Dal 1° gennaio 2025 è attiva la Prestazione Universale INPS, un nuovo bonus mensile fino a 850 euro destinato agli anziani non autosufficienti con ISEE basso. Ecco chi ne ha diritto e come fare domanda.
Con l’introduzione della Prestazione Universale prevista dal Decreto Legislativo 29/2024, l’INPS ha avviato una misura economica che rafforza l’assistenza domiciliare, evitando l’istituzionalizzazione degli anziani fragili. L’importo mensile massimo è di 850 euro, superiore alla tradizionale indennità di accompagnamento.
A chi spetta il Bonus Anziani 2025
Per ottenere il bonus INPS è necessario rispettare tutti questi requisiti:
- Età: almeno 80 anni compiuti;
- ISEE sociosanitario: non superiore a 6.000 euro annui;
- Condizione sanitaria: possesso dell’indennità di accompagnamento o dei requisiti per ottenerla;
- Gravissima disabilità: riconosciuta dall’INPS tramite valutazione medica e questionario assistenziale.
Cosa si intende per disabilità gravissima
Secondo il messaggio INPS 4490/2024, la condizione di bisogno assistenziale “gravissimo” è riconosciuta, ad esempio, nei seguenti casi:
- Stato vegetativo, coma o minima coscienza con punteggio ≤10 alla scala Glasgow Coma Scale;
- Ventilazione meccanica assistita 24/7;
- Grave demenza (CDRS ≥4);
- Lesioni spinali C0-C5 (AIS A o B);
- Compromissione motoria grave (MRC ≤1 a tutti e 4 gli arti, EDSS ≥9);
- Grave sordocecità (ipoacusia ≥90dB + residuo visivo ≤1/20);
- Autismo grave (livello 3 del DSM-5);
- Ritardo mentale grave (QI ≤34; LAPMER ≤8);
- Qualsiasi altra disabilità che imponga assistenza continua 24 ore su 24.
Oltre alla documentazione medica, bisogna compilare un questionario che valuta la rete familiare e sociale. Serve un punteggio minimo di 8 per accedere al bonus.
Importo e decorrenza del contributo
Il Bonus Anziani INPS 2025:
- Sostituisce l’indennità di accompagnamento (non è cumulabile);
- È pari a 850 euro mensili;
- Viene erogato a partire dal primo giorno del mese in cui viene presentata la domanda;
- È soggetto a controlli periodici da parte dell’INPS per verificarne il corretto utilizzo.
Come presentare domanda all’INPS
La richiesta si inoltra online sul portale INPS o tramite patronato, con accesso tramite SPID, CIE o CNS. Occorre allegare:
- ISEE 2025 sociosanitario;
- Documentazione medica aggiornata;
- Questionario assistenziale compilato;
- Certificazione per indennità di accompagnamento (se disponibile).