20.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1699

Quattro nuovi positivi a Sciacca ma anche cinque fine isolamento, sono 89 adesso gli attuali positivi

Sono stati notificati proprio in queste ore alla sindaca Valenti altri quattro nuovi contagi. Si tratta di persone adulte che appartengono anche allo stesso nucleo familiare.

Mentre per altri cinque positivi e’ stato attestastato il fine isolamento e dunque la guarigioni. Dopo le ultime notifiche, il quadro a Sciacca e’ di 89 attuali positivi. Una situazione pressoché invariata rispetto all’ultimo bollettino Asp di ieri che accertava 90 positivi.

A Menfi zero contagi da Covid 19, negli ultimi giorni centinaia di tamponi negativi

0

I dati forniti dal Comune di Menfi a mezzogiorno di oggi indicano che nel centro belicino non ci sono positivi al Covid 19. Sono 17 i tamponi ancora da processare e di questi solo 7 si riferiscono all’istituto comprensivo Santi Bivona. Centinaia di tamponi collegati a questa scuola processati negli ultimi giorni hanno dato esito negativo al Covid. Una bella notizia che, naturalmente, non deve fare abbassare il livello di attenzione come raccomanda anche il sindaco, Marilena Mauceri.

I dati del contagio potrebbero crescere ancora a Ribera, il sindaco Ruvolo: “Sono preoccupato e ora chiedo massima collaborazione” (Intervista)

Si attende l’esito di quaranta tamponi ancora a Ribera, la situazione dunque epidemiologica potrebbe peggiorare nelle prossime ore mentre la città entrerà in “zona rossa” domani in base all’ordinanza firmata da Musumeci ieri sera dopo la richiesta dell’Asp e dello stesso primo cittadino.

Stamattina il sindaco Ruvolo ha gia’ effettuato una riunione con il comando dei Carabinieri, la polizia municipale e il Corpo della Protezione Civile che saranno chiamati ad intensificare i controlli.

Intanto, Ruvolo che si dice molto preoccupato per i dati chiede la massima collaborazione dei suoi concittadini.

Da domani in “zona rossa”, i riberesi pronti al lockdown cittadino tra speranze e rimpianti (Interviste)

Il lungomare di Seccagrande affollato tre settimane fa e’ una immagine che viene rievocata stamattina da alcuni riberesi che abbiamo incontrato prima dello scattare della zona rossa di domani.

Consapevolezza in alcuni che se ci fosse attenuti alle regole, il nuovo stop poteva essere evitato, ma i dati restano preoccupanti. Il contagio non si arresta di crescere e si e’ gia’ andati oltre i cento contagi.

Tagliano alberi di eucalipto di proprietà dell’Anas, scattano tre denunce a Castelvetrano

I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della compagnia di Castelvetrano, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno denunciato in stato di libertà tre uomini di 50, 68 e 23 anni, con precedenti di polizia, poiché ritenuti responsabili del reato di furto aggravato in concorso.

In particolare, i carabinieri in servizio di pattuglia, nel transitare in una zona periferica del Comune di Castelvetrano, giunti nei pressi dell’intersezione tra la statale 115 e la strada provinciale 13, hanno notato i tre uomini che, attrezzati di motoseghe e troncarami, stavano tagliando dalla base diversi alberi di eucalipto presenti a bordo strada, di proprietà della società Anas. I militari avrebbero accertato che gli stessi si erano già appropriati di circa 500 chili di legna, caricandola su due furgoncini di loro proprietà. L’attenzione volta al contrasto dei fenomeni di furti e tagli abusivi di legname resta alta – fanno sapere i carabinieri – poiché tali azioni, non solo si configurano come violazioni normative, ma possono favorire l’aumento dei fenomeni di dissesto idrogeologico causando gravi danni all’ecosistema.

Lo chef Gennaro Esposito estasiato dal sapore delle arance di Ribera: “Il gusto di quegli agrumi per me è stato fuori dal comune”

Lo chef campano con 2 stelle Michelin, Gennaro Esposito, è stato a Sciacca per un corso agli chef di Aeroviaggi. E’ rimasto piacevolmente sorpreso dal sapore delle arance del produttore agricolo riberese Paolo Ganduscio e, sui social, ne ha esaltato la particolarità e l’unicità.

“Spesso il mio lavoro mi permettere di conoscere luoghi meravigliosi e fare sempre nuove scoperte. Ero in Sicilia e lì, in una delle terre più preziose della nostra penisola, ho avuto una bellissima esperienza. L’isola, lo sappiamo, è famosa per i suoi agrumi ed io sono rimasto davvero estasiato dal sapore delle arance di Paolo Ganduscio. Dolce e allo stesso tempo complesso, il gusto di quelle arance per me è stato fuori dal comune. Erano buone anche tagliate a fettine con tutta la buccia. Ho voluto conoscere Paolo, agronomo per tradizione, e ho scambiato con piacere quattro chiacchiere sulla cucina”. ⁣E’ quanto ha scritto lo chef campano, Gennaro Esposito, in un post pubblicato su facebook dove ha voluto sottolineare la particolarità e il gusto unico dei preziosi agrumi riberesi.
“Le arance – scrive Esposito – sono spesso utilizzate per salse, riduzioni e tanto altro, e un sapore così sublime può davvero esaltare un piatto. Paolo mi ha spiegato che il clima favorevole, dato dalla vicinanza al mare, agevola il gusto dell’arancia e il periodo è molto importante per la sua frazione di acidità. Tra uno scambio di idee e un altro, conveniamo che la nostra terra è eccezionale e bisogna assolutamente consumare italiano. “

Nella foto lo chef Gennaro Esposito con il produttore agricolo riberese Paolo Ganduscio e con il presidente di Aeroviaggi Marcello Mangia. ⁣

Nuova geografia giudiziaria, proposte per i Tribunali di Agrigento e Sciacca (Intervista)

“Dopo l’ultimo anno di stallo legato alle maggiori criticità poste in essere dall’emergenza covid, adesso, è necessario rimettere mano ad una serie di questioni legate ai territori, tra queste il tema della geografia giudiziaria nel nostro Paese e quella del centro Sicilia in particolare. A tal proposito, c’è già una mia proposta di legge presentata alla Camera che ha già riscontrato il favore degli addetti ai lavori, e che prevede lo spostamento del tribunale di Agrigento dal distretto della corte di appello di Palermo al distretto della corte di appello di Caltanissetta e la rideterminazione del circondario del tribunale di Sciacca”. Così, il deputato del Movimento 5 Stelle Dedalo Pignatone lancia un appello alla nuova ministra della Giustizia Marta Cartabia, ma anche alle altre forze politiche: “Bisogna lavorare uniti per questo obiettivo concreto, la vicinanza della giustizia al territorio garantisce ai cittadini un sistema giudiziario di qualità, che sia accessibile in un’ottica di prossimità e di agevole raggiungibilità dei vari uffici giudiziari”.

In un’intervista a Risoluto.it il parlamentare spiega nel dettaglio la sua iniziativa.

Cresce la maggioranza Ruvolo al Comune di Ribera, Aurora Liberto aderisce a Diventerà Bellissima

0

Il consigliere Aurora Liberto lascia la lista Ribera e passa al gruppo Consiliare di Diventerà Bellissima. Cresce così sia la maggioranza che sostiene il sindaco Matteo Ruvolo, che adesso può contare sull’appoggio di ben undici consiglieri, che il gruppo consiliare di Diventerà Bellissima che passa da quattro a cinque consiglieri. Oltre alla Liberto, infatti, ne fanno parte Giuseppe Ciancimino (capogruppo), Maria Angileri, Maria Quartararo e Calogero Cibella. A darne comunicazione il capogruppo Giuseppe Ciancimino, il vicesindaco Giuseppe Tramuta e l’assessore Mariella Ragusa. L’ingresso della Liberto – vice presidente del consiglio comunale – porta al gruppo di Diventerà Bellissima “una “dote” non da poco sia in termini di consenso essendo stata la prima eletta di tutte le liste, sia in termini di qualità essendosi la stessa distinta per serietà, concretezza e correttezza in questi primi mesi di consiliatura”.
La sua decisione di sposare il progetto di Diventerà Bellissima rafforza il partito che continua nel suo cammino di crescita.
Il capogruppo Giuseppe Ciancimino a nome di tutti i consiglieri si dice “felice dell’ingresso di Aurora” e aggiunge: “Il gruppo consiliare di cui mi onoro di essere capogruppo, è pronto a governare questo paese. Abbiamo tantissime idee e progetti per Ribera”.

Ultimo bollettino Asp, settantaquattro nuovi positivi e nove ospedalizzati in provincia

Non si allenta la morsa del Covid in provincia, sono 74 i nuovi positivi secondo il bollettino Asp con 636 tamponi processati. Nove le ospedalizzazioni. Due decessi e quarantatre’ guarigioni.

Per quanto riguarda la distribuzione per comuni, Agrigento ha il numero più alto segue Raffadali, Ribera. Sciacca registra un calo attestandosi a 90 mentre Favara e Palma sono con casi in risalita.

La dottoressa saccense Simona De Michele riceve il primo premio alla conferenza internazionale di Patologia in America

La dottoressa Simona De Michele, brillante saccense residente in America da qualche anno, ha recentemente ricevuto il primo posto come specializzando ricercatore per il suo lavoro presentato alla più prestigiosa conferenza internazionale di Patologia, USCAP annual meeting 2021. Il premio e’ stato conferito dalla Papanicolaou Society of Cytopathology per la sua innovativa ricerca riguardante l’applicazione di algoritmi di machine learning per il riconoscimento di cellule tumorali in fluido pleurico e peritoneale

La giovane dottoressa, nata e cresciuta a Sciacca, si e’ diplomata presso il liceo classico T. Fazello. Ha ottenuto la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi dell’Insubria di Varese e, successivamente è stata ammessa nella prestigiosa scuola di specializzazione medica in Anatomia Patologica e Patologia Clinica della Columbia University a New York, presso il NewYork Presbyterian Hospital primo ospedale della città. L’anno scorso e’ stata eletta capo degli specializzandi ed e’ attualmente al suo ultimo anno di corso. 

Da luglio inizierà’ un’ ulteriore specializzazione in Patologia Gastrointestinale e del fegato. Parallelamente al suo lavoro medico ha coltivato un’ intensa attività accademica, che include l’nsegnamento universitario presso la scuola di medicina della Columbia University, presentazioni a conferenze internazionali ed oltre dieci sue pubblicazioni all’attivo.Inoltre, i suoi più recenti articoli hanno fornito importanti contributi alla comprensione della fisiopatologia dell’infezione Covid-19 nei polmoni e nel fegato, e alla diagnosi di celiachia e varie patologie oncologiche.

Panchine in ceramica a costo zero per il Comune sul lungomare di Menfi

0

Il Comune di Menfi nell’ambito delle iniziative di arredo urbano ha pensato, con un progetto significativo, anche alle località balneari.

Quattordici panchine in ceramica sono previste a Porto Palo (10) e Lido Fiori (4). La collocazione è già stata avviata dall’azienda guidata da Aldo Cinao che collocherà anche cartelli pubblicitari.

L’operazione è a costo zero per il Comune come sottolinea il vicesindaco, Ludovico Viviani, ma rappresenta un significativo elemento di arredo urbano. L’azienda paga anche il suolo pubblico.

Mafia, la Procura Generale chiede la conferma della sentenza di condanna per due menfitani

0

Il sostituto procuratore generale Vincenza Sabatino ha chiesto la conferma della sentenza di primo grado, pronunciata dal Tribunale di Sciacca, per due menfitani, accusati di associazione mafiosa, nell’ambito del processo scaturito dall’operazione “Opuntia”.

Gli imputati nel processo che si celebra in Corte di Appello, a Palermo, sono Matteo Mistretta, di 34 anni, condannato in primo grado a 13 anni di reclusione, e Tommaso Gulotta, di 55, a 15 anni.

Per il sostituto procuratore generale le dichiarazioni rese dal collaboratore di giustizia Vito Bucceri sono attendibili.

Il 18 maggio discuteranno i difensori di Gulotta, gli avvocati Giovanni Rizzuti ed Accursio Gagliano, e nell’udienza successiva, con data ancora da fissare, la difesa di Mistretta, con gli avvocati Giovanni Castronovo e Carmelo Carrara.