14.2 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1907

Alberto Firenze nel CTS per l’emergenza, nuovo incarico regionale ma potrebbe essere ancora commissario straordinario per gli ospedali di Sciacca e Ribera

Anche il professore Alberto Firenze, gia’ commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 negli ospedali di Sciacca e Ribera tra gli esperti e i tecnici scelti dal governatore Nello Musumeci per costituire il Comitato tecnico scientifico per l’emergenza in Sicilia.

Il nuovo incarico regionale e’ stato assegnato ieri al docente dell’ateneo palermitano di Igiene e Sanita’ Pubblica, lo stesso giorno in cui scadeva il mandato di commissario straordinario ad acta degli ospedali civili riuniti di Sciacca e Ribera, incarico gia’ prorogato a luglio scorso e conferito a fine marzo del 2020 quando nel nosocomio saccense si verificarono i primi casi di operatori contagiati.

Adesso il suo nome tra gli esperti del settore per l’emergenza che affiancherà il lavoro della Giunta e del governatore in questo delicato momento epidemiologico. Intanto, pero’ non e’ detto che il professore non possa nuovamente rimanere alla guida dei due ospedali di Sciacca e Ribera, pare che l’assessore Ruggero Razza voglia nuovamente riconfermare il docente al posto che ha occupato negli ultimi mesi.

Il TAR dichiara illegittima l’esclusione del Comune di Lucca Sicula dalla procedura di finanziamento per la realizzazione di centri comunali di raccolta dei rifiuti.

 La Regione Sicilia aveva indetto il bando pubblico da valersi nel PO FESR Sicilia 2014-2020 – Asse Prioritario 6 – Obiettivo Specifico 6.1 – Azione 6.1.2 “Avviso pubblico per la concessione di agevolazioni in favore di Comuni, anche nelle forme associative regolarmente costituite (Ambiti di Raccolta Ottimali), per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/adeguamento di Centri Comunali di Raccolta”.

In relazione al bando in questione, il Comune di Lucca Sicula aveva presentato un progetto con la richiesta di corresponsione di un contributo pubblico pari ad € 416.820,29.  Il Comune di Lucca Sicula, al momento di pubblicazione della graduatoria finale nel giugno 2020, apprendeva di essere stato escluso sul presupposto che il soggetto incaricato a verificare il progetto, si trovasse in posizione di incompatibilità poiché aveva assunto anche il ruolo di progettista.A questo punto, il Comune di Lucca Sicula conferiva incarico all’avvocato Girolamo Rubino per impugnare innanzi al TAR Palermo l’esclusione dell’ente dalla graduatoria e scongiurare la perdita del finanziamento richiesto.

In particolare, il legale a sostegno dell’illegittimità del’esclusione dell’ente dalla procedura di finanziamento deduceva diversi motivi di ricorso, tra i quali, la violazione del soccorso istruttorio mediante il quale l’Amministrazione avrebbe dovuto consentire la regolarizzazione degli atti, non comportando alcuna modifica oggettiva del progetto presentato.

Il TAR Palermo, con ordinanza cautelare, in accoglimento delle tesi dell’avvocato Rubino, ha disposto il riesame del provvedimento di esclusione riconoscendo la  possibilità di regolarizzazione della documentazione progettuale già presentata.

Per effetto del predetto pronunciamento, la domanda di finanziamento presentata dal Comune di Lucca Sicula dovrà essere riesaminata, consentendo la regolarizzazione della documentazione trasmessa in precedenza, nel termine di 30 giorni.

Sambuca dopo l’impennata dei contagi da Covid 19: “Siamo una comunità e sapremo reagire” (Intervista)

C’è preoccupazione, ma anche la forza di reagire, di fare il possibile per superare questo momento. Anche il mondo della cultura, che a Sambuca, rappresenta una componente importante, sta facendo la propria parte.

“Siamo una comunità e reagiamo tutti insieme”, dice Antonella Munoz Di Giovanna, capo redattore dello storico “La Voce di Sambuca”.

Razza: “Se i contagi aumentano provvedimenti contenitivi per alcuni comuni in Sicilia”

“Entro oggi alla luce della valutazione sull’andamento epidemiologico, l’assessorato della Salute proporrà al presidente della Regione l’adozione di provvedimenti contenitivi per alcuni comuni e aree caratterizzate da un numero elevato di contagi da Coronavirus”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza. Inoltre, saranno adottate alcune misure di attuazione della disposizione impartita dal presidente della Regione sullo screening diagnostico su un campione significativo della popolazione: “Entriamo in una fase dell’epidemia che deve ancora di più caratterizzarsi per la rapidità delle decisioni”, aggiunge Razza. “Ai cittadini – prosegue l’assessore alla Salute – , mai come in queste ore, chiediamo di contribuire con la propria adesione ai protocolli di prevenzione del contagio. In una fase diversa della pandemia, siamo stati la regione che, attraverso la sua compostezza, ha sorpreso l’Italia. Non possiamo sbagliare adesso, perché nessuno vuole tornare ad una serrata che metterebbe in ginocchio la già fragile economia del nostro territorio”. 

Coronavirus, a Sambuca da oggi chiusura alle 18 degli esercizi commerciali

Da oggi chiusura anticipata alle 18 di tutti gli esercizi commerciali e di tutte le attività di somministrazione di alimenti e bevande, artigianali, professionali e sportive. Lo ha disposto il sindaco, Leo Ciaccio, dopo i 46 casi comunicati nella serata di ieri. L’ordinanza rimarrà in vigore fino a data da destinare.

Esami Covid con apparecchiature non affidabili, sequestrato un laboratorio nel Trapanese

Nei giorni scorsi i carabinieri del Nas di Palermo, nell’ambito di una più ampia strategia di controllo finalizzata a perseguire illeciti connessi nell’erogazione di servizi sanitari svolti durante l’attuale emergenza pandemica, hanno proceduto, al sequestro penale di un laboratorio per lo screening della Sars-COV-2 presso un centro diagnostico privato del trapanese.

Il provvedimento è scaturito dagli esiti investigativi del Nas che avrebbero evidenziato come il laboratorio abbia continuato ad analizzare tamponi molecolari per conto dell’Asp di Trapani, di cliniche delle provincie di Palermo e Trapani nonché di privati, nonostante le apparecchiature utilizzate (nei mesi di aprile ed agosto) fossero state valutate non idonee per lo screening del codiv-19 da parte dell’ente certificatore regionale di controllo qualità.

Inoltre, era stato rilevato che le matrici oggetto di analisi sarebbero risultate difformi dal reale contenuto e, in alcuni casi, l’esame analitico aveva dato esito negativo al virus quando in realtà doveva essere positivo. Nel contempo, le indagini avrebbero fatto emergere che il titolare della struttura diagnostica ed il direttore tecnico del laboratorio: avrebbero omesso di inserire nella piattaforma web regionale per il codiv- 19 i test privati eseguiti e processati ed il relativo esito; praticato ai privati un prezzo per tampone variabile tra 80 e 100 euro, anziché applicare la tariffa di euro 50 a test stabilita dalla circolare regionale, una delle condizioni per la quale lo specifico esame era stato accreditato anche ai laboratori privati; – non avrebbero adempiuto alla presenza obbligatoria del biologo specializzato in microbiologia, virologia o genetica; figura professionale indispensabile nella processazione dei tamponi oro-rino-faringei per il codiv-19.

Entrambi sono stati deferiti, in concorso tra loro, alla competente Procura della Repubblica di Trapani per falso e frode nell’esecuzione del contratto con l’ente pubblico, avendo eseguito presso il laboratorio in questione, per conto dell’Asp di Trapani, 7.600 tamponi, richiedendo alla stessa il pagamento di fatture per complessive 380.000 euro, dei quali 72.000 già corrisposti.

Coronavirus, tre positivi a Ribera

Anche a Ribera ci sono dei casi di Covid 19. Sono tre, comunicati nella giornata di ieri al sindaco, Matteo Ruvolo.

Si tratta di componenti della stessa famiglia, una nonna, una figlia e una nipote.
Ribera nella prima fase, quella di inizio anno, era già stata interessata dal contagio. Adesso questi nuovi casi.

Quarantasei nuovi positivi a Sambuca, nuovo videomessaggio del sindaco Ciaccio.

Ci sono altri quarantasei positivi a Sambuca di Sicilia. Si aggiungono ai sei di oggi per un totale di 52 attuali positivi. Una situazione adesso ancora piu’ grave nel comune belicino.

Nel pomeriggio si era diffusa la notizia dei sessanta tamponi effettuati nella casa di riposo che aveva gia’ registrato due decessi per casi Covid. Il sindaco Leo Ciaccio ha affidato ad un nuovo videomessaggio la comunicazione ai suoi concittadini, la seconda di questa bruttissima giornata per Sambuca.

“Molti dei 46 – ha detto – fanno parte dei sessanta che aspettavamo”.

Dunque, si tratterebbe di soggetti coinvolti nella diffusione del virus nella Rsa.

Le scuole, gli uffici pubblici e i circoli ricreativi erano già stati tutti chiusi su disposizione di una precedente ordinanza sindacale.

Venerdì e sabato pendolari a casa all’Arena, Fermi e Fazello di Sciacca, a Villafranca riunione tra sindaco e genitori

Non andranno in classe gli studenti pendolari provenienti da Santa Margherita e Sambuca, il dirigente scolastico Calogero De Gregorio ha disposto che parteciperanno alle riunioni esclusivamente a distanza. Il preside dell’istituto superiore saccense e’ il primo dirigente che ha immediatamente raccolto l’invito che oggi pomeriggio i sindaci di Sciacca, Menfi, Santa Margherita e Sambuca hanno rivolto a tutti i dirigenti degli istituti Superiori di attivare la didattica digitale integrale per gli studenti pendolari poiché preoccupati dallo stato dei trasporti scolastici dove si continua a viaggiare a pieno carico.

Domani, venerdì 16 ottobre, e sabato 17 didattica digitale a distanza anche all’istituto Agrario e Alberghiero di Sciacca, ma per ragioni organizzative della scuola. Quest’istituto, già dall’inizio dell’anno scolastico, svolge una turnazione con classi che fanno didattica a distanza e altre lezioni in presenza.

“Sfruttiamo tutti gli spazi disponibili, seguiamo scrupolosamente i protocolli – dice la dirigente, Caterina Mulè – e da lunedì inizieremo anche con l’attività dei laboratori e con le classi aggiuntive che sono state istituite”. Per preparare la scuola il dirigente ha previsto, in questi due giorni, un intervento di sanificazione che rende necessario sospendere l’attività didattica in presenza e fare svolgere quella digitale a distanza.

A Villafranca Sicula, invece il sindaco, Mimmo Balsamo, ha invitato i genitori degli alunni pendolari che frequentano le scuole di istruzione secondaria superiore di Sciacca a un incontro, domani, alle 17, in municipio, per discutere su eventuali iniziative da intraprendere, riguardanti la frequenza dei loro figli a scuola, nell’ attuale periodo interessato dalla quotidiana crescita del covid 19.

Anche i dirigenti scolastici del liceo scientifico E. Fermi e del Liceo Classico T. Fazello di Sciacca hanno assunto la medesima decisione del collega dell’istituto Don Michele Arena.

Si aprirà domani a Sciacca la tre giorni “Cardiologia del territorio: ieri, oggi e domani”

Si svolgerà da domani, 16 ottobre, a domenica 18 ottobre a Sciacca, presso l’ex Convento San Francesco, il congresso “Cardiologia del territorio: ieri, oggi e domani” in cui i cardiologi siciliani si confronteranno sulle loro esperienze con un occhio al futuro e all’evoluzione della disciplina.

Responsabile scientifico del congresso è il dottor Cosimo Toto.
Gli argomenti principali dell’importante appuntamento scientifico saranno: il corretto stile di vita: mens sana in corpore sano; alimentazione, quali cibi scegliere; nutraceutci: come utilizzarli, altra freccia all’arco; dislipidemia: corretto utilizzo della statina, non sono tutte uguali, spesso sottoutilizzate; ipertensione arteriosa; cardiopatia ischemica; fibrillazione atriale; scompenso cardiaco.

<<C’è parecchia carne sul fuoco, per non bruciarla – sintetizzano gli organizzatori – serve un lavoro di equipe, che ottimizzi al massimo queste risorse, non dimenticando il paziente, la comunicazione, l’aderenza e la clinica>>.

Il congresso si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti Covid 19.

Dipendente comunale di Santa Margherita positivo al Covid, altri impiegati in isolamento

Non è residente a Santa Margherita ma la positività del dipendente del comune ha portato il sindaco Franco Valenti a comunicare il caso dando anche notizia dell’attivazione di tutti i protocolli necessari da parte dell’Asp di Agrigento che ha posto in isolamento i colleghi e tutti quelli che hanno avuto possibili contatti con il dipendente pubblico.

“Alziamo l’asticella dell’attenzione – ha detto il primo cittadino – siamo preoccupati ma come dico sempre non allarmiamoci e inizio dai nostri comportamenti”.

La sindaca Valenti incontra Zappia:”Ho chiesto trasparenza e informazione”

Al termine dell’incontro tra la sindaca e il commissario dell’Asp di Agrigento, Mario Zappia abbiamo anche raccolto i commenti a caldo della sindaca Francesca Valenti.

“Ho chiesto questo incontro perché abbiamo molti dubbi che soltanto il commissario puo’ chiarire. Abbiamo ottenuto risposte chiare e precise. Ho anche chiesto trasparenza e informazione. E’ giusto che i cittadini abbiano la giusta conoscenza”.