17 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 194

Cala il sipario su “Natività d’Incanto al Castello” a Burgio

Cala il sipario su “Natività d’Incanto al Castello” a Burgio,, un evento che, nel pieno spirito natalizio, ha unito arte, cultura e spiritualità in una celebrazione teatrale.

Una serie di rappresentazioni tenutesi nello spazio adiacente il Castello Peralta di Burgio, sotto la sapiente regia di Salvatore Monte.

Un totale di otto rappresentazioni, svoltesi durante il periodo natalizio, ha catturato il pubblico con un riscontro che va oltre ogni aspettativa.

Non si è trattato di un tradizionale presepe vivente, ma di un vero spettacolo teatrale, intenso , che ha posto al centro della trama un’importante questione teologica: lo scontro eterno tra bene e male.

Sul palco, dodici attori e cantanti, accompagnati da un nutrito team tecnico, hanno dato vita a uno spettacolo che ha saputo fondere recitazione, musica e scenografia in un’esperienza diversa, resa ancora più magica dalla suggestiva ambientazione del Castello Peralta.

L’organizzazione dello spettacolo desidera esprimere un sincero e caloroso ringraziamento al Sindaco di Burgio, Enzo Galifi, alla Presidente della Pro Loco Sicania, Mariella Corrao, e a tutto lo staff dell’amministrazione comunale per il fondamentale supporto offerto.

” È grazie alla loro collaborazione – affermano gli organizzatori – che questa serie di rappresentazioni si è trasformata in un evento emozionale per la comunità e i visitatori. È stata un’esperienza straordinaria che sottolinea ancora una volta l’importanza di valorizzare i monumenti, trasformandoli in veri e propri impianti scenografici. Così come spesso accade a Sciacca con le nostre produzioni, anche a Burgio abbiamo potuto sfruttare la bellezza unica del Castello Peralta come scenografia naturale per questa natività ambientata nel Medioevo”

Scontri allo stadio di Licata, poliziotti e carabinieri feriti

Quattro poliziotti e almeno un carabiniere, impegnati in servizio di ordine pubblico, allo stadio Dino Liotta di Licata, in occasione della partita di calcio Licata-Sancataldese, sono rimasti feriti dopo l’aggressione di alcuni tifosi. Inizialmente c’è stato un scontro fra le tifoserie, poi il livello si è alzato e gli ultras si sono scagliati contro poliziotti e carabinieri.

Il funzionario di turno, che si stava occupando dell’ordine pubblico, è stato raggiunto da diverse pietre alla testa, così come gli altri tre colleghi: tutti sono finiti al pronto soccorso dell’ospedale San Giacomo d’Altopasso dove i medici hanno diagnosticato ferite e traumi guaribili da 7 a 10 giorni.
    Un carabiniere è stato raggiunto invece da schegge di bottiglie molotov e anche lui è finito in ospedale. La questura ha subito inviato a Licata un altro funzionario che è riuscito, fra non poche difficoltà e rischi, a riportare la calma.
    “Questi individui hanno messo in atto una strategia di violenza da veri e propri terroristi. Per alcune ore una parte della città di Licata si è trasformata in un vero e proprio campo da battaglia, scenari da guerra, messa ferro e fuoco da balordi travestiti da tifosi dello sport, nel corso del quale i nostri colleghi, con grande professionalità, sono riusciti, malgrado gli attacchi subiti con il lancio di bombe molotov, a respingere e a disperdere i criminali e ristabilendo l’ordine e la sicurezza pubblica”, ha dichiarato il segreterario nazionale del sindacato Mp Antonino Alletto. “Fatti come questi sono militarmente e preventivamente organizzati, intervenga la magistratura applicando il massimo del rigore per questa tipologia di reati, affinché simili episodi non si possano più ripetere”, ha concluso il sindacalista.

Lite tra due extracomunitari a Porta Palermo, uno denunciato dalla polizia

C’è stato il tempestivo intervento degli agenti del commissariato di polizia di Sciacca a Porta Palermo dove stasera è scoppiata una lite, per futili motivi, tra un egiziano e un tunisino. E’ stato quest’ultimo ad avere la peggio dovendo ricorrere alle cure dei medici del Pronto soccorso dell’ospedale di Sciacca, ma è a suo carico che è scattata una denuncia.

Gli accertamenti sono ancora in corso, ma sarebbe il tunisino responsabile di quanto accaduto. Gli agenti di polizia sono intervenuti celermente e nelle ore successive hanno effettuato parte delle indagini per risalire alle cause di quanto accaduto. poi è stata la polizia a sollecitare l’intervento del personale sanitario del 118.

Con i servizi di controllo che vengono svolti in centro storico la costante presenza delle volanti in quest’area della città l’intervento della polizia risulta assai più celere.

Giuseppe Neri di Ribera compie 108 anni, una vita tra terra e famiglia 

0

Giuseppe Neri, ex bracciante agricolo originario di Ribera, ha raggiunto oggi il traguardo dei 108 anni. Una vita lunga e piena trascorsa tra le radici siciliane e un presente in Francia, dove vive con una delle sue due figlie.

Nato e cresciuto a Ribera, Giuseppe ha lavorato per anni nei campi, dedicandosi con impegno alla terra e alla famiglia. È stato sposato con Concetta Grisafi, con la quale ha avuto due figlie. Oggi, una vive con lui in Francia, mentre l’altra, Marianna, risiede a Torino con i suoi familiari. Giuseppe Neri è zio di Paolo Caternicchia. 

Il centenario porta nel cuore Ribera, nonostante la distanza. L’obiettivo di Giuseppe Neri è diventare l’italiano più anziano.

Caltabellotta tra le “città dell’olio”, consegna del vessillo


E’ stata consegnata ieri, in occasione di uno dei momenti della manifestazione “Caltabellotta Olio Folk Fest” il vessillo e la spilla che certificano ufficialmente l’adesione all’Associazione nazionale Citta’ dell’Olio”.

La cittadina montana fa parte dell’associazione dal novembre del 2021, ma per via del COVID non vi era stata ancora occasione di una cerimonia ufficiale.

La manifestazione “Caltabellotta Olio Folk Fest” che con tante iniziative ha celebrato l’olio, grande risorsa storica, economica e culturale del territorio, e’ stata una buona occasione per il momento.

Caltabellotta è uno dei 34 Comuni siciliani soci dell’Associazione che ha creato una rete che in Italia raccoglie 389 enti pubblici impegnati nella promozione dell’olio extravergine di oliva e nella valorizzazione del patrimonio olivicolo.

In provincia di Agrigento oltre a Caltabellotta fanno parte dell’Associazione i Comuni di Alessandria della Rocca, Calamonaci, Menfi, Montevago, Sciacca, Realmonte e Lucca Sicula.
Ad assegnare ufficialmente il riconoscimento al Sindaco Biagio Marciante, alla presenza degli assessori Vito Marsala e Giuseppe Zito, è stato Giosuè Catania, coordinatore regionale dell’Associazione Italiana Città dell’Olio.

“Anche a Caltabellotta c’è la storia dell’olivicoltura siciliana – ha detto Catania – qui c’è un territorio di eccellenza caratterizzato dalla cultivar biancolilla che è tra le principali della Sicilia. C’è una produzione di grande qualità, Caltabellotta può fare da guida per le comunità dell’olio e dare ulteriore valore ad un prodotto principe della dieta mediterranea. Noi come Associazione continueremo a lavorare con impegno fianco a fianco per promuovere l’olio ma anche il territorio e le sue bellezze”.

Lo Sciacca batte il Misilmeri 2-0 con reti di Margaritini e Mistretta (Video)

Brillantezza, capacità di contenere i rari momenti di reazione della squadra avversaria, efficacia in fase realizzativa e tutto questo lasciando in panchina ad inizio partita giocatori importanti in vista della finale regionale di coppa Italia del 15 gennaio a Paternò con l’Avola. E’ stato così l’Unitas Sciacca nella partita casalinga con il Don Carlo Misilmeri, vinta dai verdenero con il risultato di 2-0.

A sbloccare l’iniziale risultato di parità Margaritini, al 12°, bravo a smarcarsi in area ed a battere a rete di potenza non lasciando scampo al portiere avversario. Sciacca più brillante nel primo tempo, mentre nella ripresa la squadra di Galfano ha cercato di controllare maggiormente il gioco. Al gol del raddoppio verdenero ci ha pensato al 70° Mistretta. L’attaccante ha subito un fallo da Capozucchi sanzionato dall’arbitro con il rigore. Dal dischetto lo stesso Mistretta che ha realizzato.

Poi la girandola della sostituzioni, timidi tentativi da parte del Misilmeri di rientrare in partita prima del fischio finale. Sciacca saldamente al terzo posto in classifica nel campionato di Eccellenza e atteso domenica 12 dalla trasferta di Castellammare in campionato e mercoledì 15 gennaio da quella di coppa Italia a Paternò con l’Avola.

In vendita immobili del Comune di Sciacca, avviata la procedura di asta pubblica

E’ stata avviata la procedura di vendita per il tramite di asta pubblica di beni immobili di proprietà del Comune di Sciacca con determina.

Si tratta dei seguenti beni:

Le offerte ammesse saranno quelle con valore maggiore rispetto a quello posto a base d’asta,
che ogni soggetto interessato potrà partecipare a più di un lotto producendo singola domanda di
partecipazione per ogni lotto interessato.

All’interno del plico contenete la domanda di partecipazione dovrà essere inserita la ricevuta del
versamento in favore del Comune di Sciacca di una cauzione pari al 10% del valore del lotto
posto in vendita al seguente IBAN IT 90 J0200883175000300753450;
La presentazione dell’offerta dovrà avvenire tramite pec all’indirizzo
protocollo@comunedisciacca.telecompost.it entro le ore 10 del trentesimo giorno successivo
alla pubblicazione nella GURS della presente procedura, con il seguente oggetto: “VENDITA
DI BENI IMMOBILI DEL COMUNE DI SCIACCA LOTTO X”.
La lettera del lotto ( X ) da inserire nell’offerta deve essere uguale al numero del lotto per cui si
intende trasmettere l’offerta.

L’offerta compilata con il modello inserito sul sito istituzionale dell’Ente dovrà essere trasformata
in formato PDF, firmata digitalmente e bloccata con password.
L’offerente, nella giornata successiva alla scadenza del bando tra le ore 10:30 e le ore 11:30, dovrà
mandare un’ulteriore pec, allo stesso indirizzo, con il seguente oggetto: “vendita di beni immobili del Comune di Sciacca lotto X trasmissione Password
contenente la password per sbloccare il file pdf di cui alla lettera “ f “.
Il comune di Sciacca si riserva di annullare la procedura in qualsiasi fase dello
svolgimento senza che gli eventuali concorrenti abbiano nulla a pretendere.
Tutti gli oneri relativi alla procedura di trasferimento della proprietà ( rilievi, frazionamenti, oneri
catastali, tasse, costo del rogito, ecc…… ) sono a carico dell’acquirente.

Eccellenza di Sciacca, Emiliano Navarra primario di Cardiochirurgia a Roma

In Italia c’è una sanità che spesso arranca e costringe a spostarsi da una zona all’altra del Paese e quando la gente è costretta a farlo spesso insegue le eccellenze. Una di queste è di Sciacca. Si chiama Emiliano Navarra, ha 46 anni, ed è il nuovo direttore dell’unità operativa di Cardiochirurgia dell’ospedale San Carlo di Nancy di Roma, che fa parte del gruppo GVM.

Emiliano Navarra dopo la laurea, con il massimo dei voti, nella facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università degli studi di Palermo e la specializzazione, ha spiccato il volo maturando una serie di esperienze internazionali in particolare in Belgio dove ha operato per tanti anni. E’ esperto in chirurgia robotica della valvola mitrale/tricuspide e coronarica.

Nel 2022 è tornato in Italia dal Belgio e all’ospedale Sant’Andrea di Roma ha diretto la Cardiochirurgia robotica. Adesso è direttore di Cardiochirurgia al San Carlo di Nancy, sempre a Roma. Nel suo curriculum decine di pubblicazioni su uniscono alle esperienze professionali.

E Sciacca, la sua città, può essere orgogliosa di Emiliano Navarra.

Cartuccia sull’auto di un trentaseienne, intimidazione a Siculiana

E’ stato lo stesso proprietario del mezzo, un impiegato trentaseienne a ritrovare la cartuccia attaccata nella parte bassa dello sportello ,nel lato guida dell’autovettura che era parcheggiata a Siculiana. Un chiaro e inequivocabile messaggio intimidatorio, ancora una volta nell’Agrigentino.

L’uomo ha presentato denuncia alla locale stazione dei carabinieri. I militari dell’Arma hanno sequestrato la cartuccia e avviato immediatamente le indagini sulle quali viene tenuto al momento, il più stretto riserbo. 

Ieri sera il concerto di punta del programma natalizio a Sciacca, i Gemelli Diversi riempiono la piazza (Video)

Ha confermato le aspettative il concerto del duo rap milanese “Gemelli Diversi, l’appuntamento del programma di iniziative natalizie a Sciacca. Ottima la presenza di pubblico in piazza Angelo Scandaliato che ha ospitato la performance del gruppo che si è esibito con il repertorio dei brani più conosciuti da “Un attimo ancora”, “Mary”, “Tu corri”, “Ma tu no”. Un dj set ha preceduto e chiuso l’esibizione.

Tanti giovani e famiglie erano presenti ieri in centro per partecipare all’evento musicale che ha centrato gli obiettivi che l’amministrazione si era posta richiamando un buon numero di persone. Il concerto e’ costato 25 mila euro

Boom vendite Lotteria Italia in Sicilia

0

La Lotteria Italia registra un clamoroso successo in Sicilia, con un incremento del 56% rispetto allo scorso anno. Secondo i dati raccolti da Agipronews, sono stati venduti 545mila biglietti in tutta la regione, rispetto ai 350mila tagliandi staccati nell’edizione precedente. Un dato che evidenzia il forte legame dei siciliani con questa tradizione.

Aumento record anche a livello nazionale

Non è solo la Sicilia a festeggiare numeri in crescita. A livello nazionale, infatti, le vendite della Lotteria Italia hanno raggiunto un totale di 8,65 milioni di biglietti, segnando un aumento del 29% rispetto allo scorso anno, quando furono venduti circa 6,7 milioni di tagliandi. Questi numeri dimostrano come il fascino di questo gioco tradizionale rimanga intatto nel tempo.

L’iniziativa “Disegniamo la fortuna”

Dietro il successo della Lotteria Italia c’è anche un’iniziativa unica che lega il gioco alla cultura e all’inclusione sociale: il progetto “Disegniamo la fortuna”. Da alcuni anni, infatti, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha coinvolto artisti con disabilità nella realizzazione delle 12 opere rappresentate sui biglietti della lotteria. Questo concorso non solo valorizza il talento di questi artisti, ma contribuisce anche a rafforzare l’interesse e l’affezione degli italiani verso il gioco.

Perché la Sicilia ama la Lotteria Italia

L’incremento delle vendite in Sicilia potrebbe essere attribuito a diversi fattori: la forte tradizione legata alla Lotteria, l’iniziativa culturale e sociale del concorso, e forse anche il desiderio di condividere un momento di speranza e fortuna. In un contesto economico spesso incerto, questo gioco rimane un simbolo di sogni e opportunità.

Commemorazione di Accursio Miraglia, il nipote: “Un onore portare il nome di mio nonno” (Video)

Oggi, 4 gennaio 2025, ricorre il 78° anniversario della morte di Accursio Miraglia, sindacalista assassinato dalla mafia nel 1947 per il suo impegno a favore dei diritti dei lavoratori e della giustizia sociale. A Sciacca, sua città natale, si sono tenute celebrazioni per ricordare la figura di un uomo che ha segnato la storia della lotta contro l’oppressione e le ingiustizie.

In occasione dell’anniversario, Accursio Miraglia, nipote del sindacalista e suo omonimo, in un’intervista a Risoluto.it, ha parlato del significato di portare il nome di una figura così importante. Accursio Miraglia, medico, ha inoltre riferito i ricordi del nonno che ha appreso da sui pazienti ed ai quali sono stati raccontati dai genitori. Storie di grande aiuto e di difesa del prossimo.