18.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1902

Due casi sospetti Covid in un’altra struttura per anziani a Santa Margherita, si teme un nuovo focolaio

Due anziani ospiti di Santa Margherita sono stati ricoverati nel pomeriggio di oggi al Giovanni Paolo II di Sciacca. Si tratta di due casi sospetti di cui il sindaco Franco Valenti riferisce di non aver avuto alcuna ufficialita’ della loro positività. I due anziani sono ospiti di una struttura per la terza età di Santa Margherita dove adesso si teme di dover rivivere la stessa apprensione rispetto quanto accaduto appena qualche giorno fa a Sambuca.

Intanto, il primo cittadino ha riferito con un post su Facebook della situazione e di aver chiamato personalmente il 118 per il caso di un’altra anziana che ha bisogno di assistenza medica. Lo stesso sindaco ha fatto sapere che domani tutti gli operatori e gli ospiti saranno sottoposti a tampone e che la struttura e’ gia’ isolata.

A Santa Margherita, al momento gli attuali positivi risultano undici. Quattro persone ricoverate e sette asintomatiche. Mentre qualche giorno fa, il caso di positività di un dipendente comunale ha fatto scattare la sanificazione del Comune e ingressi solo per prenotazione agli uffici.

Stagionali di Sciacca, Mangia: “Siamo impegnati per dare la risposta migliore” (Intervista)

La contrazione delle presenze a Sciaccamare, più che dimezzate quest’anno rispetto al 2019, ha inciso fortemente anche sulla risposta agli stagionali sul piano lavorativo.

Oggi Marcello Mangia, presidente di Aeroviaggi, la società proprietaria dei quattro alberghi di Sciacca, ha parlato anche delle prospettive legate a questi rapporto di lavoro, affermando che obiettivo della società è di migliorare le presenze e che questo porterà su standard migliori anche la risposta agli stagionali. Lo ha detto in un’intervista a Risoluto.it.

Calcio, il menfitano Vito Alesi coordinatore regionale per la Sicilia della Talent Academy di Torino

0

Il menfitano Vito Alesi è entrato a far parte della Talent Academy di Torino, la scuola di perfezionamento calcistico presieduta da Franco Melotti, in qualità di coordinatore regionale per la Sicilia, in particolare per la zona di Agrigento e Trapani.
Alesi, che è stato anche allenatore del Menfi, avrà il compito di “scoprire” le migliori promesse della sua zona e far conoscere sul territorio le possibilità che la Talent Academy offre ai giovani che vogliono emergere nel mondo del calcio.

“La collaborazione – racconta – nasce da amicizie personali. Già tre anni fa sono andato a Torino per conoscere la Talent Academy e sono ritornato anche un mesetto fa. Devo dire che le strutture sportive e anche recettive sono di livello professionistico, così come è altissima la qualità dello staff tecnico”.

Alesi, 34 anni, allena già da 12 stagioni e vanta esperienze anche in Eccellenza e Promozione. Si sta specializzando nel settore giovanile. “Il mio obiettivo – dice – appena possibile, è quello di trasferirmi a Torino per entrare nello staff della Talent Academy. Penso sia l’occasione giusta per crescere, sia nel lavoro che nella mia passione, il calcio”.

Intanto, Alesi si concentra nel lavoro sul territorio: “Purtroppo l’attuale situazione di emergenza socio-sanitaria non mi permette di concretizzare subito questo progetto. Per cui mi concentro sul lavoro di scouting, sto parlando con le società della zona e sto iniziando a selezionare giocatori interessanti, già nel prossimo mese organizzerò il primo raduno di selezione, Covid permettendo”.

Il ruolo che la Talent Academy svolge in Sicilia, come nelle altre regioni del sud Italia, è molto importante: “Qui ci sono tanti talenti – conclude Alesi – che abbandonano il calcio per mancanza di obiettivi, perché nessuno li indirizza nel modo giusto. Invece farsi notare dalla Talent o addirittura entrare nella sua squadra potrebbe dare loro nuove motivazioni e anche l’occasione di emergere nel calcio”.

Positiva una supplente che ha fatto lezione al Fermi di Sciacca, incontro sindacale nel pomeriggio richiesta la sanificazione dell’istituto

E’ risultata positiva al Covid 19 una docente che aveva supplito alcune ore di lezione qualche giorno fa al Liceo Scientifico Enrico Fermi di Sciacca. La notizia ha suscitato ansia e apprensione nel liceo saccense.

Ieri inoltre, anche la notizia di uno studente sedicenne positivo. Per quanto riguarda quest’ultimo caso, il giovane si trovava gia’ in isolamento e ha continuato le lezioni regolarmente con la didattica a distanza.

Il caso della supplente positiva e’ stato invece, al centro di una riunione dei docenti alla presenza dei rsu, i rappresentanti sindacali unitari, che hanno richiesto una sanificazione immediata dei locali e delle classi dell’edificio scolastico.

Dieci decessi nelle ultime 24 ore in Sicilia, 574 i nuovi casi

 Sono 574 i casi di coronavirus in Sicilia nelle ultime 24 ore. Salgono, e di tanto, anche i decessi: ben 10 quelli segnalati dalla Regione Sicilia (sette nel Palermitano e tre nell’Agrigentino), per un totale di 378. Sono stati effettuati 8131 tamponi, il dato più alto dall’inizio della pandemia.

Cinque pazienti in più in terapia intensiva, per un totale di 77. Sono invece 617 in tutto i malati nei vari ospedali dell’Isola. Ottantasei i guariti. Sono invece 6878 quelli in isolamento domiciliare.

La distribuzione territoriale e’ invece, 202 a Catania e 137 i nuovi casi a Palermo; 62 a Trapani; 44 a Ragusa; 35 a Siracusa; 28 a Messina e 28 anche a Enna; 22 ad Agrigento; 16 a Caltanissetta.

Covid-19 e fake news, ecco le bufale smentite dal Ministero della Salute

0

In questi tempi di pandemia sono tante le fake news che circolano in rete sul Covid-19 e parecchi sono gli interventi del Ministero della Salute sul suo sito per smentire queste bufale.

Di seguito una raccolta delle più frequenti.

1) I farmaci antivirali prevengono l’infezione da nuovo coronavirus

FALSO!

Non ci sono evidenze su una loro azione preventiva

2) La Tachipirina cura l’infezione da nuovo coronavirus

FALSO!

La tachipirina svolge un’azione antipiretica ed è quindi molto utile in caso di febbre alta, ma non cura l’infezione da nuovo coronavirus

3) Mangiare aglio può aiutare a prevenire l’infezione da nuovo coronavirus

FALSO!

L’aglio è un alimento con alcune proprietà antimicrobiche ma non ci sono evidenze di azione preventiva nei confronti del nuovo coronavirus

4) Bere tanta acqua lava il virus dalla vie aeree e lo spinge nello stomaco dove viene distrutto dall’acido

FALSO!

L’acqua non lava via il virus e non serve per prevenire il contagio

5) Mangiare tante arance e limoni previene il contagio perché la vitamina C ha azione protettiva nei confronti del nuovo coronavirus

FALSO!

Non ci sono evidenze scientifiche che provino un’azione della vitamina C sul virus

6) Mangiare tante proteine aumenta l’efficacia del sistema immunitario

FALSO!

Non ci sono evidenze che superare la normale dose giornaliera di proteine raccomandata (0,8gr. per kg di peso corporeo, se non si svolgono attività fisiche pesanti) fornisca benefici al sistema immunitario

7) Gli antibiotici prevengono l’infezione da nuovo coronavirus

FALSO!

Gli antibiotici non hanno effetto sui virus e quindi neanche sul coronavirus

8) Il virus Sars-CoV-2 vola nell’aria fino a 5 metri

FALSO!

Non esistono evidenze scientifiche

9) Bere acqua o bevande calde uccide il virus

FALSO!

Il virus è in grado di resistere e replicarsi alla temperatura corporea che è di circa 37°

10) Il nuovo coronavirus può essere trasmesso attraverso le punture di zanzara

FALSO!

Il nuovo coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso le goccioline generate quando una persona infetta tossisce o starnutisce, o attraverso goccioline di saliva o secrezioni dal naso

11) Il risciacquo regolare del naso con soluzione salina può aiutare a prevenire l’infezione da nuovo coronavirus

FALSO!

Non ci sono prove che il risciacquo regolare del naso con soluzione salina protegga le persone dalle infezioni da nuovo coronavirus

12) Una lampada a raggi ultravioletti può uccidere il nuovo coronavirus

FALSO!

Le lampade UV non devono essere utilizzate per sterilizzare le mani o altre aree della pelle poiché le radiazioni UV possono causare irritazione

13) Bere latte protegge e cura l’infezione da nuovo coronavirus

FALSO!

Non ci sono attualmente evidenze scientifiche che il latte abbia una azione protettiva o curativa nei confronti dell’infezione da nuovo coronavirus.

14) Mangiare peperoncino protegge dal nuovo coronavirus

FALSO!

Non ci sono evidenze scientifiche che mangiare o aggiungere peperoncino ai cibi prevenga o curi Covid-19. Il modo migliore per evitare di infettarsi con il nuovo coronavirus è quello di tenersi alla distanza di almeno 1 metro dagli altri e di lavarsi frequentemente e accuratamente le mani con acqua e sapone oppure con disinfettanti a base alcolica.

15) Il nuovo coronavirus si cura con acqua e bicarbonato

FALSO!

Non ci sono evidenze che il bicarbonato disciolto in acqua abbia una azione curativa, né protettiva, nei confronti della malattia da nuovo coronavirus.

16)  Quest’anno non mi vaccinerò contro l’influenza perché il vaccino antinfluenzale facilita il contagio con il nuovo coronavirus

FALSO!

Non esistono evidenze che il vaccino antinfluenzale faciliti il contagio con il nuovo coronavirus. Si tratta di due virus diversi. La vaccinazione antinfluenzale evita di contrarre il virus dell’influenza stagionale e quindi ha un duplice vantaggio: facilita la distinzione tra le due malattie (influenza e COVID-19) e protegge le persone a rischio di sviluppare forme gravi di influenza

17) Il sudore emesso attraverso l’attività fisica elimina anche il virus

FALSO!

Non ci sono evidenze scientifiche che il virus sia eliminato attraverso il sudore, ma l’attività fisica ha effetti benefici sulla salute generale della persona. Per questo è consigliabile praticarla anche in casa in questo periodo in cui non si può uscire, se non per necessità. 

18) Il miele ha un’azione antibatterica e disinfettante quindi se mangio tutti i giorni un cucchiaio di miele mi proteggo dal coronavirus

FALSO!

Il miele è un alimento con ottime proprietà nutritive e antibatteriche, ma non ci sono evidenze che svolga un’azione efficace nei confronti dei virus e del nuovo coronavirus in particolare.

19) Il responsabile di Covid-19 non è un virus ma è un batterio

FALSO!

La malattia Covid-19 è causata da un virus chiamato “Sindrome Respiratoria Acuta Grave-CoronaVirus-2” (SARS-CoV-2) dall’International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV), organismo che si occupa della designazione e della denominazione dei virus (ovvero specie, genere, famiglia, ecc.).

20) In Italia è stata scoperta la cura contro Covid-19

FALSO!

Allo stato attuale non esistono terapie di comprovata efficacia contro Covid-19. Le terapie attualmente disponibili restano basate sul trattamento dei sintomi della malattia, fornendo alle persone infette terapie di supporto (ad es. ossigenoterapia, gestione dei fluidi). Sono in corso diverse sperimentazioni cliniche per il trattamento della malattia COVID-19. L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) fornisce sul proprio sito informazioni riguardo i farmaci per i quali sono state approvate e avviate le sperimentazioni, condotte sotto stretto controllo medico.

Un migliaio di positivi in Sicilia individuati con i tamponi rapidi

In tutta l’Isola, al momento, circa un migliaio di casi di positività al Coronavirus, sono stati rintracciati attraverso l’impiego dei cosiddetti tamponi rapidi, già in uso da alcune settimane. La Sicilia, grazie a un proprio approvvigionamento, è stata infatti tra le prime Regioni a dotarsi di una fornitura di due milioni di test messi a disposizione delle nove Aziende sanitarie provinciali e delle strutture ospedaliere.
In particolare, i tamponi rapidi vengono già utilizzati per tutte le azioni di contact tracing delle Usca (scuole, ricerca e tracciamento dei cluster, focolai nelle zone rosse, etc) negli aeroporti internazionali, nei pronto soccorso e in altri reparti e a bordo dei mezzi in uso al personale dell’emergenza-urgenza.
I tamponi rapidi sono stati già adoperati nella campagna attiva gratuita sulla popolazione in corso nelle isole minori. E’ di stamani, ad esempio, il dato diffuso dall’Asp di Trapani relativo all’arcipelago delle Egadi dove su un campione di 855 cittadini che ha aderito ai test sono stati individuati quattro soggetti positivi.
Va ricordato che, come da protocollo, i casi positivi rintracciati mediante i test rapidi devono essere poi confermati dal tampone molecolare e solo dopo inseriti nei report dell’Istituto superiore di Sanità per il consueto bollettino quotidiano nazionale.

I tamponi rapidi, ad oggi, infatti non sono conteggiati nel rapporto diffuso giornalmente dal ministero della Salute, se non convalidati proprio dal test molecolare.

Lorena Quaranta dottoressa in Medicina e chirurgia, oggi la proclamazione della studentessa favarese uccisa dal compagno

0

 Lorena Quaranta, studentessa dell’Università di Messina vittima di femminicidio a Furci Siculo, nello scorso mese di marzo, è stata proclamata oggi dottoressa in Medicina e Chirurgia, con la votazione di 110 e lode

La pergamena di laurea è stata consegnata, nel corso di una cerimonia che si e’ svolta nell’ aula Magna dell’ateneo messinese alla famiglia della giovane.

La tesi di Lorena, intitolata “Immunodeficienze selettive: la candidiasi mucocutanea cronica”, è stata valutata da una commissione, presieduta dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea.

A discutere il lavoro di Lorena è stata la sua amica e collega Vittoria Patorno

Accordo tra Aeroviaggi e Museo dei 5 Sensi, da gennaio turisti alla scoperta delle bellezze di Sciacca (Interviste)

Definiti questa mattina i termini di un accordo tra Aeroviaggi e Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca. Durante i mesi invernali un’intervista degli alberghi di Sciaccamare rimarrà aperto e il Museo dei Cinque Sensi ha preparato un pacchetto di iniziative per renderli protagonisti nelle visite alle bellezze della città. In un’intervista a Risoluto.it Marcello Mangia, presidente di Aeroviaggi, e Viviana Rizzuto, che guida il Museo Diffuso dei 5 Sensi, descrivono l’iniziativa.

Otto nuovi contagi a Sambuca, due a Santa Margherita e due a Sciacca che registra anche sette nuovi guariti

L’Ufficio di Prevenzione del distretto Asp di Sciacca continua a lavorare incessantemente. Nelle ultime ore si registrano ben sette guarigioni, sono tutte su Sciacca ma ben dodici nuovi contagi che riguardano otto ancora Sambuca di Sicilia, la zona rossa continua ad aumentare i suoi casi Covid-19 e due casi invece, su Sciacca e gli altri due su Santa Margherita.

Una situazione che continua insomma, a rimanere in continua evoluzione e che vede adesso, oltre che il caso Sciacca, aperto un nuovo focolaio sul versante dei due comuni belicini.

Nel pomeriggio l’Asp di Agrigento provvederà alle relative notifiche ai primi cittadini ai quali poi saranno demandate le comunicazioni ufficiali ai propri concittadini.

Cinquecento buoni spesa per i lavoratori stagionali di Sciacca, la sindaca li consegna ad un rappresentante

Sono stati consegnati al vice presidente dell’Associazione Lavoratori Stagionali Michele Belfiore oggi nel corso di un incontro in Comune i cinquecento buoni spesa destinati alla categoria molto colpita dalla pandemia a causa della crisi del turismo generata.

Erano presenti tutti gli assessori della Giunta comunale dal vice sindaco, Gisella Mondino, agli assessori Caracappa, Bacchi, Lo Cicero, Venezia e Leonte, che hanno espresso solidarietà e vicinanza

“Un gesto simbolico – ha detto il sindaco –, un piccolo aiuto a cui dovrà seguire un aiuto più consistente di chi ha la competenza a intervenire e al più presto: lo Stato e la Regione”.

Parcheggi in centro a Sciacca, arriva la gestione del Comune con i biglietti “Gratta e sosta”

Prevista a inizio del prossimo mese di novembre la nuova modalità di sosta nei parcheggi con le strisce blu in cinque aree della città. È stato diramato un avviso pubblico, che dà seguito alla delibera di Giunta n. 118, per l’individuazione di rivenditori di biglietti cartacei “gratta e sosta” per soste di parcheggio temporanee e a pagamento.

Ne danno notizia il sindaco Francesca Valenti e l’assessore ai Parcheggi Roberto Lo Cicero.

Il dirigente del 2° Settore Filippo Carlino ha predisposto un avviso pubblico, che sarà a breve pubblicato sul sito del Comune di Sciacca (www.comunedisciacca.it) per  “l’individuazione  di  operatori  economici  esercenti attività commerciali con sede nel territorio comunale, interessati alla gestione delle operazioni di acquisto e rivendita all’utenza dei biglietti cartacei (gratta e sosta)  per le soste temporanee e a pagamento”. Le domande degli interessati, sul modulo allegato all’avviso, debbono pervenire al Comune di Sciacca entro le ore 13 del 26 ottobre 2020. Possono partecipare “tutti gli imprenditori esercenti attività commerciale con vendita al pubblico (Bar, tabaccai, giornalai, negozi etc.) e che risultino in possesso dei requisiti di legge per poter sottoscrivere contratti con la pubblica amministrazione”.

Le soste di parcheggio a tempo e a pagamento senza custodia con decorrenza prevista il 2 novembre 2020, – secondo il piano predisposto dal Comando della Polizia Municipale – avranno il seguente orario: dalle ore 8:00 alle ore 14:00 e dalle ore 16:00 alle ore 21:00.

Le aree di parcheggio “Gratta e sosta” sono nelle seguenti aree: Via Incisa (lato sinistro secondo il senso di marcia), Piazza Mariano Rossi, Viale della Vittoria (lato destro secondo il senso di marcia), Piazza Saverio Friscia, Via Giuseppe Licata (tratto “Chiazza”), Piazza Don Luigi Sturzo (Porta Palermo).