15.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1700

La dottoressa saccense Simona De Michele riceve il primo premio alla conferenza internazionale di Patologia in America

La dottoressa Simona De Michele, brillante saccense residente in America da qualche anno, ha recentemente ricevuto il primo posto come specializzando ricercatore per il suo lavoro presentato alla più prestigiosa conferenza internazionale di Patologia, USCAP annual meeting 2021. Il premio e’ stato conferito dalla Papanicolaou Society of Cytopathology per la sua innovativa ricerca riguardante l’applicazione di algoritmi di machine learning per il riconoscimento di cellule tumorali in fluido pleurico e peritoneale

La giovane dottoressa, nata e cresciuta a Sciacca, si e’ diplomata presso il liceo classico T. Fazello. Ha ottenuto la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi dell’Insubria di Varese e, successivamente è stata ammessa nella prestigiosa scuola di specializzazione medica in Anatomia Patologica e Patologia Clinica della Columbia University a New York, presso il NewYork Presbyterian Hospital primo ospedale della città. L’anno scorso e’ stata eletta capo degli specializzandi ed e’ attualmente al suo ultimo anno di corso. 

Da luglio inizierà’ un’ ulteriore specializzazione in Patologia Gastrointestinale e del fegato. Parallelamente al suo lavoro medico ha coltivato un’ intensa attività accademica, che include l’nsegnamento universitario presso la scuola di medicina della Columbia University, presentazioni a conferenze internazionali ed oltre dieci sue pubblicazioni all’attivo.Inoltre, i suoi più recenti articoli hanno fornito importanti contributi alla comprensione della fisiopatologia dell’infezione Covid-19 nei polmoni e nel fegato, e alla diagnosi di celiachia e varie patologie oncologiche.

Panchine in ceramica a costo zero per il Comune sul lungomare di Menfi

0

Il Comune di Menfi nell’ambito delle iniziative di arredo urbano ha pensato, con un progetto significativo, anche alle località balneari.

Quattordici panchine in ceramica sono previste a Porto Palo (10) e Lido Fiori (4). La collocazione è già stata avviata dall’azienda guidata da Aldo Cinao che collocherà anche cartelli pubblicitari.

L’operazione è a costo zero per il Comune come sottolinea il vicesindaco, Ludovico Viviani, ma rappresenta un significativo elemento di arredo urbano. L’azienda paga anche il suolo pubblico.

Mafia, la Procura Generale chiede la conferma della sentenza di condanna per due menfitani

0

Il sostituto procuratore generale Vincenza Sabatino ha chiesto la conferma della sentenza di primo grado, pronunciata dal Tribunale di Sciacca, per due menfitani, accusati di associazione mafiosa, nell’ambito del processo scaturito dall’operazione “Opuntia”.

Gli imputati nel processo che si celebra in Corte di Appello, a Palermo, sono Matteo Mistretta, di 34 anni, condannato in primo grado a 13 anni di reclusione, e Tommaso Gulotta, di 55, a 15 anni.

Per il sostituto procuratore generale le dichiarazioni rese dal collaboratore di giustizia Vito Bucceri sono attendibili.

Il 18 maggio discuteranno i difensori di Gulotta, gli avvocati Giovanni Rizzuti ed Accursio Gagliano, e nell’udienza successiva, con data ancora da fissare, la difesa di Mistretta, con gli avvocati Giovanni Castronovo e Carmelo Carrara.

Covid-19, Ribera attiva il servizio Asacoom a domicilio per garantire i diritti dei bambini disabili

0

Con le restrizioni dettate dalla normativa per contrastare la diffusione del Covid-19 i minori di tutte le età si sono visti privati, con gran sofferenza, di tutti i contatti umani e sociali, e a pagarne di più le conseguenze è la categoria dei minori disabili, costretti, da un giorno all’altro, a trovarsi in una dimensione nuova: a casa, lontani dalla scuola e dai compagni.
Per questo motivo l’assessore alle Politiche Sociali di Ribera Giuseppina Zabbara, in accordo con il sindaco Ruvolo e tutta l’amministrazione, ha deciso, a prescindere dalla chiusura delle scuole, con tutte le precauzioni del caso e attenendosi sempre all’attuazione dei protocolli anti- covid, di continuare a garantire il servizio di Assistenza all’Autonomia e Comunicazione (ASACOOM) anche a domicilio alle famiglie che ne faranno richiesta, per dare una continuità didattica, ma soprattutto umana, a questi bambini.

“Un piccolo segno per non lasciare da soli i bambini diversamente abili, in modo da non causare loro un trauma emotivo, proprio come mi è stato rappresentato dalle famiglie nel primo lockdown – dichiara Giuseppina Zabbara -. Come assessore alle Politiche Sociali e, soprattutto, come persona particolarmente sensibile ai bisogni e alle necessità di chi è più fragile, sono oggi onorata di poter svolgere un ruolo così delicato e impegnativo, ma anche soddisfatta di accogliere e riuscire a realizzare le necessità di questi bambini e delle loro famiglie”.

Ospita una comunità per migranti, la Regione assegna un ristoro da 250 mila euro a Siculiana

“Sono felice di poter comunicare ai cittadini di Siculiana che siamo riusciti ad ottenere 250 mila euro quale ristoro per il Comune agrigentino di Siculiana che da anni ospita una comunità per i migranti che è stata peraltro convertita in questi mesi a centro per migranti affetti da covid. Si tratta di una cifra non eccessiva ma che costituisce certamente un supporto concreto ad un Comune che vive dei disagi”. A dichiararlo è il capogruppo del Movimento 5 Stelle all’Ars Giovanni Di Caro intervenendo in Aula a Sala d’Ercole durante l’approvazione della norma (articolo 38) nel corso della discussione sulla finanziaria all’Ars.

La ragione del trasferimento del contributo regionale previsto di 250 mila euro e’ dettato da ragioni ristoratrici rispetto il fatto di ospitare la comunità per stranieri migranti nel proprio territorio comunale. Si tratta di villa Sikania, struttura alle porte del comune agrigentino, più volte oggetto di problematiche legate al sovraffollamento della stessa struttura, ma anche a diversi episodi di fuga dello stesso centro di accoglienza e momenti di tensione tra gli ospiti e i cittadini.

Musumeci firma la “zona rossa” a Ribera e in altri tre comuni a partire dal 25 e fino al sei aprile (Vedi l’ordinanza)

0

L’attesa firma del governatore Nello Musumeci e’ arrivata stasera. Sono quattro le nuove “zone rosse” istituite oggi in Sicilia. Si tratta di Ribera, , Serradifalco, in provincia di Caltanissetta, Trabia, nel Palermitano e di Santa Maria di Licodia, in provincia di Catania.

L’ordinanza entrerà in vigore giovedì 25 marzo e sarà valida fino al 6 aprile compreso.

Il provvedimento, che prevede anche la chiusura delle scuole, è stato richiesto dai sindaci delle quattro città e si è reso necessario a causa di un repentino aumento dei contagi registrati negli ultimi giorni, certificato dalle rispettive Asp, si legge nel comunicato ufficiale della Regione siciliana.

Scendono a 90 gli attuali positivi a Sciacca, 15 guarigioni e positivo un ventunenne

Sono appena arrivate nella mail del sindaco Francesca Valenti le notifiche di ben quindici fine isolamento che vuol dire quindici guarigioni tra i 104 attuali positivi che l’ultimo bollettino Asp segnalava su Sciacca.

Insieme ai quindici che finiscono l’isolamento, segnalato anche un nuovo caso di positività che interessa un giovanissimo, si tratta di un ventunenne.

La notizia dell’alleggerimento del numero degli attuali positivi a Sciacca, ad una settimana dall’inizio della zona rossa lascia ben sperare che le restrizioni possano avere un effetto benefico nell’ambito della diffusione del contagio nelle prossime settimane.

La Sicilia nona per numero di contagi in Italia, ancora venti vittime oggi

Sono 751 i nuovi positivi al Covid 19 in Sicilia su 24.979 tamponi processati, con una incidenza di positivi di poco superiore al 3.0%, in diminuzione rispetto a ieri.

La regione resta nona per numero di contagi giornalieri. Le vittime sono state 20 nelle ultime 24 ore e portano il totale a 4.471. Il numero degli attuali positivi è di 16.489 con 129 casi meno rispetto a ieri; i guariti sono 860. Negli ospedali i ricoverati sono 935, 29 in più rispetto a ieri, quelli nelle terapie intensive sono 121, due in meno. La distribuzione nelle province vede Palermo con 280 casi, Catania 186, Messina 48, Siracusa 47, Trapani 43, Ragusa 14, Caltanissetta 30, Agrigento 57, Enna 46.

Multe a sette saccensi in giro in “zona rossa” e chiuso generi alimentari per mancato rispetto norme anti assembramento

Sono scattati i controlli per il rispetto della zona rossa nel comune di Sciacca e la polizia municipale ha elevato sette sanzioni ad altrettanti cittadini non rispettosi dei divieti di circolazione.

Le sanzioni ai cittadini da quando è iniziata la pandemia sono quasi 50 e ben 26 le denunce penali.

Inoltre, nel corso dell’ultima attivita’ di controllo della municipale, è stata sanzionata una attività commerciale per il mancato rispetto delle norme anti Covid-19 per assembramento.
All’attività commerciale, un negozio di generi alimentari è stata comminata una multa pecuniaria che va da 400 a 3000 € e la chiusura di 5 giorni dell’attività.

Nei precedenti controlli, invece, sempre la polizia municipale di Sciacca aveva sanzionato due bar, un fruttivendolo e due circoli ricreativi.

Freddo in primavera, neve anche nell’entroterra agrigentino

La neve ha fatto comparsa anche nella zona della montagna agrigentina e delle alte Madonie.

Neve sui tetti e sulle auto e in strada. Nell’agrigentino, neve nei comuni di Santo Stefano Quisquina e a Cammarata. Sulle strade provinciali sono intervenuti i mezzi spargisale, si raccomanda la massima prudenza.

Colpita dal punteruolo rosso, sara’ estirpata la palma di Corso Vittorio Emanuele a Sciacca

Sarà totalmente estirpata una delle palme di corso Vittorio Emanuele che circondano la Basilica dal fianco della strada. La pianta era stata transennata alla base per il rischio crollo del suo fogliame qualche giorno fa.

Oggi una squadra per conto del Comune di Sciacca era intervenuta per effettuare la potatura, ma anche l’arbusto risulta colpito dal punteruolo rosso in maniera capillare e per questo sara’ necessaria l’estirpazione della pianta.

Un esemplare storico che da tantissimo tempo, caratterizzava il verde urbano in quella parte del Corso

Il Comune di Sciacca difende la Condotta Agraria

Il Comune di Sciacca, con l’assessore Roberto Lo Cicero, e’ impegnato nella ricerca di locali per evitare la chiusura dell’ufficio della Condotta Agraria di Sciacca.

L’ufficio, infatti, è inserito in un processo di riduzione dei costi portato avanti dalla Regione Siciliana che sta determinando la chiusura di molte sedi.

In difesa della non chiusura della sede saccense è intervenuto il deputato regionale Michele Catanzaro che ha richiesto all’Assessore Regionale all’Agricoltura e il Direttore generale dell’Assessorato maggiore tempo per trovare delle alternative:

“E’ un servizio fondamentale per gli agricoltori del territorio saccense – ha detto Michele Catanzaro – ho sollecitato il Dipartimento e l’Assessorato affinchè ci diano il tempo di attivare percorsi alternativi per non privare la città e il comparto agricolo di questo importantissimo servizio. Sono ottimista nella individuazione in tempi brevi di una soluzione adeguata grazie al coinvolgimento attivo del Sindaco di Sciacca Francesca Valenti che è pienamente consapevole dell’entità della problematica e in tal senso sta  fornendo una concreta collaborazione”.