20.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1922

Telecamere mobili nella contrada Bordea di Sciacca per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Nella contrada Bordea di Sciacca sono state piazzate le telecamere mobili. Sia nella zona a nord che in quella a sud, bonificate qualche giorno fa, per colpire subito chi non rispetta le regole per il conferimento dei rifiuti la Polizia municipale ha collocato le telecamere mobili “E-Killer” recentemente acquistate dal Comune.

Una bolletta con tanto di nome e indirizzo. Ha consentito, intanto, agli agenti della Polizia municipale di Sciacca, che hanno aperto un sacchetto di spazzatura, di risalire a chi ha abbandonato i rifiuti.

Per il saccense è scattata una sanzione. La prossima settimana si vedrà recapitare a casa il verbale. L’importo, da 200 a 600 euro, sarà stabilito a seconda dei rifiuti che erano contenuti in quel sacchetto.

Le squadre addette alla raccolta dei rifiuti con i mezzi messi a disposizione dalle ditte hanno lavorato alacremente negli ultimi giorni in diversi siti e tra questi la contrada Bordea che costeggia la statale 115 che tra poche ore sarà attraversata dai ciclisti del Giro d’Italia.

Coronavirus: il picco di contagi oggi in Sicilia, parla Razza (Video)

L’assistenza ospedaliera che c’è in Sicilia, il ruolo delle Usca, ma anche un maggiore buon senso che e’ necessario: “Non possiamo permetterci battesimi con 150 persone”. L’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, questa sera, in un video, ha fatto il punto della situazione. Sono 182 i positivi al Covid in Sicilia nelle ultime 24 ore. Sono saliti così a 3.171 gli attuali positivi e 342 i ricoverati in ospedale. I ricoverati in terapia intensiva sono 20.

Assoluzioni in appello dall’accusa di omicidio colposo per la morte di un uomo in una casa di riposo di Menfi

0

La seconda sezione penale della Corte di Appello di Palermo ha assolto la responsabile amministrativa e una dipendente di una casa di riposo di Menfi che in primo grado erano state condannate a un anno di reclusione per omicidio colposo. Assolti Lucia Rizzo, di 55 anni, e Anna Lucido, di 60, rispettivamente, responsabile amministrativa e dipendente della casa di riposo.

I fatti, che risalgono al 3 ottobre 2013, nella casa di riposo, riguardano la morte di un cinquantatreenne mentre si trovava ricoverato. Rizzo e Lucido e la cooperativa in primo grado erano stati condannati in solido al risarcimento dei danni procurati ai familiari dell’uomo che si sono costituiti parte civile.

Il cinquantenne era affetto dal disturbo di potomania (cioè il bisogno irrefrenabile di bere qualsiasi sostanza liquida) e avrebbe bevuto del detersivo.

Dopo la sentenza di primo grado, la difesa di Rizzo è stata assunta dagli avvocati Luigi La Placa e Sandro La Placa, quella di Lucido dall’avvocato Giovanni Galletta e quella della Cooperativa Humanitas dall’avvocato Antonino Alagna. I legali hanno sostenuto in particolare che le risultanze probatorie in assenza di esame autoptico e tossicologico non consentivano di accertare, al di là di ogni ragionevole dubbio, la causa della morte, i mezzi che l’avevano determinata e il rapporto di causalità con l’eventuale e non dimostrata ingestione del liquido. 

Le difese hanno chiesto e ottenuto il rinnovo parziale del dibattimento mediante l’audizione di consulente medico – legale, il professore Livio Milone, con l’acquisizione della consulenza tecnica di parte redatta dallo stesso.

La seconda sezione della Corte di Appello di Palermo ha accolto la richiesta di rinnovo parziale dell’istruttoria dibattimentale e assolto Lucia Rizzo e Anna Lucido perché il fatto non sussiste, revocando conseguentemente le statuizioni civili emesse a carico delle stesse e della cooperativa Humanitas. 

Nella foto, l’avvocato Luigi La Placa

Due nuovi positivi al Covid-19, uno dei due e’ un anziano di Sciacca

Sono due i nuovi casi registrati nel pomeriggio di oggi. I tamponi di due soggetti hanno dato esito positivo.

Un tampone positivo riguarda un soggetto di Sciacca, di 74 anni che ha fatto accesso al Pronto Soccorso Covid del presidio ospedaliero saccense risultando positivo.

L’altro invece e’ un tampone effettuato dal distretto Asp di Sciacca. Non vi e’ stata ancora la comunicazione ufficiale ai primi cittadini con notifica dell’Asp che consentira’ di avere l’attribuzione dell’altro caso di positivita’ al comune di residenza. Al momento non si sa altro.

La situazione piu’ grave resta al momento, quella di Sciacca dove i positivi sono quarantacinque. Segue Santa Margherita con tre casi e Menfi con uno. Sei le persone ricoverate. Quattro al Sant’Elia di Caltanissetta, una nella terapia intensiva di Sciacca e una a Palermo.

Finanziamento revocato per la casa albergo per anziani di Sciacca, Valenti replica al centrodestra

“L’assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro ha avviato il procedimento di revoca del finanziamento Casa albergo per anziani di Sciacca poiché si appalesa la mancata messa in funzione del complesso oggetto di finanziamento e la mancata fruizione e uso da parte dei destinatari entro il termine ultimo previsto dalla normativa al 31.1.2017”. E’ quanto scrive il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, aggiungendo che l’assessorato che l’assessorato scrive inoltre: “non è stata prodotta dal Comune la documentazione a supporto della funzionalità al mese di marzo 2017 (termine di chiusura del PO FESR 2007/2013)”. Il sindaco evidenzia: gennaio 2017 – marzo 2017 e conclude: “I consiglieri di centrodestra forse dovrebbero chiedere al Sindaco Di Paola perché non sono stati rispettati i termini di legge e, quindi, il Comune rischia la revoca del finanziamento.
Tuttavia – in silenzio, senza polemiche e nel rispetto della continuità amministrativa – questa amministrazione ha fatto, sta facendo e farà tutto il possibile per impedire la revoca”.

Record casi in Sicilia, mai così tanti positivi al Covid e tre decessi

 Sono 182 i positivi al Coronavirus oggi in Sicilia.

Mai così tanti casi che superano il precedente record dello scorso 18 settembre.

Tre vittime anche che portano i decessi complessivi a 317. Si tratta di due anziane di Trapani e un signore di 87 di Catania.

Sono 322 ricoverati con sintomi, 20 in terapia intensiva e 2.829 in isolamento domiciliare, 7.596 i casi totali e 4.108 i dimessi guariti, con un incremento di tamponi effettuati pari a 6.638. In provincia di Palermo sono 52 i nuovi casi, 42 a Catania, 28 a Trapani, 26 nella provincia di Caltanissetta, 11 a Messina. La Regione Sicilia segnala che dei 182 nuovi positivi, ci sono due migranti nell’hotspot di Lampedusa.

Campagna di vaccinazioni, il medico Geppa Saieva:”In prima linea con l’antinfluenzale per una vaccinazione piu’ ampia”

Partira’ lunedi’ la campagna di vaccinazione per l’antinfluenzale. I medici di medicina generale in prima linea nella somministrazione ai propri pazienti partendo dalle categorie che quest’anno sono ampliare dall’emergenza sanitaria. Ne abbiamo parlato con il medico Geppa Saieva che ha spiegato le ragioni di un vaccino importante per la lotta al Covid-19.

Giro d’Italia, Menfi aspetta il suo campione

Il giro d’Italia torna in Sicilia e anche quest’anno passerà da Menfi prima concludere la seconda tappa del tour ad Agrigento.

Fermento nella città belicina per l’attesa di rivedere Salvatore Puccio, il menfitano oggi in forza al team Sky e che proprio a Menfi inizió la sua carriera.

Inizia il restyling di piazza della Repubblica a Montevago, tra le novità anche panchine smart con porte Usb e percorsi agevoli per disabili

0

Sono iniziati a Montevago i lavori di ristrutturazione e rifacimento di piazza della Repubblica. Tante le novità annunciate dal sindaco della città Margherita La Rocca Ruvolo.

Piazza della Repubblica, a Montevago, si rimette a nuovo. “Il progetto – scrive su Instagram il sindaco della città Margherita La Rocca Ruvolo – prevede la riqualificazione della piazza antistante il palazzo comunale con l’adeguamento del sistema di illuminazione esistente alle norme di settore, anche ai fini del risparmio energetico, del contenimento dell’inquinamento luminoso e dell’introduzione di tecnologie di tipo smart city, ottenendo così un miglioramento delle prestazioni energetiche complessive attraverso la sostituzione dei corpi illuminanti dell’impianto in questione che sarà oggetto di manutenzione, senza stravolgere l’assetto identificativo proprio della piazza. Saranno inoltre collocate – continua La Rocca Ruvolo – due panchine smart che utilizzano la produzione di energia da fonti rinnovabili e la convertono in carica per telefoni o similari attraverso l’inserimento di porte Usb, per il pubblico utilizzo. Inoltre, saranno installati anche nuovi giochi per i bambini, sarà riqualificata la fontana della piazza e sarà realizzata una passerella per consentire l’accesso delle persone con disabilità nella biblioteca comunale. Infine, sarà realizzato anche un intervento artistico a cura dello street artist Ligama”.

Dieci siti da visitare nel fine settimana a Sciacca grazie alle Vie dei Tesori (Intervista)

Oggi a Sciacca il primo dei fine settimana con le Vie dei Tesori. Sarà possibile visitare, in sicurezza, dieci siti. Il programma di quest’anno prevede anche passeggiate, laboratori e visite ai laboratori di ceramica e del corallo. Le Vie dei Tesori a Sciacca sono state raccontate in un’intervista a Risoluto.it dal vicesindaco e assessore alla Cultura, Gisella Mondino.

Saving Humans premia i pescatori del Giarratano, Ivana Dimino:”Orgoglio per un gesto che da il senso di umanità”

In concomitanza della giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, che si celebra oggi in ricordo della tragedia di Lampedusa del 2013 in cui persero la vita 360 migranti, la Mediterranea Saving Humans,

in collaborazione con il Comune di Sciacca e l’associazione Acquario, hanno consegnato una targa all’equipaggio del motopesca saccense “Accursio Giarratano”, protagonista la scorsa estate di un grandissimo gesto di solidarietà salvando 50 migranti partiti dalla Libia a bordo di un gommone rimasto in avaria in acque maltesi. Il peschereccio rimase due giorni accanto al gommone attendendo le indicazioni del Governo italiano.

Si tratta dell’ennesimo riconoscimento per Carlo e Gaspare Giarratano e per Giuseppe Vitale, Vincenzo Dimino, Vincenzo Lombardo e Calogero Scaduto, tutti presenti questa mattina alla cerimonia che si è svolta nell’atrio superiore del palazzo municipale.

A consegnare la targa Ivana Dimino, psicologa del team sanitario di Mediterranea Saving Humans, ed il vicesindaco e assessore alle politiche sociali Gisella Mondino.

Coronavirus, il consigliere Cognata: “Screening su tutti i dipendenti comunali” (Intervista)

“Il crescente numero dei contagi a Sciacca impone di alzare il livello di attenzione e di controllo in città. Qualche giorno fa ho proposto al sindaco durante la seduta del consiglio comunale di sottoporre a controllo tutti i dipendenti del comune”.

Lo ribadisce oggi, in un’intervista a Risoluto.it, il consigliere comunale Gaetano Cognata. Secondo il rappresentante di Fratelli d’Italia il Comune dovrebbe intervenire subito con i propri dipendenti e c facendo in modo che le ditte che hanno rapporti con l’ente facciano con i propri sempre attraverso screening.

“Si può allargare il monitoraggio anche con un’azione più vasta – dice Cognata – alla quale potrebbero collaborare il club di servizio”.