18.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 171

Gara del Carnevale da rifare, parlano i protagonisti della festa

Fa discutere la decisione di annullare la procedura negoziale per l’affidamento dell’organizzazione, gestione e promozione delle prossime due edizioni del Carnevale di Sciacca. La notizia ha sollevato reazioni contrastanti tra politici, rappresentanti delle associazioni e operatori coinvolti nella manifestazione.

Contattato da Risoluto.it, l’assessore Francesco Dimino ha mostrato una certa fiducia nell’operato delle ditte che si contenderanno l’organizzazione dell’evento, pur non nascondendo le difficoltà legate ai tempi ristretti: “In passato si è fatto anche peggio. Avranno un mese per organizzare la festa. Dovranno spingere sulla promozione in un mese. Quest’anno, fortuna vuole, che essendo un contratto pluriennale potranno già annunciare le date del prossimo Carnevale. Magari faranno le corse quest’anno, per poi recuperare l’anno prossimo. Le ditte che si sono presentate (Futuris Srls di Sciacca e la Feeback Srl di Palermo, ndr), si conoscono, sono due aziende serie. Sapranno in ogni caso fare la promozione in 40 giorni”.

Dimino ha poi aggiunto: “Fortunatamente, non è nulla di nuovo. Tutto ciò che riguarda sicurezza e location si è già visto nelle edizioni precedenti. L’unico dubbio rimane sulla promozione. Se spingono bene la promozione si può fare. L’operatore privato ha interesse nel fare la giusta promozione. Alla fine credo che avranno modo di recuperare e investire per il prossimo anno”.

Onofrio Vullo, presidente dell’associazione “La nuova isola 2.0”: “Non so come esprimermi. La società incaricata avrà quasi 30 giorni per organizzare tutto. Per il resto, non so cosa dire. Non so quali sono le procedure e il perché sia stato rinviato tutto. Sicuramente ci saranno delle giuste cause”.

Riccardo Bellitti, presidente dell’associazione “Quelli di… ma che voice”: “Che dobbiamo pensare? È una scelta loro. L’importante è che ci mettano nelle condizioni di fare le cose per bene”.

Manuela Angileri, coreografa dell’associazione “Quelli di… ma che voice” e della maschera simbolo, Peppe Nappa, ha ricordato le difficoltà già vissute in passato in situazioni simili: “Magie non ne possiamo fare. Quando abbiamo avuto la stessa situazione con Savatteri (si riferisce all’edizione primaverile del 2023, ndr) poi ci siamo dovuti adattare a delle scelte che non erano consone con la nostra organizzazione, ma all’ultimo non puoi decidere. Prima l’organizzazione riesce ad insediarsi e prima riescono a dare le direttive che ci permettono di essere corretti e organizzati”.

Anche Pietro Dimino, presidente dell’associazione “Nuove evoluzioni”, ha espresso un’opinione pragmatica, distinguendo i ruoli: “Io mi occupo di costruire il carro e penso che l’organizzazione sia una cosa a parte. Dovrebbe occuparsene più il Comune che il carrista. Al carrista quello che gli tocca fare lo fa. Penso che gli organizzatori saranno abbastanza preparati a sopperire tutte le difficoltà”.

Calogero Dimino, coreografo dell’associazione “Nuova Arte 96”, ha commentato: “La situazione è completamente sbagliata. Sono completamente in disaccordo per svariati punti di vista. In questo modo siamo tutti bloccati. Aspettiamo, aspettiamo. Noi dobbiamo fare delle domande, ma a chi le dobbiamo fare se non sappiamo chi si occuperà dell’organizzazione? Poi all’ultimo momento detteranno ‘leggi’ loro e a noi, che avremo tutto pronto, ci toccherà dover abbassare la testa. Ma questa cosa non è giusta. Dobbiamo instaurare un dialogo con l’organizzazione per discutere di diverse cose, tra cui il biglietto di ingresso gratuito per i genitori. Causa per cui lotto da anni”.

La droga in camera da letto, arrestato un giovane a Menfi

I carabinieri della stazione di Menfi hanno effettuato una perquisizione nella casa di un giovane del luogo e in camera da letto rinvenuto poco più di 140 grammi di hashish. G.M., di 24 anni, disoccupato, è stato posto ai domiciliari in attesa dell’udienza di convalida al Tribunale di Sciacca. L’indagato ha nominato difensori gli avvocati Calogero Lanzarone e Ninni Giardina che lo assisteranno nel procedimento.

Lo stupefacente era in particolare all’interno di un comò. I carabinieri durante la perquisizione hanno rinvenuto anche un bilancino di precisione.

Completata la perquisizione i militari hanno proceduto all’arresto del giovane che rimarrà nella propria abitazione fino all’udienza di convalida.

Rete agrigentina al boss Messina Denaro, 7 condanne e 2 assoluzioni

E’ stato condannato a ventidue anni di reclusione il boss agrigentino Giuseppe Falcone gia’ detenuto sotto regime di 41 bis. Secondo i giudici, il boss era tornato a comandare il territorio utilizzando come tramite il legale Angela Porcello.

Condanne anche per altri affiliati della Stidda e per il poliziotto Filippo Pitruzzella, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, l’ispettore di Canicattì che si è sempre dichiarato estraneo e ha sostenuto di essere stato incaricato dai servizi segreti di catturare il superlatitante Matteo Messina Denaro, indagato nella stessa indagine.

Sempre Pitruzzella avrebbe pure messo in guardia l’imprenditore mafioso Giancarlo Buggea, compagno della Porcello, quest’ultima condannata a 15 anni e 4 mesi nell’altro stralcio del processo.

E’ stato assolto, invece l’avvocato di Canicatti’, Calogero Lo Giudice, accusato di avere aiutato la collega Porcello a falsificare un timbro sulla data di un ricorso per evitare la condanna definitiva e l’arresto di un cliente.

Sono stati condannati, invece a 29 anni anni Antonino Chiazza, 55 anni, di Canicatti’, presunto boss della stidda; a 18 anni, Pietro Fazio, 52 anni, di Canicatti’, presunto affiliato, a 28 anni per Santo Gioacchino Rinallo, 65 anni di Canicatti’, anche lui ritenuto affiliato di spicco della stidda, a 22 anni per Antonio Gallea, 67 anni di Canicatti’, presunto componente della stidda. E poi ancora: un anno e sei mesi per Stefano Saccomando, 47 anni di Palma di Montechiaro, accusato di favoreggiamento, infine, assoluzione per Calogero Valenti, 59 anni, residente a Canicatti’, anche lui accusato di favoreggiamento.

Lo Sciacca perde 1-0 a Castellammare subendo una rete da calcio d’angolo

0

Non è andata bene la trasferta di Castellammare per l’Unitas Sciacca che è stato battuto 1-0. La squadra di Galfano ha subito la rete della sconfitta, su calcio d’angolo, al 48′.

Lo Sciacca aveva iniziato nel migliore dei modi e in apertura dell’incontro sfiorato il vantaggio. Il palo negava la rete ai verdenero.

Poi le assenze dei giocatori risparmiati per la trasferta di mercoledì 15 gennaio, la finale di Coppa Italia, con l’Avola, a Paternò, si sono fatte sentire. Al 48′, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, la rete del Castellammare.

Il forcing dello Sciacca nel finale non fruttava il gol pareggio.

Si ride e si riflette con il nuovo varietà di Salvatore Monte (Video)

Nuovo spettacolo e nuova produzione per Salvatore Monte e la sua compagnia. Si intitola “Dove andranno a finire i palloncini”, la commedia musicale scritta e diretta dal saccense che traendo spunto da una canzone di Renato Rascel scritta da Pietro Garinei e Sandro Giovannini omaggia ancora una volta il genere del varietà dopo “Riuscire a farvi ridere”.

Questa mattina Monte con accanto alcuni degli attori ha presentato il nuovo impegno che coinvolge un nutrito cast tra i qui anche il piccolo Antonio Friscia, nove anni appena compiuti e che interpreta nell’opera il figlioletto di Salvatore Monte. Il debutto e’ fissato per sabato 18 gennaio alle ore 21 e domenica 19 gennaio alle ore 18:30. E’ aperta la prevendita.

Gli spettacoli si svolgeranno al teatro popolare “L’Idea” di Sambuca.

“Ci farebbe piacere – ha detto Monte – poter debuttare a casa nostra, ma purtroppo lo ripetiamo da anni e quasi appaiamo come note stonate. Anche riaprire il Samona’ e’ fattibile, basta volerlo”

Festa a Sciacca per l’Inner Wheel, presenti oltre 180 socie per il club al femminile (Video)


L’adesione e’ stata massiccia e le socie del distretto Sicilia e Calabria stamane sono giunte in città per la festa dell’Inner Wheel, data che ricorda la fondazione del primo club a Manchester.
La giornata ha previsto un momento istituzionale con il saluto del sindaco Fabio Termine in sala Blasco e a seguire la passeggiata nel centro storico e la visita delle botteghe artigianali di ceramica e dei laboratori di corallo.

Sono state la presidente dell’Inner Wheel Sciacca Terme Annalisa Alongi e la governatrice Lella Pavone Pavarino ad accogliere le socie per celebrare la giornata in cui ogni anno si rinnovano i sentimenti di amicizia e il valore del servizio, principi fondanti del Club .

Gara del Carnevale annullata, attaccano il centrodestra e Monte (Video)

I consiglieri comunali di opposizione Fratelli d’Italia, Democrazia Cristiana, Forza Italia, Lista Messina, Sciacca 2022 ed MPA oggi con una dura nota intervengono sull’annullamento della gara per l’affidamento del Carnevale di Sciacca: “L’annullamento della gara – scrivono – avvenuto ieri, rappresenta l’ennesima prova dell’incapacità amministrativa dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Fabio Termine. Un fatto di tale gravità non può essere sottaciuto: dimostra la totale mancanza di professionalità, uno scollamento evidente tra amministrazione e uffici comunali, e una completa assenza di una visione organizzativa adeguata. Una manifestazione di punta come il Carnevale richiede programmazione e competenza, non improvvisazione e superficialità. È semplicemente inaccettabile che ci si accorga di difetti amministrativi in un bando il giorno stesso dell’apertura delle buste. Questo non è solo un errore, ma un atto che sancisce il fallimento dell’amministrazione Termine nella gestione di un evento simbolo della città”.

I consiglieri aggiungono che quanto accaduto mette seriamente a rischio la promozione della manifestazione, dal momento che i tempi a disposizione si sono ormai ridotti al minimo.

” Un evento di tale importanza per Sciacca – sottolineano – necessita di essere promosso per tempo per attrarre visitatori e valorizzare il lavoro dei carristi e degli operatori locali. Proprio sul tema del tempismo occorrerebbe aprire una riflessione serissima, perché un’amministrazione che si muove con simili ritardi compromette non solo l’organizzazione dell’evento ma anche la sua immagine a livello regionale e nazionale. Alla luce di queste gravi mancanze, e avendo verificato che il bando per l’affidamento dei servizi è il medesimo di quello utilizzato per il 2024, chiediamo tutta la documentazione relativa all’organizzazione del Carnevale di Sciacca 2024, unitamente ai verbali relativi alla gara annullata per l’affidamento dei servizi per il 2025. Questo passaggio è fondamentale per accertare eventuali responsabilità amministrative che potrebbero configurarsi come errori reiterati nel tempo”.

“Da consiglieri comunali di opposizione – scrivono ancora – non possiamo che bocciare completamente l’operato del sindaco Fabio Termine, il quale, in quanto titolare della delega allo spettacolo, avrebbe dovuto sovrintendere evitare questo clamoroso fallimento. Probabilmente, però, il primo cittadino era troppo impegnato ad avviare la sua personale guerra politica contro Michele Catanzaro, occupandosi di fare tessere per il Partito Democratico, piuttosto che dedicarsi ai problemi reali della città. Dopo il fallimento del piano ARO, i disservizi nel trasporto pubblico e, ora, questo nuovo episodio, è evidente che questa amministrazione è giunta al capolinea. Non hanno più alcuna credibilità né capacità di governare. È arrivato il momento che prendano atto del loro fallimento e vadano a casa. L’amministrazione comunale di Sciacca – concludono- guidata dal sindaco Fabio Termine, sembra aver aggiunto un altro errore amministrativo alla lista. Sorge spontanea una domanda: si tratta di pura incompetenza o di scelte intenzionali che lasciano perplessi? Qualunque sia la risposta, il risultato non cambia, ed è la cittadinanza a pagarne le conseguenze”.

Gare indoor a Palermo, debutto per gli atleti dell’Agatocle

0

Nel pomeriggio di oggi, sabato 11 gennaio, si inaugura la stagione invernale dell’atletica leggera per la polisportiva Agatocle Sciacca. Il primo appuntamento vedrà alcuni giovani atleti impegnati nelle gare indoor allo stadio delle Palme di Palermo, una competizione che coinvolgerà talenti provenienti da tutta la Sicilia.

Un evento sportivo dedicato ai giovani

Le gare si svolgeranno nel pistino della struttura e saranno caratterizzate da brevi distanze, con i 50 metri come specialità principale. Questa manifestazione rappresenta una grande opportunità per i ragazzi dell’Agatocle Sciacca per confrontarsi con coetanei di alto livello tecnico.

Dopo l’ultima competizione disputata a Sciacca lo scorso novembre, i giovani atleti tornano in pista per mettersi alla prova in un contesto regionale. La partecipazione della polisportiva di Sciacca include atleti delle categorie Ragazzi/e e Cadetti/e, pronti a dimostrare il loro impegno e la loro crescita sportiva.

I protagonisti delle gare indoor

Nella categoria Cadetti/e scenderanno in pista:

Mirko Tummiolo, promettente velocista, Ilaria Marchese, giovane atleta in continua ascesa.

Per la categoria Ragazzi/e gareggeranno:

Nikole Cauli, dinamica e grintosa; Aurora Battarino, atleta determinata a migliorarsi.

Un’occasione per crescere nello sport

Questa competizione indoor rappresenta non solo un banco di prova per i giovani atleti, ma anche un momento di confronto e crescita, fondamentale per il loro percorso sportivo.

Le gare indoor allo stadio delle Palme di Palermo si confermano un appuntamento importante per l’atletica leggera siciliana, un’occasione per ammirare i talenti di domani in azione.

In fiamme un fienile a Santa Margherita di un’azienda casearia di Sambuca

Fuoco nelle campagne di Santa Margherita Belice, nella contrada “Mariana”, in un fienile che conteneva circa 300 balle di fieno. Per spegnere il rogo I Vigili del fuoco del distaccamento di Santa Margherita hanno impiegato circa cinque ore.

La struttura e’ andata completamente distrutta con un danno stimato in circa 50 mila euro. Il fienile e’ di proprietà di una famiglia di Sambuca che ha un’azienda agricola casearia.

Oltre ai vigili del fuoco, sul posto anche i carabinieri della locale stazione che hanno avviato le indagini per accertare la causa del rogo. Non si esclude alcuna ipotesi, neanche quella dolosa. 

Santa Margherita, lascia il carcere e ottiene l’affidamento al servizio sociale

Accogliendo l’istanza avanzata dall’avvocato Antonino Alagna il Tribunale di Sorveglianza di Palermo ha ripristinato l’affidamento in prova al servizio sociale per Cristian Prestigiacomo, di 23 anni.

A carico del giovane una condanna nel 2021 a 3 anni e 10 mesi per estorsione a parenti. A seguito di istanza formulata dal difensore, l’avvocato Antonino Alagna, con ordinanza del maggio 2023, il Tribunale di Sorveglianza di Palermo, aveva disposto la misura alternativa dell’affidamento in prova al servizio sociale. A dicembre 2024 il magistrato di sorveglianza di Agrigento sospendeva in via cautelativa la misura alternativa in quanto il giovane, durante l’esecuzione della misura alternativa, a Santa Margherita Belice, in più occasioni in orario serale non sarebbe stato trovato in casa dai carabinieri.

Pertanto, era stato ricondotto presso la casa circondariale di Sciacca. All’udienza del 7 gennaio scorso l’avvocato Alagna ha depositato della documentazione evidenziando che il giovane in realtà si trovava in casa durante i controlli, chiedendo quindi il ripristino della misura alternativa alla detenzione sospesa.

Il Tribunale di Sorveglianza di Palermo, con propria ordinanza, accogliendo la richiesta dell’avvocato Alagna, ha disposto il ripristino dell’affidamento in prova al servizio sociale, rimettendo Prestigiacomo in libertà.

Nella foto, l’avvocato Antonino Alagna

Operazione “e-fishing”, ispezioni e sequestri anche su 3 industrie ittiche di Sciacca

Sono stati in totale 966 i controlli presso mercati ittici e rionali, ristoranti, centri di distribuzione all’ingrosso e piattaforme logistiche, vettori stradali e ambulanti abusivi e pescherecci nel tratto di mare dei comuni costieri che va da Gela a Cefalù, incluse le Isole Pelagie, Pantelleria, le Egadi ed Ustica in quella che e’ stata ribattezzata operazione “e-fishing” condotta dalla Capitaneria di Porto di Palermo.

La maxi operazione che ha portato al sequestro di 133 tonnellate di pesce nel corso di 58 sequestri con 77 multe per un valore di 117 mila euro.

I militari dell’ufficio circondariale marittimo insieme a personale dell’Asp hanno ispezionato tre stabilimenti di lavorazione delle acciughe anche a Sciacca.

In una delle tre industrie saccensi è stata riscontrata la mancata applicazione delle procedure di autocontrollo previste nel “manuale Haccp”. Il titolare è stato multato e 18 tonnellate di filetti di acciughe sono stati posti sotto sequestro.

 Nelle altre due è stata accertata la mancanza delle “informazioni utili a garantire la rintracciabilità”. In quest’ultimo caso, e’ scattato il sequestro di 2 mila chili di acciughe mentre ai titolari e’ stata comminata una sanzione amministrativa di 1.500 euro.

“Case a tre euro” di Sambuca al Tg5

Vetrina nazionale per Sambuca di Sicilia, protagonista di un servizio di Carmelo Sardo che ha raccontato il successo della formula “Case a tre euro” che il Comune di Sicilia dopo il riscontro di “Case a un euro” ha deciso di replicare.

Il giornalista agrigentino partendo dall’ultimo trasferimento della famiglia londinese che ha scelto di acquistare casa nel borgo belicino, ha ripercorso tra le testimonianze raccolte, a partire da quella del primo cittadino, Giuseppe Cacioppo, la riuscita dell’iniziativa che ha permesso di riconvertire e riqualificare le vecchie case abbandonate del centro e soprattutto di portare a Sambuca tanti stranieri che apprezzano la qualità della vita del paesino siciliano.

Per chi vuole rivedere il servizio, ecco il link qui:

https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/tg5/case-a-tre-euro-boom-a-sambuca_F313645001039C06