20.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1899

Lo Sciacca pareggia in casa al debutto in Eccellenza, successo della diretta dell’Unitas e di Risoluto.it

0

E’ finita in parità la partita d’esordio dell’Unitas Sciacca nel campionato di calcio di Eccellenza.

Il match al Gurrera contro il Castellammare si è concluso con il risultato di 0 a 0. Galluzzo e compagni sono poi riusciti a creare alcune buone occasioni. Il Castellammare si è dimostrato avversario insidioso, ma la difesa neroverde ha sempre chiuso i varchi. Nel finale l’Unitas Sciacca ha provato a sbloccare il risultato con Galluzzo, Comegna e Tummiolo, ma non c’è stato il guizzo vincente. Ci sono stati comunque segnali positivi e c’è ottimismo per i prossimi impegni.

Molto bene la diretta streaming realizzata, per l’Unitas Sciacca, da Risoluto.it con le apparecchiature del nostro sito: riprese e grafica.

La diretta, sul sito dell’Unitas Sciacca e di Risoluto.it, ha totalizzato un alto numero di contatti.

Risoluto.it ha completato il lavoro al Gurrera proponendo il primo dei dopo partita curati da Enzo Dimino che, dagli spogliatoi, ha commentato l’incontro e intervistato alcuni tra i protagonisti.

Partite questa mattina dalla Banca del Cordone Ombelicale di Sciacca le cellule staminali per fare guarire dalla leucemia un bambino ungherese (Intervista)

Sono partite questa mattina dalla Banca del Cordone Ombelicale di Sciacca le cellule staminali provenienti da sangue cordonale che permetteranno a un bambino ungherese di due anni di guarire dalla leucemia.

La sacca, donata da una mamma siciliana, raccolta e crioconservata a Sciacca, è stata immediatamente resa disponibile dall’Asp di Agrigento e, grazie alla stretta collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti, il Centro Nazionale Sangue ed il Registro Nazionale IBMDR dell’Ospedale Galliera di Genova, sarà recapitata, già domani, in Ungheria per procedere al trapianto delle staminali.

Da parecchi anni questo non avveniva grazie a unità di sangue cordonale da Sciacca, ma adesso c’è una vera e propria ripartenza della Banca e, come rileva, in un’intervista a Risoluto.it, il direttore, Pasquale Gallerano, altre unità di sangue cordonale sono state immesse sul circuito internazionale e rese disponibili e altre ancora lo saranno a breve.

La Banca del Cordone Ombelicale di Sciacca, inoltre, fa parte di uno studio internazionale che riguarda il Coronavirus.

Domani tutti a scuola, la polizia municipale di Sciacca ai genitori:”Niente assembramenti dinnanzi gli ingressi e parcheggi distanti “

Per la prevista apertura delle scuole il comando di polizia municipale di Sciacca chiede la massima collaborazione alle mamme, papà o parenti che accompagneranno i figli a scuola.
“Consigliamo – si legge in una nota – soprattutto nelle giornate di bel tempo, di parcheggiare le auto lontano dalle strade nelle quali sono ubicati gli ingressi scolastici. Camminare, un po’ di più, in compagnia dei i vostri figli può essere piacevole e salutare. Dopo aver accompagnato il proprio bambino/a a scuola, ricordiamo che è categoricamente vietato l’accesso dei genitori nei locali scolastici, il genitore non dovrà persistere davanti l’ingresso e non deve creare assembramenti con altri accompagnatori.
Chi ha parcheggiato nelle vicinanze della scuola, dovrà spostare il proprio veicolo nel più breve tempo possibile, proprio per dare la possibilità ad altri genitori di trovare parcheggio.
Si ricorda che durante il percorso casa/scuola o auto-moto/scuola è obbligatorio l’utilizzo della mascherina.
Per tutte le informazioni sul tema il comando Giovanni Fazio è sempre disponibile al numero telefonico 0925/28957.
Davanti le entrate dei plessi scolastici della scuola primaria si cercherà di garantire, compatibilmente con l’organico del comando, la presenza di un agente di PM, il quale, oltre che garantire la sicurezza veicolare e pedonale, sarà a disposizione per eventuali chiarimenti.
Per permettere una tranquilla e serena aperture delle scuole si chiede la collaborazione di tutti.
Il dirigente, gli ufficiali e gli agenti del Corpo di Polizia municipale di Sciacca augurano agli alunni, genitori, al personale scolastico un buon anno scolastico”.

Bonus Sicilia per le imprese, oggi l’atteso “click day” ma va subito in tilt

Il click day per ottenere il Bonus Sicilia, previsto per oggi, non ha mai avuto inizio. Dalla Regione fanno sapere che durante la notte Telecom, fornitore del servizio, avrebbe scoperto un problema tecnico che ha quindi portato a un rinvio delle operazioni a giovedì, alle ore 9.
Stamattina chi ha provato ad accedere al sito, ha ricevuto un messaggio di avviso.

Insomma, tutto da rifare.

Il gruppo consiliare “Idea Menfi” al sindaco: “Urge struttura idonea per avvio attività didattiche dell’Humanitas

0

I consiglieri comunali del Gruppo “Idea Menfi”, Ezio Ferraro, Sandro La Placa, Vito Clemente, Rossella Sanzone, Andrea Alcuri, hanno scritto al sindaco Mauceri, dopo avere appreso che la scuola dell’infanzia “Humanitas” non potrà svolgere le sue attività, in quanto non ha la disponibilità di locali idonei allo svolgimento delle stesse.

“L’ intendimento dell’amministrazione – scrivono i consiglieri La Placa, Ferraro, Clemente, Sanzone e Alcuri – era concedere i locali di Corso Bilello (ex Ufficio Anagrafe), che, da informazioni assunte, risultano non idonei e non consentono alla stessa Cooperativa di avviare il necessario iter burocratico per ottenere le relative autorizzazioni. Ci riserviamo – quindi – di entrare nel merito, in sede di Consiglio Comunale, in ordine alle discutibili scelte amministrative che hanno generato tale situazione.” Il gruppo consiliare di “Idea Menfi” – pertanto – chiede al sindaco Marilena Mauceri di avviare celermente ogni iniziativa di sua competenza per garantire all’ “Humanitas” un’altra struttura adatta e idonea a svolgere le attività didattiche, ovvero a rendere idonea, con procedura di urgenza, la struttura di Corso Bilello, al fine di scongiurare, dopo diversi decenni, la perdita di un servizio per la comunità menfitana.

                              

I problemi dell’agricoltura siciliana, Miceli si confronta con Centinaio

A Catania, in occasione di un convegno sull’agricoltura alla presenza dell’ex ministro delle Politiche agricole, nonché resposabile nazionale del dipartimento agricoltura della Lega, Gianmarco Centinaio, e’ intervenuto Ciro Miceli, di Burgio, responsabile regionale del dipartimento agricoltura e allevamento Lega Sicilia, imprenditore agricolo e noto tecnico agronomo. Miceli da tempo gira in lungo ed in largo la Sicilia raccogliendo tutte le istanze da parte degli agricoltori a relazionando sulle varie problematiche del comparto. Quanto emerso sarà valutato in funzione di progetti finalizzati a un reale rilancio del comparto.

Ordinanza del sindaco di Sciacca per l’emergenza Coronavirus, bar e pub aperti non oltre mezzanotte

Il Sindaco di Sciacca Francesca Valenti ha emanato oggi un’Ordinanza per la limitazione dei fenomeni di affollamento e di assembramento. Il provvedimento contiene misure di contrasto e contenimento del coronavirus decise nel corso della riunione del 21 settembre del Centro Operativo Comunale  (COC) chiamato a esaminare, alla presenza del rappresentante dell’Azienda Sanitaria Locale, la situazione epidemiologica in città.

Ecco di seguito le disposizioni dell’Ordinanza, a integrazione dei provvedimenti ministeriali e regionali, in vigore da oggi e fino al prossimo 15 ottobre (salvo eventuale proroga).  

–          L’orario di pub, bar, paninoteche, distributori automatici, pizzerie, ristoranti, trattorie, attività commerciali in forma fissa e/o itinerante di vendita o somministrazione di cibi e bevande e attività similari è fissato alle ore 00,00;

–          È vietata l’attività di ballo in sale da ballo, sale trattenimenti, esercizi di ristorazione, pizzerie, lidi e locali assimilati;

–          È vietata la somministrazione di cibi e bevande a buffet;

–          È vietato a tutti gli esercizi ospitare oltre il limite massimo del 40% della capienza;

–          È obbligatorio l’uso della mascherina in luoghi pubblici e aperti al pubblico, anche all’aperto quando non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro;

–          È obbligatorio l’uso di prodotti disinfettanti prima dell’accesso in locali pubblici, aperti al pubblico ed esercizi commerciali;

–          È obbligatorio mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro in luoghi pubblici (vie, piazze, pertinenze edifici scolastici), in locali pubblici, in locali aperti al pubblico e in esercizi commerciali, anche nei ristoranti, pizzerie, pub, bar e locali assimilati tra commensali pur se congiunti;

–          È obbligatorio il contingentamento degli accessi nei locali pubblici, aperti al pubblico, negli esercizi commerciali nonché la registrazione degli utenti.

L’Ordinanza del Sindaco raccomanda ai cittadini di rispettare tutte le misure di sicurezza prescritte per la prevenzione dei rischi di contagi anche in contesti e locali privati.

Si ricorda che rimangono vigenti, per quanto compatibili con l’Ordinanza, le disposizioni di cui all’Ordinanza sindacale n. 82/2020 avente a oggetto “Divieto di somministrazione e/o vendita di bevande alcoliche e non alcoliche in bottiglie di vetro, in lattine e/o in contenitori similari…”

Si ricorda, infine, che ai sensi del Codice Civile, i genitori hanno la responsabilità genitoriale e sono responsabili per il fatto illecito dei figli minori.

Tra le sanzioni previste per trasgressori: la chiusura dei locali e multe da 400 a 1.000 euro.

A Menfi per la pulizia del paese attivato il “Servizio Civico”

0

Al via a Menfi il servizio civico per la pulizia del paese. Impiegate 2 unità. L’amministrazione comunale, guidata da Marilena Mauceri, al fine di garantire continuità alle attività di pulizia del territorio, con una deliberazione di giunta del primo ottobre ha attivato il Servizio Civico “Pulizia del Paese “.

L’assessore ai Servizi Sociali, Saverio Ardizzone, ha precisato che “il progetto prevede l’impiego di ulteriori 12 unità per la durata di due mesi, a partire da lunedì 5 ottobre fino al 5 dicembre prossimo”.

Sessantenne di Sciacca segnalato alla Prefettura per droga dalla polizia

Personale della Polizia di Stato di Sciacca, nell’ambito di programmati servizi di controllo del territorio volti a reprimere il fenomeno dell’assunzione di sostanze stupefacenti e di sostanze alcoliche, ieri sera, durante il controllo a carico di un soggetto, di 60 anni, sottoposto alla misura di sicurezza della libertà vigilata, lo stesso non veniva trovato a casa e subito dopo fermato nelle vicinanze della propria abitazione. Nel corso della perquisizione personale la P.G. rinveniva indosso al soggetto una confezione, per uso personale, con all’interno della polvere bianca, verosimilmente sostanza stupefacente del tipo cocaina. Lo stupefacente veniva sottoposto a sequestro. Il soggetto veniva anche segnalato al magistrato di sorveglianza per la violazione della misura. Continuano incessanti i controlli da parte degli uomini e delle donne della Polizia di Stato.

Coronavirus, a Villafrati 80 contagi e Musumeci istituisce “zona rossa”

C’è una nuova “zona rossa” in Sicilia: è a Villafrati, nel Palermitano. L’ha istituita il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, con un’apposita ordinanza appena firmata, dopo aver sentito il sindaco, peraltro positivo al Coronavirus e ricoverato in ospedale. Il provvedimento, che entrerà in vigore alle 14 di domani (5 ottobre), si è reso necessario per evitare il diffondersi del contagio del Covid-19, dopo che gli uffici dell’Asp hanno segnalato la presenza di un cluster che al momento conta ottanta persone.
Villafrati – che era già stato “zona rossa” per oltre un mese durante l’ondata di Covid-19 nella scorsa primavera – si aggiunge alle altre quattro aree attualmente off limits, tutte sedi della Missione “Speranza e Carità” di Biagio Conte a Palermo.
Fino alla mezzanotte del 12 ottobre,  dunque, nel territorio comunale di Villafrati ci sarà il divieto di circolare a piedi o con qualsiasi mezzo pubblico o privato, a eccezione degli spostamenti per: recarsi al lavoro; per l’acquisto e/o il consumo di generi alimentari e per l’acquisto di beni di prima necessità; per ragioni di natura sanitaria o per appuntamento presso studi professionali. In buona sostanza, è vietata ogni attività ricreativa e passeggiare o stazionare nelle aree pubbliche (strade, piazze, ville e parchi) allo scopo di evitare ogni assembramento e contatto tra persone estranee e non conviventi. 
Gli esercizi commerciali (quali bar, rosticcerie, pollerie, paninerie e similari) dovranno garantire l’accesso a solo una persona per volta e sempre con l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. È comunque consentito l’asporto e la vendita al domicilio. Sono vietati i banchetti e le feste, pubbliche e private di qualunque tipo, che comportino la presenza contemporanea di più di sei persone. 
Ogni esercizio commerciale dovrà chiudere alle ore 21; è consentito fino alle ore 23 per ristoranti e pizzerie, ai cui titolari compete in ogni caso il rigoroso controllo sul rispetto delle Linee guida sul distanziamento e il divieto di sedere allo stesso tavolo quando si è più di sei persone.
La partecipazione a funzioni religiose è contingentata di secondo un apposito Protocollo che verrà condiviso tra il Comune di Villafrati e gli eventuali richiedenti. Il divieto di circolazione con qualsiasi mezzo nel territorio comunale si applica anche alle persone in transito e non residenti nel Comune.
“È una misura di primo contenimento – sottolinea il governatore Musumeci – concordata con l’amministrazione comunale e resa obbligatoria per evitare la diffusione incontrollata del virus. Troppi positivi in pochi giorni dimostrano che, evidentemente, non sono state adottate le minime precauzioni richieste. Possiamo prevedere le regole più rigide e le sanzioni più elevate, ma è necessario il buon senso da parte di ognuno di noi, che mi pare, invece, stia mancando. Per questo motivo, rinnovo l’invito a tutti i cittadini a usare la mascherina, anche all’aperto, se non ci sono le distanze minime e, soprattutto, a evitare gli assembramenti. Solo così possiamo limitare i contagi. Un appello, infine, ai prefetti dell’Isola, affinché diano disposizioni più ferree alle forze dell’ordine in tema di controlli. La Sicilia, che pur dal punto di vista sanitario è preparata a un’eventuale impennata di ricoveri, non può permettersi un nuovo lockdown”.

La protesta degli Asu davanti al Comune di Ribera, in 46 reclamano la stabilizzazione (Intervista)

0

Assemblea dei lavoratori Asu, questa mattina, davanti al municipio di Ribera. Reclamano la stabilizzazione, ma ancora, nonostante il percorso sia stato avviato e la normativa regionale migliorata, come riferisce, in un’intervista a Risoluto.it, Piero Aquilino, responsabile Enti locali della Cgil, il traguardo non è stato raggiunto.

I lavoratori, molti dei quali tra qualche anno andranno in pensione, hanno esposto striscioni.

Per Aquilino, comunque, non bisogna disertare le urne. “Il voto – dice – è la più alta espressione della democrazia e il sindacato non dirà mai di non andare a votare”.

Il guardrail taglia in due l’auto, una donna resta miracolosamente illesa

Una donna e’ rimasta miracolosamente illesa in un incidente stradale avvenuto questa mattina sulla statale 115, in territorio di Realmonte. La Fiat Panda condotta dalla donna e’ finita fuori strada impattando violentemente con il guardrail. Sono intervenuti, per i soccorsi, gli operatori del 118 di Siculiana. La donna ha riportato solo lievi ferite.