19.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 199

Festività natalizie, sanzioni per brindisi e nuovo Codice della strada

Le festività natalizie sono sinonimo di brindisi, aperitivi e lunghe tavolate in compagnia di amici e parenti. Tra un calice di vino e un cocktail, la voglia di festeggiare può facilmente sovrapporsi ai rischi di un comportamento poco responsabile. Con il nuovo Codice della strada e l’introduzione di misure più stringenti per chi guida sotto l’effetto dell’alcol, diventa fondamentale sapere quanto si può bere prima di superare la soglia legale e incorrere in sanzioni pesanti.

In tema di alcol alla guida, il nuovo Codice della strada conferma la soglia alcolemica consentita per i conducenti esperti a 0,5 grammi per litro di sangue. Resta però il divieto assoluto per i conducenti con meno di 21 anni o per chi ha conseguito la patente B da meno di tre anni. Per questi ultimi, qualsiasi traccia di alcol rilevata dall’etilometro comporta sanzioni immediate, come stabilito dall’articolo 186 bis. Per tutti gli altri vale la tolleranza entro i limiti stabiliti.

Il tasso alcolemico varia in base a molteplici fattori personali. A parità di consumo, individui diversi possono presentare livelli di alcolemia molto differenti, influenzati da variabili come sesso, peso corporeo, età, stato di salute e se si è consumato alcol a stomaco pieno o vuoto. Proprio per aiutare i conducenti ad orientarsi, il Ministero della Salute ha introdotto nel 2008 una tabella di riferimento, basata sulla formula di Widmark corretta, che stima i livelli di alcolemia in relazione al peso, al sesso e alle condizioni dello stomaco.

Un esempio pratico aiuta a capire meglio i rischi legati al consumo di alcol. Una donna di 60 chili che consuma durante un pranzo due calici di vino con gradazione alcolica del 12% raggiunge un tasso alcolemico stimato di 0,44 grammi per litro, rimanendo sotto il limite legale. Tuttavia, se la stessa donna beve due birre normali, il tasso sale a 0,48 grammi per litro, avvicinandosi pericolosamente alla soglia. Ancora più critico è il caso di una donna di 45 chili che, a stomaco vuoto, beve una birra leggera e un aperitivo alcolico, superando abbondantemente il limite legale con un tasso di 0,88 grammi per litro.

Invece, un uomo di 70 chili può consumare tre calici di vino durante un pranzo rimanendo a un tasso di 0,45 grammi per litro. Tuttavia, se consuma due birre speciali da 8 gradi a stomaco vuoto, il tasso alcolemico stimato sale a 0,82 grammi per litro, ben oltre la soglia consentita. Un uomo di 55 chili che assume una birra doppio malto e un superalcolico di media gradazione a stomaco vuoto arriva a 1,07 grammi per litro, un livello che comporta sanzioni pesantissime.

In caso di superamento del limite di 0,5 grammi per litro, le sanzioni previste dal Codice della strada sono severe. Per un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro, si rischiano multe da 573 a 2.170 euro e la sospensione della patente per un periodo compreso tra tre e sei mesi. Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, le conseguenze sono ancora più gravi. Oltre alla multa, è previsto l’arresto fino a sei mesi e la sospensione della patente da sei mesi a un anno. Per tassi superiori a 1,5 grammi per litro, le sanzioni includono ammende fino a 6 mila euro, arresto da sei mesi a un anno e la sospensione della patente da uno a due anni. Tutte le violazioni comportano inoltre la decurtazione di 10 punti dalla patente, e le conseguenze diventano ancora più pesanti in caso di incidente o recidiva.

Una delle principali novità introdotte dal nuovo Codice della strada è l’obbligo di installazione dell’alcolock, un dispositivo che impedisce l’accensione del motore se rileva alcol nel respiro del conducente. Questo obbligo scatta per chi viene sorpreso con un tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro, e l’installazione, a carico del conducente, sarà indicata sulla patente con i codici 68 e 69. Per l’implementazione completa della norma, si attende un decreto ministeriale che stabilirà le caratteristiche tecniche del dispositivo e le officine autorizzate al montaggio.

Le tabelle ministeriali e le normative forniscono strumenti utili per orientarsi, ma non possono garantire la sicurezza. Le variabili individuali sono numerose e spesso imprevedibili, rendendo impossibile stabilire con precisione una quantità sicura di alcol da consumare prima di mettersi alla guida. L’unico modo certo per prevenire incidenti o sanzioni è evitare completamente il consumo di alcol se si deve guidare. Durante le festività, tra brindisi e momenti di festa, è fondamentale ricordare che la prudenza è il modo migliore per proteggere sé stessi e gli altri, trasformando le celebrazioni in ricordi felici e non in tragedie evitabili.

Il Volo da Agrigento vince la prima serata su Canale 5 con il 22,7% di share

Un trionfo per Il Volo e per Agrigento. Il concerto natalizio registrato ai piedi del Tempio della Concordia ha dominato gli ascolti della Vigilia di Natale totalizzando 3.070.000 spettatori e uno share del 22,7%. Lo spettacolo ha proiettato Agrigento e la sua Valle dei Templi al centro della scena nazionale offrendo una promozione unica in vista del 2025, anno in cui la città sarà Capitale italiana della cultura.

In una serata fortemente competitiva, il concerto de Il Volo ha surclassato la proposta di Rai Uno, Le note del Natale, che si è fermata a 1.711.000 spettatori con uno share dell’11,7%. Al secondo posto nella classifica degli ascolti si è piazzato Una poltrona per due, in onda su Italia 1, il classico natalizio che, con 2.408.000 spettatori e uno share del 17,2%, ha confermato il suo status di evergreen delle feste.

Registrato lo scorso agosto, il concerto è stato trasmesso con un allestimento natalizio che ha trasformato il Tempio della Concordia in un protagonista assoluto. Le scenografie e le luci hanno valorizzato l’iconico monumento, mentre Il Volo ha eseguito brani natalizi e altri successi, con arrangiamenti che hanno saputo unire tradizione e spettacolarità.

Numerosi i commenti di apprezzamento da parte degli agrigentini, fieri di vedere il simbolo della loro città protagonista in una produzione di tale livello. Non sono mancate osservazioni ironiche sulla registrazione estiva, evidente dalle inquadrature del pubblico vestito in modo poco consono alle temperature natalizie. Alcuni spettatori hanno inoltre espresso sui social il desiderio di una scaletta più varia, con la partecipazione di altri artisti per arricchire ulteriormente l’evento.

Intanto, Mediaset ha subito rilanciato il concerto come contenuto di punta sulla piattaforma Infinity. Una strategia che conferma l’investimento della rete nel progetto, legato anche alle iniziative culturali di Agrigento per il 2025.

Parcheggio selvaggio e multe in viale della Vittoria, scartata la soluzione possibile

La polizia municipale di Sciacca ha intensificato i controlli nel viale della Vittoria facendo scattare multe per parcheggio selvaggio e anche per le auto non parcheggiate nel corretto senso di marcia. Tutto giusto in una zona nella quale, in particolare durante alcune ore della giornata, diventa difficile transitare.

Il Comune di Sciacca, però, continua a scartare l’unica soluzione possibile che, nel passato, è stata sostenuta anche dalla polizia municipale: il senso unico che consentirebbe di ricavare una quarantina di posti auto.

Nel passato anche l’amministrazione in carica aveva annunciato di avere allo studio soluzioni per viale della Vittoria e per via Mazzini, altra zona di parcheggio selvaggio con traffico rallentato in diverse zone della giornata. Lo studio, evidentemente, è ancora in corso e le soluzioni “stanno a zero”. Il parcheggio nella zona in salita di via Cusmano non è proprio il massimo della sicurezza. Evidentemente, anche questo viene sottovalutato.

Tagliati 150 alberi di ulivo a Caltabellotta, intimidazione a funzionario comunale 

Quando il danneggiamento sia stato compiuto non è chiaro, ma il segnale intimidatorio è evidente. Un funzionario comunale di Caltabellotta ha scoperto che qualcuno, senza essere visto né sentito, ha tagliato 150 piante di ulivo nel suo terreno. Un danno stimato in oltre 3 mila euro.

La vittima non si recava nella sua proprietà da circa un mese e mezzo. Non è il primo episodio del genere. Lo scorso anno, lo stesso funzionario aveva subito il danneggiamento della sua automobile e un altro attacco al medesimo uliveto.

Dopo l’amara scoperta, è stata presentata denuncia contro ignoti alla stazione dei carabinieri di Caltabellotta. I militari hanno avviato le indagini. Dietro questi atti potrebbe esserci la stessa mano, intenzionata a lanciare un messaggio ben preciso.

Come diventare imprenditore di successo con 7 strategie innovative

Diventare un imprenditore di successo è un percorso ricco di sfideopportunità e crescita personale e professionale. Se ambisci a questo cammino, è fondamentale comprendere che il successo non deriva solamente da un’idea brillante o un cospicuo capitale, ma da una sinergia di caratteristiche personali, strategie efficaci e dedizione costante. Tra le qualità distintive degli imprenditori di successo spiccano la passione, l’empatia, la competitività, e una marcata capacità di leadership.

Iniziare da zero richiede una visione chiara e una naturale inclinazione per il ruolo imprenditoriale. Ciò si traduce in determinazionesaggezza nel rischiare e resilienza di fronte alle avversità.

La formazione, sia teorica che pratica, gioca un ruolo fondamentale. Questa può avvenire attraverso corsi di laurea in Gestione d’Impresa o esperienza diretta nel mondo degli affari. In questo articolo, esploreremo 7 strategie innovative per il tuo successo imprenditoriale, dalla scoperta di nicchie di mercato emergenti all’espansione della tua rete e delle collaborazioni. Preparati a intraprendere insieme a noi questo viaggio verso il successo nel dinamico e digitale mondo moderno.

1. Identifica e sfrutta le nicchie di mercato emergenti

Analiza i trend

Identificare e sfruttare le nicchie di mercato emergenti è un passo fondamentale per qualsiasi imprenditore che ambisca al successo. Per fare questo, è essenziale analizzare attentamente i trend del mercato e le mutevoli esigenze dei consumatori.

Le nicchie di mercato spesso emergono in risposta a nuove tendenze e tecnologie, come ad esempio la crescente attenzione alla sostenibilità, la salute e il benessere personale, e l’innovazione tecnologica. Ad esempio, il settore dell’energia rinnovabile e delle tecnologie verdi sta guadagnando terreno a causa della crescente preoccupazione per il cambiamento climatico. Le imprese che offrono soluzioni energetiche sostenibili, come l’energia solare, eolica e idroelettrica, possono capitalizzare su questa tendenza e creare un mercato redditizio.

Allo stesso modo, la tecnologia della salute e del benessere è un’altra nicchia in rapida espansione. Dispositivi indossabili per il monitoraggio dei parametri vitali, app per la salute mentale e il benessere emotivo, e servizi di telemedicina sono solo alcuni esempi di come gli imprenditori possono soddisfare le esigenze dei consumatori in questo settore.

Posizionati strategicamente

Una volta identificate le nicchie di mercato emergenti, è fondamentale posizionarsi strategicamente per massimizzare le opportunità. Ciò significa comprendere a fondo il pubblico target e le sue esigenze specifiche.

Effettuando una ricerca e un’analisi approfondite della base clienti, puoi identificare i dati demografici, psicografici e i comportamenti di acquisto, permettendoti di personalizzare i tuoi sforzi di marketing e differenziarti dai concorrenti. Ad esempio, se la tua nicchia di mercato è la moda eco-compatibile, dovresti posizionare il tuo prodotto come un’alternativa sostenibile ed etica alle opzioni tradizionali. Questo può includere l’uso di materiali sostenibili, processi di produzione etici e pratiche commerciali rispettose dell’ambiente.

Comunicare efficacemente la tua proposta di valore ai clienti è fondamentale per costruire una base di clienti fedeli e distinguerti nel mercato. In sintesi, identificare e sfruttare le nicchie di mercato emergenti richiede una combinazione di analisi dei trend, comprensione del pubblico target e posizionamento strategico.

Gli imprenditori che sono in grado di fare questo possono non solo distinguersi nel mercato, ma anche contribuire a creare un cambiamento positivo e sostenibile.

2. Adotta la tecnologia come leva competitiva

Automazione e produttività

L’automazione aziendale è un elemento fondamentale per aumentare la produttività e ridurre i costi operativi. Investire in soluzioni di automazione può trasformare radicalmente il modo in cui le aziende operano, migliorando l’efficienza e la precisione dei processi. Ad esempio, l’automazione dei processi ripetitivi attraverso la Robotic Process Automation (RPA) permette di ridurre significativamente i tempi di elaborazione e di migliorare la precisione, liberando i dipendenti da compiti routinari e permettendogli di concentrarsi su attività ad alto valore aggiunto come l’analisi dei dati e la ricerca e sviluppo.

L’automazione può anche migliorare la gestione del magazzino, ottimizzare la produzione e ridurre gli sprechi, contribuendo a una maggiore efficienza operativa. Inoltre, l’automazione dei processi industriali può migliorare la sicurezza sul posto di lavoro, eliminando attività pericolose per i lavoratori e contribuendo a migliorare la qualità del prodotto finale.

Tecnologie emergenti e innovazione

Le tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, la blockchain, l’Internet delle Cose (IoT) e le avanzate tecniche di business analytics, stanno ridefinendo il modo in cui le aziende operano e competono. L’intelligenza artificiale, ad esempio, offre soluzioni che spaziano dall’automazione dei processi aziendali alla personalizzazione dell’esperienza del cliente, consentendo alle aziende di analizzare grandi quantità di dati per ottenere insights preziosi e migliorare la decision-making. La blockchain, con la sua capacità di fornire un livello senza precedenti di sicurezza e trasparenza, sta rivoluzionando il modo in cui le transazioni vengono condotte, riducendo il rischio di frodi e semplificando i processi contrattuali.

L’Internet delle Cose (IoT), combinato con l’intelligenza artificiale, permette di implementare sistemi predittivi e di manutenzione preventiva, riducendo i tempi di inattività e migliorando l’efficienza operativa. Inoltre, le tecnologie emergenti consentono alle aziende di creare modelli di business intelligenti e innovativi, avviando nuove fonti di reddito e migliorando l’esperienza del cliente.

La digitalizzazione e l’innovazione digitale non sono solo un vantaggio competitivo, ma una necessità per mantenere la competitività in un panorama economico in continua evoluzione.

3. Crea un modello di business scalabile

Focus sulla scalabilità fin dall’inizio

Creare un modello di business scalabile richiede una pianificazione strategica fin dalle fasi iniziali dell’impresa. Un modello di business scalabile è quello in cui l’azienda può aumentare la propria produttività con lo stesso input, senza essere vincolata dalle risorse disponibili. Questo significa progettare il modello di business in modo che i costi siano stabili o diminuiscano proporzionalmente all’aumentare delle vendite.

Ad esempio, un’azienda che vende prodotti online può scalare facilmente le sue vendite senza un aumento proporzionale dei costi, poiché la tecnologia sottostante può gestire un numero crescente di clienti senza un significativo incremento dei costi operativi. È fondamentale identificare e sfruttare elementi scalabili, come la redditività sottostante, l’automazione dei processi principali e una forte rete di distribuzione. Questi elementi consentono all’azienda di crescere esponenzialmente senza incontrare limiti intrinseci nelle risorse.

Strategie di crescita progressiva

Per implementare un modello di business scalabile, è essenziale adottare strategie di crescita progressiva. Una di queste strategie è l’automazione dei processi principali. Automatizzare le attività ripetitive e i processi operativi permette di ridurre i costi e di aumentare l’efficienza, facilitando la scalabilità dell’impresa.

Un’altra strategia è l’esternalizzazione delle attività lente o costose da eseguire internamente. Collaborare con partner di outsourcing competenti e affidabili può aiutare l’azienda a scalare in modo più efficiente, specialmente se questi partner hanno accesso a manodopera a basso costo. Inoltre, la standardizzazione dei prodotti o servizi è fondamentale per la scalabilità.

Ad esempio, le aziende di software e i corsi online possono essere facilmente scalati perché offrono prodotti standardizzati che possono essere venduti a un gran numero di clienti senza un aumento significativo dei costi di produzione. La crescita organica, basata sull’innovazione di prodotto, l’ottimizzazione operativa e la fidelizzazione della clientela, è un’altra strategia efficace. Questo approccio consente di consolidare le competenze interne e di sviluppare relazioni durature con i clienti, facilitando la crescita a lungo termine.

In sintesi, creare un modello di business scalabile richiede un focus sulla scalabilità fin dall’inizio e l’adozione di strategie di crescita progressiva, come l’automazione, l’esternalizzazione e la standardizzazione dei prodotti o servizi.

4. Sviluppa una forte cultura aziendale

Valori aziendali e coinvolgimento del team

Sviluppare una forte cultura aziendale è essenziale per il successo a lungo termine di un’impresa. Al centro di questa cultura ci sono i valori aziendali, che servono come fondamenta per la collaborazione, la comunicazione e l’interazione tra i membri del team.

Definire i valori fondamentali dell’azienda è il primo passo essenziale; questi valori devono guidare le decisioni e i comportamenti all’interno dell’organizzazione. I leader dell’azienda devono incarnare questi principi e integrarli nelle politiche, nelle pratiche di assunzione e nei processi decisionali. Una comunicazione chiara e aperta, dal primo colloquio all’on-boarding e fino alle riunioni quotidiane, favorisce la trasparenza e la collaborazione tra i colleghi.

Questo approccio crea un senso di appartenenza e connessione, unendo le persone attraverso una comprensione comune di ciò che è importante. Inoltre, la partecipazione attiva dei dipendenti è fondamentale.

Valorizzare il loro contributo e creare un ambiente di fiducia e trasparenza incoraggia il team a sentirsi coinvolto e motivato. Le iniziative sociali e ambientali, che dimostrano un impegno concreto verso la comunità e il pianeta, possono ulteriormente rafforzare la cultura aziendale e aumentare il senso di orgoglio e responsabilità tra i dipendenti.

Ricognizione e ricompensa

La ricognizione e la ricompensa dei dipendenti sono elementi vitali per mantenere e rafforzare la cultura aziendale. Un riconoscimento strutturato e pianificato può avere un impatto significativo sul coinvolgimento e la motivazione dei dipendenti. Premi come “Impiegato del mese”, aumenti di stipendio, bonus e riconoscimenti per gli anni di servizio sono esempi di riconoscimenti strutturati che possono essere molto apprezzati dai dipendenti.

Inoltre, la creazione di un ambiente di lavoro positivo e in linea con i valori dei lavoratori favorisce un ambiente di lavoro soddisfacente. Ascolto attivo, sondaggi regolari e la soddisfazione delle aspettative dei dipendenti sono fondamentali per sostenere e incrementare il coinvolgimento.

Le storie personali e le esperienze dei dipendenti che evidenziano l’effetto dei valori sulla loro vita lavorativa possono essere condivise attraverso sessioni di formazione e workshop, rendendo i valori aziendali parte integrante della loro esperienza quotidiana. In sintesi, una forte cultura aziendale si basa su valori chiari, coinvolgimento del team e un sistema di ricognizione e ricompensa che motivi e rafforzi la dedizione dei dipendenti.

5. Implementa tecniche di marketing digitale avanzate

SEO e marketing dei contenuti

Implementare tecniche di marketing digitale avanzate è essenziale per aumentare la visibilità e l’attrattiva del tuo business online. L’Optimizzazione per i Motori di Ricerca (SEO) e il marketing dei contenuti sono due strategie fondamentali che possono aiutare a raggiungere questo obiettivo. La SEO si concentra sull’ottimizzazione del sito web e dei contenuti per migliorare la posizione nei risultati di ricerca dei motori di ricerca come Google.

Ciò include l’uso di parole chiave rilevanti, la creazione di contenuti di alta qualità, l’ottimizzazione delle meta descrizioni e dei titoli, e la costruzione di backlink da siti autorevoli. Un buon SEO non solo aumenta la visibilità del sito, ma anche la credibilità e la fiducia dei potenziali clienti. Integrare una strategia di link building intelligente, come suggerito dal Metodo SoftBranding™, può rafforzare ulteriormente la tua posizione online. Ad esempio, utilizzare articoli di valore pubblicati su blog o siti autorevoli per creare collegamenti che riportano al tuo sito, come SoftBranding, può migliorare il traffico organico e costruire fiducia nel tuo brand.

Il marketing dei contenuti, d’altra parte, si focalizza sulla creazione e distribuzione di contenuti valenti e rilevanti per attirare e mantenere un pubblico chiaramente definito. Ciò può includere blog, articoli, video, podcast e altre forme di contenuto che forniscono valore ai clienti e li aiutano a prendere decisioni informate. Il marketing dei contenuti aiuta a stabilire l’azienda come un’autorità nel settore e a costruire una relazione di fiducia con i clienti potenziali. Utilizzando l’approccio del SoftBranding™, puoi orientare i contenuti verso un’ottica di valore autentico, migliorando non solo la tua visibilità ma anche il legame emotivo con il pubblico.

Strategie di social media marketing

Le strategie di social media marketing sono essenziali per raggiungere e interagire con il pubblico target in modo efficace. I social media sono diventati un canale di comunicazione fondamentale per le aziende, offrendo la possibilità di interagire direttamente con i clienti e di costruire una comunità fedele.

Per creare una strategia di social media marketing efficace, è importante analizzare il mercato di riferimento e comprendere le esigenze e i desideri del pubblico target. Ciò include la creazione di profili social media ottimizzati, la pubblicazione di contenuti di qualità, la gestione delle campagne pubblicitarie mirate e l’interazione con i follower attraverso commenti, messaggi e dirette live.

Integrare contenuti che facciano riferimento a risorse utili come il SoftBranding può rafforzare la percezione di valore del tuo brand, rendendo il tuo approccio più distintivo rispetto alle campagne tradizionali. Pianifica l’uso dei social media attraverso un calendario editoriale, assicurando che i messaggi siano coerenti e i tempi di pubblicazione ottimizzati per massimizzare l’engagement.

Inoltre, le metriche di misurazione come il coinvolgimento degli utenti, il traffico verso il sito web e le conversioni devono essere monitorate regolarmente per aggiustare e migliorare la strategia. Integrare il SoftBranding™ nelle tue attività sui social significa focalizzarti su contenuti che costruiscono relazioni autentiche e durature, invece di semplici messaggi promozionali.

Infine, utilizzare influencer e pubblicità mirata sui social media può ampliare la portata e l’impatto della tua strategia di marketing, permettendo di raggiungere nuovi clienti e di aumentare la visibilità del marchio. Con l’approccio del SoftBranding™, puoi collaborare con influencer che condividano i valori del tuo brand, offrendo contenuti in linea con le aspettative e i bisogni del pubblico, senza risultare invadente.

6. Focalizza sull’esperienza cliente

Customer journey e personalizzazione

Focalizzare sull’esperienza cliente è fondamentale per il successo di qualsiasi impresa. La comprensione del customer journey, ovvero il percorso che il cliente segue dall’iniziale consapevolezza del prodotto o servizio fino alla fase di acquisto e oltre, è essenziale per creare un’esperienza personalizzata e soddisfacente. La personalizzazione dell’esperienza cliente si basa sulla raccolta e sull’analisi dei dati sui clienti, che include la cronologia della navigazione web, la storia degli acquisti, le attività dell’app, il coinvolgimento nelle campagne di marketing e le interazioni con i social media.

Utilizzando queste informazioni, le aziende possono creare contenuti, servizi e prodotti personalizzati che rispondono alle preferenze e ai comportamenti unici di ogni cliente. Ad esempio, rivolgersi ai clienti con il loro nome di battesimo, ricordare le loro preferenze di acquisto e consigliare prodotti basati sulla loro cronologia di ricerche e acquisti passati, sono tutti modi efficaci per personalizzare l’esperienza del cliente.

Feedback e miglioramento continuo

Il feedback dei clienti è una risorsa inestimabile per migliorare continuamente l’esperienza del cliente. Raccogliere feedback dettagliati attraverso sondaggi, interviste, recensioni online e monitoraggio dei social media è essenziale per comprendere le esigenze e le aspettative dei clienti. La creazione di un ciclo di miglioramento continuo, che prevede la raccolta del feedback, l’analisi dei dati, l’identificazione delle aree di miglioramento e l’implementazione di cambiamenti, è fondamentale per mantenere un’esperienza del cliente di alta qualità.

Questo ciclo deve essere ripetuto regolarmente per assicurare che l’esperienza del cliente evolva in linea con le aspettative dei clienti stessi. L’uso di strumenti come le Customer Data Platform (CDP) e l’intelligenza artificiale può aiutare a centralizzare e automatizzare la raccolta di feedback, creando un quadro completo delle abitudini dei clienti e anticipando le loro esigenze.

Questo approccio non solo migliora la soddisfazione del cliente, ma anche la fedeltà e il valore del cliente nel tempo.

7. Espandi la rete e le collaborazioni

Networking strategico

Espandere la rete e le collaborazioni è critico per il successo di un imprenditore. Il networking strategico è un approccio deliberato e focalizzato sulla costruzione di una rete di contatti e relazioni che possono aiutare individui o organizzazioni a raggiungere i loro obiettivi. Definire chiaramente gli obiettivi di networking è il primo passo essenziale.

Questi obiettivi possono includere la ricerca di potenziali clienti, la ricerca di mentorship, l’apprendimento di tendenze di settore o l’identificazione di opportunità di business. Il networking strategico implica identificare e connettersi con persone che possono offrire insights, conoscenze o opportunità allineate con i tuoi obiettivi. Ad esempio, partecipare a eventi di settore, unirsi a organizzazioni professionali e utilizzare piattaforme di social media come LinkedIn per connettersi con altri professionisti sono tutte strategie efficaci per costruire una rete solida e significativa.

Inoltre, il networking strategico richiede di essere proattivi nell’offrire supporto e valore senza aspettarsi una ricompensa immediata. Regolarmente contattare i tuoi contatti per verificare il loro progresso e offrire supporto, condividere informazioni rilevanti e valutabili, e partecipare a eventi di settore per incontrare i tuoi contatti di persona e rafforzare i legami sono tutte tattiche importanti.

Partnership e collaborazioni esterne

Le partnership e le collaborazioni esterne sono strumenti potenti per espandere la tua rete e raggiungere obiettivi comuni. Una partnership aziendale va oltre la semplice collaborazione e presuppone un accordo contrattuale tra due o più soggetti per creare un rapporto di collaborazione a lungo termine.

Le partnership possono assumere diverse forme, come il licensing, la joint venture e l’outsourcing. Ad esempio, un accordo di licensing permette a un’impresa di utilizzare la proprietà intellettuale di un’altra impresa, mentre una joint venture implica la creazione di un progetto comune gestito da più partner che mantengono la loro autonomia giuridica. Le partnership offrono numerosi vantaggi, tra cui l’accesso a risorse e competenze tecnologiche e produttive, il posizionamento del brand in nuovi mercati, il miglioramento della reputazione online e la condivisione delle spese di marketing.

Inoltre, le partnership permettono di raggiungere standard qualitativi più elevati e di fronteggiare meglio le perdite grazie alla partecipazione di più partner. Per creare una partnership efficace, è fondamentale scegliere un partner strategico adeguato e definire una strategia collaborativa comune. Ciò include valutazioni strategiche a medio-lungo termine e la creazione di una relazione intensa e reciproca tra i partner.

In sintesi, espandere la rete e le collaborazioni attraverso il networking strategico e le partnership esterne può aprire nuove opportunità, migliorare la visibilità e il valore dell’impresa, e fornire le risorse e le competenze necessarie per il successo a lungo termine.

Conclusione

In questo articolo, abbiamo esplorato come l’innovazione e l’espansione aziendale richiedano un impegno costante e una passione inesauribile. Per trasformare un’idea in un’impresa di successo, è fondamentale avere una visione chiara e un piano d’azione ben definito. Gli imprenditori di successo, come Oscar Farinetti e Luca Cordero di Montezemolo, dimostrano che con la giusta combinazione di perseveranza, impegno personale e professionale, e una cultura aziendale aperta all’apprendimento e all’adattamento, è possibile superare ogni sfida.

La resilienza, la capacità di gestire i rischi e imparare dai fallimenti sono elementi fondamentali in questo percorso. Investire in formazione e sviluppare una rete di collaborazioni efficaci sono azioni strategiche per costruire un’impresa resiliente e pronta a cogliere le opportunità emergenti. Ricorda, il fallimento non è da temere ma da vedere come un trampolino di lancio verso il successo. È attraverso i momenti difficili che si sviluppa la saggezza e la forza necessarie per perseguire e realizzare il proprio sogno imprenditoriale.

Infine, è essenziale creare un ponte tra la propria visione e le esigenze del mercato, identificando nicchie potenziali e offrendo qualcosa di veramente unico e di valore ai clienti. Lavorare sodo, con passione e dedizione, è il carburante che permette di trasformare un sogno in una realtà tangibile e di successo. Ogni imprenditore deve essere pronto a prendere rischi calcolati, adattarsi ai cambiamenti e continuare a investire nella propria crescita e in quella della propria impresa per attirare clienti e generare profitti significativi.

Neve sulla provinciale per Cammarata e Santo Stefano, spazzaneve in azione

La neve e’ arrivata anche nell’Agrigentino, da ieri cade abbondantemente sulla zona dei Monti Sicani. Il personale stradale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento stamattina è al lavoro per liberare il tracciato della Strada Provinciale n. 24 Cammarata-Santo Stefano di Quisquina,

I mezzi spazzaneve hanno sgomberato buona parte della carreggiata, con successivo spargimento di sale per evitare la formazione di ghiaccio, ma nel pomeriggio la neve ha ripreso a cadere con maggiore intensità, costringendo il personale del Settore Infrastrutture Stradali ad interrompere momentaneamente le operazioni, pur continuando ad effettuare un continuo monitoraggio della situazione.

La provinciale 24 è percorribile al momento solo con catene e con la massima prudenza.

Si raccomanda pertanto agli automobilisti di evitare spostamenti se non in caso di assoluta necessità, e si ricorda che è in vigore un’ordinanza che rende obbligatoria dal 15 ottobre al 15 aprile la presenza di catene a bordo degli automezzi che percorrono le strade provinciali ed ex consortili del comprensorio montano.

Sicurezza a Fontana Calda, videosorveglianza da 4 mesi in attesa di attivazione

Sono passati nove anni e tre amministrazioni comunali dal 2015 quando una rapina è stata messa a segno nell’abitazione di una giovane coppia, in contrada Fontana Calda. Determinati, da quel giorno, i residenti, guidati da Accursio Piro, avvocato, per rendere più sicura la zona. Hanno atteso tanto tempo, ma da ben quattro mesi può essere attivato in contrada Fontana Calda un impianto di videosorveglianza con ben otto telecamere, distribuite in quattro pali che garantiscono anche l’illuminazione della zona. Una telecamera rileva anche il numero di targa dei mezzi in transito. Tutto questo è fermo perchè il comitato attende che il Comune di Sciacca prenda in consegna l’impianto e lo attivi.

L’apporto del comitato di quartiere, che, intanto, è stato costituito, è risultato determinante anche per promuovere una raccolta di fondi tra i residenti che hanno acquistato le telecamere, cedute poi al Comune. Il sistema di videosorveglianza, infatti, è gestito dal Comune di Sciacca.

Quello di Fontana Calda è un esempio di grande collaborazione da parte dei cittadini che la burocrazia frena. E in materia di sicurezza questo è molto grave.

Nella foto il presidente Piro quando, nello scorso mese di agosto, assieme ad alcuni componenti del comitato, ha presentato l’impianto.

Sei ore di permesso premio all’assassino del giudice Livatino

Permesso premio della durata di sei ore all’ergastolano Domenico Pace, 58 anni il prossimo 27 dicembre, di Palma di Montechiaro, uno dei componenti del commando della Stidda che uccise il giudice Rosario Livatino.

La decisione e’ del Tribunale di Sorveglianza de L’Aquila. Non si evincono – si legge nella motivazione del provvedimento – elementi di ripristino di contatti con il contesto malavitoso”

La Cassazione aveva rigettato nei giorni scorsi, il ricorso contro il decreto che era stato presentato dalla Procura del capoluogo abruzzese.
  Domenico Pace aveva 23 anni quando e’ stato arrestato. Ha trascorso 35 anni in carcere.

Dietro le sbarre, ha iniziato un percorso che lo ha avvicinato alla religione. In passato ha chiesto perdono per quello che ha fatto, ma non ha collaborato con la giustizia.

Natale alla Mensa della Solidarietà, Corona: “Più volontari per portare i pasti nelle case” (Video)

Non mancheranno la cena della vigilia di Natale e anche il pranzo del 25 dicembre, grazie ai volontari del Rotary e di We Help che si sono organizzati per sostenere, anche in queste giornate, chi consuma i pasti alla mensa della solidarietà di Sciacca.

Il 2025 è stato un altro anno nel quale sono arrivati grandi aiuti alla struttura creata da don Pasqualino Barone. Adesso c’è un altro obiettivo: “Tanta gente agli arresti domiciliari o in precarie condizioni di salute – dice il direttore della mensa, Mimmo Corona – vorrebbe raggiungere la nostra sede, ma non può farlo e così non riceve i pasti. C’è anche chi vive in zone distanti dal centro e non ha mezzi per venire in via Santa Caterina”.

L’appello di Mimmo Corona è a tutti coloro che possono organizzarsi per garantire questo servizio. “Sarebbe molto bello – dice – e consentirebbe di raggiungere altre decine di famiglie oltre a quelle che ci vengono a trovare tutti i giorni”.

“Presepiando”, mostra di presepi a Sciacca

La magia del Natale si unisce alla solidarietà e alla creatività nell’iniziativa “Presepiando – Presepi d’Incontri”, promossa dalla casa di cura Santa Maria del Giglio di Sciacca con il supporto del CeSVoP.

L’evento, inaugurato lo scorso 16 dicembre presso la chiesa di Santa Maria del Giglio, vede il coinvolgimento di diverse realtà associative e scolastiche del territorio, in un’atmosfera di collaborazione e comunione.

L’interno della chiesa ospita presepi che rappresentano l’operato e lo spirito delle associazioni partecipanti. Tra i protagonisti, i presepi realizzati dagli utenti della casa di cura e quelli curati da Padre Paolo Raviotta e Padre Giuseppe Tutino. Gli altari laterali accolgono le creazioni del liceo artistico “Bonachia” di Sciacca, dell’istituto tecnico paritario “Carducci” e delle associazioni Crescere Insieme Onlus, Agape Onlus, Marevivo e L’AltraSciacca.

All’esterno, in uno spazio allestito nella piazza antistante, si può ammirare il presepe dell’artista saccense Giuseppe Muscarnera, scolpito interamente nella roccia. L’allestimento complessivo è frutto anche del lavoro dei volontari di Cittadinanzattiva e Lilt, sezione provinciale di Agrigento.

Ogni presepe racconta una storia diversa, utilizzando tecniche e materiali che spaziano dalla ceramica saccense alla carta, fino ai rifiuti marini e alle palline di posidonia. In particolare, L’AltraSciacca ha presentato un’opera dall’alto valore simbolico: il presepe è stato collocato in un vaso in ceramica vandalizzato lo scorso luglio e poi ricostruito dal ceramista Nino Carlino, che aveva realizzato l’originale. I cocci recuperati sono diventati il simbolo di una rinascita, accogliendo la natività creata da Maria Grazia Catania, vicepresidente del sodalizio.

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 6 gennaio. Gli orari di apertura della chiesa sono dalle 6:00 alle 12 e dalle 15:30 alle 18:30.

Come fare pubblicità su Facebook e attrarre clienti realmente interessati

Se vuoi espandere la tua presenza online e raggiungere potenziali clienti in maniera efficace, considera la pubblicità su Facebook come strategia essenziale. Grazie ai milioni di utenti attivi quotidianamente, Facebook e Instagram rappresentano piattaforme ideali per piccole e grandi imprese che desiderano promuovere le proprie attività e incrementare le vendite.

In questo articolo, ti mostreremo come fare pubblicità su Facebook, partendo dalle basi della creazione di una campagna fino ad arrivare alle strategie avanzate per ottimizzare le prestazioni delle tue inserzioni.

Fare pubblicità su Facebook non significa solo investire denaro, ma richiede anche una comprensione approfondita degli obiettivi della tua attività, del tuo pubblico target e delle tecniche per creare annunci di successo. Utilizzando lo strumento Gestione inserzioni di Meta, potrai gestire le tue campagne su Facebook, Instagram e altre reti Meta, massimizzando il tuo budget e migliorando continuamente le prestazioni delle tue inserzioni.

Prima di iniziare, è fondamentale avere una pagina Facebook aziendale attiva e un account professionale su Instagram, se prevedi di utilizzare anche questa piattaforma. Questi passaggi ti permetteranno di accedere a tutte le funzionalità necessarie per lanciare campagne pubblicitarie efficaci e colpire il tuo pubblico target.

Primi passi per creare una campagna pubblicitaria efficace

Crea la pagina Facebook della tua attività Prima di tuffarti nel mondo della pubblicità su Facebook, è fondamentale disporre di una pagina Facebook aziendale ben strutturata e attiva. Questa pagina costituirà il fulcro della tua presenza online e il punto di riferimento per i tuoi potenziali clienti. Per sviluppare una pagina Facebook aziendale, segui questi semplici passaggi:

  • Effettua il login al tuo profilo personale su Facebook.
  • Clicca sul pulsante “Crea una pagina” situato nell’angolo in alto a destra della schermata.
  • Scegli la tipologia di pagina più adatta alla tua attività, come “Impresa locale/luogo” o “Azienda/organizzazione/istituzione”.
  • Compila le informazioni di base della tua attività, quali il nome, l’indirizzo e la categoria.
  • Aggiungi una foto di profilo e una foto di copertina che rappresentino efficacemente il tuo brand.
  • Configura un target di pubblico mirato per ottimizzare la visibilità della tua pagina e conseguire i tuoi obiettivi di business.

Accedi all’area di gestione degli annunci Una volta configurata la tua pagina Facebook aziendale, è tempo di esplorare l’area di gestione degli annunci. Lo strumento principale per orchestrare le campagne pubblicitarie su Facebook è la “Gestione Inserzioni” o, per gli utenti più esperti, il “Business Manager”.

Gestione Inserzioni

La Gestione Inserzioni si trova direttamente sulla tua pagina Facebook aziendale. Puoi accedervi dalla sezione “Promuovi” o navigando su facebook.com/adsmanager. Questo strumento offre la possibilità di creare, gestire e monitorare le campagne pubblicitarie in modo intuitivo e versatile, permettendoti di scegliere tra creazione rapida o guidata in base alla tua esperienza.

Business Manager

Il Business Manager rappresenta uno strumento più complesso, ideale per agenzie pubblicitarie e grandi aziende con molteplici campagne in gestione. Per utilizzarlo, visita business.facebook.com/overview e segui le istruzioni per configurare un account. Offre una dashboard completa per amministrare pagine, account pubblicitari, gruppi di risorse e applicazioni collegate a Facebook e Instagram, fornendoti tutte le risorse necessarie per lanciare campagne pubblicitarie di successo e colpire il tuo pubblico target.

Definire obiettivi e target di pubblico

Scegli l’obiettivo della tua pubblicità La scelta dell’obiettivo della tua campagna pubblicitaria su Facebook è fondamentale per determinarne il successo. Gli obiettivi delle campagne Facebook ADS sono categorizzati in tre macro-aree principali: Notorietà, Considerazione e Conversione.

Notorietà

L’obiettivo di “Notorietà” mira a far conoscere il tuo brand, prodotto o servizio al pubblico di destinazione. Questo obiettivo è ideale per aumentare la visibilità e la consapevolezza del tuo brand, raggiungendo il maggior numero di utenti al minor costo possibile. Puoi anche impostare un limite di frequenza per evitare di sovraesporre gli utenti ai tuoi annunci.

Considerazione

L’obiettivo di “Considerazione” è progettato per indurre le persone a considerare il tuo prodotto o servizio. Questa categoria include sottocategorie come “Traffico”, “Interazione”, “Installazione dell’app”, “Visualizzazione del video”, “Generazione di contatti” e “Messaggi”. Questi obiettivi aiutano a guidare le persone verso azioni più specifiche e a aumentare l’engagement con il tuo contenuto.

Conversione

L’obiettivo di “Conversione” è il più diretto e mira a ottenere risultati concreti, come conversioni, vendite del catalogo dei prodotti o visite al punto vendita. Questo obiettivo è ideale se vuoi che le persone compiano azioni specifiche sul tuo sito web o nella tua attività fisica.

Individua i destinatari dei tuoi annunci Individuare il pubblico target è una fase critica nella creazione di una campagna pubblicitaria efficace su Facebook. Ecco come puoi procedere:

Definisci il tuo target

Devi chiederti a chi è rivolto l’annuncio e quali sono le persone potenzialmente interessate. Partire dalle caratteristiche più generali come età, sesso e luogo di residenza è essenziale. Puoi utilizzare la sezione “Luoghi” per selezionare utenti che vivono in un determinato luogo, chi vi si trova attualmente o chi vi si è trovato di recente.

Utilizza parametri di targettizzazione dettagliati

Facebook ti offre una vasta gamma di parametri per targettizzare il tuo pubblico. Puoi selezionare dati demografici come titolo di studio, livello di istruzione, situazione sentimentale, e anche interessi specifici desunti dai “Mi piace” e dalle pagine seguite dagli utenti. Inoltre, puoi targettizzare utenti in base ai loro comportamenti, come abitudini di acquisto, uso dei dispositivi mobili o abitudini di viaggio.

Controlla l’ampiezza del pubblico

È importante non esagerare con i parametri di targettizzazione. Inserire troppi interessi o dettagli può portare a una segmentazione inadeguata o inconsistente. Usa con intelligenza le opzioni “Includi” ed “Escludi” per mantenere un pubblico ben definito e adatto al tuo annuncio.

Crea un’audience personalizzata

Facebook ti permette anche di uploadare liste proprie di utenti a cui mostrare gli annunci o di utilizzare queste liste per creare una “Lookalike Audience”, che sono utenti simili a quelli della tua lista.

Creazione dell’annuncio e gestione del budget

Stabilire budgetdurata e programmazione sono passaggi fondamentali una volta che hai definito gli obiettivi e il pubblico target per la tua campagna pubblicitaria su Facebook.

Budget

Il budget può essere impostato a livello di campagna o di gruppo di annunci, scegliendo tra un budget giornaliero o totale per l’intera durata della campagna. È essenziale impostare un budget realistico e in linea con i tuoi obiettivi di marketing. Facebook consente di impostare un budget minimo, ma ricorda che un budget troppo basso potrebbe limitare la visibilità e l’efficacia della tua campagna.

Durata e programmazione

Decidi il periodo di inizio e fine della tua campagna. Puoi optare per una partenza immediata o programmarla per una data futura. Inoltre, hai la possibilità di scegliere tra una campagna continua o con durata limitata, utilizzando la programmazione avanzata per ottimizzare la presenza pubblicitaria secondo le esigenze del tuo business.

Scegli le immagini e i testi per i tuoi annunci poiché sono elementi fondamentali per la creazione di un annuncio efficace su Facebook.

Immagini

Scegli immagini ad alta risoluzione e professionali che rappresentino chiaramente il tuo prodotto o servizio. È consigliabile evitare un eccesso di testo sull’immagine, mantenendolo entro il 20% dell’area per non incorrere in penalizzazioni sulla visibilità. Assicurati inoltre che l’immagine sia rilevante e veritiera rispetto a ciò che gli utenti riceveranno cliccando sull’annuncio.

Testi

Il testo dell’annuncio dovrebbe essere chiaroconciso e invitante. Utilizza un titolo accattivante, una descrizione breve ma dettagliata, e un invito all’azione chiaro. Evita ridondanze con le informazioni già presenti nell’immagine e concentra l’attenzione su ciò che rende unico il tuo prodotto o servizio.

Scegli il posizionamento del tuo annuncio per raggiungere efficacemente il tuo pubblico target su Facebook e Instagram.

Posizionamenti Automatici

Facebook suggerisce di utilizzare i posizionamenti automatici per ottimizzare il budget e massimizzare la visibilità delle tue inserzioni. L’algoritmo di Facebook distribuirà il budget del tuo gruppo di inserzioni nei posizionamenti più performanti, un’opzione vantaggiosa per campagne volte a raggiungere il massimo numero di utenti.

Posizionamenti Manuali

Per un controllo più dettagliato, puoi selezionare manualmente i posizionamenti, tra cui la sezione notizie, la colonna di destra, le storie di Facebook, il marketplace e i feed video. Questa modalità è ideale per testare diversi posizionamenti e ottimizzare le prestazioni della tua campagna in base ai dati raccolti.

Il passo successivo per una pubblicità più efficace

Fare pubblicità su Facebook può sembrare un terreno complicato e costoso, ma con la giusta strategia è possibile ottenere risultati sostenibili e concreti. Tuttavia, la vera sfida non è solo attirare click, ma trasformarli in contatti realmente interessati e in relazioni di valore.

Grazie al Metodo SoftBranding™, puoi andare oltre la semplice visibilità: puoi costruire un sistema che attragga il pubblico giusto, lo coinvolga in modo autentico e lo porti a fidarsi del tuo brand. Non si tratta solo di promuovere prodotti o servizi, ma di offrire valore, educare il tuo pubblico e creare connessioni significative.

Con il SoftBranding™, impari a sfruttare al meglio gli strumenti pubblicitari di Facebook, ottimizzando il budget e concentrandoti su un approccio autentico e sostenibile. Non importa quanto grande o piccolo sia il tuo business, questo metodo ti permette di trasformare il marketing da una spesa incerta a un vero investimento.

👉 Clicca qui per scoprire il SoftBranding™ e inizia subito a rivoluzionare il tuo modo di fare pubblicità su Facebook. Scegli di costruire relazioni autentiche e durature, portando il tuo marketing al livello successivo e massimizzando il valore per il tuo pubblico.

Scippo in pieno giorno in via Goletta a Sciacca, polizia alla ricerca di un giovane

Un’anziana di Sciacca ha subito lo scippo della borsa, questa mattina, nella via Goletta. Un giovane, a piedi, si è avvicinato alla donna e azione fulminea è riuscito a portarle via la borsa contenente pochi euro.

La donna ha subito dato l’allarme alla polizia che è intervenuta avviando le indagini. Gli agenti sono alla ricerca di un giovane che ha agito a volto scoperto.