Si terrà sabato 24 maggio, a Sciacca, un prestigioso meeting multidisciplinare dedicato ai tumori del polmone, una delle patologie oncologiche più diffuse e letali, i cosiddetti big killers. L’incontro riunirà alcune tra le più autorevoli figure specialistiche a livello regionale e nazionale.
L’evento nasce con l’obiettivo di creare un dialogo concreto e costruttivo tra ospedale e territorio, favorendo un approccio integrato alla cura dei tumori polmonari. Parteciperanno chirurghi toracici, oncologi, biologi molecolari, pneumologi e medici di medicina generale, in un confronto aperto sulle strategie diagnostiche, terapeutiche e assistenziali più aggiornate. Un significativo contributo organizzativo e’ fornito dal direttore dell’unità operativa di Oncologia dell’ospedale di Sciacca, Domenico Santangelo.
“È un momento di incontro e di crescita non solo per i professionisti del settore, ma per tutto il nostro territorio e per il nostro ospedale”, sottolineano gli organizzatori. Il meeting rappresenta infatti un’occasione unica per valorizzare la competenza scientifica locale e stimolare la costruzione di reti cliniche efficienti, al servizio dei pazienti.
Sciacca ospita un importante meeting multidisciplinare sui tumori polmonari
Montevago, inaugurata la nuova aula consiliare (Video)
È stata inaugurata a Montevago la rinnovata aula consiliare “Falcone e Borsellino”, al termine di un importante intervento di restyling che ha dato nuova vita ai locali istituzionali del Comune.
I lavori, dal valore complessivo di oltre 60 mila euro, sono stati finanziati attraverso le risorse del Programma di Azione e Coesione della Sicilia 2014-2020.
L’intervento ha riguardato principalmente l’efficientamento energetico della struttura e la riqualificazione degli spazi interni, con l’acquisto di nuovi arredi che rendono l’ambiente più moderno e accogliente.
Il progetto ha avuto come obiettivo quello di offrire un luogo più funzionale alle attività istituzionali, ma anche più sostenibile dal punto di vista ambientale.
Spazi riqualificati nell’aula consiliare Montevago
La nuova aula consiliare Montevago è oggi dotata di impianti più efficienti e di un comfort migliorato grazie all’uso di materiali moderni e soluzioni tecnologiche avanzate.
I lavori si sono concentrati sull’isolamento termico, l’illuminazione a basso consumo e l’ottimizzazione degli spazi.Il rinnovamento ha incluso anche l’acquisto di arredi moderni e funzionali, capaci di rispondere alle esigenze di una pubblica amministrazione sempre più orientata alla trasparenza e all’efficienza.
Le dichiarazioni delle istituzioni
Durante l’inaugurazione, trasmessa in un video che ha raccolto le testimonianze dei protagonisti, il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando l’importanza di restituire alla comunità uno spazio pubblico rinnovato.
La presidente del consiglio comunale, Antonella Migliore, ha parlato di “un passo importante per rendere l’attività amministrativa più vicina ai cittadini”.
Un simbolo di legalità rinnovato
L’aula consiliare Montevago dedicata a Falcone e Borsellino assume oggi un significato ancora più profondo: quello di uno spazio istituzionale che onora la memoria dei due magistrati simbolo della lotta alla mafia, promuovendo nel contempo valori di legalità, efficienza e partecipazione democratica.
A Burgio asilo nido nell’ex casello ferroviario, finanziamento di 750 mila euro
Un nuovo e importante traguardo per la comunità di Burgio. È stato ufficialmente pubblicato il decreto, con dell’assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, che finanzia il progetto del Comune di Burgio per la riconversione dell’ex casello ferroviario in un asilo nido per un importo complessivo di 750 mila euro.
Il finanziamento, inserito nel Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027 e nell’Accordo per la Coesione della Regione Siciliana, permetterà di restituire nuova vita a un edificio storico, trasformandolo in un luogo dedicato alla cura, all’educazione e al futuro dei bambini di Burgio.
Esprime soddisfazione il sindaco, Vincenzo Galifi: “Questo finanziamento non è solo un intervento strutturale, ma un vero e proprio atto d’amore verso la nostra comunità. Vogliamo che ogni bambino di Burgio abbia l’opportunità di crescere in un ambiente sicuro, stimolante e accogliente. Trasformare un vecchio casello ferroviario in un asilo nido significa unire memoria e futuro, tradizione e progresso. È un simbolo di rinascita, di visione e di speranza, un edificio oggi fatiscente diventerà la culla del futuro della nostra comunità. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato e collaborato per il finanziamento di questo progetto.”
Calderoli “Su autonomia e terzo mandato no a posizioni preconcette”
ROMA (ITALPRESS) – “All’inizio della seduta odierna del Senato dai gruppi d’opposizione è arrivata in coro una richiesta di informativa urgente su quanto accaduto ieri in Cdm sia in relazione al terzo mandato, arrivando a chiedere le mie dimissioni, e pure per quanto riguarda il disegno di legge delega per la determinazione dei Lep. Nè il Governo nè tantomeno il sottoscritto mai si sottrarranno ad una richiesta di informativa, e sono sempre pronto e disponibile. Rilevo però delle incongruenze evidenti”. Così in una nota il ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli.
“La prima è che, essendo io domani impegnato alla Camera in question time, qualsiasi gruppo d’opposizione avrebbe potuto presentare interrogazioni su quanto accaduto in Cdm, ovvero sulla legge delega sui Lep. Ma nessun gruppo di opposizione, ovvero gli stessi gruppi che hanno sollevato la questione al Senato, ha presentato interrogazioni al sottoscritto. Solo la Lega, va detto, ha presentato un’interrogazione in tema di livelli essenziali delle prestazioni – aggiunge Calderoli -. La seconda incongruenza deriva dal fatto che la richiesta di informativa giunge con delle posizioni che ostentano un pregiudizio nei confronti del Governo, addirittura su un testo che non è stato ancora diramato e che quindi nessuno può aver letto. E anche nel caso della delega Lep, non capisco perchè ci sia bisogno di informative, visto che la stessa verrà assegnata al Parlamento, dove sarà oggetto di ampio dibattito e di votazioni, sia in commissione che in Aula”.
“Chiudo con una riflessione sulle decisioni della Consulta, che sono accusato di disattendere: le sentenze della Corte non solo devono essere rispettate, ma vanno lette e anche capite, e soprattutto è obbligatorio darne un’attuazione dopo 24 anni che il dettato costituzionale attende. Cosa che io intendo fare”, conclude il ministro.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Ucraina, Meloni ringrazia Papa Leone XIV “Per suo impegno per la pace”
ROMA (ITALPRESS) – Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto oggi una conversazione telefonica con il Santo Padre sui prossimi passi da compiere per costruire una pace giusta e duratura in Ucraina.
Il colloquio fa seguito alla telefonata di ieri con il Presidente Trump e con altri leader europei, nel corso della quale è stato chiesto al Presidente del Consiglio italiano di verificare la disponibilità della Santa Sede a ospitare i negoziati.
Trovando nel Santo Padre conferma della disponibilità ad accogliere in Vaticano i prossimi colloqui tra le parti, il Presidente del Consiglio ha espresso profonda gratitudine per l’apertura di Papa Leone XIV e per il suo incessante impegno a favore della pace. Lo rende noto Palazzo Chigi.
– Foto: IPA Agency –
(ITALPRESS).
Referendum, Schlein “Serve un’ondata di partecipazione”
ROMA (ITALPRESS) – “Spero che l’Italia ci sorprenda, che con un’ondata di partecipazione tutte le cittadine e i cittadini vadano a votare l’8 e il 9 giugno per contrastare la precarietà, i contratti a termine, per tutelare contro i licenziamenti illegittimi ma anche per aumentare la sicurezza sul lavoro. Credo che non ci sia una persona che non si indigna davanti al fatto che muoiono tre persone al giorno in Italia: l’altro giorno una ragazza, Anna Chiti, di 17 anni, al primo giorno di lavoro su una barca, senza neanche un contratto”. Lo ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, a “Cinque minuti”, in onda questa sera su Rai1. “Poi il quinto referendum, quello sulla cittadinanza: noi pensiamo che chi nasce o cresce in Italia sia italiano o italiana e nessuno gli possa togliere questo diritto”. Gli italiani “hanno una grande e straordinaria occasione di andare a votare e cambiare delle leggi per costruire un futuro migliore e sono convinta che lo faranno”.
“La linea del Partito Democratico è molto chiara, perchè è stata approvata in direzione nazionale senza voti contrari. E’ un voto che non guarda al passato, guarda al presente e al futuro di tanti giovani precari che hanno un contratto di un mese e non sanno se ce l’avranno il giorno dopo e non riescono a uscire di casa, a costruirsi una famiglia. Ma è anche un voto che consente di riparare a degli errori che la nostra parte ha fatto in passato”, ha poi detto rispondendo a una domanda sul Jobs Act che fu approvato dal Pd sotto il governo Renzi.
“Si tratta di una migliore occasione per partecipare, votare, cambiare queste leggi, contrastare la precarietà e riconoscere la cittadinanza, perchè non voglio più sentire un ministro dire che nelle classi bisogna ridurre gli stranieri: nelle classi non ci sono italiani o stranieri, ci sono bambine e bambini che hanno lo stesso diritto a un futuro e a una scuola di qualità”, ha aggiunto.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Hoole vince la crono di Pisa, Del Toro resta maglia rosa
PISA (ITALPRESS) – Daan Hoole ha vinto la decima tappa del Giro d’Italia 2025, la cronometro individuale Lucca-Pisa di 28,6 chilometri. Isaac Del Toro mantiene la maglia rosa, ma il messicano della UAE Team Emirates-XRG ha perso gran parte del vantaggio che aveva su Juan Ayuso. E’ stata una cronometro che ha dato tante indicazioni e che di fatto scombina le gerarchie della classifica generale. Decisive le condizioni meteo, con la pioggia nel finale che ha rallentato gli uomini di classifica: a vincere è stato l’olandese della Lidl-Trek, col tempo di 32’30”, secondo il favorito Joshua Tarling, il cronoman della Ineos si è piazzato a 7″. Terzo il britannico Ethan Hayter (Soudal Quick-Step) a 10″. Decisiva la prestazione di Primoz Roglic, diciassettesimo a 1’15”, ma lo sloveno della Red Bull-Bora-hansgrohe ha recuperato parecchio terreno in classifica (ora è quinto a 1’18” dalla maglia rosa). Lo spagnolo Juan Ayuso ha invece ridotto lo svantaggio da Isaac Del Toro, compagno di squadra che però resta in maglia rosa con un vantaggio di 25″. Ancora terzo Antonio Tiberi, l’azzurro è a 1’01” dal messicano. Domani l’undicesima frazione, la Viareggio-Castelnovo nè Monti di 186 km: sarà una tappa movimentata, con il San Pellegrino in Alpe da affrontare a metà percorso.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Mattarella “La vita dell’Italia strettamente intrecciata con l’Ue” / Video
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “E’ un vero piacere per me incontrarvi insieme al vice presidente del Consiglio e ministro degli Esteri Tajani per ringraziarvi. Il lungo elenco che l’ambasciatore Cortese ha indicato è la raffigurazione di uno spaccato dell’Italia qui a Bruxelles. Da questo elenco, da questa articolazione così diffusa e così ampia emerge quanto sia ormai strettamente intrecciata sotto ogni profilo la vita del nostro Paese con quella dell’Unione Europea”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, incontrando a Bruxelles il personale della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea.
“E’ il punto di collegamento, di intersezione più importante per la protezione del nostro Paese, quindi il vostro ruolo qui sia come rappresentanti delle varie articolazioni del nostro Paese, sia come cittadini europei, è estremamente prezioso – ha aggiunto il capo dello Stato -. E’ crescente questa interlocuzione, questa interconnessione su ogni aspetto. Cresce continuamente, di conseguenza cresce anche l’impegno degli italiani qui in missione, in questa straordinaria avventura di integrazione che stiamo continuando a vivere di anno in anno”.
IL VIDEO DELL’INTERVENTO DI MATTARELLA
“Sono qui per ringraziarci, perchè come ha detto l’ambasciatore, svolgete con abnegazione, con dedizione, con impegno, e aggiungo, con fatica, certamente, il vostro lavoro e il vostro compito, ai tanti livelli diversi a cui siete chiamati – ha sottolineato Mattarella -. Da quelli apicali a quelli di collaborazione, ma tutti preziosi in questo tessuto connettivo che attraverso la vostra azione lega l’Italia all’Unione Europea. Per questo è un piacere incontrarvi, ringraziarvi per quello che fate, farvi gli auguri per il vostro lavoro. In tante volte che sono venuto a Bruxelles, poche volte c’era un sole così, quindi siamo anche fortunati nell’incontrare questa giornata così bella. Questa città raccoglie dentro di sè, ospitandola, una quantità di presenze che vengono da tutti i 27 Paesi dell’Unione. E questo è in sè un ulteriore pregio, un ulteriore bagaglio e patrimonio che voi vivete ogni giorno, che apre l’orizzonte e dimostra quale sia necessariamente sempre più il futuro delle nostre interlocuzioni. Grazie per quello che fate”.
– Foto ufficio stampa Quirinale –
(ITALPRESS).
Alla guida sotto effetto di alcool e droga, condanna per l’omicidio stradale di Biagio Lombardo
Il gup del tribunale di Marsala Sara Quittino ha condannato a 5 anni e 8 mesi di carcere Giampiero Vitale, di 25 anni, per omicidio stradale. Il procedimento si e’ svolto con rito abbreviato.
Il giovane, la notte del 13 gennaio 2024, era alla guida dell’auto, lungo la statale 115, nel tratto tra Marsala e Mazara del Vallo, investì e uccise Biagio Lombardo, di 18 anni.
Il giovane volontario della Croce Rossa stava tornando a casa con il suo scooter e viaggiava in direzione Marsala così come Vitale a bordo della sua auto.
Secondo le risultanze della consulenza tecnica disposta dalla Procura di Marsala, il 25enne alla guida dell’auto di trovava in stato di ebbrezza e alterazione psicofisica visto le tracce di alcol e droga rinvenute nel sangue.
Vitale viaggiava ad alta velocità sotto la pioggia e in condizioni di scarsa visibilità.
Il venticinquenne è stato anche condannato al risarcimento danni, da quantificare in sede civile, in favore dei genitori della vittima.
(Nella foto, la vittima Biagio Lombardo)
Sciacca ricorda Francesco Maniscalco con un torneo di calcio (Video)
Ha preso ufficialmente il via il primo Memorial Francesco Maniscalco, un torneo di calcio a sei nato per onorare la figura storica di “Zu Franciscu”, al secolo Francesco Maniscalco, indimenticato massaggiatore dello Sciacca.
Conosciuto da tutti come “Zu Francisco massaggiatore”, Maniscalco è stato una presenza costante e amatissima nel mondo sportivo saccense. Il suo ricordo, ancora vivo nel cuore di generazioni di sportivi e tifosi, rivive ora grazie a un’iniziativa che celebra non solo la sua professionalità, ma anche la sua umanità.
Il memorial è organizzato da Sicilia Sport e Hype Events.
Bonus cani e gatti 2025: sbloccati i fondi per spese veterinarie e farmaci, ecco chi può richiederlo
Dopo mesi di attesa, arriva finalmente il bonus animali d’affezione 2025, pensato per aiutare economicamente i proprietari di cani, gatti e furetti con un reddito basso. Il contributo è destinato a coprire visite veterinarie, interventi chirurgici e farmaci, e valorizza il ruolo affettivo, terapeutico e sociale che gli animali da compagnia svolgono nella vita delle persone.
Fondo per animali da compagnia: cosa prevede
La misura è prevista dalla legge di bilancio 2024 e ha stanziato un fondo di 250.000 euro annui, valido per il triennio 2024–2026. Con l’arrivo del decreto attuativo, il bonus è ora operativo e copre le spese sostenute dal 1° gennaio 2024.
A chi spetta il bonus animali d’affezione
Il contributo è destinato a:
- Proprietari di cani, gatti o furetti
- Over 65 (età compiuta al momento della spesa)
- Con ISEE inferiore a 16.215 euro
- In possesso di microchip o registrazione in anagrafe regionale o nazionale (banca dati SINAC)
Il beneficio si rivolge esclusivamente a cittadini residenti in Italia che abbiano regolarmente identificato l’animale in un’anagrafe ufficiale.
Spese ammesse
Sono ammissibili al bonus le seguenti spese, documentate e tracciabili:
- Visite veterinarie
- Analisi e accertamenti diagnostici
- Interventi chirurgici
- Farmaci e trattamenti prescritti dal veterinario
Come richiedere il bonus
La domanda va presentata alla propria Regione di residenza, secondo le modalità indicate dall’ente. La procedura include:
- Numero identificativo dell’animale (microchip/tatuaggio)
- Codice di registrazione in anagrafe animale
- Documentazione fiscale delle spese sostenute
- ISEE aggiornato
Le domande saranno valutate in ordine cronologico di arrivo e fino ad esaurimento fondi. Ogni Regione definirà l’importo del contributo.
Attenzione: è necessaria l’anagrafe degli animali
Per accedere al bonus, l’animale deve essere registrato nell’anagrafe degli animali da affezione. Dal 2022 è attivo il registro online nazionale, che consente di identificare ogni animale tramite microchip o tatuaggio, prevenendo l’abbandono e facilitando la gestione veterinaria.
Questa banca dati è regolata da normative nazionali e regionali e consultabile da enti e operatori abilitati. Il sistema collega i dati del microchip al proprietario, rendendo possibile la tracciabilità e il monitoraggio dell’animale.
Cosa sono gli animali d’affezione
Ai fini della normativa, per animali di affezione si intendono quelli detenuti per compagnia, senza fini produttivi o alimentari. Rientrano in questa categoria anche:
- Cani guida per disabili
- Animali da pet-therapy
- Animali utilizzati per riabilitazione e assistenza