Personale della Polizia di Stato di Sciacca, nell’ambito di programmati i servizi di controllo del territorio, a seguito di segnalazione pervenuta sulla linea 112, si e’ portata stasera in piazza Mariano Rossi per la presenza di una donna che si presentava come appartenente ad una associazione di volontariato per sordomuti. La donna, fermata dai poliziotti, forniva loro dei dati anagrafici poi risultati diversi rispetto a quelli che si riscontravano in un documento d’identità trovato in possesso della stessa. La polizia accertava che la cittadina romena non apparteneva ad alcuna associazione e pertanto gli veniva contestato il reato per falsa attestazione o dichiarazione a un Pubblico Ufficiale. La Divisione Anticrimine della Questura di Agrigento predisponeva foglio di via con rimpatrio obbligatorio che veniva notificato alla donna con l’inibizione a non fare più ritorno a Sciacca per tre anni.
E’ morta all’ospedale di Castelvetrano la donna affetta da legionella
Calogera Messina, di 62 anni, di Mussomeli, era stata ricoverata un mese fa presso il “Vittorio Emanuele II” di Castelvetrano con gravi sintomi respiratori. Ieri il decesso.
Calogera Messina era arrivata un mese fa all’ospedale di Castelvetrano in elisoccorso. La donna, infatti, proveniva dal Sant’Elia di Caltanissetta, dove non ci sarebbero stati più posti in rianimazione. La sessantaduenne era arrivata in un primo momento presso il nosocomio di Mussomeli con febbre e gravi sintomi respiratori. Poi il trasferimento all’ospedale “Sant’Elia” di Caltanissetta dove è stata sottoposta a tampone per il Covid-19. Da qui la scoperta di essere affetta da legionella. Così è stato disposto il trasferimento all’ospedale “Vittorio Emanuele II” di Castelvetrano dove c’erano posti liberi in rianimazione. Ieri, purtroppo, per la signora è sopraggiunta la morte. La fonte d’infezione della legionella è ambientale. Il batterio si diffonde attraverso le condutture cittadine e gli impianti idrici degli edifici. Il microrganismo è veicolato da piccole particelle d’acqua nebulizzate (aerosol) e può essere facilmente inalato attraverso le mucose delle prime vie respiratorie. La malattia infettiva che ne risulta si può manifestare come polmonite (legionellosi), con tasso di mortalità variabile tra 10-15%, o in forma simil-influenzale (febbre di Pontiac), a decorso benigno.
Covid, un positivo sul volo Ryanair Malpensa-Catania, l’Asp di Enna:”Chi era su quell’aereo ci contatti”
L’Asp di Enna ha lancia un appello ai viaggiatori del volo Ryanair FR 5519 da Milano Malpensa a Catania del 18 settembre scorso, con partenza alle ore 20.35, perché uno dei passeggeri atterrati nel capoluogo etneo alle 22.35 è risultato positivo al coronavirus. Il passeggero, già dal 18 settembre, è stato posto in isolamento fiduciario.
“Il passeggero – sottolineano Calogero Gueli e Giuseppe Mazzola, dirigente medico e direttore del dipartimento di prevenzione dell’Asp di Enna – è stato posto in isolamento fiduciario dal 18 settembre dopo che è risultato positivo al tampone rinofaringeo lunedì scorso. Tutti i contatti stretti sono stati posti in quarantena e sono stati informati gli organi competenti”. Intanto, il dipartimento di prevenzione dell’Asp di Enna invita tutti coloro i quali hanno viaggiato in quel volo a mettersi in contatto urgentemente e mezzo mail covid19@asp.enna.it.
Istruttrice cinofila a Santa Margherita Belice per aiutare i cuccioli a socializzare (Intervista)
A Santa Margherita Belice un’istruttrice cinofila aiuta i cuccioli a superare le paure. Cani maltrattati, abbandonati o che, addirittura, hanno subito percosse vengono trattati da Alice Cumia, istruttrice cinofila.
In un’intervista a Risoluto.it la giovane spiega in cosa consiste la sua attività che viene svolta anche in altre strutture della Sicilia oltre che presso l’oasi “Ohana” di Santa Margherita Belice. C’è anche un video che la mostra in azione con i cani.
Chiara Calasanzio, che dirige l’oasi margheritese, parla dei continui abbandoni di cuccioli. “Da gennaio ad oggi – dice – abbiano fatto adottare 60 cani, ma altrettanti sono stati abbandonati”.
Trentunesimo caso a Sciacca, anziano positivo ricoverato in rianimazione
Un nuovo ricovero nell’ospedale di Sciacca di un soggetto positivo al Covid 19. L’anziano e’ arrivato gia’ in gravi condizioni. E’ stato sottoposto al tampone e ricoverato nella rianimazione saccense dove è stato intubato.
L’esito del prelievo ha confermato la positività al virus. L’uomo e’ stato intubato. E’ il secondo degente ricoverato positivo al Covid in questo momento, nella struttura saccense.
Altri quattro saccensi positivi sono ricoverati al Malattie Infettive del Sant’Elia di Caltanissetta.
Con il nuovo caso, salgono a trentuno i positivi.
Covid, 89 i nuovi casi positivi in Sicilia nelle ultime 24 ore
Sono 89 i nuovi casi positivi al Covid19 registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore. Salgono così a 2.412 i positivi, 246 ricoverati in ospedale (16 in terapia intensiva e 230 in regime di ricovero ordinario) e 2.166 in isolamento domiciliare. I guariti di oggi sono 6.
I tamponi eseguiti sono 6.039. Tre nuove vittime, in totale dall’inizio della pandemia i decessi sono 303. Degli 89 nuovi casi 42 nel palermitano, seguono Catania con 16 casi, Trapani con 15, Ragusa con 9, 3 a Caltanissetta, 2 a Siracusa, 1 a Messina e 1 a Enna.
Sicilia in bolle, 10 e 11 Ottobre a Realmonte la sesta edizione
Sicilia in Bolle 2020 si farà: in un anno in cui tutto appare incerto e muta nell’arco di pochi giorni, confermare la sesta edizione del Festival delle bollicine è di per sé una notizia. L’appuntamento è per il 10 e 11 Ottobre presso il ristorante Madison a Realmonte, location che ospita la manifestazione sin dalla prima edizione
L’evento, organizzato da Ais Agrigento in collaborazione con Ais Sicilia, nonostante le limitazioni e nel rispetto delle normative vigenti sarà un’edizione non ridotta, anzi, per certi versi ancora più ricca delle precedenti, fra importanti novità e preziose conferme.
Lo Sciacca pareggia in casa al debutto in Eccellenza, successo della diretta dell’Unitas e di Risoluto.it
E’ finita in parità la partita d’esordio dell’Unitas Sciacca nel campionato di calcio di Eccellenza.
Il match al Gurrera contro il Castellammare si è concluso con il risultato di 0 a 0. Galluzzo e compagni sono poi riusciti a creare alcune buone occasioni. Il Castellammare si è dimostrato avversario insidioso, ma la difesa neroverde ha sempre chiuso i varchi. Nel finale l’Unitas Sciacca ha provato a sbloccare il risultato con Galluzzo, Comegna e Tummiolo, ma non c’è stato il guizzo vincente. Ci sono stati comunque segnali positivi e c’è ottimismo per i prossimi impegni.
Molto bene la diretta streaming realizzata, per l’Unitas Sciacca, da Risoluto.it con le apparecchiature del nostro sito: riprese e grafica.
La diretta, sul sito dell’Unitas Sciacca e di Risoluto.it, ha totalizzato un alto numero di contatti.
Risoluto.it ha completato il lavoro al Gurrera proponendo il primo dei dopo partita curati da Enzo Dimino che, dagli spogliatoi, ha commentato l’incontro e intervistato alcuni tra i protagonisti.
Partite questa mattina dalla Banca del Cordone Ombelicale di Sciacca le cellule staminali per fare guarire dalla leucemia un bambino ungherese (Intervista)
Sono partite questa mattina dalla Banca del Cordone Ombelicale di Sciacca le cellule staminali provenienti da sangue cordonale che permetteranno a un bambino ungherese di due anni di guarire dalla leucemia.
La sacca, donata da una mamma siciliana, raccolta e crioconservata a Sciacca, è stata immediatamente resa disponibile dall’Asp di Agrigento e, grazie alla stretta collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti, il Centro Nazionale Sangue ed il Registro Nazionale IBMDR dell’Ospedale Galliera di Genova, sarà recapitata, già domani, in Ungheria per procedere al trapianto delle staminali.
Da parecchi anni questo non avveniva grazie a unità di sangue cordonale da Sciacca, ma adesso c’è una vera e propria ripartenza della Banca e, come rileva, in un’intervista a Risoluto.it, il direttore, Pasquale Gallerano, altre unità di sangue cordonale sono state immesse sul circuito internazionale e rese disponibili e altre ancora lo saranno a breve.
La Banca del Cordone Ombelicale di Sciacca, inoltre, fa parte di uno studio internazionale che riguarda il Coronavirus.
Domani tutti a scuola, la polizia municipale di Sciacca ai genitori:”Niente assembramenti dinnanzi gli ingressi e parcheggi distanti “
Per la prevista apertura delle scuole il comando di polizia municipale di Sciacca chiede la massima collaborazione alle mamme, papà o parenti che accompagneranno i figli a scuola.
“Consigliamo – si legge in una nota – soprattutto nelle giornate di bel tempo, di parcheggiare le auto lontano dalle strade nelle quali sono ubicati gli ingressi scolastici. Camminare, un po’ di più, in compagnia dei i vostri figli può essere piacevole e salutare. Dopo aver accompagnato il proprio bambino/a a scuola, ricordiamo che è categoricamente vietato l’accesso dei genitori nei locali scolastici, il genitore non dovrà persistere davanti l’ingresso e non deve creare assembramenti con altri accompagnatori.
Chi ha parcheggiato nelle vicinanze della scuola, dovrà spostare il proprio veicolo nel più breve tempo possibile, proprio per dare la possibilità ad altri genitori di trovare parcheggio.
Si ricorda che durante il percorso casa/scuola o auto-moto/scuola è obbligatorio l’utilizzo della mascherina.
Per tutte le informazioni sul tema il comando Giovanni Fazio è sempre disponibile al numero telefonico 0925/28957.
Davanti le entrate dei plessi scolastici della scuola primaria si cercherà di garantire, compatibilmente con l’organico del comando, la presenza di un agente di PM, il quale, oltre che garantire la sicurezza veicolare e pedonale, sarà a disposizione per eventuali chiarimenti.
Per permettere una tranquilla e serena aperture delle scuole si chiede la collaborazione di tutti.
Il dirigente, gli ufficiali e gli agenti del Corpo di Polizia municipale di Sciacca augurano agli alunni, genitori, al personale scolastico un buon anno scolastico”.
Bonus Sicilia per le imprese, oggi l’atteso “click day” ma va subito in tilt
Il click day per ottenere il Bonus Sicilia, previsto per oggi, non ha mai avuto inizio. Dalla Regione fanno sapere che durante la notte Telecom, fornitore del servizio, avrebbe scoperto un problema tecnico che ha quindi portato a un rinvio delle operazioni a giovedì, alle ore 9.
Stamattina chi ha provato ad accedere al sito, ha ricevuto un messaggio di avviso.
Insomma, tutto da rifare.
Il gruppo consiliare “Idea Menfi” al sindaco: “Urge struttura idonea per avvio attività didattiche dell’Humanitas
I consiglieri comunali del Gruppo “Idea Menfi”, Ezio Ferraro, Sandro La Placa, Vito Clemente, Rossella Sanzone, Andrea Alcuri, hanno scritto al sindaco Mauceri, dopo avere appreso che la scuola dell’infanzia “Humanitas” non potrà svolgere le sue attività, in quanto non ha la disponibilità di locali idonei allo svolgimento delle stesse.
“L’ intendimento dell’amministrazione – scrivono i consiglieri La Placa, Ferraro, Clemente, Sanzone e Alcuri – era concedere i locali di Corso Bilello (ex Ufficio Anagrafe), che, da informazioni assunte, risultano non idonei e non consentono alla stessa Cooperativa di avviare il necessario iter burocratico per ottenere le relative autorizzazioni. Ci riserviamo – quindi – di entrare nel merito, in sede di Consiglio Comunale, in ordine alle discutibili scelte amministrative che hanno generato tale situazione.” Il gruppo consiliare di “Idea Menfi” – pertanto – chiede al sindaco Marilena Mauceri di avviare celermente ogni iniziativa di sua competenza per garantire all’ “Humanitas” un’altra struttura adatta e idonea a svolgere le attività didattiche, ovvero a rendere idonea, con procedura di urgenza, la struttura di Corso Bilello, al fine di scongiurare, dopo diversi decenni, la perdita di un servizio per la comunità menfitana.