30.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 204

Sciacca, tempi lunghi per il ripristino del semaforo tra le vie Cronio e Mazzini

La Polizia municipale di Sciacca attraverso gli accertamenti eseguiti è riuscita a risalire a marca, modello e colore del mezzo che ha abbattuto il semaforo all’incrocio tra le vie Cronio e Mazzini. Dell’automobilista, però, nessuna traccia perchè dalle immagini non si rileva il numero di targa e così, con ogni probabilità, sarà il Comune a dovere pagare un danno da 10 mila euro. L’ente, però, deve reperire le risorse necessarie e bisognerà attendere ancora. Il semaforo è stato abbattuto all’inizio dello scorso mese di novembre.

Durante le ore della notte un’auto ha investito il semaforo e nessuno si è fatto vivo al Comando della Polizia municipale per assumersi la responsabilità dell’incidente. Pare che, addirittura, sia intervenuto un camion a recuperare l’auto.

Tutti gli ulteriori accertamenti compiuti hanno dato esito negativo e sarà il Comune di Sciacca a doversi sobbarcare la spesa con tempi per il ripristino dell’impianto destinati a slittare ancora. Certamente, si supereranno i due mesi dall’incidente e si entrerà nel 2025.

Truffa da 2000 euro a Sciacca ai danni di un’anziana

I carabinieri della compagnia di Sciacca indagano su una truffa, da quasi 2 mila euro, ai danni di un’anziana. La vittima, di 86 anni, saccense, ha ricevuto un messaggio via whattsapp da parte di qualcuno che, spacciandosi per la figlia, scriveva di avere smarrito il cellulare chiedendo due ricariche su una carta da 990 euro ciascuna.

L’ottantaseienne ha effettuato le due ricariche, ma, successivamente, si è resa conto di essere stata truffata ed ha presentato denuncia ai carabinieri che hanno avviato le indagini. La figlia dell’anziana, infatti, non aveva mandato alcun messaggio.

Continuano le truffe ai danni di anziani e questo nonostante una massiccia attività di informazione che anche le forze dell’ordine svolgono da tempo pure nel territorio di Sciacca.

L’intelligenza artificiale nel cinema, evento domani al Multisala Badia Grande di Sciacca (Video)

L’uso dell’ intelligenza artificiale nel cinema e’ il tema dell’incontro di domani alle 18 al Multisala Badia Grande all’interno dn evento dal titolo “L’Arte del futuro”. Promotore dell’evento, insieme a Sino Caracappa, fondatore e direttore artistico dello Sciacca Film Fest, sarà Accursio Graffeo, filmaker saccense.

Previsto un convegno con la presenza del regista e sperimentatore Francesco Siro e del creativo Claudio Zagarini.

Durante l’incontro, sarà possibile vedere dei cortometraggi generati dall’intelligenza artificiale.

La manifestazione inizierà alle 17 con il concorso dei corti dello Sciacca Film Fest di quest’anno. A fine serata si proietterà il nuovo film di Piero Messina, ex aiuto regista di Paolo Sorrentino

Partorisce per strada e abbandona il neonato, salvati dalla polizia

È stata una vicenda drammatica, scandita da momenti di grande tensione e un epilogo inatteso, quella che ha visto protagonisti due agenti della polizia del commissariato Oreto di Palermo. Una donna, senza fissa dimora e con problemi di dipendenza, ha partorito per strada nei pressi della stazione centrale.

La segnalazione era arrivata da alcuni residenti della zona che avevano notato la donna, visibilmente in difficoltà, poco dopo il parto. Gli agenti, giunti immediatamente sul posto, hanno avviato una ricerca nella zona indicata, ma inizialmente di madre e figlio non vi era traccia. Il timore che potesse essere accaduto il peggio ha portato i poliziotti a controllare persino i cassonetti dei rifiuti, prima che un’intuizione li conducesse in un cantiere poco distante.

Ed è lì che la madre e il neonato sono stati trovati, distesi su un giaciglio improvvisato con cartoni e una vecchia coperta. Il bambino, appena nato, aveva ancora il cordone ombelicale attaccato. Entrambi, visibilmente esausti, dormivano quando gli agenti li hanno raggiunti.

Immediato l’intervento dei sanitari del 118, allertati dagli stessi poliziotti. Madre e figlio sono stati trasportati al vicino ospedale Buccheri La Ferla, dove hanno ricevuto le cure necessarie. Il neonato pesa 2 chili e 540 grammi.

Purtroppo, la vicenda ha preso una piega inaspettata poche ore dopo il ricovero. La donna, di origini uruguaiane, si è allontanata dall’ospedale abbandonando il figlio. Attualmente il neonato è stato affidato alle cure dei sanitari su disposizione della procura per i minorenni.

 “Il piccolo Ivan, come ha deciso di chiamarlo la mamma, sta bene ed è tenuto sotto osservazione dai medici del reparto e dagli infermieri – dice all’Ansa Dario Vinci, direttore sanitario del Buccheri La Ferla -. Non si trova in un reparto intensivo e al momento non sembra che abbia alcuna patologia. È ovvio che faremo tutti i controlli specialistici proprio alla luce di una gravidanza trascurata. Il bambino è stato affidato al direttore sanitario, non gli manca nulla. È circondato dall’amore dei medici e degli infermieri ed ha tutto quello che gli necessita visto che riceviamo sempre tante donazioni per i bimbi meno fortunati”. 

Grande festa al Gurrera all’arrivo dello Sciacca (Video)

0

E’ stata una giornata storica per l’Unitas Sciacca quella di oggi, mercoledì 18 dicembre 2024. La squadra di Angelo Galfano ha conquistato a San Vito Lo Capo la qualificazione alla finale regionale di Coppa Italia grazie alla vittoria nel doppio confronto con la formazione trapanese. Il 3-1 di Sciacca e lo 0-1 di San Vito Lo Capo hanno mandato lo Sciacca in finale, il 15 gennaio, con l’Avola, a Paterno’. Fumogeni, cori e bandiere nel piazzale dello stadio all’arrivo in pullman della squadra. Abbracci tra giocatori, dirigenti e tifosi che si sono dati appuntamento a domenica 22 dicembre, sempre al Gurrera, per la partita di campionato con il Lascari.

Coppa Italia, lo Sciacca vince a San Vito Lo Capo ed è in finale a Paternò (Video)

0

Terzo posto in classifica nel campionato di Eccellenza e adesso, per la prima volta, in finale regionale di Coppa Italia. Oggi la squadra di Angelo Galfano ha battuto, in trasferta, con il risultato di 1-0, il San Vito Lo Capo. Nel doppio confronto i verdenero hanno sempre vinto e il successo di oggi è arrivato dopo il 3-1 al Gurrera.

E’ stato Margaritini, all’85’, a realizzare il gol del successo verdenero. La squadra di Galfano ha sempre tenuto il controllo della partita, non rischiando mai di subire la rimonta dei trapanesi e sfiorando più volte altre reti. I due gol di vantaggio nella partita di Sciacca hanno inciso profondamente come sottolineato, a fine gara, dal mister Galfano. Lo Sciacca disputerà la finale, il 15 gennaio 2025, a Paternò, con l’Avola.

Il tecnico ha espresso il rammarico per non vedere “un pubblico numeroso al Gurrera. Questi ragazzi – ha detto – meriterebbero di più”. Domenica 22 dicembre i verdenero saranno impegnati in casa con il Lascari nell’ultima partita di campionato del 2024.

Bono: “Con la riduzione Imu i cittadini risparmieranno fino a 2 milioni di euro” (Video)

Saranno riviste al ribasso le aliquote Imu, come consentito quest’anno per la prima volta da una nuova norma, con un deliberato indipendente dal Bilancio. L’annuncio e’ arrivato ieri sera direttamente nell’aula consiliare da parte del consigliere comunale Calogero Bono nel momento in cui il consiglio si apprestava ad esaminare la proposta di delibera dell’amministrazione che avrebbe voluto applicare le stesse aliquote dello scorso anno gia’ al massimo.

“E’un’opportunità significativa – ha scritto oggi in una nota l’opposizione – ed un segnale nei confronti della cittadinanza, soprattutto in un momento come quello attuale, in cui vengono propagandate continuamente “conti in ordine”, cosa che risale d’altronde già al 2022 quando, a fine mandato, l’ex sindaco e l’allora assessore al Bilancio dichiararono che il comune di Sciacca era finanziariamente solido. Il nostro obiettivo si basa sul senso di responsabilità, avendo anche preso atto delle indicazioni dell’ufficio Finanze e Tributi in ordine al fatto che, con l’eventuale applicazione delle aliquote minime di legge, il gettito a favore del comune si ridurrebbe di circa 2 milioni di euro”.

Oggi Bono spiega che nel vagliare la riduzione delle percentuali si terrà soprattutto conto di alcune categorie di immobili come le strutture ricettive e quelle commerciali.

Il consiglio comunale esaminera’ l’emendamento che nei prossimi giorni l’opposizione formulerà il trenta dicembre prossimo quando il consiglio comunale si riunirà per l’ultima volta nel 2024, tempo utile per approvare una diminuzione delle aliquote.

Ubriaco alla guida di un camion carico di metano, denunciato 

È stato scongiurato un potenziale disastro sull’autostrada Messina-Palermo dove un camionista campano di 57 anni, alla guida di un mezzo pesante carico di metano liquido, ha messo a repentaglio la sicurezza degli utenti della strada. L’uomo, completamente ubriaco, procedeva a zig zag a forte velocità, ignorando il pericolo insito nel trasporto di materiale altamente infiammabile.

La segnalazione è giunta alla polizia stradale, che ha immediatamente inviato due pattuglie delle sezioni di Sant’Agata di Militello e Buonfornello. Gli agenti hanno intercettato il mezzo nei pressi dello svincolo di Santo Stefano di Camastra e hanno dato inizio ad un inseguimento per fermare la folle corsa del camionista. Una volta intimato l’alt, gli agenti hanno notato chiari segni di ebbrezza nel conducente, che mostrava evidenti difficoltà motorie e di linguaggio e un alito fortemente vinoso.

Il test dell’etilometro ha confermato i sospetti. Il tasso alcolemico dell’uomo era pari a 2.04 g/l, oltre quattro volte il limite di 0.5 g/l previsto per i conducenti comuni, e ben al di sopra del limite zero imposto ai conducenti professionali.

Dall’ispezione del mezzo pesante gli agenti hanno rilevato segni di collisione sulla motrice, compatibili con urti contro l’infrastruttura stradale. A rendere ancor più grave la situazione, è emerso che il camionista fosse recidivo per un’analoga violazione commessa nei tre anni precedenti.

L’uomo è stato denunciato all’autorità giudiziaria e segnalato alla Prefettura per l’avvio delle procedure di revoca della patente di guida. Il mezzo è stato messo in sicurezza e affidato al responsabile legale della ditta proprietaria del veicolo.

Le Verrine di Cicerone al liceo “Fermi” di Sciacca

Un’opportunità culturale di grande spessore al liceo scientifico Enrico Fermi di Sciacca, dove circa 200 studenti delle classi quarte e quinte hanno avuto la possibilità di assistere all’interpretazione di Alfonso Veneroso. L’attore saccense ha portato in scena una sua personale versione teatrale delle celebri orazioni di Marco Tullio Cicerone contro Gaio Licinio Verre, governatore della Sicilia del I secolo a.C., noto per la sua corruzione e violenza.

La rappresentazione, che ha coinvolto studenti di tutti gli indirizzi del liceo, si è rivelata un’occasione preziosa non solo sotto il profilo teatrale ed espressivo, ma anche culturale e formativo. Le tematiche affrontate – la corruzione, il potere abusivo, il valore della giustizia e dell’onore – si sono dimostrate attuali, offrendo spunti di riflessione per i giovani spettatori.

La dirigente scolastica Maria Paola Raia, promotrice dell’iniziativa, si è detta orgogliosa di aver portato “il teatro con la T maiuscola” tra le mura del liceo. L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione con le docenti Alida Alessi e Carmela Diliberto, ideatrici del progetto “L’attualità delle Verrine di Cicerone: la corruzione, male di ogni tempo”.

Diplomatosi alla Scuola di teatro di Torino sotto la guida di Luca Ronconi, e perfezionatosi con maestri del calibro di Peter Stein, Alfonso Veneroso ha calcato i palcoscenici di numerosi teatri nazionali, lavorando con registi di fama come Daniele Salvo e Andrea Chiodi. Oltre alla carriera teatrale, ha preso parte a progetti televisivi e cinematografici, distinguendosi per la capacità di dar vita a personaggi complessi e di straordinaria profondità.

Con il suo monologo tratto dalle Verrine, Veneroso ha saputo catturare l’attenzione del giovane pubblico, trasmettendo con passione e intensità la forza delle parole di Cicerone. Il processo immaginato dall’oratore romano contro Verre, accusato dai siciliani di aver saccheggiato la provincia con avidità, ha preso vita sul palco, dimostrando la perenne attualità di questi temi.

La Flai Cgil diffida il Consorzio di Bonifica per la mancata sicurezza a Ribera

0

Ad un mese dalla prima richiesta di un tavolo di confronto della Flai Cgil ai vertici del Consorzio di Bonifica Agrigento 3 sulla sicurezza dei lavoratori nella sede dello stesso a Ribera, il sindacato si è rivolto agli avvocati dello studio Vizzini per una diffida gia’ recapitata anche per conoscenza al commissario straordinario Baldassare Giarraputo.

Nella diffida, la sigla sindacale che cita tutte le richieste avanzate in questi trenta giorni senza trovare mai una convocazione per discutere le importanti argomentazioni proposte, si intima a procedere con urgenza nel termine di tre giorni alla convocazione altrimenti Flai Cgil sarà costretta ad adire l’autorità giudiziaria.

Scherma, Marina Savona vince il Circuito Nazionale Master

Marina Savona, atleta dell’Asd Discobolo Sciacca, ha conquistato la vittoria nella 3ª prova del Circuito Nazionale Master di scherma, che si è svolta a San Lazzaro di Savena, in Emilia Romagna. Nella competizione, riservata alle categorie di fioretto e sciabola, hanno partecipato 233 atleti, provenienti da tutta Italia.

La schermitrice saccense ha dimostrato una grande abilità e determinazione, imponendosi in finale con il punteggio di 10-8 su Federica Pozzi, della Sala Scherma del Giardino di Milano. Un risultato che evidenzia non solo il talento, ma anche l’esperienza di Savona, che ha affrontato una gara difficile e impegnativa.

Il tecnico Pippo Simone Vullo ha commentato il successo di Marina, sottolineando come l’esperienza e la gestione emotiva del match abbiano fatto la differenza. “Marina ha chiuso il girone con 5 vittorie e una sconfitta, e nel tabellone delle dirette ha superato Giulia Simonelli del Club Scherma Roma per 10-5. Nella semifinale, dopo aver perso contro Roberta Annichiarico nel girone, ha vinto 10-8, guadagnandosi così l’accesso alla finale. Il confronto decisivo è stato molto combattuto e Marina ha saputo capitalizzare ogni stoccata dopo essere andata sotto 2-5, riuscendo a prevalere grazie alla lucidità e alla concentrazione.”

Con questa vittoria, Marina Savona si è guadagnata la prima posizione nel ranking nazionale Master, consolidando ulteriormente la sua carriera di successo nel mondo della scherma.

Sciacca più green, costituite 3 comunità energetiche (Video)

Alla presenza del notaio Francesco Raso stamattina in sala Blasco sono state costituite tre comunità energetiche. E’ l’atto finale di un procedimento partito più di un anno fa, che ha visto il Comune di Sciacca aderire ad un progetto per combattere la povertà energetica e per decarbonizzare le utenze pubbliche.

Sono tre le comunità create: Sciacca ovest, est e centro. Oltre cento le adesioni dei privati, ma come ha spiegato il dirigente del Sesto Settore, Aldo Misuraca che ha curato il procedimento, alle comunita’ si può ancora aderire. Infatti, sono flessibili.