14.2 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1906

Il sindaco di Sciacca: “E’ il momento della responsabilità per evitare maggiori restrizioni” (Intervista)

Nelle ultime ore è stabile a Sciacca il numero dei contagi che non supera i 50 casi di Coronavirus. Il sindaco, Francesca Valenti, questa mattina, in un’intervista a Risoluto.it, lancia un nuovo appello alla responsabilità e al rispetto delle disposizioni.

Il sindaco ieri sera si è confrontato con i dirigenti scolastici e nell’intervista parla oltre che di scuola anche delle attività commerciali, dichiarandosi contraria ad ipotesi di chiusure per barbieri, parrucchieri e per lo sport dilettantistico.

Ribera, quasi 50 educatori e lavoratori delle Cooperative Sociali senza stipendio da mesi, appello all’amministrazione Ruvolo

0

Gli assistenti all’Autonomia, le educatrici e i dipendenti delle Cooperative Sociali di Ribera sono senza stipendio dallo scorso mese di Marzo e auspicano un intervento da parte dell’amministrazione crispina.


Sembrerebbe grave la situazione per circa 49 lavoratori delle Cooperative Sociali, impiegati nei servizi ai disabili delle scuole dell’obbligo operanti sul territorio del comune di Ribera, rimasti senza stipendio, ormai, dallo scorso mese di marzo dopo l’interruzione forzata delle attività didattiche a causa del lockdown. In prima linea, dunque, educatrici ed educatori dell’assistenza e dell’integrazione scolastica di ogni ordine e grado dell’istruzione (educatrici ed Assistenti all’Autonomia e alla comunicazione scolastica) che lavorano nei servizi scolastici sospesi dal 23 febbraio 2020 a causa dell’emergenza Covid-19.
Per tale motivo, i lavoratori si appellano all’amministrazione crispina che dovrà adoperarsi, in primis, per l’avviamento del servizio all’inizio dell’anno scolastico, ed eventualmente utilizzare anche il servizio a distanza e domiciliare dove possibile. “Ci rivolgiamo all’amministrazione Ruvolo – evidenzia il coordinatore del Terzo Settore, Matteo Lo Raso – auspicando un intervento per ridurre il disagio in cui si trovano decine di lavoratori e le loro famiglie e per l’attivazione di servizi a supporto della didattica delle scuole.”

Muore un altro anziano nella Rsa di Sambuca, e’ il terzo decesso

Un altro degli anziani ospiti della casa di riposo di Sambuca di Sicilia da dove pare sia partito il focolaio Covid nel comune che tra pochissime ore sarà “zona rossa”.

Si tratta di un novantenne, è deceduto all’interno della struttura.

Sale a tre adesso il numero di ospiti della RSA deceduti.

Questa sera alle 20 su Risoluto.it la testimonianza di vita di Claudia Koll dalla Basilica della Madonna del Soccorso di Sciacca

Questa sera, nella Basilica della Madonna del Soccorso, a Sciacca, sarà presente Claudia Koll per raccontare la sua testimonianza di vita.

L’attrice ha intrapreso ormai da molti anni un percorso di fede che ha già testimoniato alcuni mesi fa a Montevago. L’iniziativa di Sciacca è organizzata alla Basilica della Madonna del Soccorso unitamente ai Gruppi di Preghiera Regina della Pace con ispirazione Medjugorje e l’Azione Cattolica della Chiesa Madre.

Il programma prevede alle 18,15 il Rosario Meditato; alle 19 la Santa Messa; alle 19,30 Adorazione Eucaristica. lle 20 la testimonianza di Claudia Koll.

La testimonianza sarà trasmessa in diretta da Risoluto.it

Tre nuovi positivi a Sambuca e il sindaco Ciaccio:”La zona rossa sarà come il lockdown che abbiamo gia’ vissuto”

Nuovo videomessaggio del sindaco Leo Ciaccio ai suoi concittadini che arriva dopo la diffusione della notizia che il comune di Sambuca di Sicilia sara’ “zona rossa” a partire da domani alle 14 e fino al sette novembre.

Il primo cittadino ha anche precisato di non aver ancora ricevuto il decreto assessoriale che istituisce la zona rossa e che non conosce ancora i particolari del provvedimento. “Non appena – ha detto – lo ricevero’, sara’ pubblicato sul sito in modo che tutti potete consultarlo”.

“Sara’ comunque – ha detto – come il primo lockdown che abbiamo vissuto”.

Ciaccio ha inoltre, riferito di tre nuove notifiche di positivita’ che portano a 59 gli attuali positivi a Sambuca.

Don Lillo Di Salvo: “Prego per Sambuca e per gli straordinari operatori della casa di riposo” (Video)

Soltanto da poche settimane don Lillo Di Salvo ha lasciato Sambuca e questa sera, dopo che il comune belicino e’ stato dichiarato zona rossa per l’alto numero di contagi da Covid 19, ha registrato un messaggio di solidarietà ai sambucesi. Don Lillo, per 10 anni arciprete di Sambuca, ha detto di pregare per gli anziani e per gli operatori sanitari della casa di riposo, per il sindaco e per il nuovo arciprete, affinché conducano la comunità a superare questo momento difficile. Poi ha affidato il cammino dei sambucesi alla Madonna dell’Udienza che nel 1575 ha liberato il paese dalla peste.

Dieci dipendenti positivi a “Keidea”, chiuso lo store di Castelvetrano

Dieci dipendenti positivi al centro “Keidea” di Castelvetrano. Il sindaco Enzo Alfano ha disposto la chiusura.

“Ad oggi – si legge in una nota aziendale – risultano 10 positivi su 65 dipendenti sottoposti a tampone. Per fortuna sono tutti asintomatici e godono di buona salute. La nostra priorità è da sempre tutelare la salute dei nostri dipendenti, clienti e concittadini, per tale motivo fin dai primi casi positivi al covid abbiamo attivato immediatamente tutte le procedure necessarie per evitare ogni possibile diffusione del contagio, ponendo le persone interessate in quarantena e sanificando i locali.  Attenendoci alle disposizioni del Comune e collaborando pienamente con le autorità sanitarie e locali affronteremo con serenità ed efficacia questo tipo di evenienza. Pertanto rimarremo chiusi fino a quando non sarà possibile riaprire in totale sicurezza.”

Sambuca “zona rossa” da domani alle 14 , l’Asp conferma il cluster sambucese

Con decisione del presidente della regione, Nello Musumeci da domani alle 14, Sambuca e Mezzojuso saranno “Zona rossa”.

E’ stato il rapporto delle due Asp territorialmente competenti, rispettivamente di Agrigento e di Palermo, che hanno confermato la presenza di cluster locali, a fare propendere per la misura ancora più stringente.

In particolare, nelle due cittadine siciliane (fino al 24 ottobre per Mezzojuso e al 7 novembre per Sambuca), sarà vietata la circolazione, a piedi o con qualsiasi mezzo pubblico e/o privato, all’interno del territorio comunale, fatta eccezione per indifferibili esigenze lavorative o situazioni di necessità e motivi di salute, ma anche per l’acquisto o il consumo di generi alimentari e l’acquisto di beni di prima necessità, per una sola volta al giorno.

Sara’ lo smart-working, con la promozione, da parte dei datori di lavoro pubblici e privati, della fruizione di ferie e congedi per i propri dipendenti, la principale forma di modalità di lavoro.

Donna trentenne positiva a Sciacca, salgono a 46 i positivi

C’è un nuovo contagio registrato dall’Ufficio Prevenzione a Sciacca. Si tratta di una donna di trent’anni positiva al Covid. Lo ha comunicato la sindaca Francesca Valenti certificando anche una nuova guarigione di cui avevamo dato gia’ conto.

Sono 46 dunque gli attuali positivi saccensi, diciannove i guariti. Restano in isolamento un centinaio di persone

“Estorsione per un telefonino”, la Procura della Repubblica di Sciacca fa scattare un arresto

La Procura della Repubblica di Sciacca ha posto ai domiciliari e chiesto la convalida dell’arresto per un quarantacinquenne di Gibellina, Antonino Zummo, che avrebbe chiesto 150 euro per la restituzione di un telefonino che era stato rubato a un uomo di Castelvetrano sul treno per Trapani.

Il proprietario del cellulare si era addormentato sul treno e quando si è svegliato non ha più trovato il telefono. Successivamente avrebbe ricevuto la richiesta di 150 euro per la restituzione del cellulare.

Ha avvisato i carabinieri che hanno organizzato un servizio di controllo facendo scattare l’arresto per estorsione.

L’indagine è stata svolta dai carabinieri coordinati dal sostituto procuratore della Repubblica di Sciacca Michele Marrone.

Bollettino dell’Asp di Trapani, impennata a Castelvetrano : più quindici casi in sole 24 ore

 L’Asp di Trapani nel suo consueto dettagliato bollettino quotidiano ha diramato i numeri di contagio di questa giornata dove emerge una situazione critica anche in molti comuni trapanesi. In particolare, nella sola giornata di oggi sono più quindici i casi a Castelvetrano che si attesta a quarantacinque casi di attuali.

Il resto dei casi finora registrati sono Alcamo 75; Buseto Palizzolo 7; Calatafimi-Segesta 8; Campobello di Mazara 2; Castellammare del Golfo 5; ; Custonaci 4; Erice 23; Favignana 5; Gibellina 1; Marsala 61 Mazara del Vallo 27; Paceco 2; Pantelleria 3; Partanna 11; Poggioreale 1; Salaparuta 9; Salemi 33, Santa Ninfa 1; Trapani 76; Valderice 15; Vita 1, San Vito Lo Capo 2; Petrosino 2.

Ricoverati in Terapia Intensiva 2
Ricoverati non in Terapia intensiva 24
Isolamento domiciliare obbligatorio 393
Totale guariti – 422 – Guariti alla data odierna – 9
Decessi 21

Negativi 4 tamponi eseguiti a Burgio, nel comune nessun caso di positività

Gli esiti degli ultimi 4 tamponi eseguiti A Burgio hanno dato esito negativo. Allo stato attuale a Burgio non ci sono casi di positività al Covid-19 e non ci sono, altresì, cittadini sottoposti ad isolamento domiciliare.
Lo ha comunicato stasera il sindaco, Franco Matinella. “Ancora una volta chiedo, a tutta la cittadinanza, di rispettare le misure finalizzate a contrastare e contenere la diffusione del Covid 19”, ha concluso Matinella.