22.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 195

A Villafranca Sicula il sindaco manda a casa gli assessori che si erano dimessi da consiglieri

Dopo due anni e mezzo il sindaco di Villafranca Sicula, Gaetano Bruccoleri, ha azzerato la giunta mandando a casa i quattro componenti che, a luglio del 2022, erano stati eletti in consiglio comunale e che si erano dimessi.

L’azzeramento è arrivato come un fulmine a ciel sereno e nella motivazione riportata nella determina sindacale è scritto che non si tratta di “atto sanzionatorio né atto che riguarda motivi personali o professionali legati ai singoli assessori”. Bruccoleri lo motiva come “provvedimento dettato, oltre che da valutazioni politiche, anche a garanzia della coesione e dell’unitarietà dell’azione di governo, col preciso obiettivo di perseguire con rafforzata unità il programma politico amministrativo e di rilanciarne la piena operatività, nell’esclusivo interesse pubblico, della cittadinanza e nel rispetto del buon andamento e della imparzialità della pubblica amministrazione”.

La revoca riguarda il vicesindaco Nicolò Cascioferro e gli assessori Valeria Augello, Tommaso Smeraldi e Vincenzo Venezia. A quanto pare nella coalizione la decisione di Bruccoleri non è stata presa bene. Nelle prossime ore, comunque, sono attesi sviluppi.

Gaetano Bruccoleri nel luglio del 2022 è stato eletto sindaco con uno scarto di appena 7 voti, al ballottaggio, 497 contro 490, su Domenico Balsamo che aveva governato per due mandati.

Il primo turno era finito in parità. Balsamo è uno dei tre consiglieri di opposizione. Sette sono della maggioranza adesso spiazzata dalla scelta di Bruccoleri.

Grave crisi idrica in via Enna, interrogazione della consigliera Carmela Santangelo

0

Una interrogazione consiliare e’ stata presentata dalla consigliera comunale Carmela Santangelo riguardo la grave crisi idrica che interessa la via Enna.
“In questi mesi il sindaco e la sua giunta – scrive la consigliera – sono stati impegnati a trovare delle soluzioni per tutelare e garantire le loro posizioni dimenticando i problemi della nostra città e dell’intera comunità.
Ricordo al sindaco che Sciacca continua a vivere una grave crisi idrica e che le perdite, le voragini
e le buche sono ancora presenti (via Salita Loreto, Corso T. Fazello, via Castello, via Azalee, via
Montella e tante altre zone della città), nonostante le continue sollecitazioni e segnalazioni da parte
dei cittadini.
Un grave disservizio idrico si è verificato in via Enna e nelle vie adiacenti in quanto i residenti per
tutto il periodo festivo, circa 12 giorni, sono rimasti privi di erogazione idrica causando carenze
igienico sanitarie. Intere famiglie con bambini inabili ed anziani hanno trascorso le festività in preda all’esasperazione.
Questa situazione non è accettabile ed è preciso dovere di un sindaco e dell’assessore al ramo
tutelare la collettività e garantire i servizi essenziali come l’acqua. Bisogna uscire dalle logiche politiche ed amministrare”.
La consigliera riferisce che il giorno di Capodanno e dopo 12 giorni di mancata erogazione idrica i residenti hanno potuto godere per poche ore dell’acqua corrente ed oggi si ritrovano nuovamente con i serbatoi a secco nell’attesa che qualcuno li ascolti e risolva loro il problema.
“Invito il sindaco ad incontrare – conclude – con somma urgenza, i vertici AICA per rappresentare le
problematiche della nostra città, trovare delle soluzioni immediate e chiedere con urgenza l’acquisto di un mezzo di piccole dimensioni che consenta di portare l’acqua a tutti i cittadini che risiedono nel centro storico e nelle piccole vie.
Mi auguro che dopo mesi di attenta riflessione politica il sindaco e la sua giunta, dopo avere
trovato la loro collocazione nel PD che hanno sempre criticato, dedichino una maggiore attenzione ai problemi che interessano il nostro territorio”.

Dimentica la figlia in una stazione di servizio di Catania, denunciata una ventottenne

La bimba era visibilmente impaurita quando i poliziotti si sono avvicinati e la piccola ha riferito di essere arrivata lì con la mamma, che non riusciva però più a trovare. E’ accaduto in una stazione di servizio della tangenziale di Catania dove una mamma ha dimenticato la figlioletta di soli 4 anni.

La donna di 28 anni, accortasi che non era seduta sul sedile posteriore dell’auto solamente dopo essere arrivata in centro, è tornata indietro dove la bimba era sotto la cura degli agenti.

La donna e’ stata denunciata per abbandono di minore.
   

I 7 desideri di ogni imprenditore

Per ogni imprenditore, il successo si misura attraverso vari fattori: stabilità economica, innovazione, espansione del mercato, e la creazione di una presenza online efficace. Prima di raggiungere questi traguardi, è essenziale superare una sfida fondamentale: attrarre clienti online.

Nell’era digitale, la capacità di acquisire clienti tramite il web è vitale. Strategie di web marketing quali l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), il marketing sui social media, e l’email marketing sono fondamentali per migliorare la visibilità online e generare lead qualificati. Ad esempio, creare contenuti di valore e impiegare parole chiave strategiche può elevare il tuo sito nei risultati di ricerca di Google, incrementando le opportunità di essere scoperto da potenziali clienti.

Le piattaforme social rappresentano inoltre un’immensa opportunità per connettersi con i clienti e promuovere prodotti o servizi in modo efficace.

Essere imprenditore significa anche trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata. La gestione del tempo e l’impostazione di confini chiari sono fondamentali per mantenere produttività e benessere, preservando allo stesso tempo l’autonomia ed indipendenza che molti cercano avviando un’attività propria.

Questo equilibrio è fondamentale per dedicare tempo e risorse alla crescita e innovazione del tuo business. In questo articolo, esploreremo i 7 desideri di ogni imprenditore, dalla stabilità economica alla costruzione di un’influenza riconosciuta nel settore, evidenziando come strategie efficaci possano aiutarti a raggiungere questi obiettivi.

1. Stabilità economica e crescita finanziaria

Sicurezza finanziaria

La stabilità economica rappresenta la base fondamentale per il successo di ogni imprenditore. Avere una sicurezza finanziaria significa disporre di un efficace piano per la gestione del rischio finanziario e di una pianificazione finanziaria strategica. Questo implica l’istituzione di un fondo di emergenza per fronteggiare possibili cali inaspettati delle entrate e una gestione precisa del flusso di cassa, prevenendo problemi legati a ritardi nei pagamenti o alla non conformità con le normative esistenti.

Un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza finanziaria è la distinzione chiara tra i beni personali e quelli aziendali, proteggendo così i primi da eventuali rischi legati all’attività d’impresa, come le richieste dei creditori in caso di insolvenza o controversie legali. Inoltre, una buona alfabetizzazione finanziaria è essenziale per la resilienza delle imprese.

Gli imprenditori ben informati sui temi finanziari sono più capaci di affrontare shock esterni, come le crisi pandemica, e di approfittare degli aiuti governativi e delle misure di sostegno a disposizione.

Incremento del profitto

Incrementare i profitti significa soprattutto essere in grado di massimizzare i ricavi e minimizzare i costi, garantendosi così risorse finanziarie adeguate per investire nella crescita aziendale. Una pianificazione finanziaria attenta comporta l’analisi periodica delle spese per identificare ed eliminare costi superflui, migliorando così il flusso di cassa e l’efficienza finanziaria.

La diversificazione delle fonti di reddito è una strategia fondamentale per diminuire la dipendenza da un’unica fonte di guadagno. Investire in diversi settori è essenziale, come immobili, azioni, obbligazioni e fondi comuni, contribuisce a mitigare i rischi e a promuovere una crescita più stabile. La capacità di innovare e adattarsi alle dinamiche di mercato è fondamentale per l’incremento del profitto.

Investire nello sviluppo professionale e nella formazione del personale può elevare notevolmente l’efficienza e la competitività dell’azienda, aprendo a nuove opportunità e mantenendosi aggiornati sulle tendenze di mercato.

2. Innovazione e sviluppo del prodotto

Essere all’avanguardia

Essere all’avanguardia nel proprio settore è una delle aspirazioni più importanti per ogni imprenditore. L’innovazione non è solo una opzione, ma una necessità per rimanere competitivi in un mercato in costante evoluzione. Introdurre nuove idee, tecnologie e processi produttivi è essenziale per migliorare il proprio business e aumentare il vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti.

Adottare un approccio innovativo significa affrontare critiche sfide come l’evoluzione rapida delle tecnologie e delle preferenze degli utenti. Gli imprenditori innovatori sono quelli che pensano fuori dagli schemi per trovare nuove soluzioni che portino al successo aziendale. Questo include l’introduzione di nuovi prodotti o servizi, l’implementazione di nuove tecnologie, e il miglioramento dei processi e delle operazioni aziendali.

La digitalizzazione gioca un ruolo fondamentale in questo contesto, permettendo di automatizzare la catena aziendale, migliorare l’efficienza e fornire un’esperienza più personalizzata agli utenti. Le tecnologie più recenti, come l’Internet of Things (IoT), la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR), offrono nuove modalità di interazione e comunicazione, creando opportunità per sviluppare prodotti e servizi innovativi.

Investimenti in ricerca e sviluppo

Gli investimenti in ricerca e sviluppo sono fondamentali per portare innovazione all’interno di un’azienda. Le aziende che investono significativamente in ricerca e sviluppo sono quelle che riescono a rimanere all’avanguardia e a differenziarsi dalla concorrenza.

Investire in ricerca e sviluppo permette di fornire prodotti, servizi e strutture più efficienti, ridurre i costi e aumentare i profitti e la crescita. Inoltre, tali investimenti aiutano le aziende ad accedere a nuovi mercati o settori, aumentando la quota di mercato e la fedeltà dei consumatori.

La ricerca e lo sviluppo non sono solo limitati all’introduzione di nuove tecnologie, ma anche al miglioramento dei processi esistenti. Aziende come Fiat Chrysler Automobiles, Leonardo e Telecom Italia, che hanno investito miliardi di euro in ricerca e sviluppo, sono esempi di come questi investimenti possano portare grandi benefici in termini di competitività e crescita aziendale.

3. Espansione del mercato e globalizzazione

Conquistare nuovi mercati

L’espansione del mercato e la globalizzazione sono strategie fondamentali per la crescita a lungo termine di un’azienda. Conquistare nuovi mercati significa identificare e sfruttare opportunità in aree geografiche non ancora esplorate.

Questo processo inizia con una ricerca di mercato approfondita, analizzando dati demografici, comportamenti dei consumatori, concorrenza e tendenze del mercato. Un esempio pratico di questa strategia è l’espansione di un rivenditore di abbigliamento che si rivolge principalmente ai giovani adulti e decide di espandere le proprie attività per rivolgersi al gruppo demografico più anziano.

In questo modo, l’azienda può attingere a un mercato precedentemente non sfruttato, aumentare la propria base di clienti e favorire la crescita delle vendite. L’espansione in nuovi mercati consente anche alle imprese di diversificare i propri flussi di entrate, riducendo la dipendenza da un unico mercato o prodotto.

Ad esempio, una società di software che serve principalmente il settore sanitario potrebbe decidere di espandersi nel settore dell’istruzione, mitigando i rischi associati alle sfide e alle fluttuazioni specifiche del settore e garantendo un flusso di entrate più stabile e sostenibile.

Adattabilità culturale e linguistica

Quando si espande in nuovi mercati, l’adattabilità culturale e linguistica è fondamentale per il successo. Le aziende devono essere in grado di navigare nelle complessità della comunicazione interculturale, comprendendo le sfumature che definiscono la diversità culturale e il suo impatto sulle interazioni interpersonali. Ciò include l’adattamento del linguaggio e dei contenuti affinché siano in sintonia con il background culturale unico di ciascun pubblico.

Ad esempio, un termine considerato persuasivo in una cultura potrebbe essere visto come aggressivo in un’altra. La padronanza della lingua locale e la sensibilità culturale sono essenziali per evitare fraintendimenti e creare relazioni commerciali solide.

Inoltre, la comunicazione non verbale gioca un ruolo significativo. I gesti, il contatto visivo e il linguaggio del corpo possono variare notevolmente tra le culture. Ad esempio, un cenno in Bulgaria può significare “no”, mentre significa “sì” nella maggior parte degli altri paesi.

Comprendere queste differenze e adattare di conseguenza i modelli linguistici può colmare il divario tra le culture, favorendo una comunicazione più chiara e relazioni commerciali più forti.

4. Costruzione di un team solido

Ricerca di talenti

La costruzione di un team solido inizia con la ricerca e la selezione dei talenti giusti. È fondamentale identificare individui con competenze, esperienze e personalità che si allineano con gli obiettivi e la cultura dell’azienda. Un team diversificato, composto da persone con background, competenze e punti di vista differenti, può portare a una maggiore creatività e innovazione nel processo decisionale e nella risoluzione dei problemi. La ricerca di talenti non si limita solo all’assunzione di nuovi dipendenti, ma anche all’identificazione e allo sviluppo dei talenti interni.

Imparare a riconoscere e valorizzare le caratteristiche e i pregi di ciascun collaboratore è essenziale per creare un team affiatato e motivato. Questo può essere fatto attraverso valutazioni regolari delle prestazioni, feedback costruttivi e opportunità di formazione e sviluppo professionale.

Incoraggiare la leadership interna

Incoraggiare la leadership interna è fondamentale per la coesione e l’efficacia del team. Ciò significa dare ai dipendenti l’opportunità di assumere ruoli di leadership e di prendere decisioni importanti.

Delegare compiti e responsabilità ai membri del team non solo aiuta a sviluppare le loro competenze di leadership, ma anche a creare un senso di proprietà e impegno nei confronti del lavoro. Un leader efficace deve modellare il comportamento che vuole vedere nella propria squadra, essere decisivo, prendere l’iniziativa e essere disposto a correre rischi.

Inoltre, è importante creare un ambiente di lavoro positivo e di supporto, dove i dipendenti si sentano a proprio agio nel condividere idee e prendere l’iniziativa. La comunicazione aperta e il riconoscimento dei risultati di leadership sono strumenti potenti per motivare i dipendenti e incoraggiarli a sviluppare le loro capacità di leadership. La formazione e lo sviluppo della leadership sono aspetti critici in questo processo.

Offrire programmi di formazione e tutoraggio aiuta i dipendenti ad affinare le loro competenze e a diventare leader efficaci. Riconoscere e premiare pubblicamente i dipendenti per i loro risultati di leadership può ulteriormente motivarli e creare una cultura di leadership all’interno dell’azienda.

5. Sviluppo della sostenibilità aziendale

Pratiche aziendali sostenibili

Lo sviluppo della sostenibilità aziendale rappresenta un pilastro fondamentale per il successo duraturo di un’impresa. Adottare pratiche aziendali sostenibili contribuisce non solo a minimizzare l’impatto ambientale, ma anche a ottimizzare l’efficienza operativa e a rafforzare la reputazione aziendale.

Una strategia di grande efficacia è la riduzione del consumo energetico, realizzabile attraverso l’installazione di lampadine a risparmio energetico, l’uso di temporizzatori per l’illuminazione e i sistemi di aerazione nonché regolando adeguatamente la temperatura degli impianti di climatizzazione. Per quanto riguarda le risorse idriche, installare dispositivi a basso consumo nei bagni e assicurarsi una manutenzione regolare degli impianti per prevenire perdite rappresenta un metodo semplice ma efficace per ridurre il consumo d’acqua.

L’adozione di processi circolari, quali il riciclo dell’acqua e l’utilizzo di materie prime secondarie, gioca un ruolo significativo nel promuovere la sostenibilità ambientale aziendale. È altresì essenziale incoraggiare tra i dipendenti comportamenti sostenibili, attraverso iniziative quali il carpooling, l’uso di biciclette o navette aziendali, per diminuire l’impatto ambientale dei trasporti.

Organizzare giornate dedicate alla pulizia o al volontariato nel quartiere può inoltre consolidare il legame con la comunità locale e fomentare una cultura aziendale orientata alla sostenibilità.

Rispetto delle normative

Il rispetto delle normative ambientali è fondamentale per assicurare la sostenibilità a lungo termine dell’impresa e prevenire rischi legali e finanziari. Le leggi in materia ambientale variano notevolmente tra i diversi Paesi e richiedono un monitoraggio attento e continuo.

Comprendere le normative ambientali applicabili all’azienda e alla sua localizzazione geografica costituisce il primo passo verso l’identificazione delle responsabilità legali e la prevenzione di sanzioni. È fondamentale sviluppare politiche e procedure aziendali che riflettano l’impegno dell’impresa verso la conformità ambientale, coprendo aree come la gestione dei rifiuti, la riduzione delle emissioni, l’utilizzo sostenibile delle risorse e la bonifica di siti contaminati.

L’implementazione di sistemi di gestione ambientale, come la norma ISO 14001, è strategica per definire un approccio organizzato e responsabile verso l’ambiente, assicurando l’adozione di azioni mirate a ridurre l’impatto ambientale. Una solida governance aziendale è indispensabile per garantire che i processi e le operazioni aziendali siano conformi alle normative ambientali, mitigando il rischio di sanzioni e danni alla reputazione. Infine, la formazione e la sensibilizzazione dei dipendenti sulle politiche e procedure ambientali aziendali sono vitali per mantenere un elevato livello di conformità e sostenibilità.

6. Ottimizzazione dei processi aziendali

Efficienza operativa

L’ottimizzazione dei processi aziendali è strettamente legata all’efficienza operativa, che si riferisce alla capacità di un’azienda di produrre beni o servizi utilizzando la quantità minima di risorse, mantenendo alti standard di qualità e garantendo la soddisfazione del cliente. Un’azienda efficiente operativamente ottimizza l’uso di capitale, lavoro, tempo e materie prime, minimizzando gli sprechi in ogni fase del processo produttivo. L’efficienza operativa si traduce in processi più rapidi e snelli, che riducono i costi e consentono all’azienda di rispondere in maniera più efficace alle richieste del mercato.

Questo include la misurazione continua delle attività e dei risultati aziendali attraverso indicatori chiave di prestazione (KPI), come la produttività, il livello di servizio e l’utilizzo delle risorse. Il monitoraggio di questi KPI aiuta a individuare anomalie e aree di miglioramento, permettendo di ottimizzare l’operatività in tempo reale.

Inoltre, l’efficienza operativa rafforza la resilienza dell’azienda, cioè la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti improvvisi, come oscillazioni della domanda, crisi economiche o interruzioni nella catena di approvvigionamento. Aziende efficienti sono meglio equipaggiate per affrontare queste sfide e mantenere una posizione di leadership nel proprio settore.

Adozione della tecnologia

L’adozione della tecnologia è un aspetto fondamentale nell’ottimizzazione dei processi aziendali. La digitalizzazione dei processi aziendali, ad esempio, può migliorare significativamente l’efficienza operativa, ridurre i costi e fornire analisi in tempo reale.

Strumenti come i software di Business Intelligence (BI) e di Enterprise Resource Planning (ERP) integrano e gestiscono le funzioni aziendali essenziali, semplificando i processi e migliorando la collaborazione tra i dipartimenti. L’automazione dei processi aziendali è un’altra strategia efficace.

L’uso di tecnologie come la Robotic Process Automation (RPA) può sostituire compiti manuali e ripetitivi, riducendo errori, tempi e costi. Inoltre, l’implementazione di metodologie come Lean e Six Sigma aiuta a eliminare gli sprechi e a focalizzarsi su ciò che davvero importa, migliorando la qualità e la produttività. La formazione del personale sull’uso di queste tecnologie è fondamentale per garantire una transizione senza problemi.

Valutare lo stato attuale dell’azienda, definire obiettivi chiari e selezionare gli strumenti tecnologici appropriati sono passaggi essenziali per attuare con successo la digitalizzazione e l’ottimizzazione dei processi aziendali.

7. Riconoscimento e influenza nel settore

Costruire un marchio rispettato

Costruire un marchio rispettato rappresenta il culmine del successo per un imprenditore. Tale marchio simboleggia non solo la qualità e l’affidabilità dei prodotti o servizi, ma anche i valori e la missione dell’azienda. Per questo, è essenziale investire in una strategia di branding solida e coerente.

Essenziale è la definizione chiara della missione e dei valori del marchio, da integrare in ogni aspetto dell’attività, dalla progettazione del logo e dell’identità visiva, fino alla comunicazione con clienti e stakeholder.

Un marchio che promuove integrità, onestà e responsabilità, prestando attenzione agli aspetti economici, sociali e ambientali, ha maggiori probabilità di guadagnare rispetto e fiducia pubblica. Altrettanto importanti sono la gestione e protezione legale del marchio.

La registrazione del marchio presso l’ufficio brevetti e marchi offre una protezione legale fondamentale, prevenendo l’uso non autorizzato del marchio e assicurandone l’esclusività. Il supporto di professionisti come avvocati specializzati e designer grafici è vitale per sviluppare e proteggere efficacemente il marchio.

La coerenza nella comunicazione è un altro pilastro. I messaggi del marchio devono essere trasmessi uniformemente attraverso tutti i canali, inclusi sito web, social media e materiali di marketing. L’utilizzo di copywriter professionisti può garantire l’allineamento dei testi con i valori e il posizionamento del marchio, rafforzando l’identità del brand e creando un legame emotivo con i consumatori.

Influenzare le tendenze del settore

Influenzare le tendenze del settore è indice di leadership e innovazione. Le aziende che seguono e anticipano le tendenze di mercato sono quelle destinate a diventare leader nel loro settore.

È fondamentale analizzare le tendenze di mercato attraverso ricerche approfondite, monitoraggio dei social media e interazione diretta con i consumatori per identificare opportunità emergenti e adattare le strategie di conseguenza. La tecnologia ha un ruolo chiave nel definire le tendenze di mercato.

L’adozione di tecnologie quali l’intelligenza artificiale, l’e-commerce e le piattaforme di social media può trasformare il modo in cui le aziende operano e i consumatori prendono decisioni. Le aziende che sfruttano questi strumenti possono innovare e migliorare continuamente i loro prodotti e servizi, mantenendo un vantaggio competitivo.

È fondamentale coinvolgere attivamente consumatori e stakeholder per influenzare le tendenze. Creando un dialogo aperto e trasparente con il proprio pubblico, le aziende possono ottenere feedback preziosi e adattare le loro strategie per soddisfare le esigenze in evoluzione del mercato. Questo non solo rafforza la fedeltà dei clienti, ma migliora anche la reputazione dell’azienda come leader innovativa e responsabile.

Conclusione

Ogni imprenditore sogna una vita in cui il lavoro non sia una lotta continua per trovare clienti, ma un viaggio verso la libertà, la realizzazione personale e il tempo di qualità con le persone amate. I 7 desideri di ogni imprenditore, dalla stabilità economica all’influenza nel settore, sono tutti interconnessi e dipendono da una strategia di marketing solida e coerente.

La chiave per trasformare questi desideri in realtà risiede nella creazione di un piano di marketing efficace, che includa la profilazione del cliente target, la definizione della proposta di valore e l’ottimizzazione dei processi aziendali. Il marketing di attrazione, basato su contenuti di valore e soluzioni ai problemi dei clienti, è una strategia vincente per attrarre e fidelizzare clienti qualificati in modo autentico e sostenibile.

Scarica il report gratuito e scopri come attrarre clienti qualificati in modo autentico e sostenibile mediante il softbranding™. La strada verso un marketing efficace, senza stress e pieno di risultati concreti, è a un clic di distanza.

👉 Scarica il Report Gratuito e Inizia il Tuo Percorso

Tunisino con coltello e droga in centro a Sciacca, denunciato dalla polizia

I servizi di controllo del territorio svolti nel centro storico di Sciacca dal commissariato di polizia guidato dal vicequestore Cesare Castelli continuano a produrre risultati. Nelle scorse ore è stato denunciato un tunisino di 24 anni perchè trovato in possesso di un coltello e per non avere ottemperato a un decreto di espulsione dal territorio nazionale emesso dal questore di Trapani.

Il giovane alla vista degli agenti avrebbe tentato la fuga, ma è stato subito bloccato. Era in possesso di una modica quantità di hashish e per questo è stato segnalato alla Prefettura di Agrigento quale assuntore di stupefacenti.

Il giovane nelle prossime ore verrà espulso dal territorio italiano

“Befana in ospedale”, iniziativa dei vigili del fuoco per i bimbi della Pediatria di Sciacca (Video)

Un’iniziativa promossa dal distaccamento dei vigili del fuoco di Sciacca si è svolta questa mattina all’interno del reparto di pediatria del “Giovanni Paolo II”. Un impegno che si rinnova da più anni con questo momento pensato e voluto per la spensieratezza e la condivisione dei piccoli degenti del reparto.

Stamattina la hall del reparto si è trasformata in uno spazio per giochi, bolle di sapone, musica e animazione con i personaggi dei cartoni animati.

Poi tanti doni preparati dalle volontarie dell’Abio che i vigili hanno poi consegnato e distribuito ai bambini ricoverati nella struttura saccense appa presenza del direttore del reparto Ottavio Ziino e del comandante provinciale dei Vigili del fuoco di Agrigento, Elio Barbera.

Lillo Pumilia si dimette dalla guida delle Orestiadi: “Un’ opportunità trasformata in rissa”

Diversi contrasti con il sindaco di Gibellina, Salvatore Sutera e con alcuni componenti del consiglio di amministrazione avrebbero portato alle dimissioni di Calogero Pumilia, presidente della Fondazione Orestiadi. L’ex parlamentare ha affidato l’annuncio delle sue dimissioni ad un amaro post su Facebook.

  “Come una sorta di dannazione – scrive Pumilia – all’inizio del percorso della celebrazione di capitale dell’arte contemporanea per il 2026, in questa terra di Sicilia spesso si è molto bravi a trasformare un’opportunità in un’occasione di rissa banale e volgare”. 

 Pumilia riferisce genericamente di “desideri infantile protagonismo e di inconscia autodistruzione”. Non entrando nel merito della questione nello specifico. “
In dieci anni di lavoro – ha aggiunto – da una condizione di totale fallimento e di chiusura, la Fondazione Orestiadi è tornata ad essere una delle istituzioni più rilevanti dell’arte contemporanea, preservando la memoria del suo fondatore Ludovico Corrao. Ha costituito la ragione principale per il recente successo, ha ottenuto un impensato riconoscimento da parte della Giunta e dell’Assemblea regionale in sede di approvazione di bilancio. A tutto ciò ha contribuito l’incremento delle iniziative e l’espansione della presenza al di là della sua sede naturale. 
Nella peggiore tradizione isolana – conclude – può cominciare il percorso inverso”

Caltabellotta Città Presepe: un’esperienza unica nel cuore della Sicilia

0

Nel cuore della provincia di Agrigento, Caltabellotta si trasforma in un suggestivo presepe vivente, regalando un’esperienza indimenticabile a tutti i visitatori. Sabato 4 e domenica 5 gennaio, dalle 17 alle 22, il borgo offrirà le ultime repliche di Caltabellotta Città Presepe, uno degli eventi più attesi del periodo natalizio.

Un viaggio nel tempo: il borgo siciliano del XIX secolo

Passeggiare per Caltabellotta significa immergersi in un’atmosfera senza tempo. Tra stradine pittoresche e personaggi intenti nei mestieri tradizionali, il paese ricrea con estrema cura la vita quotidiana di un borgo contadino di metà Ottocento. Dalla nonnina che lavora all’uncinetto al pastore che produce formaggio, ogni dettaglio è curato nei minimi particolari.

La Sacra Famiglia, collocata all’interno di un’antica grotta sicana, è il fulcro dell’evento. Ma l’esperienza non si ferma qui: i visitatori potranno lasciarsi incantare dai canti tradizionali di Lidia Fortunato e dei Cunto e Cantu, dalle rappresentazioni teatrali della compagnia Savatteri Produzioni e dagli affreschi viventi dei Sognattori.

Natività in scala: il piccolo teatro della memoria

Uno dei punti di forza di Caltabellotta Città Presepe è la Natività in scala 1:10, realizzata da Roberto Vanadia. Esposta nella chiesetta di Maria Santissima del Fervore, questa riproduzione dettagliata delle attività quotidiane della Sicilia di fine Ottocento è un vero gioiello artistico.

Non solo presepe: degustazioni e showcooking

Oltre al percorso teatrale e alle rappresentazioni viventi, i visitatori potranno partecipare all’Olio Folk Fest, con laboratori sensoriali, visite ai frantoi e showcooking degli chef Pietro e Sergio Cortese. Un’opportunità per scoprire i sapori autentici della Sicilia.

Informazioni pratiche e prenotazioni

L’accesso a Caltabellotta Città Presepe è a numero chiuso. I biglietti, al costo di 5 euro, possono essere prenotati sul sito ufficiale de Le Vie dei Tesori. Sono disponibili due fasce orarie: dalle 17 alle 19,30 e dalle 19,30 alle 21,30.

Glaviano presidente della Federazione internazionale dei giornalisti del turismo

Giacomo Glaviano, giornalista di Sciacca, è il nuovo presidente della Federazione internazionale dei giornalisti e animatori del turismo. Una struttura che unisce associazioni professionali di giornalisti, scrittori e creatori di contenuti multimediali in tutto il mondo, leader nei media turistici.

Glaviano, da giovane nell’azione cattolica, Acli, Cisl, è stato dipendente della Regione Sicilia, nonché direttore responsabile di alcuni giornali.

Inoltre, è stato corrispondente e collaboratore di diversi quotidiani, agenzie di stampa e periodici anche a livello internazionale.

Nel corso della sua carriera ha ricevuto diversi premi come il Premio Internazionale “Fontane di Roma” della Fondazione Accademia La Sponda, in qualità di “Stimato giornalista che si è distinto per la sua professionalità e costante attività nel campo del turismo internazionale”.

“Favoriamo la collaborazione – afferma il presidente Glaviano – manteniamo standard professionali e promuoviamo con Iftaj Flai l’eccellenza nella creazione di contenuti turistici attraverso culture e piattaforme. La nostra federazione – aggiunge – rappresenta migliaia di professionisti attraverso associazioni nazionali, che lavorano insieme per promuovere e dare forma al futuro della comunicazione turistica e della creazione di contenuti”.

Domani il concerto a Sciacca dei Gemelli Diversi, costerà 25 mila euro

Costerà al Comune di Sciacca 25 mila euro il concerto in programma, domani 4 gennaio 2025 Gemelli Diversi.

Si esibiranno in piazza Angelo Scandaliato e prevede oltre l’esibizione dei due del gruppo anche dj set.
Il Comune ha impegnato la somma a favore della
BM Produzioni Musicali SRLS con sede legale a Catania in Corso Sicilia n°10 che ha formalizzato la proposta dello spettacolo del gruppo musicale.

Quello di domani è l’evento di punta del programma natalizio di Sciacca.

Si tratta di un gruppo simbolo degli anni 2000, i Gemelli Diversi nascono dall’unione di due crew già esistenti: la Cricca, formata da Thema e THG (oggi noto come Takagi) e i Rima nel Cuore, ovvero Grido e Strano.

Il genere proposto dal collettivo è un mix tra rap in stile americano, elementi funk e melodia italiana. Nel 1998 pubblicano l’album di debutto Gemelli DiVersi, preceduto dal singolo Un attimo ancora, versione hip hop del celebre brano omonimo dei Pooh. Iniziano subito ad attirare l’attenzione di critica e pubblico e aprono tutti i concerti del tour Nessuno degli Articolo 31.

La vera febbre per i Gemelli Diversi, però, sale nel 2002 con l’album Fuego e la hit Mary, per otto mesi ai vertici delle classifiche. In pochi anni il gruppo sforna un brano cult dopo l’altro, tra cui Tu noFotoricordoTu Corri.

Oggi, i Gemelli Diversi sono rimasti in due, solo Strano e Thema fanno ancora parte del progetto

Teatroltre stasera torna in scena con opera di Charles Dickens

La compagnia “Teatroltre” ha inserito altri due appuntamenti dello spettacolo “Il miracolo di Natale” dopo il successo registrato la scorsa settimana. Andrà in scena infatti, stasera, 3 gennaio, con due spettacoli alle 17 e alle 19:30 sempre al Salone della Chiesa Beata Maria Vergine di Loreto in via delle Azalee.

Lo spettacolo tratto dal noto racconto di Charles Dickens “Cantico di Natale”, è stato adattato e diretto da Gianleo Licata. Il ruolo di protagonista è affidato a Nicola Puleo. Accanto a lui, Franco Bruno, Alessia Cattano e lo stesso Gianleo Licata.
Lo spettacolo si impreziosisce con musiche originali di Gaetano Catania e Leonardo Tancredi ed esecuzioni canore dal vivo.
Le scenografie sono state curate da Franco Bruno e i costumi da Marina Marchica.

Un’ occasione imperdibile per le famiglie e per quanti vogliono ancora godere della magia del Natale .. a teatro.

“D’incanto e di passione”, produzione teatrale di Sciacca stasera a Sambuca

È tutto pronto per il debutto dello spettacolo che promette di incantare il pubblico con musica, teatro e passione. Oggi, venerdì 3 gennaio, alle 21, il teatro L’Idea di Sambuca di Sicilia ospiterà una nuova produzione teatrale diretta da Salvatore Monte, con protagonisti il giovane cantante Gabriele Carbone, accompagnato dagli attori Michele Cirafisi, Calogero Cirafisi, Leonardo Di Vita e Silvia Cianciolo.

Lo spettacolo offrirà al pubblico un viaggio musicale di due ore, intervallato da momenti teatrali. Un’esperienza che unisce diverse forme d’arte per regalare emozioni al pubblico presente in sala.

Il botteghino sarà aperto domani dalle ore 18.

La produzione esprimere un sentito ringraziamento al Teatro L’Idea di Sambuca di Sicilia, all’amministrazione comunale e al consiglio direttivo della fondazione del Teatro L’Idea, che hanno reso possibile questa nuova opportunità di portare arte e cultura sul loro palco.