18.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1477

La Sicilia da lunedì in zona gialla, sforati tutti e tre i parametri

La Sicilia da lunedì sarà in zona gialla. Il passaggio sara’ ufficializzato domani dopo l’esame dei dati della cabina di regia.

La Regione ha ‘sforato’ tutti e tre i nuovi parametri previsti: ricoveri in terapie intensiva (11% ieri), ricoveri in area medica (20% ieri +1%) e contagi.

Da lunedì prossimo, nell’isola torneranno le restrizioni: dall’uso della mascherina all’aperto alla possibilità di sedere più di quattro al tavolo del ristorante

Degrado nel quartiere San Paolo a Sciacca dove sono arrivati anche dal nord Italia per acquistare casa (Intervista)

Sterpaglie e degrado nel quartiere San Paolo, a Sciacca. I resti di un albero che è finito oltre un anno fa sulla strada sono ancora lì. C’è tanta sterpaglia e soltanto questa mattina una squadra di operatori è intervenuta per liberare la scalinata che conduce al porto dai rami di un altro albero.

“Eppure qui siamo in tanti ad amare questa zona – dice Giuseppe Catalano, di Palermo – che abbiamo acquistato casa a Sciacca. Siamo delusi e sperando che le cose migliorino spesso siamo noi a pulire”.

Protezione civile, sui ruderi di Poggioreale si pianificano gli interventi

Una recinzione che si estenderà per circa due chilometri lungo tutto il perimetro dell’antico centro abitato. Sarà questo il primo passo concreto degli interventi, voluti dal governo Musumeci, per mettere in sicurezza e valorizzare i ruderi di Poggioreale, nel Trapanese, risalenti al terremoto del 1968. I dettagli relativi a questo primo intervento sono stati definiti nel corso di un sopralluogo e di una riunione operativa che si è tenuta nel Comune di Poggioreale tra la Protezione civile regionale, la Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Trapani, il sindaco e il responsabile della Protezione civile comunale. Considerato il vincolo paesaggistico che insiste sull’area, è stato deciso di realizzare la recinzione del perimetro con paletti in legno di castagno alti circa tre metri e una rete zincata. Nelle prossime settimane si terrà un nuovo sopralluogo della Protezione civile regionale insieme all’Ufficio tecnico del Comune di Poggioreale per rilevamenti e misurazioni di dettaglio con l’obiettivo di progettare l’intervento in maniera puntuale ed esecutiva dal momento che l’area presenta alcuni tratti impervi ed è necessaria un’adeguata cura e manutenzione. Parallelamente al collocamento della recinzione, si procederà con il censimento delle costruzioni da mettere in sicurezza in modo da stabilire la tipologia degli interventi all’interno dell’area che, nel corso degli anni, è stata anche oggetto di furti ed episodi di vandalismo. L’obiettivo, previsto dalla recente convenzione siglata tra la Regione Siciliana e il Comune di Poggioreale, non è solo quello – prioritario – di tutelare e valorizzare i ruderi come testimonianza storica ma anche di metterli a disposizione di tutti, esperti e non. Nel programma del governo regionale c’è anche l’intenzione di voler fare di quell’area un campo di esercitazione a disposizione della Protezione civile, delle Forze Armate e dei Vigili del fuoco e di trasformarla in un “laboratorio all’aperto” rivolto agli studiosi di sismologia, alle università, agli istituti tecnici, con una forte impronta didattica.

A Ribera settanta positivi, ancora cinque ospedalizzati e novantatré nuovi casi in provincia

Sono novantatré i nuovi casi in provincia di Agrigento, cinque ospedalizzazioni e zero decessi.

Cinquantasei ricoverati in degenza ordinaria e quattro ricoverati in terapia intensiva.

Sono settanta i positivi a Ribera. Una escalation di casi. A Sciacca e Menfi 45 i positivi.

Posta, filiali e orario estivo, da lunedì aperture al pubblico regolari anche a Sciacca

Durante il mese di agosto alcune filiali di Posta Spa a Sciacca sono rimaste chiuse a giorni alterni. Si e’ trattata di una disposizione aziendale che rispetto gli scorsi anni, ha scelto di garantire il servizio mattino e pomeriggio nella posta centrale di via De Gasperi che solitamente per due settimane chiudeva i battenti nel pomeriggio. Invece, quest’anno la scelta di chiusura delle filiali in alcune giornate, come ha spiegato il direttore della succursale 1, Accursio Bentivegna.

Da lunedì, non sarà più osservato l’orario estivo e tutto tornerà con le normali e regolari aperture.

Intanto, chi avesse necessità di riscuotere pensioni in filiali al momento chiuse come quella della zona Marina di Sciacca, puo’ recarsi nelle altre filiali.

Villafranca Sicula, il sindaco esorta i suoi concittadini a evitare baci e abbracci

La pandemia ha impattato sulla sfera relazionale di tutti divenuti anaffettivi per costrizione e così gli appelli a comportamenti consoni ad evitare il contagio sono divenuti parte integrante del costume degli ultimi tempi come quello lanciato nelle ultime ore dal primo cittadino di Villafranca Sicula, Mimmo Balsamo che nel comunicare la situazione complessiva dei positivi nel suo comune, al momento quattro attuali soggetti positivi, ha voluto raccomandare la massima cautela in un messaggio.

“Esorto – ha scritto – di non creare assembramenti ed evitare abbracci, baci e viaggi vari specialmente verso quei luoghi che sono particolarmente a rischio. Dobbiamo avere la consapevolezza che tutto dipende da noi, dal nostro comportamento se vogliamo tornare alla normalità dei tempi passati”.

Astenersi oggi, insomma, per tornare a farlo domani.

Altri cinque contagi Covid a Menfi compresi due bambini

Ci sono altri 5 contagi Covid a Menfi e adesso il numero complessivo è salito a 45. Emerge dall’ultima comunicazione diramata nella mattinata dal sindaco, Marilena Mauceri.

I nuovi positivi sono due bambine di 7 e 10 anni, una donna di 68 anni. Ci sono poi due casi dubbi e una persona ospedalizzata. C’è anche un guarito.

Dei 45 positivi 8 sono in attesa dell’esito del secondo tampone di verifica per accertare la guarigione. Ci sono, infine, 23 persone in attesa del risultato del primo tampone molecolare e che si trovano in isolamento fiduciario.

Tennis Club Sciacca, gli Over 45 sabato in sfida a Palermo

0

Gli atleti della categoria Over 45 del Tennis Club Sciacca giocheranno la semifinale regionale sabato prossimo a Palermo presso lo Sport Village.

In caso di vittoria la squadra giocherà la finale a Menfi vista l’impossibilità di giocare sui campi saccensi in quanto ancora non omologati.

Il team saccense capitanato da Piergiorgio Politi è composto da Enzo Colletti, Franco Sclafani, Pippo Venezia, Totò Caracappa, Andrea Di Giovanna e Calogero Termine.

Nel frattempo si attendono i sedicesimi di finale del tabellone nazionale che vedranno in sfida il Tennis Club Sciacca contro il Tricolore Reggio Emilia.

Investe un clochard e fugge, denunciato un pensionato di Castelvetrano

I militari della Compagnia di Castelvetrano a seguito del grave incidente verificatosi ieri mattina sulla Strada provinciale 81 sono riusciti ad individuare il colpevole che si era dato alla fuga, un pensionato di 77 anni di Castelvetrano.

Dopo solo qualche ora dal grave incidente stradale e a seguito di serrati accertamenti, i Carabinieri sono riusciti ad individuare l’autista che ieri notte ha travolto il clochard di origini ungheresi e si è dato subito alla fuga senza prestargli soccorso.

Ad incastrarlo sono stati alcuni frammenti di plastica dello specchietto retrovisore, andati in frantumi a seguito dell’urto, che hanno permesso di risalire al modello della vettura.
Raggiunto presso la propria abitazione alle prime ore dell’alba dai militari, al pensionato castelvetranese non è rimasto che ammettere ciò che era successo. Sotto casa era ancora presente la vettura incidentata, posta sotto sequestro per gli accertamenti del caso.
L’anziano dovrà rispondere, per il momento, dei reati di lesioni personali stradali ed omissione di soccorso stradale.
Nel frattempo il clochard, ancora in pericolo di vita per via delle molteplici fratture e lesioni, dopo aver ricevuto le prime cure al Pronto Soccorso di Castelvetrano, è stato trasportato presso il reparto di rianimazione dell’ospedale Villa Sofia-Cervello di Palermo.

Si era allontanato da casa, ritrovato nel bosco dell’Eremo di Santa Rosalia un trentasettenne di Mussomeli

I Militari della Compagnia Carabinieri di Cammarata, nello svolgimento di un apposito servizio di ricerche, volto a rintracciare una persona 37enne originaria di Mussomeli allontanatasi in circostanze sospette, hanno ritrovato l’uomo nei boschi tra il Comune di Cammarata e di Santo Stefano Quisquina

La segnalazione alle Forze dell’Ordine è stata fatta da alcuni familiari, che recatisi presso la Compagnia Carabinieri di Mussomeli, hanno fornito gli elementi essenziali per diramare le ricerche.

La successiva attività informativa dei militari di quel Comando, unita all’esperienza ed alla conoscenza dei luoghi dei Carabinieri della montagna, ha consentito l’individuazione di tutti i luoghi in cui l’uomo avrebbe potuto recarsi. Infine, al termine di incessanti ore di ricerche, con il supporto delle istituzioni comunali, ma soprattutto grazie anche a diverse segnalazioni di privati cittadini che hanno contattato la Centrale Operativa della Compagnia di Cammarata, una pattuglia ha individuato il 37enne nel buio di in una zona boschiva, nei pressi dell’Eremo di Santa Rosalia

. Gli operanti, dopo aver tranquillizzato l’uomo ed essersi sincerati del suo stato di salute, lo hanno accompagnato e ricongiunto con la propria famiglia.

Ribera: evade dai domiciliari e viene rintracciato su un monopattino, arrestato

0

Nella serata di ieri i Carabinieri della Tenenza di Ribera hanno arrestato un 42 enne del posto, celibe, disoccupato che, nonostante fosse sottoposto alla misura alternativa della detenzione domiciliare, presso la propria abitazione di Ribera, è stato rintracciato per le vie del centro a bordo di un monopattino.

I Carabinieri di Ribera intorno alle 17.00, dopo aver effettuato il controllo presso l’abitazione dell’uomo, hanno accertato che non era presente in casa per cui sono scattate immediatamente le ricerche. Successivamente l’uomo è stato rintracciato per le vie del centro mentre circolava a bordo di un monopattino. Non avendo fornito alcuna giustificazione valida, per cui si era assentato dalla propria residenza, il soggetto è stato arrestato per il reato di evasione. Su disposizione della Procura della Repubblica di Sciacca è stato ricollocato agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida. L’uomo era stato sottoposto alla detenzione domiciliare in esecuzione dell’Ordinanza emessa dal Tribunale di Torino per reati contro il patrimonio commessi nel capoluogo piemontese tra il 2019 ed il 2020.

L’Unitas Sciacca organizza il settore giovanile senza alcun costo mensile

0

L’Unitas Sciacca Calcio in vista della stagione sportiva 2021/2022 continua a promuovere ed organizzare selezioni per giovani aspiranti calciatori che andranno a comporre le formazioni che con i colori neroverdi affronteranno i vari tornei giovanili. 

La società Unitas Sciacca quest’anno gestirà in proprio il settore giovanile e non farà pagare nessuna retta mensile a parte i costi di un contributo iniziale del materiale tecnico sportivo. Ulteriori costi delle trasferte nei vari campionati saranno a carico della società. 

“Nel solco del progetto di valorizzazione dei giovani calciatori locali, l’Unitas. – scrive in una nota la società – si sta impegnando  a fondo per fornire ai giovani calciatori tutte le opportunità per avvicinarsi alla prima squadra e provare l’emozione di indossare la bella e gloriosa maglia neroverde”.

Queste le prossime selezioni: 

Sabato 28 Agosto Stadio Comunale “Gurrera”. 

Ore 16 Categoria Giovanissimi 2007/2008;

Ore 17 Categoria Allievi 2005/2006.