14.2 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1923

Saving Humans premia i pescatori del Giarratano, Ivana Dimino:”Orgoglio per un gesto che da il senso di umanità”

In concomitanza della giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, che si celebra oggi in ricordo della tragedia di Lampedusa del 2013 in cui persero la vita 360 migranti, la Mediterranea Saving Humans,

in collaborazione con il Comune di Sciacca e l’associazione Acquario, hanno consegnato una targa all’equipaggio del motopesca saccense “Accursio Giarratano”, protagonista la scorsa estate di un grandissimo gesto di solidarietà salvando 50 migranti partiti dalla Libia a bordo di un gommone rimasto in avaria in acque maltesi. Il peschereccio rimase due giorni accanto al gommone attendendo le indicazioni del Governo italiano.

Si tratta dell’ennesimo riconoscimento per Carlo e Gaspare Giarratano e per Giuseppe Vitale, Vincenzo Dimino, Vincenzo Lombardo e Calogero Scaduto, tutti presenti questa mattina alla cerimonia che si è svolta nell’atrio superiore del palazzo municipale.

A consegnare la targa Ivana Dimino, psicologa del team sanitario di Mediterranea Saving Humans, ed il vicesindaco e assessore alle politiche sociali Gisella Mondino.

Coronavirus, il consigliere Cognata: “Screening su tutti i dipendenti comunali” (Intervista)

“Il crescente numero dei contagi a Sciacca impone di alzare il livello di attenzione e di controllo in città. Qualche giorno fa ho proposto al sindaco durante la seduta del consiglio comunale di sottoporre a controllo tutti i dipendenti del comune”.

Lo ribadisce oggi, in un’intervista a Risoluto.it, il consigliere comunale Gaetano Cognata. Secondo il rappresentante di Fratelli d’Italia il Comune dovrebbe intervenire subito con i propri dipendenti e c facendo in modo che le ditte che hanno rapporti con l’ente facciano con i propri sempre attraverso screening.

“Si può allargare il monitoraggio anche con un’azione più vasta – dice Cognata – alla quale potrebbero collaborare il club di servizio”.

Arrestato per droga giovane riberese, nel suo negozio 800 grammi di marujana

Prosegue senza sosta il contrasto allo spaccio di stupefacenti dei carabinieri della compagnia di Sciacca, soprattutto a tutela dei piu’ giovani.

Cosi’ che a ribera, la sera dell’1 ottobre, i militari della locale tenenza hanno arrestato T.F. giovane 25enne, incensurato del luogo.

Era da un po’ che i carabinieri lo tenevano d’occhio, per cui ipotizzando che nel suo negozio facesse qualcosa di illecito, i militari hanno perquisito la sua attività commerciale trovando conferma ai loro sospetti: nell’esercizio venivano rinvenuti, abilmente occultati dietro a un arredo, 800 grammi di marjuana, 2 grammi di infiorescenze nonchè del cellophane per la confezione delle dosi. poco distanti i militari trovavano anche 400 euro circa in denaro contante di vario taglio, presumibile guadagno giornaliero del traffico di droga. A quel punto t.f. e’ stato arrestato e poi su disposizione della Procura della repubblica di Sciacca messo agli arresti domiciliari in attesa della udienza di convalida. Con ogni probabilità la droga erano destinata alla piazza di spaccio riberese e ora i militari stanno cercando di ricostruire la rete di clienti di T.F.per scoprire se tra i suoi “clienti” vi fossero anche dei minori.

Cane ucciso e gettato in un fosso nella contrada Cavarretto di Menfi, gli animalisti: “E’ una barbarie”

0

Un cane pastore tedesco è stato ucciso e ritrovato in un fosso con un buco in testa nella contrada Cavarretto di Menfi. Il buco potrebbe essere stato provocato da un colpo di arma da fuoco o da qualcosa di appuntito. Insorgono gli animalisti.

“Presenteremo denuncia ai carabinieri – dice Chiara Calasanzio, dell’associazione Oasi Ohana –  e assieme agli Amici di Olivia lanciamo un grido d’allarme nella speranza che fatti del genere non si verifichino altre volte”.

“Per una famiglia che ama e tratta i loro cani come figli purtroppo ce ne sono il triplo che considerano i cani come giocattoli, animali da guardia, bestie – aggiungono gli animalisti – si sentono proprietari dell’animale e pensano di poterci fare quello che vogliono. Non si sterilizza perché è contro natura però è lecito levare i cuccioli appena nati dalla madre e buttarli in strada. E’ lecito ucciderli appena nati o buttarli in buste chiuse”.

Prima celebrazione a Menfi di don Salvatore Piazza, La Rocca Ruvolo: “Una grande emozione”

Prima celebrazione eucaristica a Menfi di don Salvatore Piazza, ordinato presbitero nella Cattedrale di Agrigento. Ha ricevuto il calore del sua comunità poche ore dopo l’ordinazione sacerdotale insieme a don Carmelo Davide Burgio, della Comunità ecclesiale di Porto Empedocle, don Alessio Caruana e don Dario Fasone, della Comunità ecclesiale di Agrigento, don Calogero Putrone e don Matteo Mantisi della Comunità ecclesiale di Realmonte.

Tra i presenti l’onorevole Margherita La Rocca Ruvolo che ha postato sui social una foto insieme a padre Salvatore Piazza, scrivendo di una grande emozione e aggiungendo, per tutti i nuovi presbiteri: “Che il Signore benedica il loro Ministero!”

Santa Margherita di Belice, il Covid fa saltare la sagra del Ficodindia Fest

Il sindaco di Santa Margherita di Belice, Franco Valenti, ha comunicato che al fine di tutelare la salute dei cittadini e per contenere l’emergenza Covid-19 la tradizionale sagra del Ficodindia Fest non avrà luogo.

Il centro belicino, che ha già annullato, la scorsa estate, ilpremio letterario Tomasi di Lampedusa, adesso rinuncia a un importante momento di promozione per il prodotto di punta dell’agricoltura locale.

Valle del Belice, parte oggi il progetto “#Mozziconifree”

0

Il Rotaract Club Menfi Belice Carboj ha consegnato oggi ai comuni belicini i portacenere in terracotta realizzati dall’artista sambucese Lorenzo Maniscalco nell’ambito del progetto “#Mozziconifree”.

L’iniziativa è nata dall’esigenza di sensibilizzare la cittadinanza a rispettare e mantenere pulito l’ambiente a partire dai piccoli gesti quotidiani come quello di spegnere e non gettare per terra il mozzicone di sigaretta che, se abbandonato nel terreno, impiega diversi anni per degradarsi naturalmente disperdendo al contempo sostanze tossiche e inquinanti.

Nella foto la consegna presso il Museo della Memoria e Villa del Gattopardo a Santa Margherita del Belice.

Il tampone per commercianti e dipendenti comunali a Sambuca, il sindaco: “Vogliamo individuare gli asintomatici”

Una campagna di tamponi gratis per tutti i cittadini. È questa l’iniziativa assunta da Leo Ciaccio, sindaco di Sambuca di Sicilia, comune di circa 6000 abitanti dove fino ad ora non è stato registrato neanche un caso di coronavirus. “Considerato il protrarsi dell’epidemia e l’approssimarsi della stagione invernale – ha detto Ciaccio – vogliamo avere un monitoraggio il più capillare possibile, anche al fine di individuare eventuali soggetti asintomatici che siano stati contagiati dal covid, a tutela della comunità intera”. In via prioritaria l’invito a sottoporsi a tampone è stato rivolto ai titolari di attività commerciali e studi professionali a stretto contatto con il pubblico e ai dipendenti comunale, successivamente sarà esteso a tutta la popolazione.
   

Cede la grata di scolo di un tombino in via Cappuccini, un uomo in ospedale

Ha ceduto al passaggio di un passante la grata di scolo di un tombino nella centralissima via Cappuccini a Sciacca.

Il signore e’ finito all’interno del tombino riportando alcune ferite. L’uomo e’ stato soccorso e trasportato al Pronto Soccorso del Giovanni Paolo II di Sciacca per le necessarie cure.

Un episodio che desta preoccupazione per lo stato di incuria di molti tombini e grate di scolo per le strade saccensi.

Altri due casi registrati nel pomeriggio di oggi a Sciacca, due anziani i positivi

Sempre il primo cittadino Francesca Valenti a comunicare i nuovi casi. Si aggiungono ai quattro di stamane, altri due nuovi casi. Si tratta di due anziani tra i 65 e i 70 anni di eta’, un uomo e una donna risultati positivi al tampone. Non risultano i due ultimi casi collegabili ad altri di persone gia’ in quarantena.

Nelle ultime 24 ore in Sicilia 140 nuovi contagi da Coronavirus e 26 guariti

Sono 140 i casi di coronavirus registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore attraverso 5.552 tamponi processati. I guariti tra ieri e oggi sono invece 26, mentre si registrano anche due decessi che fanno salire il computo complessivo a 314 morti dall’inizio dell’emergenza epidemiologica. I dati emergono dal report del ministero della Salute e dell’Istituto superiore di sanità. Al momento sull’Isola si contano 3.048 positivi, di cui 303 ricoverati in ospedale e 21 nelle terapie intensive.

Tappa Giro d’Italia domenica a Sciacca, ecco l’ordinanza con tutte le chiusure e i percorsi alternativi

È stata emessa in data odierna l’ordinanza dirigenziale n. 98 con la quale si regolamentano tutti gli innesti/intersezioni delle strade comunali (territorio Sciacca) con la SS 115, in occasione del Giro d’italia 2020 che avverrà domenica 4 ottobre.
L’evento sportivo transitera’ sul nostro territorio mediante il percorso della SS. 115, arteria che lambisce il centro abitato. La carovana del Giro d’italia proveniente da Alcamo con arrivo di tappa ad Agrigento, percorrera’ il tratto della SS 115 del territorio di Sciacca alle ore 14:30/14:40 circa.
L’intero tratto della SS. 115 sarà chiuso dalle ore 12:00 alle ore 16:00, cittadini sono invitati a percorrere le strade alternative proposte nell’ ordinanza che vi proponiamo qui in integrale.