22 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1901

Lo Sciacca si prepara a sfidare la Nissa e rafforza l’attacco con il giovane riberese Presti

0

Un giovane rinforzo per l’attacco dell’Unitas Sciacca.
E’ stato definito l’accordo a titolo definitivo che porta in maglia neroverde Ottavio Presti, attaccante di 18 anni di Ribera.

Presti ha cominciato l’attuale stagione con il Casteltermini e nei campionati giovanili ha giocato con Palermo e Akragas.
A dargli il benvenuto il dirigente Buzzotta e il presidente Settecasi, nella foto con Presti.

L’Unitas Sciacca domenica 25 ottobre affronterà in casa la Nissa e per la prima volta potrà ospitare il pubblico, circa 400 spettatori, sulle tribune del Gurrera.

Domani sera il primo consiglio comunale a Ribera e subito un avvicendamento con il vicesindaco Tramuta che lascia il posto a Quartararo

0

Giuseppe Tramuta si dimetterà da consigliere comunale e al suo posto entra a Sala Frenna la prima dei non eletti di Diventerà Bellissima, Maria Quartararo, che ha ottenuto 134 preferenze e che è stata fortemente sostenuta dagli avvocati Michele Dinghile e Giacomo Palermo.

Diventerà Bellissima ha 4 consiglieri comunali e 2 posti in giunta.

Domani prima della seduta consiliare è attesa l’assegnazione delle deleghe da parte del sindaco ai nuovi assessori comunali.

Nella foto, Maria Quartararo con Michele Dinghile e Giacomo Palermo

Sopralluogo del sindaco al Giovanni Paolo di Sciacca: “Bisogna accelerare per l’ospedale Covid a Ribera” (Intervista)

Il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, ha effettuato, nel primo pomeriggio di oggi, un sopralluogo all’ospedale Giovanni Paolo II. Il sindaco ha manifestato preoccupazione per la situazione che si sta determinando e chiesto un’accelerazione per l’avvio del Fratelli Parlapiano di Ribera come ospedale covid e non soltanto per la terapia intensiva e sub-intensiva.

In un’intervista a Risoluto.it ha fatto notare che a Sciacca non è ancora ripartita l’attività del reparto di Medicina e poi riferito sull’iniziativa dell’Anci per i test rapidi nei comuni.

Undici morti in Sicilia e 562 nuovi casi, aumentano i ricoveri in terapia intensiva

Sono 562 i nuovi casi di Covid in Sicilia registrati nelle ultime 24 ore. I morti nelle ultime 24 ore, sono undici, in totale 389 dall’inizio della pandemia.

Il dato delle vittime in un giorno è il più alto finora registrato. I tamponi eseguiti sono stati 7.412 tamponi.

I ricoverati in regime ordinario sono 565, +23 rispetto a ieri e 83 in terapia intensiva +6, 7.202 in isolamento domiciliare.

I guariti sono 198 (5.551 dall’inizio), 7.850 casi attualmente positivi e 13.790 quelli dall’inizio della pandemia.

Sul fronte della distribuzione territoriale sono 192 i nuovi casi a Palermo; 170 a Catania; 66 a Trapani; 53 a Messina; 34 a Ragusa; 20 a Siracusa; 19 a Caltanissetta; 5 a Enna e 3 a Agrigento.

Ergastolo per la stragi di Capaci e via D’Amelio per Matteo Messina Denaro

 E’ durata piu’ di 14 ore la camera di consiglio, della Corte d’Assise di Caltanissetta, presieduta dal giudice Roberta Serio che ha condannato all’ergastolo Matteo Messina Denaro per le stragi del ’92 di Capaci e via D’Amelio, stragi nelle quali morirono i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e gli agenti delle loro rispettive scorte.

Denaro, latitante di Castelvetrano e’ ricercato dal 1993.

Covid: bollo auto, al via procedura esenzione in Sicilia per i redditi più bassi

Sono già un migliaio, a poche ore dall’avvio della procedura sul portale della Regione, le istanze compilate per ottenere l’esenzione del bollo auto in Sicilia. A disposizione ci sono 27 milioni di euro e potranno usufruirne coloro che hanno un’auto immatricolata da più di 10 anni o con una potenza fino a 53 kilowatt e un reddito inferiore ai 15mila euro. Per accedere al bonus, così come previsto dalla delibera del governo Musumeci, approvata su proposta dell’assessore all’Economia Gaetano Armao, ci sarà una graduatoria, che sarà stilata privilegiando i redditi più bassi.

Il provvedimento varato da Palazzo Orleans prevede lo sgravio anche per le associazioni di volontariato e di protezione civile iscritte nei rispettivi registri regionali, le cui auto sono utilizzate a uso esclusivo per le finalità di assistenza sociale, sanitaria, soccorso e protezione civile.

Obiettivo è quello di agevolare i soggetti che hanno maggiormente subito gli effetti socio-economici derivanti dall’emergenza epidemiologica dovuto al Covid-19.

Per presentare la domanda c’è tempo fino al 5 novembre. Le istruzioni e i modelli per la richiesta dell’esenzione (visionabili qui: urly.it/38bnb) sono stati predisposti dal dipartimento Finanze dell’assessorato in collaborazione con l’Aci, con cui è in vigore un accordo di cooperazione che prevede altresì la collaborazione nell’attività di “ricezione, istruzione e definizione delle esenzioni di imposta”.

Per agevolare gli utenti interessati nelle fasi di compilazione e invio delle istanze sono state predisposte due pagine web e due Pec, dedicate, rispettivamente, allo sgravio per le autovetture dei privati (https://esenzioni-sicilia-2020.aci.it/privato) e delle associazioni (https://esenzioni-sicilia-2020.aci.it/associazione).

Covid-19, i Vescovi agrigentini inviano un messaggio alla Comunità di Sambuca di Sicilia

0

L’allarmante situazione vissuta in questi giorni a Sambuca di Sicilia non lascia indifferenti. Sono molti i messaggi di supporto e coraggio destinati alla comunità sambucese, tra questi emerge quello inviato dai padri Vescovi agrigentini Francesco Montenegro ed Alessandro Damiano.

“Io e il Vescovo Alessandro insieme a tutta la chiesa agrigentina desideriamo far sentire a voi amici di Sambuca la nostra vicinanza in questi giorni segnati da profondo dolore e preoccupazione a motivo della diffusione del virus Covid-19. La tragica notizia di decessi, di contagi e della necessità di trasferire gli anziani ricoverati in una casa di riposo in altre strutture hanno scosso tutti noi; nell’arco di pochi giorni una tempesta violenta sembra essersi abbattuta sulla comunità di Sambuca, chiamata ad affrontare un momento di grande prova. Vi siamo vicini con tutto l’affetto di cui siamo capaci e con profondo spirito di fede. A tutti diciamo: “non sentitevi soli!” All’impossibilità di renderci presenti, per via delle necessarie restrizioni, supplisca la certezza della nostra vicinanza e il sostegno alimentato dalla preghiera. Ci sentiamo tutti sballottati da quanto sta avvenendo, continuiamo a chiedere luce al Signore affinché ci aiuti a capire qualcosa e ci doni la forza della speranza. Il nostro pensiero va a voi anziani che, quasi certamente, state soffrendo di più per la vostra condizione fisica, per la precarietà della vostra salute e per la solitudine nella quale spesso vi trovate. A voi ragazzi e ai giovani diciamo di non avvilirvi ma di trovare il coraggio per andare avanti e alle famiglie assicuriamo il nostro sostegno perché, in momenti come questi, trovino le giuste risorse per non cedere allo sconforto.
Diciamo grazie a quanti si stanno adoperando a servizio della comunità: il Sindaco, le autorità, i medici, gli operatori sanitari, i vigili, i volontari. Insieme invochiamo con forza l’intercessione della Madonna dell’Udienza, perché accolga il nostro grido di dolore, il nostro bisogno di aiuto e ci soccorra nelle necessità di questo momento.
Vi siamo vicini. Vi abbracciamo e speriamo di incontrarvi presto”. E’ stato il sindaco di Sambuca, Leo Ciaccio, a rendere noto il contenuto del messaggio.

Casa albergo Trinacria di Sciacca, il direttore:”Sappiamo di essere vulnerabili per questo protocolli rigidissimi”

Le porte della struttura Trinacria sono chiuse alle visite esterne da febbraio scorso. “Fin da subito – racconta oggi il direttore Angelo Sutera – abbiamo scelto la via della protezione perché sappiamo quanto strutture come la nostra possono essere vulnerabili per un virus che e’ una bestia subdola. Qualche familiare all’inizio lamentava il fatto di non poter fare visita al proprio caro, ma oggi tutti ci ringraziano. Anche il personale medico che ciclicamente viene qui per le consulenze, viene sottoposto ad un tunnel di igienizzazione anticovid che abbiamo allestito. Non tralasciamo nulla, facciamo quanto il possibile sperando di poter riaprire le porte una volta superata questa fase difficile”

Il liceo scientifico Fermi di Sciacca: “Sanifichiamo tutti i giorni i locali e le autorità sanitarie non hanno ritenuto di disporre interventi specifici”

Un avviso è stato pubblicato questa mattina sul sito del liceo scientifico Fermi di Sciacca per informare genitori e alunni che la scuola “ha provveduto e provvede quotidianamente alla sanificazione degli ambienti scolastici e garantisce le condizioni di sicurezza previste dalla normativa vigente”.

“Inoltre, si rende noto che, ad oggi, le autorità sanitarie non hanno ritenuto, in base ai dati in loro possesso – continua la nota della scuola – di disporre, nei confronti di gruppi/classi/plessi della nostra scuola, interventi specifici (tamponi, isolamento, chiusura).”

“Si invitano, pertanto, tutti i membri della comunità scolastica – conclude – a collaborare e costruire un clima di serenità che faccia superare paure e incertezze comprensibili in questi tempi difficili e aumenti la consapevolezza che, insieme, possiamo affrontare e superare questa emergenza”.

A Ribera questa mattina giurano gli assessori, Ruvolo completa la giunta con Tramuta e Ragusa e domani assegnerà le deleghe

0

Giuramento dei nuovi assessori questa mattina a Ribera. Il sindaco, Matteo Ruvolo, ha completato la giunta con la nomina di Giuseppe Tramuta, vicesindaco, e Mariella Ragusa. Sono due indicazioni di Diventerà Bellissima. Tramuta, avvocato, lascerà il suo posto in consiglio comunale al primo dei non eletti di Diventerà Bellissima, Maria Quartararo.

Questa mattina giurano tutti i componenti della giunta Ruvolo e dunque anche i tre che erano stati già indicati da Ruvolo prima della tornata elettorale: Leonardo Augello, Emanuele Macaluso e Giusy Zabbara.

Il sindaco non ha assegnato le deleghe e lo farà domani prima del consiglio comunale. Per la presidenza del consiglio comunale avanzerebbe la candidatura di Vincenzo Costa, veterinario, eletto con Forza Italia, che riuscirebbe a superare Giovanni Di Caro, avvocato, in consiglio con Fratelli D’Italia. Domani la decisione definitiva.

Nella foto, la nuova giunta municipale di Ribera

Cinque nuovi positivi al Covid 19 a Sciacca, c’è anche una ventottenne

Cinque nuovi casi.l di Coronavirus a Sciacca. Ci sono tre donne, Di 79, 63 e 28 anni, e due uomini, di 68 e 55 anni. Li ha comunicato il sindaco, Francesca Valenti.

Corsa contro il tempo per il Centro Covid di Ribera, l’Asp cerca attrezzature e infermieri

I vertici dell’azienda sanitaria provinciale di Agrigento corrono ai ripari avviando un’indagine esplorativa di mercato per affidare con urgenza la fornitura di attrezzature e arredi tecnici da collocare nelle nascenti terapia intensiva e subintensiva Covid dell’ospedale di Ribera.

E’ corsa contro il tempo. L’Asp, inoltre con un avviso pubblico urgente per conferire gli incarichi di infermieri proprio per gli stessi reparti del “Fratelli Parlapiano”.
Il commissario generale conta di avere pronto tutto in un mese. Si tratta di 10 posti letto di terapia intensiva e i 10 posti letto di sub intensiva.