22 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 198

Polizia in piena azione a Sciacca, raffica di verbali e sequestro di un’auto

Il commissariato di polizia di Sciacca ha rafforzato i servizi di controllo in particolare nel centro storico di Sciacca con due volanti che stazionano, costantemente, in questa zona della città. Nelle ultime ore sono stati elevati ben 20 verbali per inosservanza al codice della strada e una vettura è stata sequestrata per scopertura assicurativa.

La polizia ha rinvenuto nella contrada Scunchipani di Sciacca una Fiat Panda risultata rubata nel trapanese e restituita al proprietario che aveva presentato regolare denuncia di furto.

La polizia ha intensificato anche i servizi di controllo antidroga, dopo l’arresto di due giorni fa allo Stazzone, che vengono svolti in tutto il territorio comunale.

Gli agenti di Sciacca sono alla caccia anche dello scippatore che qualche giorno fa ha portato via la borsetta a un’anziana nella via Goletta e c’è un certo ottimismo per riuscire ad individuarlo.

Fuga di gas in via Raffaello a Menfi, ferita una quarantacinquenne

Non appena la donna di rientro a casa ha acceso la luce, lo scoppio. Una fuga di gas in un’abitazione nella centrale via Raffaello a Menfi, ha provocato l’incidente domestico che ha ferito una quarantacinquenne menfitana.

Sul posto, sono giunti i vigili del fuoco di Sciacca e un’ambulanza del 118 che ha trasportato la donna in ospedale che ha riportato ustioni, ma per fortuna non in maniera grave.

Danni invece, ingenti all’appartamento dove e’ avvenuta la deflagrazione a causa della fuoriuscita del gas metano.

Natività d’Incanto al Castello di Burgio e grande successo

Ieri sera, davanti all’incantevole Castello Peralta di Burgio, ha debuttato lo spettacolo teatrale Natività d’Incanto al Castello, diretto da Salvatore Monte. Questo evento, che ha già conquistato il cuore del pubblico, propone una suggestiva reinterpretazione della Natività di Gesù, ambientata in un evocativo contesto medievale.

Grazie a una messinscena curata nei minimi dettagli e a un cast di talentuosi attori, gli spettatori sono stati trasportati in un’atmosfera unica, ricca di fascino e spiritualità.

Le prossime date da segnare in calendario

Per chi non ha potuto assistere alla prima, sono già programmate altre repliche: 28 dicembre, 30 dicembre e 5 gennaio.

Ogni serata prevede due spettacoli: il primo alle 19, il secondo alle 20. I cancelli del Castello saranno aperti al pubblico 15 minuti prima dell’inizio di ogni rappresentazione.

Un evento reso possibile dal supporto della comunità

L’organizzazione dello spettacolo, guidata da Salvatore Monte, ha potuto contare sul fondamentale sostegno dell’amministrazione comunale di Burgio, con il sindaco Enzo Galifi, e della Proloco Sikania. Il loro prezioso contributo logistico ha reso possibile la realizzazione di questo evento che celebra tradizione, arte e storia locale.

Svaligiato la notte di Natale negozio di animali di Sciacca in contrada Bordea

I ladri sono entrati in azione la notte di Natale intrufolandosi all’interno del negozio specializzato per animali “Zoo service” in contrada Bordea a Sciacca.

I malviventi hanno portato via contanti per circa 1.300 euro, ma anche diversi prodotti destinati alla vendita. Il danno provocato dal furto scoperto nella giornata di ieri, è stato stimato in circa 12 mila euro.

Ad agire verosimilmente più persone che hanno forzato la porta d’ingresso riuscendo ad intrufolarsi all’interno dello store.

Il furto è stato denunciato ai Carabinieri che hanno immediatamente avviato le indagini per risalire agli autori del furto.

Decima scossa, trema la terra ancora a nord di Montevago

Un’altra scossa dopo la mezzanotte di oggi e’ stata registrata a due km a nord di Montevago ad una profondità di 12 km, di magnitudo 2.4. E’ la decima scossa della sequenza sismica in atto da 72 ore nella Valle del Belice e la quarta registrata con valore di magnitudo superiore a 2.

Quest’ultima scossa e’ stata lievemente percepita dalla popolazione in tutta la zona interessata. Non si registrano danni a persone o cose.

Intanto, a seguito dell’avviso della Protezione Civile diramato ieri per lo sciame sismico, a Montevago il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo ha attivato il Coc e diffuso informazioni utili che vi riproponiamo qui di seguito.

Sciame sismico, attivato il Coc a Montevago e info alla popolazione

Il sindaco di Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo, in un’ordinanza disposta oggi a fini precauzionali, a seguito dell’avviso di Protezione Civile, ha attivato il Centro operativo comunale allo scopo di assicurare, la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione in caso di emergenza.

Dalle undici di ieri a oggi 26 dicembre, si sono susseguite a distanza di pochi chilometri dal centro abitato di Montevago, 7 piccole scosse di cui solo due di magnitudo maggiore di 2 (2.3 e 2.7) e che la maggiore sembra lievemente avvertita.
Nel frattempo, la sindaca ha fatto sapere si sta già procedendo per “verificare le infrastrutture strutture pubbliche e di uso pubblico nonché quelle già inagibili e/o a maggior rischio; diffondere le regole di corretto comportamento alla popolazione; attivare funzionalità propria struttura di protezione civile; stabilire e mantenere contatti con prefetture, vvf e sale operative”.
Sono già stati individuati nell’ordinanza i vari responsabili delle funzioni di supporto in emergenza per garantire il coordinamento delle attività volte a fronteggiare l’eventuale emergenza. Il Coc troverà ubicazione presso la sede della Protezione civile locale nel palazzo comunale in Piazza della Repubblica n. 4.

“A fini precauzionali – ha scritto la sindaca del Comune belicino nell’ordinanza – si rende necessario porre in essere ogni azione utile a fronteggiare l’eventuale emergenza”. Pertanto, sono state diffuse informazioni utili alla popolazione.


Sciame sismico nel Belice, avviso della Protezione Civile

La Protezione Civile regionale ha diramato un avviso riguardo lo sciame sismico che nelle ultime 48 ore sta interessando la Valle del Belice tra i comuni di Santa Margherita, Partanna, Salaparuta e Montevago.
“Solo a fini precauzionali – scrive nell’avviso la Protezione Civile – si invitano i Sindaci, nella qualità di autorità locali di Protezione Civile, tramite proprie strutture e degli enti proprietari con il supporto del volontariato di pc, a;
-verificare le infrastrutture strutture pubbliche e di uso pubblico nonché quelle già inagibili e/o a maggior rischio;
-diffondere le regole di corretto comportamento alla popolazione (vedi campagna “io non rischio”), -verificare funzionalità propria struttura protezione civile e COC;
-stabilire e mantenere contatti con prefetture, vvf e sale operative”.

Da ieri, 25 dicembre si sono susseguite sei piccole scosse di cui solo due di magnitudo maggiore di 2 (2.3 e 2.7). La maggiore lievemente avvertita dalla popolazione.

Incidente mortale a Licata, perde la vita un quarantacinquenne

Lo scontro tra una moto e un autocarro Iveco a Licata ha provocato la morte di Vincenzo Lo Vullo di 45 anni.

Secondo una prima ricostruzione, il centauro in via Torregrossa stava sorpassando alcuni veicoli che attendevano la conclusione della manovra di svolta a sinistra del mezzo pesante e, a causa dell’alta velocità, si è scontrato nella parte anteriore sinistra della cabina del mezzo pesante, perdendo il controllo della sua moto e finendo la corsa contro alcuni alberi.

L’uomo sarebbe morto sul colpo. Vano ogni tentativo di rianimazione. Sul posto, anche un’ambulanza del 118 in servizio al pronto soccorso dell’ospedale San Giacomo d’Altopasso che però non ha potuto fare altro che costatare il decesso.

Quarta e quinta scossa nel Belice, in atto sciame sismico

Una sequenza sismica e’ in atto nel Belice. Nelle ultime 48 ore, la stessa zona e’ stata interessata da cinque scosse.

L’ultima scossa è stata registrata alle 15:48 a 14 km di profondità sempre nella stessa area a nord di Montevago.

Tutte a qualche centinaio di metri l’una dall’altra. La sequenza ieri ha avuto magnitudo di 2.3 e 1.8, questa mattina 1.6 e questo pomeriggio 1.8 e pochi minuti fa 2.7.

La penultima scossa è stata registrata alle ore 15:11:50 di oggi sempre a 3 Km a Nord di Montevago a 14 km di profondità con magnitudo 1.8.

Quattro truffe a Palermo, ai domiciliari un trentaquattrenne del Napoletano

Un trentaquattrenne di Pomigliano D’Arco, Vincenzo Di Balsamo, sarebbe il responsabile di 4 truffe commesse a Palermo tra settembre e dicembre un anno fa. Ad essere truffati dall’uomo che si sarebbe spacciato per avvocato e carabiniere, 3 donne e un uomo.

Lo schema messo a segno era sempre lo stesso, noleggiava una vettura a Napoli, si imbarcare sulla nave Tirrenia, sbarcava a Palermo all’alba, metteva a segno i colpi e poi la sera ripartiva per Napoli con la nave.

Quattro le truffe contestate tra settembre e dicembre 2023 e che avrebbero fruttato un bottino di oltre 40 mila euro tra contanti e gioielli.

I quattro colpi studiati nei minimi dettagli, sono stati messi a segno in via Chopin, in via Pacinotti, in via Alberto Rallo, e in via Papa Giovanni XXIII.

Sono state le immagini dei sistemi di videosorveglianza, in particolare l’auto e la targa delle vettura e i dati delle navi in partenza da Napoli a Palermo, a mettere i carabinieri sulle tracce dell’uomo.

Di Balsamo si trova ai domiciliari come disposto dal gip del tribunale di Palermo Lorenzo Chiaramonte, il suo legale aveva proposto una misura meno afflittiva visto che il suo assistito, spinto a commettere i reati per la grave situazione economica in cui versava, aveva trovato un lavoro.

Un arresto per droga a Sciacca, in azione la polizia

Gli agenti del commissariato di polizia di Sciacca hanno effettuato un arresto per droga. Si tratta di un giovane che sarebbe stato trovato in possesso di diverse dosi di cocaina. Massimo riserbo da parte degli investigatori che durante le festività natalizia hanno intensificato i servizi di controllo del territorio.

L’arresto sarebbe avvenuto in una struttura, in località Stazzone, dove si svolgeva una serata danzante. Nell’ambito dello stesso servizio la polizia avrebbe segnalato un altro giovane alla Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti.

Venti cani in una proprietà di via Delle Sequoie a Sciacca, il sindaco ordina lo sgombero

Il primo cittadino Fabio Termine ha ordinato lo sgombero di venti cani randagi da un terreno in via Delle Sequoie a Sciacca.

Il provvedimento sindacale è scaturito a seguito di un sopralluogo della polizia municipale sul posto dove sono stati trovati i venti cani di media e grossa taglia tenuti in uno spazio piccolo in condizioni igienico sanitarie precarie tra escrementi e urine.

In qualità di autorità sanitaria locale, il sindaco ha ordinato alla proprietaria del terreno di non introdurre più alcun altro cane, di trasferire gli animali dall’area a sue spese e di ripulire il terreno di sua proprietà.