle organizzazioni criminali mafiose”.
La Scuola Superiore Meridionale di Napoli, prestigioso centro di alta formazione, si conferma punto di riferimento per la diffusione della cultura e della legalità, non solo nel territorio campano, ma in tutta Italia.

Il responsabile del Comitato Ordinatore della Scuola, Arturo De Vivo, ha voluto sottolineare il messaggio insito nella relazione di Melillo: “Il procuratore, partendo dai fondamenti del pensiero platonico, ha discusso con ampia visione dell’importanza dei doveri in uno Stato democratico che voglia garantire i diritti dei suoi cittadini”.

-Foto: Scuola Superiore Meridionale di Napoli-

(ITALPRESS).

Ucraina, Tajani “Penso stop guerra entro fine primavera, ottimista”

ROMA (ITALPRESS) – “Voglio essere ottimista, ogni passo che si fa
a livello diplomatico va nella giusta direzione. Credo che
lentamente si potrà arrivare alla pace, credo che entro la fine
della primavera o al massimo in estate, ormai non conviene più a
nessuno continuare a combattere”. Così il vicepremier e ministro
degli Esteri, Antonio Tajani, intervistato da Francesco Giorgino a XXI Secolo su Rai1. “Sosteniamo tutte le iniziative che possano
portare alla pace perche questa guerra fa male a tutti. Direi che
l’aria è abbastanza positiva, poi vediamo come
reagirà Putin alle proposte americane. Dovrà a esserci una
vera trattativa attorno a un tavolo, Russia, Usa, Ucraina e Ue
dovranno sedersi. L’Ue è importante perchè sta infliggendo
sanzioni alla Russia”, ha aggiunto.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-